TomTom GO Navigation: 3 mesi gratuiti per navigare evitando il traffico

04 Ottobre 2021 54

Il traffico è sempre più caotico e quando si deve affrontare un viaggio, soprattutto se non si conoscono le strade, è utile poter disporre di un navigatore che non si limiti a segnalare l'itinerario più breve ma piuttosto quello più veloce, considerando informazioni importanti come lo stato della viabilità. TomTom GO Navigation è una valida soluzione quando si cerca un navigatore che ci possa portare a destinazione in tutta sicurezza e senza perdere tempo. (qui la nostra prova)

Si tratta di un'app per smartphone che non deve essere vista come un'alternativa a Google Maps. La soluzione offerta da Big G è più una mappa interattiva con funzioni di navigazione, mentre TomTom GO Navigation è un prodotto orientato verso la navigazione pura, per guidare a destinazione l'automobilista. Il tutto sfruttando la connettività dello smartphone che permette di accedere ad una serie di servizi avanzati che migliorano la precisione del calcolo del tragitto.

NAVIGAZIONE ANCHE OFFLINE

L'interfaccia è pensata per rendere agevole l'impostazione del navigatore. C'è tutto l'essenziale senza funzioni accessorie superflue come le condivisioni social che potrebbero confondere l'utente. Tutto è a portata di dito, anche mentre si sta guidando. Si tratta dell'ennesima dimostrazione di come l'app sia pensata per la navigazione pura. Anche se TomTom GO Navigation sfrutta la connettività dello smartphone, le mappe sono offline.

Dunque, se per qualche motivo non ci fosse accesso alla rete, il navigatore continuerà a fornirci le indicazioni e a calcolare i nuovi percorsi. Ovviamente, la connettività porta evidenti vantaggi. Innanzitutto, le mappe vengono aggiornate di frequente. In secondo luogo, l'app riceve informazioni su traffico, tutor e autovelox, zone di pericolo, punti di interesse, prezzi carburante, disponibilità di ricarica EV e disponibilità di parcheggio.

Sfruttando i dati sulla viabilità, l'app sarà quindi in grado di calcolare il percorso migliore, evitando tutti gli intoppi che potrebbero farci perdere tempo prezioso. Cosa molto importante, l'app è compatibile sia con Android Auto e sia con Apple CarPlay. Questo significa che sarà possibile sfruttare TomTom GO Navigation all'interno dell'infotainment dell'auto.

PREZZI E PROVA GRATUITA

Per poter usare TomTom GO Navigation è necessario sottoscrivere un abbonamento mensile di 1,99 euro, oppure semestrale di 8,99 euro o annuale a 12,99 euro. Per chi volesse provare le funzionalità di tale applicazione per la navigazione, HDMotori.it vi permette di provarla gratuitamente per ben 3 mesi al posto dei canonici 30 giorni.

Per farlo, vi basterà cliccare il link che vi riportiamo qui sotto. Non è richiesto l’inserimento dei dati della carta di credito. Al termine del periodo di prova, il rinnovo non è automatico.

VIDEO

in collaborazione con TomTom


54

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Kyotrix

Maps navigatore mediocre, come gestione, mancanza velox e altro. La cosa migliore è il fatto di cercare la destinazione su maps ( ditta, ristorante, ecc ) e da lì cliccare la direzione. Waze discreto navigatore, non mi piace la mappa e gestione, ma aggiornamento mappe e velox ottimi, con segnalazione da parte degli utenti di code, incidenti, velox mobili, commenti, ecc., il migliore in questo. Molto usato in alcune zone di italia. TomTom Go mobile è quello che preferisco come visualizzazione mappa e navigazione, avviso e visualizzazione delle code, ecc. A volte fa fare stradine scomode, nel centro italia anche sterrate inesistenti.. Cosa uso? TomTom e Waze contemporaneamente ( su 2 cellulari o sullo stesso ), tomtom come navigazione, waze per segnalazioni extra dei velox e controllo code in momenti critici . Waze un 3/4 volte mi ha salvato da velox mobili o laser in postazioni scomode... Sygic mai usato, non so dirti.

RavishedBoy

Vera la prima (300k ab), la seconda un po' meno (in media 110Km solo andata).

J.H. Bolivar Pacheco

Probabilmente non abiti in una grande città oppure sei molto vicino a lavoro.

RavishedBoy

Certo.
Questi articoli sono spot pubblicitari. Dovrebbero scriverlo.
Ti decantano tutti i pregi del prodotto, scritto poi in un modo così melenso che puzza di commercial lontano un miglio.

FabriFi

Fanno bene

vincenzo francesco
Alex Anyone

In una città attraversata da un fiume e con pochi ponti ad alta percorrenza come Firenze, conoscere con anticipo il traffico o eventuali incidenti, soprattutto sul ponte all'indiano, è di vitale importanza.

RavishedBoy

Che questo è a pagamento, l'altro è gratis

RavishedBoy

Ma se è il "solito tragitto casa lavoro" perché usi il navigatore?
Dovresti conoscerlo a memoria.
A meno che non sia per le indicazioni sul traffico/code.

Anto71

Chi ha un commercialista che gli ha detto: "devi fare spese"

Luca

Ho lavorato come corriere in Lombardia e in nel camion avevamo Waze. Non so come è il Tom Tom ma non ho quasi mai avuto problemi.

Alex Anyone

Proprio stamattina maps, nel solito tragitto casa lavoro, mi ha fatto fare una strada che non aveva mai suggerito, e ad un certo punto la strada era interrotta. Mi ha fatto perdere 7 minuti rischiando di farmi arrivare in ritardo. Mi sa che provo questo tom tom...

vincenzo francesco

Top, allora resto con AmiGo.
L'ho provato un paio di volte e l'ho trovato molto chiaro ed ho trovato molto carina e utile la funzione che ti mostra la durata dei tratti dei lavori in corso sul percorso.
Domenica mi aspetta un lungo viaggio in autostrada, penso proprio che proverò a farlo con AmiGo.
Leggevo di alcuni problemi con le fermate intermedie, più che altro che risulta essere un po' macchinoso il loro inserimento.

Galy

Con Maps non capisco il senso di pagare per avere lo stesso servizio.

Angelo

Quella sicuro, poi forse qualche opzione in più.. rimane il fatto che a livello di navigazione è identico

vincenzo francesco

Che differenza c'è tra le due app? Solo la funzionalità mappe off line?

vincenzo francesco

Che differenza c'è tra questo a pagamento e TomTom AmiGo che invece è gratis?

Tiwi

no grazie

Emiliano

Sarebbe interessante un confronto tra maps, waze, tomtom e sygic

Angelo

Se uno vuole usare tomtom, c'è tomtom amiGO che è gratuito...

gaelom

per sport

gaelom

Zio Tom, ma vedi dove devi andare va! Abbonamento mensile!!!!! Ormai anche per andare a ca...re ci vuole un abbonamento

Rettore Università di Disqus

Ve stanno a pagá bene eh?

Pierluigi GALGANI

Concorrenza superiore non direi proprio. Ho sia Tom Tom di serie sia Maps che Waze. Chi non li prova tutti non può dire che Waze sia superiore.Per me non regge il confronto con Tom Tom. E ripeto. Io li uso

Pierluigi GALGANI

Ho Tom Tom di serie e ho anche android auto. Il primo non lo cambierei mai per Waze. Sarà anche gratuito, ma è mediocre su tanti aspetti

Pierluigi GALGANI

Concordo. Aggiungo anche migliore chiarezza del percorso

Ritornoalfuturo

ho fatto la procedura ma mi dice l'applicazione "dati acceso non validi "
su browser "il tuo account è stato momentaneamente bloccato per motivi di sicurezza ".
naturalmente email e password sono corretti
che faccio?

Scrofalo

2 gatti

Giacomo

-> evita pedaggi

Aster

drive

Aster

ripeto google non ha bisogno,al massimo ci sono le altre app che vengono discriminate,sopratutto su android auto!

Ritornoalfuturo

ecco dicevo quello. sul lumia si chiamava diversamente

Ritornoalfuturo

quello che penso in poche parole almeno la facciamo breve . non è stata citata tale funzione su maps volontariamente per tirare l'acqua sul mulino di tomtom .

Aster

prova here go

Ritornoalfuturo

perché io conosco solo 2 applicazioni che lo fanno. poi maps è la più usata che hanno tutti i dispositivi pre installata .è comodo sapere tale funzione. a volte capita senza internet in certi percorsi

Aster

io lo uso ancora sul lumia.Ma non e che devono citare sempre google ovunque,non ha bisogno di pubblicità.

Ritornoalfuturo

ma in questo video no . mica tutti vedono i video o articolo precedenti.
c'è anche un'alta applicazioni che permette di scaricare le mappe , abbastanza valida che usavo anche sul lumia

Ritornoalfuturo

come faccio a usufruire dei 3 mesi gratis dall'applicazione di android?

da browser ho cliccato il link e ho attivato i tre mesi gratis .

ma da applicazione ??

Aster

ci sono almeno 5 app che fanno cosi,perche dovevi menzionare solo gmaps:)?!

Aster

argomento già trattato altre volte,e poi mappe che scadono ogni tot,no grazie.

Ritornoalfuturo

per chi si accontenta di google maps magari non lo sapeva che si possono scaricare le mappe . visto che nel video non viene menzionata tale cosa . ma come se solo tom tom lo può fare.

Aster

ma nessuno ha detto il contrario,ho citato un aspetto del programma citato da te.

Ritornoalfuturo

ho scritto che lo può fare ? ho detto che è meglio maps di altre applicazioni?

Aster

quelli che vogliono farlo e che hanno esigenze diverse.

Aster

Peccato che ancora nel 2021 non riesce ad evitare ztl e corsie preferenziali.

Ritornoalfuturo

anche su Google maps si possono scaricare le mappe da usare senza internet

Da blitz

uso da anni sia google maps che waze,ma tomtom ha ancora una marcia in piu' come calcolo percorso evitare traffico ecc

Davide

Nel 2021 chi paga per le mappe?

lorsom

In AA, interfaccia pulita, waze, alcune volte il percorso è coperto dalla pubblicità, traffico in tempo reale. Qualche problema alla svincoli, avvisi audio autovelox fastidiosi. Da valutare comunque come alternativa.

RomanRex

ma perchè si ostinano a far pagare per un prodotto inferiore alla concorrenza che tra l'altro è gratuita? geni del business in tomtom

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città

Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?