E' ormai chiaro: il particolare periodo storico che stiamo vivendo ha mutato molti aspetti della nostra vita. Lavoro digitale, smart working, distanziamento sociale, didattica a distanza: questi sono soltanto alcuni dei termini che, ormai da un anno, sono entrati a far parte del nostro gergo quotidiano.
L'abbandono del concetto di lavoro o lezioni in presenza ha reso quasi inevitabile l'utilizzo dei servizi cloud. Il perché è presto spiegato: le misure restrittive imposte per fronteggiare l'emergenza sanitaria hanno intensificato le necessità di archiviazione remota per condividere documenti e file con estrema rapidità con colleghi, professori o compagni di scuola.
La soluzione a tutto ciò è rappresentata proprio dal cosiddetto Cloud, che della pandemia in poi ha avuto un boom senza precedenti. Basti pensare che, a fine marzo 2020 e quindi dopo sole poche settimane di isolamento domiciliare, i servizi cloud di casa Microsoft hanno registrato una crescita del +775%. Discorso analogo anche per Dropbox che per la prima volta dopo essersi quotata in borsa nel 2018, pochi mesi fa ha riportato un fatturato di 455 milioni di dollari, il 18% in più rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.
A tal proposito, dunque, abbiamo pensato di realizzare una guida riguardante proprio i migliori servizi cloud disponibili ad oggi: cosa offrono? Quali sono i costi? Quali le funzionalità? La risposta a tutte le domande e un confronto tra le varie proposte nella guida a seguire.
NOTA: la guida si rivolge prevalentemente ad utenti privati, ma si ricorda che ogni servizio offre comunque delle soluzioni business per le aziende o i team di lavoro.
INDICE
GOOGLE DRIVE
Uno dei primi cloud di cui vi parliamo e certamente uno dei più conosciuti, è Google Drive, il servizio di file hosting di proprietà della nota società di ricerca che fa della semplicità di utilizzo e di un'ottima integrazione con i sistemi operativi mobile - specie Android - il suo principale punto di forza.
COSA OFFRE
Google Drive offre un unico piano di archiviazione gratuito: lo spazio a disposizione è pari a 15GB e potrà essere utilizzato per il caricamento di foto e video in qualità originale su Google Foto, upload di file su Drive o per l'invio, ricezione e archiviazione delle e-mail sul proprio Account Google.
Android
29 Gen
Qualora sia necessario maggiore spazio di archiviazione, bisognerà scegliere uno dei piani a pagamento proposti da Google One. Gli utenti potranno scegliere tra sei diversi piani che andranno a sostituire automaticamente quello vecchio di Google Drive.
Ognuno di essi offre assistenza dedicata con esperti Google, vantaggi aggiuntivi ed esclusivi per i membri e possibilità di condividere il piano con i membri della propria famiglia - fino a 5 familiari con un unico pagamento.
- 100GB - 1,99 €/mese oppure 19,99 €/anno
- 200GB - 2,99 €/mese oppure 29,99 €/anno
- 2TB - 9,99 €/mese oppure 99,99 €/anno
- 10TB - 49,99 €/mese
- 20TB - 99,99 €/mese
- 30TB - 149,99 €/mese
Grazie all'app dedicata di Google One per sistema operativo Android, sarà inoltre possibile effettuare un backup di tutti i contenuti presenti sul proprio dispositivo come foto, video, contatti e molto altro.
FUNZIONALITÀ
Sono tante le funzionalità disponibili su Google Drive: il merito, ovviamente, è anche - ma non solo - dell'ampio catalogo di servizi offerti dall'azienda Mountain View.
- Integrazione con la suite office di Google: Drive si integra alla perfezione con Documenti, Fogli e Presentazioni, app cloud-native che consentono ai team di collaborare in modo efficace grazie alla creazione e condivisione di contenuti in tempo reale.
- Integrazione con Microsoft Office: Drive permette di collaborare ai file di Microsoft Office senza bisogno di convertire il formato e di modificare e archiviare oltre 100 formati di file aggiuntivi, tra cui PDF, CAD, immagini e altri ancora.
- Funzionalità di ricerca Google: Drive utilizza le capacità di ricerca di Google e l'AI per prevedere ancora più efficacemente e velocemente quello che l'utente sta cercando.
- Altre integrazioni: tra le altre integrazioni arrivate nel corso degli anni troviamo quelle di Adobe, Atlassian, AutoDesk, DocuSign, Salesforce e Slack.
DISPONIBILITÀ
Drive è praticamente accessibile da qualsiasi tipologia di dispositivo: tutto ciò di cui avrete bisogno sarà solamente una connessione internet.
PRO & CONTRO
Facilità di utilizzo
Integrazione con i servizi Google
Più piani e prezzi che si adattano meglio alle differenti esigenze degli utenti
Nulla da segnalare
DROPBOX
Insieme a Google Drive, Dropbox è certamente uno dei servizi cloud più longevi e famosi del settore. Per darvi un'idea, basti pensare che già nel 2009 il servizio della società californiana poteva contare su un bacino di oltre 3 milioni di utenti. Dropbox può contare adesso su oltre 14 milioni di abbonati paganti.
COSA OFFRE
Proprio come Google Drive, anche Dropbox divide la propria offerta in due differenti modelli: un piano gratuito (Dropbox Basic) limitato e due a pagamento (Dropbox Plus e Family) con maggiori funzionalità e più spazio di archiviazione. A questi si aggiungono poi quelli dedicati ai professionisti e team con esigenze lavorative.
- DROPBOX BASIC: il piano gratuito di Dropbox offre 2GB di spazio di archiviazione cloud crittografato attraverso cui sarà possibile condividere e archiviare qualsiasi tipo di file. Una differenza fondamentale tra il piano Basic e quelli a pagamento Plus e Family è stata introdotta a marzo 2019: gli utenti gratuiti potranno collegare un massimo di tre dispositivi al proprio account.
- DROPBOX PLUS: il primo piano a pagamento di Dropbox è il Plus. Esso ha un costo mensile di 11,99 euro (9,99 euro se si sceglie la fatturazione annuale) ed offre, per un singolo utente, 2TB di spazio di archiviazione cloud crittografato. A differenza del piano Basic, gli utenti Plus possono eseguire l'accesso su un numero illimitato di dispositivi.
- DROPBOX FAMILY: può essere condiviso fino ad un massimo di 6 membri ed offre le stesse caratteristiche del piano Plus. Ogni utente disporrà di un proprio account personale e potrà gestire il proprio spazio, cartelle e file con il massimo rispetto della privacy. Tutti i membri del piano Family avranno infine accesso ad Archivio famiglia, uno spazio dove condividere velocemente ogni genere di file con gli altri componenti del piano. Il prezzo mensile è di 16,99 euro con abbonamento annuale, che diventano 19,99 euro con la fatturazione mensile.
FUNZIONALITÀ
- DROPBOX BASIC
- Spazio archiviazione: 2GB
- Accesso ai file fino ad un massimo di 3 dispositivi (computer, smartphone, tablet, ecc..)
- Sincronizzazione file
- Ripristino file eliminati fino ad un massimo di 30 giorni
- Cronologia delle versioni: gli utenti possono riportare un file a qualsiasi versione salvata in Dropbox negli ultimi 30 giorni
- Link condivisi: possibilità di creare con facilità un link di accesso a uno o più file da condividere via mail o chat
- Anteprima file
- Invia fino a 100MB per trasferimento
- Collaborazione senza interruzioni
- Prezzo: gratuito
- DROPBOX PLUS - tutte le funzionalità del Piano Basic e in più:
- Spazio archiviazione: 2TB
- Accesso ai file con un numero illimitato di dispositivi
- Smart Sync: accesso ai file Dropbox dal desktop del computer senza occupare spazio sull'hard disk
- Cartelle offline su dispositivi mobili
- Ricerca nel testo
- Invia fino a 2GB per trasferimento
- Pulizia remota dei dispositivi: eliminare i dati di un dispositivo perduto o rubato, mentre tutto viene conservato in modo sicuro su Dropbox
- Riavvolgimento dell'account: funzionalità che permette di annullare tutte le modifiche apportate ai contenuti a livello di cartella o account in caso di eventi improvisti o ransomware
- Dropbox Passwords: salva e sincronizza le password su dispositivi diversi per accedere facilmente a siti web e applicazioni
- Dropbox Vault: organizza e rendi sicuri i documenti per consentire l'accesso al tuo account e a persone specifiche
- Assistenza prioritaria via email
- Prezzo: 11,99 euro al mese / 9,99 euro al mese con fatturazione annuale
- DROPBOX PLUS - tutte le funzionalità del Piano Plus e in più:
- Spazio archiviazione: 2TB
- Accesso da un numero illimitato di dispositivi e fino ad un massimo di 6 utenti, ciascuno con il proprio account
- Archivio Famiglia: un hub centrale dove tutti gli utenti della famiglia possono accedere ad una cartella o file condivisi
- Prezzo: 19,99 euro al mese / 16,99 euro al mese con fatturazione annuale
DISPONIBILITÀ
Dropbox è disponibile su tutte le piattaforme.
PRO & CONTRO
Buon sistema di cronologia file per ripristinare precedenti versioni
Tante funzionalità
Ben integrato in sistemi NAS noti
Poco spazio per il piano gratuito
MICROSOFT ONEDRIVE
OneDrive è il servizio di cloud storage e backup offerto da Microsoft e accessibile tramite browser, app desktop e smartphone. Anche OneDrive offre un'opzione standard gratuita e diversi piani a pagamento. In entrambi i casi, per accedervi, sarà necessario disporre di un account Microsoft.
COSA OFFRE
Il piano gratuito offre 5GB di spazio di archiviazione, quello a pagamento più completo fino a 1TB per singolo utente.
- ONEDRIVE BASIC: OneDrive Basic è il piano gratuito che offre 5GB di spazio di archiviazione.
- ONEDRIVE STANDALONE 100GB: è la prima offerta a pagamento del servizio di Microsoft e include 100GB di spazio di archiviazione. Il costo è di 2 euro al mese.
- MICROSOFT 365 PERSONAL: ha un costo di 7 euro al mese (oppure 69 euro/anno) e comprende 1TB di spazio di archiviazione, funzionalità premium di OneDrive e l'accesso completo a tutta la Suite Office e Skype.
- MICROSOFT 365 FAMILY: può essere utilizzato fino ad un massimo di 6 membri ed offre 6TB di spazio di archiviazione totale (1TB per ciascuno utente), funzionalità premium di OneDrive e accesso completo a tutta la Suite Office e Skype. Il costo è di 10 euro al mese (oppure 99 euro/anno).

FUNZIONALITÀ
- ONEDRIVE BASIC:
- Spazio archiviazione: 5GB
- Servizi inclusi: OneDrive
- Vault personale: Proteggi i file, le foto e i video con la verifica dell'identità (massimo 3 file)
- Scansione multipagina: possibilità di utilizzare lo smartphone per scansionare e salvare più pagine di documenti stampati, ricevute, biglietti da visita o altro
- Office gratuito per il web: usa Word, PowerPoint ed Excel per creare, modificare, condividere e collaborare sui documenti con facilità. Non necessita di alcuna installazione
- Backup delle cartelle del PC
- Tecnologia di sincronizzazione avanzata
- App per dispositivi mobili
- Accesso su web
- Ricerca e individuazione di contenuti
- Foto: salva automaticamente le fotografie presenti nella galleria dello smartphone
- Modifica file: accedi e modifica file delle app di Office o PDF dal tuo PC, Mac, smartphone o tablet
- File su richiesta
- Condivisione di file, cartelle e foto con amici e familiari
- Cronologia versioni: ripristina qualsiasi file a un momento precedente degli ultimi 30 giorni
- File offline: accedi a file selzionati anche quando non sei online
- Collaborazione in tempo reale
- Prezzo: gratuito
- ONEDRIVE STANDALONE 100GB - tutte le funzionalità del Piano Basic più:
- Spazio archiviazione: 100GB
- Prezzo: 2 euro al mese
- MICROSOFT 365 PERSONAL - tutte le funzionalità dei piani Basic e Standalone più:
- Spazio archiviazione: 1TB
- Funzionalità premium di OneDrive
- Servizi inclusi: OneDrive, Skype
- App di Office incluse: Outlook, Word, Excel, PowerPoint
- Vault personale: proteggi i file, le foto e i video con la verifica dell'identità (illimitato nello spazio OneDrive)
- Collegamenti di condivisione con scadenza: imposta una data di scadenza per i collegamenti di condivisione e consenti ad altri l'accesso a tempo limitato
- Rilevamento di ransomware e recupero dei file: ricevi una notifica se individuiamo un attacco malevolo
- Ripristino intero spazio OneDrive: ripristino dello spazio OneDrive a un momento precedente degli ultimi 30 giorni
- Collegamenti di condivisione protetti da password
- Cartelle offline: accesso alle cartelle anche senza connessione internet
- Maggior numero di condivisioni: condividi un numero di contenuti 10 volte superiore al giorno rispetto alla versione gratuita di OneDrive
- Spazio di archiviazione espandibile: aggiungi più spazio di archiviazione cloud, quando ne hai bisogno, per un costo mensile (fino ad un massimo di 2TB)
- Prezzo: 7 euro al mese oppure 69 euro/anno
- MICROSOFT 365 FAMILY - tutte le funzionalità dei piani Basic, Standalone e 365 Personal più:
- Accesso simultaneo fino ad un massimo di 6 membri
- Spazio archiviazione. 6TB (1TB per ciascuno utente)
- Prezzo: 10 euro al mese oppure 99 euro/anno
- Prova gratuita 1 mese

DISPONIBILITÀ
Ampia, anche in questo caso, la disponibilità offerta per il servizio di Microsoft. OneDrive è difatti disponibile sia su desktop (Windows 10 e macOS, sul primo è pre-installato) sia su mobile (Android e iOS).
- OneDrive | Android | Google Play Store, Gratis
- OneDrive | iOS | Apple App Store, Gratis
- OneDrive | Mac | Mac App Store, Gratis
- OneDrive | Windows | Microsoft Store, Gratis
PRO & CONTRO
Integrazione nativa in Windows
Integrazione con Microsoft Office 365
Piano gratuito con tante funzionalità
Costo piano Family
MEGA
Mega è un sito web di file hosting e file sharing sviluppato da Kim Dotcom. I più avvezzi all'argomento lo conosceranno in quanto Mega è il successore del celebre Megaupload che offriva 200GB di spazio gratuito a tutti gli utenti, chiuso nel gennaio 2012.

COSA OFFRE
Tra i servizi citati sino a questo momento, Mega è quello che offre il maggior spazio di archiviazione. Si parte da un piano base gratuito da ben 50GB (15GB quota base + 35GB quota obiettivi), fino ad arrivare ai 16TB del piano professionale Pro III. Mega utilizza poi una chiave personale a 2048 bit generata dal sistema al momento della creazione dell'account.
- Piano gratuito: MEGA offre fino a 50 GB di spazio di archiviazione gratuito a tutti gli utenti registrati. 15GB saranno disponibili sin da subito, mentre i restanti 35GB potranno essere sbloccati con bonus ad obiettivi (esempio: invito amici e altro).
- Piano Pro Lite: il primo piano a pagamento di Mega ha un costo di 4,99 euro al mese (oppure 49,99 euro/anno) ed offre 400GB di spazio archiviazione totale e 1TB di banda di trasferimento ogni mese.
- Piano Pro I: il piano di archiviazione Pro I ha un costo di 9,99 euro al mese (oppure 99,99 euro/anno) ed offre 2TB di spazio sui server di Mega. La banda di trasferimento disponibile ogni mese è pari a 2TB.
- Piano Pro II: ha un costo mensile di 19,99 euro al mese (oppure 199,99 euro/anno) ed offre 8TB di spazio. Stesso quantitativo per la banda di trasferimento.
- Piano Pro III: offre ben 16TB di spazio di archiviazione e 16TB di banda di trasferimento mensile. Il costo mensile è di 29,99 euro (oppure 299,99 euro / anno).

FUNZIONALITÀ
Le funzionalità di Mega sono fondamentalmente le stesse per tutti i piani a pagamento, ad eccezione dello spazio di archiviazione e della banda di trasferimento.
- Condivisione facile e privata di file e cartelle
- Possibilità di inviare file di grandi dimensioni anche a chi non ha un account Mega
- Backup automatico di qualsiasi dispositivo
- Salvataggio delle vecchie versioni dei file quando se ne caricano di nuove
- Chat private di gruppo dove è possibile condividere file e realizzare chiamata audio e video con crittografia end-to-end
- Conferenze video sicure: audio privato e soluzioni per conferenze
- Pulizie del Cestino automatica personalizzata: è possibile impostare un programma di pulizia del Cestino affinché si perfezioni alle necessità di ogni utente
DISPONIBILITÀ
Mega è disponibile su desktop (Windows, macOS e Linux) tramite l'applicazione Mega Sync e su Android e iOS nei rispettivi store Google Play e App Store.
- Mega | Android | Google Play Store, Gratis
- Mega | iOS | Apple App Store, Gratis
- Mega | PC | Gratis
- Mega | Mac | Gratis
- Mega | Linux | Gratis
PRO & CONTRO
Rapporto prezzi / spazio offerto
Piano gratuito fino a 50GB
Sicurezza
Cancellazione automatica dei file per gli account Mega inattivi
BOX
Si tratta di un servizio cloud che offre un sistema di condivisione file, collaborazione in cloud e altri strumenti. Tra tutti è quello che si adatta meglio alle piccole imprese e al lavoro di gruppo grazie a funzionalità pensate più per il business che per gli utenti consumer.
COSA OFFRE
Il servizio prevede Piani per utenti singoli e Piani Business. I piani Business sono quelli i più interessanti poiché offrono la possibilità di ottenere uno spazio di archiviazione illimitato con un costo di partenza di 13,50 euro / mese per utente. É tuttavia richiesto un minimo di 3 utenti. Per tutti i piani business è possibile ottenere uno sconto del 25% selezionando la fatturazione annuale.
- PIANI PER UTENTI SINGOLI
- Individual: quello Individual è l'unico piano gratuito offerto da Box. Offre fino a 10GB di spazio di archiviazione, la possibilità di effettuare l'upload di file fino a 250MB.
- Personal Pro: il piano a pagamento Personal Pro ha un costo di 9 euro al mese e offre 100GB di spazio di archiviazione, upload dei file fino a 5GB e altre funzionalità.
- PIANI PER UTENTI BUSINESS
- Starter: offre 100GB di spazio di archiviazione, upload di file fino a 2GB, possibilità di collaborare fino ad un massimo di 10 utenti e integrazione con Office 365 e G Suite. Il piano ha un costo di 6 euro al mese per utente (4,50 euro al mese con pagamento annuale) e può essere attivato da un minimo di 3 e fino ad un massimo di 10 utenti.
- Business: offre spazio di archiviazione illimitato e la possibilità di collaborare con tutta l'organizzazione senza limiti di utenti (il minimo è sempre di 3 utenti). Il suo costo è di 18 euro al mese per utente (13,50 euro al mese con fatturazione annuale).
- Business Plus: offre spazio di archiviazione illimitato e integra anche la possibilità di collaborare con utenti esterni in maniera illimitata. Il costo mensile è di 30 euro / mese / utente (22,50 euro/mese con fatturazione annuale).
- Enterprise: offre le stesse funzionalità di Business Plus cui si aggiunge l'integrazione con app aziendali. Il costo è di 42 euro / mese / utente (31,50 euro al mese con fatturazione annuale).

FUNZIONALITÀ
PIANI PER UTENTI SINGOLI
- INDIVIDUAL:
- Spazio di archiviazione: 10GB
- Upload di file fino a 250MB
- 1 versione dei file
- Condivisione dei file sicura
- Autenticazione a 2 fattori
- Accesso sempre e ovunque
- Collaborazione con le app per dispositivi mobili Box
- Esperienza con PC desktop integrata
- Integrazioni incorporate con Office 365 e G Suite
- Cartelle e collegamenti condivisi
- Supporto clienti standard
- Formazione online/autogestita
- Gestione dei progetti e degli appunti
- Costo: gratuito
- PERSONAL PRO - tutte le funzionalità del piano Individual e in più:
- Spazio di archiviazione 100GB
- Upload di file fino a 5GB
- 10 versioni dei file
- Costo: 9 euro / mese
PIANI PER UTENTI BUSINESS
DISPONIBILITÀ
Box è disponibile su desktop (Windows e macOS) tramite l'applicazione Box Drive, mentre su Android e iOS nei rispettivi store Google Play e App Store.
- Box | Android | Google Play Store, Gratis
- Box | iOS | Apple App Store, Gratis
- Box | PC | Gratis
- Box | Mac | Gratis
Spazio di archiviazione illimitato
Ben integrato in sistemi NAS noti
Prezzi elevati
Minimo 3 utenti per i piani con archiviazione illimitata (come Dropbox)
Commenti
Cubbit!
Pcloud sto usando, sembra buono
Tresorit, Mega, Nextcloud e pCloud hanno client nativi ufficiali.
Google Drive è integrato direttamente in Gnome e KDE, così come anche Nextcloud è disponibile come opzione integrata dei DE, oltre al client ufficiale.
Qual è quello miglior integrato con linux? Onedrive è perfetto con Windows ma pessimo con linux. Mi serve qualcosa di perfetto su entrambi i S.O
Ero un utilizzatore di dropbox fin dal suo esordio, ma lo sf4nculato qualche anno fa quando hanno inserito (o quando me ne sono accorto, boh...) che permettevano di installare il client sono su 3 dispositivi.
Adesso sono orientato si OneDrive (e GDrive solo per i backup del mio account del telefonino).
Hai fatto bene, io ho voluto 1TB perché devo stoccare notevole quantità di fotografie in RAW e Tiff e 30GB mi duravano un battito di ciglia... Altrimenti sarei rimasto con i 200GB di Google One a 30 euro l'anno
Non diciamo nulla che è meglio
Io sono riuscito anni fa a mantenere i 30gb gratuiti anzichè 5. E per le mie necessità bastano.
Yes, bisogna essere super attenti e informarci. Ho letto che da Marzo 2020 gli attacchi hacker sono aumentati del 600% e muoverci nel modo giusto, con gli strumenti giusti in questa realtà digitale che si sta andando a creare sembra essere la soluzione più matura!!
Esatto, se il server può leggerla è meno sicura da questo punto di vista-.
one drive tutta la vita
Esattamente! Questo fa sì che neanche un attacco centralizzato al server può far scoprire la tua password (e le tue informazioni private).
P.S. un altro servizio "zero-knowledge" interessante è Cubbit!
Però se la password si può recuperare significa anche che il server può leggerla (e un attacco hacker pure).
Avevo sentito di Cubbit che utilizza la cifratura a conoscenza zero in modo tale da proteggerci anche da queste inconvenienze. Nemmeno loro possono accedere ai dati salvati!
C'è un provider italiano che offre cloud storage aziendale e personale non utilizzando data center.
Beh, anche con molti provider hai molto più dello storage, tipo mai, suite da ufficio, calendario e così via.
Non conoscevo assolutamente Amazon glacier! In effetti potrebbe essere un ottima soluzione
anche questo è vero, però un con un NAS puoi fare molte più cose che con servizi come drive.
ovviamente sono prodotti con target diversi, su questo non ci piove :)
Beh, il cloud comprende anche il fatto di non avere manutenzione (configurazione, cambio di dischi e così via). Chiaro che se uno si fa le cose da solo in genere risparmia ma ha l'inconveniente di dover gestire tutto lui.
Quello forse si, non ho mai approfondito perché per il prezzo proposto sono poco concorrenziali rispetto ad un NAS, parere personale :)
La chiave deve essere unica.
Vero, io non uso GDrove proprio perché è lento come la fame. Comprime tutto all'inverosimile e sposta in cold storage molto in fretta
Esatto
l'unico servizio cloud per cui ho speso soldi fin'ora.
non è una azienda nata da poco, è ben conosciuta e con una buona % di mercato pure.
Quello credo sia poco ma sicuro. Magari andrebbe detto anche a Musk, che ha investito in bitcoin recentemente.
ah ok, non sono tantissimi.. con Mega ne ho 50 e con gdrive e onedrive 15..
10 gb di base
è obbligatorio disporre di un pene per trombare
Io mi fido (e non del tutto) solo dei servizi dei big. Non metterei i miei backup su siti sconosciuti.
Fammi sapere
Sicuramente meno di quelli che minano criptovalute.
il problema del "serverino" è che, a parte la configurazione, rimetterci mano in caso di problemi etc.. è comunque un qualcosa di fisico soggetto a rotture o incidenti (furto, incendi, allagamenti etc..) oltre il costo dei componenti e della corrente.
Di contro hai più disponibilità in termini di spazio, impensabile caricare tutti i video delle vacanze sul cloud..
idem
perchè Yandex per i video?
io ho 50GB da sempre e non scadono. Feci l'account il primo giorno che uscì però..
per curiosità, quali altre rogne ha Mega?
Chiaro! invece con gli altri servizi se dimentichi la password puoi sempre riaccedere resettando la password. Grazie per il chiarimento
Top grazie ! Ora mi studio e valuto anche io la cosa
Prima di fare un raid guarda ben e come funziona. Tieni comunque bene a mente che un RAID non è un backup.
Se cancelli o modifichi un file con il RAID lo perdi. Ti tutela solo in caso di rottura disco. Inoltre, soprattutto con RAID5 e HDD grossi, se si rompe un disco è più difficile recuperare i dati
tempo fa era 50gb,ora bisogna starci dietro.Ma non ho approfondito bene
Troppo gentile :)
Se hai dubbi scrivi pure, una community serve anche a questo!
Potresti optare per una soluzione ibrida nas casalingo + amazon glacier (costa neanche 1 euro al mese a terabyte) così stai tranquillo, nas per le operazioni quotidiane e Glacier come procedura anti-disastro...
Principalmente solo archiviazione, per questo sto cercando la soluzione più semplice ed economica
ti ringrazio. Tu si che sai di cosa parli. Con questi due commenti hai spiegato davvero molto a chi come me ne aveva bisogno
Sono molto ignorante in materia, credevo che i dischi in raid funzionassero più o meno così, facendo la copia di backup su più dischi
non lo conoscevo,lo proverò,ti ringrazio
ah capisco,quindi a parità di spazio,ho solo più rischi,ti ringrazio
Su mega la chiave è sostanzialmente la password dell'account, tant'è che se non la ricordi e non hai il codice di recupero non entri più... di solito la chiave è una sola da inserire per ogni nuovo dispositivo che poi se la andrà a ricordare per tot. tempo
Gentilissimo grazie. Sapresti anche dirmi per curiosità personale, cosa succede con più dispositivi? Si usa una chiave diversa per ogni dispositivo?
Unraid è il mio spazio di backup locale che sostituisce i classici nas, con nextcloud ho un organizzazione specifica dei file e soprattutto da remoto, comodo per accedere in remoto a foto e file e e backblaze carica il backup crittografato sul cloud
No personalmente non ho facebook o un blog. Diciamo che preferisco lo scambio di opinioni piuttosto che stare dietro ad un blog. Anzi credo che non sarei in grado di starci dietro :)
Grazie comunque!