Motorola festeggia i 40 anni del primo cellulare, quanto è dimagrito nel tempo!

06 Marzo 2023 57

Era il 6 marzo del 1983, esattamente quarant'anni fa, quando Motorola apriva le vendite del DynaTac 8000X, il primo telefono cellulare portatile della storia, sicuramente orgogliosa perché già allora era chiara la portata del cambiamento ma forse inconsapevole del punto a cui si sarebbe arrivari in meno di mezzo secolo. Non è il caso di ricordare il ruolo attuale del telefono cellulare portatile 2.0, cioè lo smartphone, né quello che può fare (anche perché sarebbe più semplice scrivere cosa non può fare), è sufficiente che ognuno guardi un attimo il proprio per rendersi conto di saper già cosa avremmo scritto.

Eppure di passi avanti da fare, guardando ora il DynaTac 8000X, ce n'erano parecchi. Era soprannominato the brick, il mattone: 800 grammi di peso, 250 mm di altezza, uno spessore che bastano solo le immagini, spazio in memoria per 30 contatti al massimo, 10 ore alla presa per ricaricare la batteria e avere poi a disposizione energia per 40 minuti di chiamate al massimo. Insomma: sebbene all'avanguardia, forse era "troppo" per aver successo.

Motorola ne piazzò pochi: 300mila esemplari in tutto. A stemperare l'entusiasmo dei consumatori ha evidentemente contribuito il prezzo di vendita: 3.995 dollari. Qualcuno avrà già detto tanti prima di sentire il prezzo dell'83 attualizzato all'inflazione di 40 anni: oggi sarebbero oltre 11.500 dollari, una Fiat Panda con qualche accessorio. Ciò non toglie che Motorola per anni è stata il gigante della telefonia mobile anche grazie al DynaTac 8000X. Un settore che si è evoluto alla velocità della luce fino a che Motorola ha dovuto lasciare le chiavi a Nokia, la quale sul finire degli anni '90 non sbagliava un modello.

Poi è arrivata Apple con iPhone a costringere l'intero settore a compiere un deciso passo avanti. Il primo iPhone del 2007 ha messo il primo mattone affinché si arrivasse alla telefonia mobile di oggi, ha consentito a dei dispositivi costantemente connessi al web di nascere, trovare la propria strada, crescere e proliferare.


Del capostipite DynaTac 8000X, come detto, Motorola ne vendette pochi esemplari, ma chi oggi ne conserva ancora uno, beh ha un potenziale tesoro tra le mani. In alcune circostanze più che nel caso di un iPhone di prima generazione: qualcuno per un esemplare quasi intonso chiede oltre 120mila euro.


57

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
T. P.

aahahah io dovrei fare un attimo i calcoli e poi ti dirò!!! :(

Lupo1
T. P.

eh allora siamo in due! :(

gaelom

è verò, anche a me lo dicevano!!!! ahahahahahahahah
Pensa che l'aveva anche la mia ragazza e mi dicevano...Avete 2 celluari? Assurdo pensarlo adesso

Il Robottino

Classico colore professionale.

ZiuZiu

ne ho avuti di tutti i tipi e di tutti i modelli sin dal primo da 1 milione e 400 mila lire....quella era la vera Motorola...oggi come oggi è in picchiata totale...fa molti tentativi di riprendersi...ma dopo gli ultimi 3 modelli a cui ho dato fiducia...beh che dire per me sono prodotti da scaffale...virato su Samsung soprattutto per una questione di aggiornamenti...cosa che Motorola non fa..SPIAZE

Body123

Io avevo il Nokia 5800 xpress music, pagato circa 250€, con Symbian ecc. ma a me non è mai piaciuto granchè. Contestualizzandolo all'epoca non era male per carità, facevo cose che tutti i miei amici con i vari LG Cookie e simili si sognavano, del tipo navigare sul web connesso ad una rete wi-fi (al tempo nessuna persona comune aveva un piano dati) e app di terze parti per usare messenger di facebook e chattare da lì (chissà su quali siti ho messo la mia password lol) ma insomma, lo store delle app era praticamente inesistente, c'erano solo app sc€m* del tipo per imituare suoni/rumori e roba così. Inoltre Ovi Maps (si chiamava così, no?) a me forse solo una volta si è connesso al satellite senza internet (che era quello che prometteva), tutte le altre volte che ci ho provato nada.

Poi al mare l'ho messo nella tasca del pantaloncino e senza accorgermene sono andato a fare il bagno lol me ne sono accorto dopo tipo 20 min, non si è mai più riacceso

Anton Popov

Purtroppo al consiglio di amministrazione di Motorola interessavano solo i dati di vendita e quindi non l'hanno mai considerato un successo a fronte degli investimenti fatti.

Altra storia per il mercato che lo considerò invece una pietra miliare della tecnologia.

Callea

Allora ok.

S23 Ultra 12/512

Era il tempo in cui avere il cellulare significava sentirsi chiedere "perchè? A che ti serve?".
Poi la storia è cambiata e ora gli AndroidPolli comprano munnezza cinesona e se ne vantano.

Anton Popov

Le vendite ammontarono a circa un terzo delle loro previsioni di vendita: furono loro ad ammetterlo.

Callea

Deve essere considerato un veicolare. Utilizzato da uomini d'affari, politici ecc.
Non era per il grande pubblico, non so come qualcuno possa parlare di fiasco commerciale.

Anton Popov

A quei tempi lavoravo ancora negli Stati Uniti e mi ricordo il battage pubblicitario che fece Motorola per sto "mattone", poi dopo un anno dovettero ammettere che "forse" il prezzo non era molto centrato. Fu un mezzo fiasco, poi dopo recuperarono con le generazioni successive.

Teomondo@Scrofalo

Che la guardi a fare tanto già si sa che Apple monta la CPU più potente la RAM più veloce, lo schermo migliore. Solo con le cinesate bisogna fare attenzione alla m e r d a economica che compri.

Lupo1
xoryzont

https://media4.giphy.com/me...

momentarybliss

Oggi ci si lamenta dell'autonomia degli smartphone ma una batteria con la caratteristiche attuali ai tempi di questo Motorola sarebbe sembrata fantascienza. Comunque oltre al telefono anche le tariffe telefoniche non scherzavano tra costi al minuto e abbonamento mensile

T. P.

con o senza il motorola?
perchè questi si fa che differenza! :)

Mefistofele

Quando tac era top... Ed invece di macro si rincorreva il micro...

Mefistofele

Ma la sua killer-feature è il colore!

Castoremmi

Apple vende perché chi compra neanche la guarda la scheda tecnica

Wasdawasda

Si, in pochi se lo ricordano, il settore effettivamente è cambiato proprio per la mela. Erano cellulari di un altro pianeta a confronto di quello che c'era in giro.

Fabrizio

Vero. Ho avuto il Nokia 5800 xpress music, uno dei primissimi "smartphone", se non il primo di Nokia

SteDS

Bhe no, l'esperienza utente era sbalorditiva per l'epoca (primo symbian 2001!), una vera 'rivoluzione', non si può fare un confronto con sistemi presentati diversi anni più tardi

S23 Ultra 12/512

Non l'ho ebbi, io avevo il veicolare fisso e poi quello estraibile.
Passai al Microtac nel giugno 1990 quanto venne lanciato il TACS (poi E-TACS) ma lasciai il veicolare estraibile con antenna esterna e vivavoce fino al 1993, Nel 1993 dismisi il veicolare fisso e presi un GSM (semisperimentale) e rimasi con il Microtac II (nel frattempo ero passato da Microtac a Microtac II).

Andreoid

Infatti il primo modello di telefono acquistato da mio padre era per lavoro e veniva usato soprattutto per essere raggiungibile mentre era in furgone. Li rimaneva :D

Alex Neko

Pero' questi modelli non erano per telefonare camminando
erano per le auto, le barche, le località non collegare.
nessuno camminava con questi cosi,

Io ho atteso il Nokia 8110i quello a banana per poi passare al 7110i quello di matrix
dopo quasi 30 il peso è rimasto tale con S23U

Baz

tra 6.5/6.7 pollici che normalmente usa motorola e meno di 6 pollici c'e' una via di mezzo.
per esempio potrebbero fare 6/6.1 pollici, invece tranne un'eccezzione, fanno solo padelle.
non e' neanche vero che i 6/6.1 pollici non vendono, apple vende tanto eppure a parte la serie Max (o come si chiama), sono di quelle dimensioni li

roby

Io ho il nokia praticamente simile, vale qualcosa?

Sono Giapponese!

il primo Motorola con la tac

Castoremmi

Perché sotto i 6 pollici nessuno li compra e quando qualcuno li compra si lamenta che la batteria dura poco

Il Robottino

Ennesimo prodotto spazzatura. Copia da Sony le forme allungate, sembra un telecomando, peso eccessivo per la mia povera schiena. Software che non ha praticamente nulla, pochi colori della scocca a disposizione del cliente in fase di acquisto...autonomia ridicola che denota una scarsa ottimizzazione del tutto. Prezzo fuori mercato per le tasche del cittadino medio, dove pensano di andare questi 1di0ti?

Marino Manolo

Un Telecomando come i Sony immagino...

Lupo1
Baz

certo che anche tu ti lamenti dell'inutilita' del mio commento, ma ti stai rendendo conto che hai commentato in modo "serio" un commento ironico?
performance, supercomputer, funzionalita'., volume.. si faceva solo per ironizzare sugli smartphone motoroale di oggi, che difficilmente si trova roba che ha schermo piu' piccoli di 6.5 pollici

Sagitt

Scaffale

Ginomoscerino

il mio muratore con 30000lire lo faceva meglio!!

Disqutente

In effetti...
iPhone però portò finalmente alla ribalta lo schermo capacitivo (prima vi erano quasi solo dei resistivi) e il multitouch con pinch-to-zoom che faceva una figura importante.
A mio avviso caratteristiche che influirono molto sul cambio epocale che nel giro di pochissimo si è verificato.

Ma al tempo Nokia sfornò N8 che poco o nulla aveva da invidiare se non il form factor ancora con molte, troppe cornici. Anche a livello di app varie Symbian era ancora decisamente più variegato di iPhone.

Le traduzioni di eBay sono sempre uno spasso!

https://uploads.disquscdn.c...

FactCheckoIlDisagio

Oddio, l'esperienza utente wra un dito nel c*lo a dir poco.

robin994

questo e' vero , ma lo smartphone come lo conosciamo oggi ,ossia dispositivo con solo multitouch e pochi bottoni se lo sono inventati in apple.

Nonno Simpson

https://www.youtube.com/watch?v=Fkk9DI-8el4

comatrix

Infatti a quei tempi, il dictat "mi trovi sul cellulare", era proprio riferito al fatto che erano talmente grossi che ti ci potevi sedere sopra ^^

Surak 2.05

Numeri di vendita ridicoli rispetto ad oggi ok, ma da vedere quanti ne pensavano di vendere al tempo.
Chiaro che con quelle limitazioni lo comprava solo chi ne aveva davvero bisogno ed ovviamente poteva permetterselo. Sostanzialmente i manager o gli yuppie (appunto), dato che ai medici bastava ancora il cercapersone.
Il paragone poi andrebbe fatto non solo per dimensioni affettive, ma anche per caratteristica quanti di quei così servirebbero oggi.
Per dire, se l'autonomia è di 40 minuti ed oggi è 24 ore (per dire) ne servirebbero 36 solo per quell'aspetto. Non parliamo della memoria...

Nasedo

Motorola avrà anche fatto la storia, ma ha smesso di fare buoni prodotti ben prima di essere comprata dai cinesi.
Ho avuto il vecchio Razr e un altro modello simile a conchiglia di cui neanche ricordo il nome, pessimi è fare un complimento.
Bug software gravissimi, tipo la suoneria che cambiava da sola in modo assolutamente random e problemi di qualità costruttiva come la tastiera che dopo un po' si scollava anche tenendolo con cura maniacale.
Dopo quei bidoni passai a Nokia, un altro mondo a livello di qualità sia software che di materiali.

carta_IGNica

Sai che arriveranno gli I-Polly...

daniele

In 3g ricordiamo.

carta_IGNica

Beloh!

Castoremmi

Che commento inutile. A parte che come volume gli smartphone sono comunque decisamente più piccolo ma poi è il rapporto alle funzionalità che conta.
Anche i supercomputer di oggi hanno le stesse dimensioni dei normali computer di una volta ma sono infinitamente più potenti.

CAIO MARIOZ

Peccato che ora sia cinese

Recensione Motorola Razr 2022: finalmente moderno, non per nostalgici

Recensione Motorola Edge 30 Fusion: ottimo, ma la concorrenza è in casa

Motorola Razr 2022 (3500mAh): live batteria | Fine 21.05

Motorola Razr 2022 ufficiale: tutto nuovo e TOP gamma | Anteprima e prezzo