La pandemia ha incentivato i pagamenti digitali: è la fine del contante?

17 Novembre 2020 768

Nove milioni di cittadini italiani hanno dichiarato che non useranno più monete e banconote per paura che queste possano trasmettere il Covid-19. La notizia arriva direttamente dall'istituto di ricerca EMG Acqua, che a metà ottobre 2020 ha condotto per conto di Facile.it un'indagine statistica su un campione rappresentativo della popolazione italiana di età superiore ai 18 anni.

A livello nazionale la media delle persone che si sono espresse in questo senso è del 19% (21% uomini e 17% donne), con una preponderanza di residenti nel Nord-Ovest (24%). Se infatti il 64% degli intervistati ha ammesso di aver finora preferito l'uso in via esclusiva o preferenziale del denaro contante per quanto riguarda le piccole spese quotidiane, qualcosa sembra destinato a cambiare, anche per i provvedimenti del Governo che, tra cashback e lotteria degli scontrini, intende incentivare la moneta digitale.

Il 59,4% del campione intervistato infatti ha dichiarato che, visti questi incentivi, da ora in avanti userà sempre di più carte di credito, bancomat e prepagate. A onor del vero, c'è anche un 20,4% di intervistati che invece non ha alcuna intenzione di rinunciare a monete e banconote, se la spesa è di piccolo taglio.

UN TREND FAVORITO DALLA PANDEMIA

Effettivamente, pare che la pandemia abbia dato una grande spinta ai pagamenti digitali: secondo una ricerca commissionata ad AstraRicerche da Mastercard, nella classifica degli strumenti di pagamento le carte hanno superato il contante, segnando una crescita del 4% rispetto alle analisi elaborate solo qualche mese fa.

Al secondo posto, a pari merito, carte contactless (particolarmente apprezzate dai giovani) e denaro contante. Segnano un trend di crescita anche le più innovative forme di pagamento mobile, con +3,2% dei pagamenti via smartphone, +1,9% dei pagamenti via app dedicate (soprattutto nella fascia 25-34enni), +1,8% dei pagamenti realizzati attraverso app bancarie e, infine, i wearable, anche questi particolarmente apprezzati dalle fasce più giovani della popolazione.

Di pari passo ai pagamenti digitali si è mosso anche lo shopping online: come evidenziato in una ricerca commissionata da Skrill, il 17% dei consumatori italiani ha iniziato a fare acquisti online per la prima volta durante il lockdown, e il 47% ha aumentato la quantità di questo tipo di acquisti perché non era in grado di accedere ai negozi al dettaglio.

Di conseguenza, dopo il primo lockdown il 43% degli italiani ha dichiarato di aver ridotto la gestione del contante a causa dell’emergenza sanitaria e il 31% ha dichiarato di essersi rivolto ai portafogli digitali perché il modo più rapido, efficace e conveniente per trasferire denaro all’estero.

Anche per le aziende quindi è diventato sempre più importante offrire un ventaglio di modalità di pagamento più ampio, considerato che il 41% delle imprese ha visto un notevole aumento dei clienti che pagano con i digital wallet rispetto all'inizio della pandemia.

I MOTIVI DELLA RESISTENZA

Come si è detto, c'è anche un gruppo di persone che oppone resistenza al passaggio definitivo verso la moneta elettronica: per la precisione, il 27,1% ad oggi usa solo ed esclusivamente denaro contante, mentre il 36,9% comunque lo preferisce e ricorre alla carta elettronica unicamente se non ha monete o banconote in tasca.

Tra le ragioni vengono indicate la comodità, ma anche la maggior difficoltà a controllare le proprie spese personali, la paura di furti e clonazioni e anche il timore di essere controllati da banche, governi o altre entità.

CAPITOLO POS

La questione del POS merita un discorso a parte: come i più attenti ricorderanno, all'inizio di ottobre Governo e operatori hanno raggiunto un accordo per azzerare le commissioni effettuate tramite questo dispositivo anche sotto la soglia dei 5 euro, che ricadevano sugli esercenti.

La grande maggioranza degli intervistati (89,6% del campione) si è detta favorevole all'eliminazione delle suddette commissioni, per tre motivi: la speranza che la misura faccia emergere una buona parte di evasione fiscale; il fatto che gli esercenti non avrebbero più scuse per non accettare pagamenti elettronici anche per piccoli importi; e la possibilità di contenere la diffusione del Covid-19 limitando l'uso del denaro contante.

D'altronde, anche l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha ammesso la possibilità che le banconote "sporche" potrebbero diffondere il nuovo coronavirus, al punto che in Cina si è ricorsi agli ultravioletti e alle alte temperature per distruggere eventuali virus, tenendo poi il denaro in quarantena per 14 giorni. A proposito: sapevate che, tra i moltissimi elementi trovati sulle banconote in uno studio condotto nel 2017, l'80% dei pezzi da 1 dollaro conteneva tracce di cocaina?

Curiosità a parte, anche i bancomat non sono esenti da rischi: centinaia di persone ogni giorno vi si recano per ritirare contanti e, secondo un report realizzato a New York, gli ATM di Manhattan sarebbero più sporchi perfino dei pali della metropolitana e dei bagni pubblici della stazione: la parte più compromessa però pare non sia il tastierino, ma il lettore della carta; dunque, a proposito di lettori di carte in generale, meglio optare per l'opzione contactless quando è possibile.

VISA TAP TO PHONE: LO SMARTPHONE DIVENTA UN SOFT-POS

A proposito di pagamenti contactless, è interessante segnalare Tap to Phone, una nuova soluzione proposta da Visa che trasforma ogni smartphone con NFC in un terminale in grado di accettare pagamenti. Non c'è bisogno di altri dispositivi hardware aggiuntivi: gli esercenti scaricano un'app, supportata dal loro acquirer, e dopo aver registrato e selezionato la loro banca possono iniziare ad accettare pagamenti contactless in pochi minuti.

In questo modo lo smartphone (o il tablet) diventa un terminale soft-POS (software-based point of sale) senza bisogno di altro: al cliente basterà avvicinare la carta contactless per pagare. Il sistema si basa sulla sicurezza di una transazione con chip EMV, in cui ogni transazione contiene un crittogramma dinamico che non può essere riutilizzato.

Dopo una prima fase di sperimentazione, Tap to Phone è stata resa disponibile in 15 mercati tra cui Bielorussia, Malesia, Perù e Sudafrica, e prossimamente toccherà a Brasile, Italia e Regno Unito. Le opportunità sono notevoli, considerando che il numero di dispositivi Android a livello globale si aggira intorno ai 2 miliardi di unità; secondo Visa, i 180 milioni di micro e piccoli esercenti in tutto il mondo potrebbero trarne un vantaggio.


768

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Noodles

M€rda

Noodles

Esci e cercati una donna.. sfigato

Noodles

L'unico fake sei tu. Poveraccio!
Ovunque Noodles regna.
Vai corri a pagare la merendina con POSTEPAY

Umberto

Quindi il grosso dell'evasione si fa come?

Luca

concordo

Luca

semmai è il contrario

Luca

io non pagherò mai in digitale

Luca

condivido

Luca

ben ti sta

herinanth

si, razionalmente hai ragione, però si crea quell'imbarazzo per cui la persona ha lavorato per te e tu non hai i soldi per pagare, magari con gente attorno che vede.

Marco Magno

In quel caso la figura non la fai tu ma l'esercente. Non stai rubando, non sei un ladro, è tuo diritto scegliere il metodo di pagamento.

Kamgusta

non ho mai capito perché mi devo lavare le mani dopo che ho toccato il mio pene, a meno che non mi piscio in mano è più pulito lui delle mani... infatti io le lavo prima...

Garrett

Se devo commentare il titolo, direi che c'è una regia.
Comunque complimenti al vaccino che costerà tra i 20 e 30 euro a dose.
E non si arrivati nemmeno alla Fase 3.
Però nel frattempo c'è chi ha già fatto i big money.

Raffaele

Chissà perché non vi bannano a voi troll....

Bastia Javi

quello che capisco è che le balle sono facili da sparare, sostenerli meno facile.
ps; il tempo non ti manca visto che continui a controbattere senza arrivare al nocciolo della discussione, ti manca ciò che può far diventare vera la tua sparata sulle tasse in bolletta, tutto qui.

moralizzatore

Ma vedi a me non interessa dimostrare nulla.
Io so che è così e del tuo status culturale poco mi interessa.

Capisci? Al mondo c'è anche gente che non è interessata ad informarti.
Io non sono tenuto a farlo e non lo farò, non tanto per una questione di tempo, ma semplicemente perché penso che sia più divertente non dirtelo e lasciarti in questo limbo.

Bastia Javi
moralizzatore
Bastia Javi

la conferma che hai sparato una balla.

Wall-e

diciamo che prima è meglio se le abbassano e poi arriveremo alle 500 transizioni senza pensieri ;D

mashiro84

E questo mi sembra assolutamente ragionevole.

cuccuruccu

Legalizzare la cosa è un conto, e secondo me dovebbe essere fatto.
Andarci in questo periodo, vista l'attuale situazione sanitaria... ma anche no.

mashiro84

Perché?
Legalizzare le zozze e imporgli partita IVA.

mashiro84

Evasore! Speriamo che venga a farti visita la finanza.

mashiro84

Sulle commissioni hai perfettamente ragione.
Ma se oggi ci fanno 100 transazioni, con l'abbandono del contante se ne farebbero 500. Mi aspetto che la cifra dovuta alle banche venga ridotta e di molto; sostanzialmente pagare lo stesso ma sull'intero fatturato (quindi in percentuale molto meno).

mashiro84

Uno dei motivi per cui non vengono aboliti i contanti è proprio perché le reazioni delle associazioni criminali potrebbero essere molto-molto difficilmente controllabili.

mashiro84

Esattamente questo cosa c'entra con il tracciare i pagamenti e associare tutti i conti a una persona fisica o giuridica?

mashiro84

"ma come vorrei esserci, e ridere quando il Di Maio di turno con un click potrà bloccarvi tutti i vostri risparmi"

Come potrebbe farlo e perché dovrebbe farlo?
Orsù, spieghi.

italba

Rileggi il tread (e due) sempre che tu ne sia capace, io ho risposto a Giovanni Cordioli che diceva

Lunga vita al contante...
I soldi sono vostri solo finchè li avete in tasca voi, punto.
Dal momento che li portare in banca, diventano della banca ...
Denaro contante = Libertà..... Sveglia!

Ed io gli ho risposto che anche se i soldi te li tieni in tasca puoi perdere tutto se si svalutano.

Dove mai avrei scritto che in banca i soldi non si svalutano?

Giuliano Arcinotti

minkia meno male che c'è noodles .. stavamo in pensiero :D

sopaug

non ho intenzione di farti da maestra di sostegno, ma se entri in un discorso sulla svalutazione facendo un paragone tra contanti e soldi in banca è lì che vai a parare. Se poi il problema non è di comprendonio ma di produzione in italiano scritto possiamo anche rallegrarcene, ma è sempre un problema.

moralizzatore

Parli di quel porco di tuo padre?

beacon

Ci crede in cosa?

Tommyd-19

Tu potresti stare in tutte e 3 le categorie. Jackpot.

Tommyd-19

Ma magari il 3%, forse in ETF

italba

Sono io che ho compreso perfettamente che razza di attrezzo tu sia. Dove mai avrei scritto che in banca i soldi non si svalutano?

sopaug

io ho letto e compreso perfettamente, Paganini non ripete. E' evidente che tra i due chi non capisce non sia certo io. Ma non è una novità, ricordo altri tuoi lasciti poco illuminati.

Fabrizio

Penso sia la cosa più sensata per il momento, mi informo thanks!

italba

Rileggi il tread, non ci hai capito un #####

Andrea Rossi

Bravi, bei posti! Vantatene pure!

Cmq non c'entra, qua si sta parlando di posti civilizzati!

Castiel
Noodles

Fortunatamente solo 4 sfigati su HD vogliono imporre le proprie leggi. Gente che si cag4 sotto della propria ombra..

Vuoi pagare un caffè con la carta? Benissimo devi essere libero di farlo. Vuoi pagare un auto in contanti? Stesso discorso.

Solo in Italia ci sono sfigati nerd che vogliono imporre la loro ragione. Servi!

Nei Paesi liberi ognuno fa come vuole. In Germania paghi un caffè con la carta e al ristorante 1000€ in contanti. Come in Svizzera si è liberi. Seg4ioli sfigati.

Noodles

A coso ma tu paga come vuoi servo!

Noodles

Io non ti do niente! Il pos è rotto.
Dalle mie parti o te ne vai o prendi schiaffi.

Noodles

Ma tu sei un ebete non fai testo.

Noodles
Noodles

Servo i soldi miei già tassati li uso come voglio! Servo
Voglio pagare un caffè con la carta e un auto in contanti, come nei Paesi civili. Paesi dove i beoti come te non ci sono. Servo

Noodles

Sei un c0gli0ne

sopaug

beh almeno hai il coraggio delle tue azioni. Voglio dire... Fai una pessima figura uguale a loro dimostrando di capire ben poco del problema, ma almeno la fai con più dignità :)

sopaug

E' sempre divertente vedere le reazioni scomposte di chi non ha argomentazioni, e di fronte alla figura di melma ne aggiunge una peggiore con una risposta violenta come la tua. Eroe vero.

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città

Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?