
21 Novembre 2023
Fa discutere lo stop alle offerte operator attack proposto dall'Antitrust e successivamente approvato dal Senato con un emendamento al DDL Concorrenza. In questi giorni si sono espressi l'Udicon - Unione per la Difesa dei Consumatori - e le principali sigle sindacali del settore delle telecomunicazioni, manifestando pareri contrastanti tra loro. C'è chi definisce il divieto alle offerte differenziate un "passo importante verso la libera concorrenza" (Udicon) e c'è invece chi lo ritiene un errore (i sindacati), un "colpo mortale" con conseguenze su occupazione e investimenti.
"Pieno sostegno alle iniziative della maggioranza di governo" da parte di UDiCon, che condivide la volontà di AGCM di fermare le offerte operator attack. Secondo la Presidente Nazionale di Udicon Martina Donini "gli emendamenti proposti al Ddl Concorrenza [...] assicurano prezzi uniformi per tutti i clienti, indipendentemente dall'operatore di provenienza e rappresentano un progresso significativo verso una concorrenza più equa nel settore della telefonia mobile".
Udicon parla di "pratica dannosa e discriminatoria verso i consumatori" e di "ostacolo dello sviluppo di nuovi operatori":
La vera concorrenza del mercato è quella trasparente, non quella fatta di offerte ad hoc per pochi.
Le sigle sindacali Slc-CGIL, Fistel-CISL e Uilcom-UIL ritengono che l'emendamento non risolva "il problema del dumping scriteriato che sta uccidendo il mercato tlc". Impedendo azioni di "recupero mirate" su precisi segmenti di mercato, si legge nel comunicato congiunto, si rischia di livellare il tutto ancora più verso il basso.
Pur condividendo la volontà di eliminare le pratiche distorsive degli operatori più grandi ai danni di quelli virtuali, si ritiene che con questa decisione il settore riceva il colpo mortale che affossa definitivamente il settore delle telecomunicazioni italiano. Piuttosto sarebbe meglio per i sindacati definire una "tariffa minima che assicuri i costi e gli investimenti industriali".
Credits immagine d'apertura: Pixabay
Commenti
Io saro anche somarello ma no iliad non vende solo su openfiber!Io sono nel quartiere più in dell'Europa e ho openfiber insieme ad altri da decenni
Si vede che sei proprio un somarello: Iliad rivende connettività di openfiber. Veramente Open Fiber copre più i poverelli che vivono in provincia che quelli nelle grandi città, dove ci sono quartieri con case da milioni di euro senza connettività FTTH. In Italia l'internet viaggia con la FTTC che per quanto possa essere lenta e decisamente più affidabile di una connessione a consumo in 4g limitata in copertura e a consumo.
Ancora con sta openfiber?! Madonna ma ti mancano proprio le basi!Allora fa bene Iliadad offrire gigabyte per voi poverini! E a giudicare dai clienti si vede che funziona!Epro decidetevi avete o non avete internet veloce a casa?!
Ma perché esiste solo openfiber?!nella mia montagna italiana è arrivata nel 1999
Nella stessa caverne dove vive la maggior parte degli italiani visto che il 60% del territori non è ancora coperto secondo dati openfiber.
Al solito gongoli per coperture inesistenti per la maggior parte delle persone. Te lo detto qualche volta esci di casa...c'è un mondo.
Più che altro su quale montagna vivi tu visto che il 60% del territorio in Italia ad oggi NON dispone di un allaccio in FTTH secondo openfiber.
Il prezzo più basso del mercato ler mobile e fibra! Come cosa c'entra?!! Non so in quale caverna vivi tu ma io sono in ftth di 24 anni.Quindi con tutto il rispetto per te....evolvi
E quale sarebbe la particolarità? Che non rimodulano e ti offrono prezzi più alti degli altri? Poi che c'entra la fibra? Per la fibra devi avere la copertura di OF che come copertura è ancora più scarsa di quella di Iliad...
Nessuno offre un prodotto simile! Si avvicina coop voce ma non ha la fibra!Ancora con sti costi?! Capisco non comprendere il testo scritto ma almeno googlare come i giovani d'oggi
Stai solo confermando che Iliad è tecnicamente limitata per copertura e tecnologia con costi più alti di altri che offrono prodotti simili sul mercato. Il vantaggio competitivo di Iliad non è tecnologico ma psicologico per chi come te ha problemi a cambiare operatore o si sente "tradito" se l'operatore aumenta un euro, cosa che RIDICOLA visto che il mercato ti permette di cambiare. L'ignoranza non c'entra proprio nulla.
Come ti ho scritto non faccio il tifo per quelle dove ho azioni figurati il resto! Ma si presume che se uno commenta in un blog di tecnologia conosca almeno le basi e iliad opera sulla frequenza 20mhz dove non è possibile usare volte! E soprattutto aumentando i clienti la qualità si abbassa,se lo stato non offre altre licenze!Quindi offre qualcosa che la gente vuole,prezzi bassi e gb minuti!Visto i clieni vuol dire che il mercato li premia! Io neanche ho la rete dati sul cellulare personale e non mi capacitò come la gente possa spendere certe cifre e non ha la connessione a casa!Pero è cosi l'ignoranza lo fa padrona.Avanti il prossimo.
Beh I fanboy come te sono questo: credono irrazionalmente alle favole del marchio preferito
Concordo con te, anche per oggi hai l'importante è crederci
Per me si fa infinocchiare chi paga di più per aver un servizio peggiore.
Meno copertura, senza Volte e prezzi più alti.
Sono d'accordo sulla introduzione del divieto.
Ah ok, 24 mesi di prezzo bloccato è buono
Allora riformula.
E già sbagli i calcoli perché se produco almeno il doppio vai in pari con tutte le tasse, gli oneri e i contributi che hai da pagarmi: 4000 netti non sono 4000 lordi. Per ripagarti dovrei produrre almeno il triplo.
Appunto!
Fatico a considerarli piccoli operatori.
Volevo un suo elenco per vedere quali offerte aggressive facessero i piccoli operatori di cui parlava, ma non credo oramai che otterrò una replica.
non insistere...
E tutto quello che è successo prima del 2018 come lo spieghi? 15€/mese per 1gb di dati e infrastrutture anteguerra. Le grandi aziende in Italia hanno sempre fatto cartello e succhiato profitti, infischiandosene dell'infrastruttura e dei clienti/polli, tanto gli italiani si sono sempre accontentati di quello che c'era.
Se veramente investissero in avanzamento tecnologico ti darei ragione, ma dovrebbero essere obbligati dalla legge.
Fino ad allora, almeno paghiamo poco. W Iliad..
fan di una multinazionale?!non lo so neanche di quelle che ho azioni figurati di iliad.Se non ho neanche mai avuto la rete dati sul nr personale!Se sei uno spacciatore o un chirurgo si,altrimenti non ha senso,ora siamo passati dalle pere alle mele!Se ti piace farti infinocchiare fallo pure ma non venire a darci lezioni di vita!Non esiste oggi in italia un operatore che ti offre a quel prezzo quel servizio!
Per me il cellulare deve essere sempre raggiungibile altrimenti non a senso averlo. Se a te piacciono i fermacarte perché sei una fan di iliad non so che dire
No ti sto facendo notare che siamo 60 milioni in Italia ognuno con esigenze diverse,e la famosa copertura che te la mni da giorni a me non me ne frega niente.Detto questo tranne il problema cje a volte il cellulare risulta irraggiungibile per le chiamate Iliad è perfetta nella media!E si purtroppo mi capita di fare per giorni anche 1000 km in Italia.
Uscire di casa non significa andare all' estero o mi vuoi far credere che passi la vita murato vivo a casa e non vai in giro al di fuori della tua città tranne quando vai all' estero?
Quella lo dovresti dire all'italiano medio;) pero fai pace con cervello viaggi o no?!
Ma con te non funziona perchè è evidente che tu non abbia mai aperto un libro di economia e usi argomenti fallaci come questo di internet perchè non sei in grado di discutere sul merito.
Difficile che possa funzionare qualcosa con qualcuno se non sai discutere una questione sul merito e passi a una fallacia argomentativa a un altra. Quest'ultima è tipica dei vari analfabeti funzionali che girano su social...
Forse dovresti uscire un po' da casa... :)
ma che me ne faccio della copertura se vivo sempre in centro:)
ti permetto tutto ma dipende dalle esigenze!non ci sono piu camionisti in italia.e per 15 euro 5 gbit di fibra a casa posso chiudere un occhio
Si ma se permetti è più importante la copertura quando si è in Italia che il roaming estero mica tutti fanno i camionisti o i piloti
Significa che produci almeno il doppio.
Forse non hai ben capito…
https://media4.giphy.com/me...
Che prende come gli altri gestori lo so, ma Vodafone prende meglio di tutti gli altri.
Se vado in posti chiusi, sotterranei, o in posti sperduti, dove gli altri arrancano o non hanno segnale, Vodafone spesso va. Dove Vodafone non va, generalmente non vanno neanche gli altri.
Poi certo, se stai sempre in città il problema non si pone.
Non è vero, la mia sim è completamene slegata dalla rete di casa.
Pago 7€ proprio perché mi hanno fatto una winback da Iliad, e ho il prezzo bloccato per 24 mesi se mantengo il pagamento automatito tramite carta
Anch'io pago 7€ con Vodafone casa già da 4 anni, te la sogni quelka tariffa se non sei cliente casa
Io trovo molto più affidabile e di qualità iliad, poi son gusti. Capivo i primi due anni di iliad in Italia, ma ora prende ovunque (garage sotterranei a parte) come tutti gli altri gestori, del resto.
E ribadisco, se io ho la possibilità di vendere in perdita per due anni e Bezos per dieci anni e Bezos alla lunga la vince per via del più ampio portafogli (per lo stesso medesimo servizio, quantitativamente e qualitativamente parlando, in questo caso), perché dovrebbe essere concorrenza sleale? Alla fine o investi esponenzialmente più delle altre aziende in ricerca e sviluppo spazzando via la concorrenza o acquisti le aziende dai competitors o vai in perdita più delle altre aziende perché puoi permettertelo, non è la stessa cosa? Alla fine chi ha meno potere d'acquisto perisce sempre per primo. Concorrenza "sleale" è quasi un ossimoro quando si tratta di business, ergo, non stiamo parlando di chi partecipa alla staffetta dei 100m partendo 90m avanti o con mezzi non consentiti, stiamo parlando di aziende che si scannano vive e farebbero di tutto per abbattere la concorrenza e stabilire un monopolio (vedasi le big tech).
Probabilmente perché il tuo "valere 4000€" è concettualmente differente dal mio come quello di qualsiasi altro. Definisci cosa intendi per "Valere 4000€".
Sì, perché i costi e le difficoltà sono enormi prima di arrivare a Brescia o altre zone pianeggianti. Quindi i lavori rallentano. Te l'ho detto: è in parte colpa di openfiber e in parte della conformazione del territorio.
Ah quindi non avere la fibra a Brescia o altre città in alcune zone del centro è colpa della conformazione…curioso…
Allora lavori per un fesso. Se vali 4000 euro e il tuo datore di lavoro non te li da significa che lui è un fesso. Magari li trovassi io dipendenti a cui dare 4000 euro.
se ben ricordo, hanno degli obblighi anche verso di loro...
certo, ho sempre fatto le operator attack su mobile. Intendevo dire che anche sul fisso molto spesso conta l'operatore del mobile per avere sconti o agevolazioni, non è proprio operator attack in senso stretto ma non ho mai visto nessuno lamentarsi del trattamento iniquo dei clienti (che è il focus dell'articolo).
Nessuno te lo ha chiesto
Nessuno te lo ha chiesto
Forse ti sfugge la posizione dei sindacati, che sono contrari a queste nuove norme
L'articolo va letto prima di rispondere. Non si parla di prezzo unico per tutti i venditori, ma di un unico prezzo per lo stesso prodotto di una data azienda.