
07 Gennaio 2015
Giornata davvero piena di novità, per Fujifilm, che dopo aver presentato la INSTAX Wide 300, ha annunciato anche la nuova mirrorless X100T. Come la precedente X100S, anche la X100T utilizza un mirino ibrido, una sorta di via di mezzo tra ottico e meccanico. Il concetto viene ulteriormente evoluto, sul nuovo modello: è stato infatti inserito un vero e proprio telemetro elettronico, capace di operare praticamente come un equivalente meccanico. In questo modo è possibile visualizzare un ingrandimento dell'are di messa a fuoco, nell'angolo inferiore destro del mirino.
Il sensore è un X-Trans CMOS II da 16,3 megapixel, abbinato ad un processore EXR Processor II, due volte più veloce del precedente. La sensibilità raggiunge il valore di ISO 51200, mentre il tempo minimo di esposizione è pari a 1/32000 di secondo, con un ritardo di soli 0,01 secondi. L'accensione richiese solamente 0,5 secondi.
Per il corpo macchina si è fatto ricordo ad a magnesio pressofuso, sia per la porzione superiore, sia per quella inferiore. E' stata inoltre impiegato uno speciale rivestimento, che conferisce una finitura molto piacevole al tocco.
L'obiettivo è un FUJINON 23mm F2, con 8 elementi in vetro suddivisi in 6 gruppi, e con il rivestimento proprietario FUJINON HT-EBC. La connettività comprende il Wi-Fi integrato, utilizzati in sinergia con l'applicazione Fujifilm Camera Remote, disponibile per iOS e Android. L'utente può trasferire immagini e video, oltre ad impiegare smartphone e tablet in qualità di telecomandi o mirini elettronici. La connessione con gli smartphone permette anche di acquisire i dati sul luogo in cui è stata scattata una foto, in modo da aggiungerli automaticamente. E' inoltre possibile abbinare anche una stampante INSTAX Share Smartphone Printer, per eseguire una stampa diretta delle foto.
Completa la dotazione la ripresa di video in formato H.264, con una risoluzione massima in Full HD a 60fps.
La X100T arriverà a Novembre, in versione nera o argento, al prezzo di 1.249, 99 Euro.
TV TCL da 98": arrivano la versione Mini LED e un modello "più economico" | VIDEO
Recensione TV Panasonic OLED MZ2000: un nuovo riferimento grazie alle microlenti
Recensione TV Samsung OLED S95C: più grande, più evoluto e costa meno
Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande
Commenti
Nei siti di fotografia il wi-fi non è nemmeno preso in considerazione nella lista dei miglioramenti dal modello ... qui è nel titolo.
Il bello di leggere fonti diverse