Vodafone, altri aumenti a ottobre: fino a 2,99 € in più, ma con diversi vantaggi

25 Settembre 2023 103

Le rimodulazioni Vodafone di ottobre di cui abbiamo scritto nei giorni scorsi non erano le ultime. Il mese prossimo altri clienti dell'operatore rosso subiranno degli aumenti, a meno che non decidano di rescindere dal contratto come prevede la legge in questi casi (come fare in basso). I clienti in questione sono alcuni tra quelli che hanno un piano ricaricabile di rete mobile, nello specifico si tratta di alcuni "clienti convergenti", coloro cioè che all'offerta di rete mobile ne hanno associata una per la rete fissa.

A partire dal 25 ottobre il mensile di alcune offerte di telefonia mobile ricaricabili subirà aumenti da 1,99 a 2,99 euro. Vodafone non precisa il nome dei piani che saranno coinvolti dai rincari, probabilmente perché (è un'ipotesi) non tutti gli utenti con quel o quei determinati piani saranno interessati e si creerebbe confusione. La comunicazione infatti sarà chiara e mirata: a partire da oggi i clienti di linea mobile coinvolti saranno informati della rimodulazione via SMS. Inoltre chi dovesse avere dubbi può contattare il numero gratuito 42590 o in alternativa sentire il personale del servizio clienti al 190.

'RIMODULAZIONE' CHE FA RIMA CON 'RAZIONALIZZAZIONE': I VANTAGGI

Per bilanciare l'aggravio di costo, Vodafone offre gratuitamente ai clienti che non li avessero "di serie" nel piano:

  • i servizi che permettono di essere sempre raggiungibili come la segreteria telefonica, il servizio chiamami e la continuità di servizio in caso di esaurimento del credito
  • SMS e minuti illimitati
  • più traffico dati, "per adeguare le offerte alle crescenti esigenze di consumo e ridurre i rischi di esaurimento del traffico dati disponibile ed il consumo di Giga oltre soglia"
    • quanti Giga in più non viene specificato, probabilmente il quantitativo varia a seconda di quanti ne erano inclusi con il piano rimodulato
  • l'azzeramento dei costi di tutte le opzioni minuti, SMS, Giga aggiuntivi per cui fino ad oggi si pagava separatamente
  • l'azzeramento del costo mensile del piano SIM.

Chi ha un beneficio o sconto sull’offerta di rete fissa associata all’offerta mobile che è interessata dalla modifica contrattuale, riceverà anche una comunicazione in fattura e potrà recedere anche dal contratto di rete fissa senza penali né costi.

Vodafone sostiene che più di una rimodulazione, con l'accezione negativa che questo termine si porta dietro, la misura in questione è una modifica, fa "parte di una iniziativa di semplificazione complessiva delle offerte di Vodafone per renderle più trasparenti e rispondenti ai bisogni dei propri clienti", e a giudicare dai cambiamenti e dagli accorpamenti elencati sopra la tesi "tiene".

RECEDERE SENZA PENALI O COSTI, COME FARE

I clienti che non volessero accettare le modifiche contrattuali, ai sensi della normativa vigente potranno passare ad altro operatore mantenendo il numero, senza penali né costi di disattivazione entro 60 giorni dalla ricezione della comunicazione specificando come causale del recesso "Modifica delle condizioni contrattuali".

Oppure, in alternativa, per tutte le rimodulazioni (attuali ma anche future, lo prevede la legge) c'è la possibilità del recesso senza penali o costi di disattivazione. Si può esercitare:

  • andando su Disdetta Vodafone: Disidire la linea di casa o mobile | Vodafone e compilare il form con la propria richiesta
  • chiamando il 190
  • inviando una raccomandata A/R a Servizio Clienti Vodafone, casella postale 190 – 10015 Ivrea (TO) o scrivendo una PEC a servizioclienti@vodafone.pec.it
    • bisogna allegare copia del proprio documento d'identità e indicare in modo chiaro il servizio per cui si vuole esercitare il diritto di recesso | causale "modifica delle condizioni contrattuali".

Chiaramente eventuali rate residue di dispositivi associati alle offerte o del costo di attivazione continueranno ad essere pagate con la stessa cadenza e con lo stesso metodo di pagamento indicati in precedenza, oppure è possibile scrivere nella comunicazione di recesso di voler procedere al pagamento in un’unica soluzione.


103

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
dee

le analisi che ogni tanto escono diciamo dicono il contrario rispetto quanto tu stai sostenendo

Bellerofonte

Deduco che non hai compreso la mia osservazione.

Berserker02

Indovina un pò?? Sta dalla parte di chi le sgancia i soldoni ....

bistecca

non si attiva nella sim non nel telefono il problema é fastweb che ancora non l'ha abilitato

Riccardo33

Molto strano...su magic5pro c'è un tool rapido per attivare/disattivare 5g non saprei su samsung perché ho solo un s20fe 4g

iPhone 15 Pro Max 1 TB

Le aziende di telefonia hanno un bilancio. Se i soldi spese per la rete diminuiscono significa che con una certa isterisi si, ma ma la rete diminuisce la sua funzione

The Outlaw Torn

Ho Iliad e vado spesso in montagna in sardegna, e va alla grande. Poi come ogni altro gestore dipende dal posto.

Morpheus75

Facci sapere come va Iliad in montagna.

mashiro84

È un disguido e a quanto pare molto sgradevole ma mi pare di leggere che succeda coi primi contratti Iliad all'arrivo in Italia e quindi Sim che hanno almeno 5 anni.

Cosa indubbiamente scomoda ma rinnovando la Sim con 10€ il problema sembra risolversi; diciamo che la soluzione costa meno del risparmio con Vodafone in due mesi.

Non mi sembra un motivo per cambiare gestore (visto che nel 2018 Vodafone faceva pagare il traffico in tethering).

Giulio Forti

Si letto. C'è anche l'opzione per andare a 60.

Danylo

Con banda limitata a 30, in download e upload.

Danylo

Per bilanciare l'aggravio di costo, Vodafone offre gratuitamente:
- minuti illimitati (a chi telefona poco)
- SMS illimitati (che tanto non li usa piu' nessuno)
- piu' giga (a chi usa sempre il wifi)

Antonio CIARDO

L'utente medio vuole il massimo della qualità con una piccolissima spesa. Basti vedere quanti cambiano operatore per risparmiare 1 - 2 euro al mese. Poi però vedi che nel nostro Paese sono stati spesi quasi 140 miliardi di euro in giochi d'azzardo (dati del 2022).

sw3ntrax

"ma con diversi vantaggi"

si, che molti così prendano coscienza e si spostino su lidi migliori

ErmenegildoBranduardi

Condoglianze

MarioT

Tu non stai molto bene.

CiGiraCrysis?

eh si, a forza di rimodulare ero arrivato a questa cifra folle solo che passando sul c/c non mi ero reso conto fino a un paio di mesi fa :D

Marley
bistecca

a me non si attiva e ho un s23 e prima s21fe

MarioT

Non esiste la linea migliore, come detto, ribadito e dimostrato più volte.

dee

dovrebbero essere sui 200 e comunque il prezzo è bloccato per 2 anni

ErmenegildoBranduardi

Cioè pagavi 28.90 per il mobile?

dee

e quale sarebbe la migliore?

T. P.

forse credono che sia più complesso effettuare il cambio o forse chissà... :(

CiGiraCrysis?

Purtroppo, dopo una vita di assoluta fedeltà a Vodafone, proprio ieri mi son visto costretto a migrare verso Iliad pure io. Passo da 28.90€ al mese a 9.90€, parliamo di oltre 200€ risparmiate all'anno che sono una enormità. Avrò un servizio peggiore? Probabilmente si, specie perchè sto spesso in montagna tutto l'anno però 20€ al mese di differenza sono davvero, davvero troppe.

Non vedo alcuna mancanza.

John Wick™

eh ma lA qUaLiTà sI pAgAh gNe GnE gNe!?!?!?

INGSOC

no non sono delle zone, Padova è molto bella ci sono stato l'anno scorso. ho abbreviato in PD perchè l'ultima volta che mi è venuto da bestemmiare ho messo una gif di Germano Mosconi, sono stato segnalato da tal Giovanni Cordioli e mi hanno bannato per una settimana....

Andrej Peribar

Non è specificato "per chi" è il vantaggio.
:P

Abel

L'unico vantaggio delle rimodulazioni, è che puoi abbandonare il carrozzone senza penale... se penso alla clausola di adeguamento inflazione che hanno aggiunto ultimamente è qualcosa da galera...

Dave

Non male, peccato che dopo poco più di un anno ti trovi a pagare il doppio proprio a causa di queste rimodulazioni.

Massimo Potere

attendo una rimodulazione sui numeri aziendali e li passo tutti su iliad. Ormai vodafone non ha neanche più la linea migliore

Il Corpo di Cristo in CH2O

ma come si fa a ripetere il mantra de "il traffico intelligente, i semafori intelligenti", ma santo d_io, o avete 10 anni o siete in malafede, dovreste aver visto già almeno una 30ina di governi locali promettere ste cose senza mai realizzarle.

i "semafori intelligenti" si potevano fare già nel 1980, figurarsi se serve il 5g per sta roba!

Il_Discutente

Si si chiaro, ma la qualità della rete vodafone iliad se la sogna

Riccardo33

Non devi fare nulla per attivare il 5g, se la sim e il telefono sono abilitati e configurati correttamente va in automatico

Riccardo33
Riccardo33

Si il 5g era abilitato fin dall'inizio però tieni conto che fino ad aprile avevo huawei p30pro quindi non potevo usarlo, poi passato a magic5pro e funziona tutto alla grande.
Arrivo sui 400/500 in download nelle mie zone.

Riccardo33
Ravenlord

Solitamente le offerte “illimitate” (o con moltissimi GB/mese) più economiche hanno la limitazione della velocità a 10 Mbit. Anche Wind3 fà lo stesso. Quindi è uno specchietto per le allodole. Che uno sia sotto rete 4G o 5G, andrà sempre ad un massimo di 10 Mbit. Che poi i GB “illimitati” sarebbero in realtà 600GB; i minuti e gli sms “illimitati” corrispondono a 10.000.
I contratti più costosi, invece, non hanno limiti di velocità.

Marco

Che poi secondo me sarebbe da approfondire questo “ illimitati “ perché a cercare un limite c’è sempre ! E comunque con 200 gb che ho di Iliad non sono riuscito a consumarne la metà neppure quando ho sfruttato Iliad mobile come connessione principale nella casa al mare dove non ho il fisso … quindi comunque sto bene così

boosook

M se Tim ha pure l'adeguamento automatico all'inflazione maggiorata del 3,5%... altro che condizionale... con Tim, l'aumento è una certezza :)

mashiro84

Mi ricordi un altro utente del blog in una news su Vodafone che riteneva necessario un aumento generalizzato delle tariffe per ammodernare le reti ma gli facevo presente che nonostante le vacche magre l'anno scorso Vodafone ha fatto l'evento aziendale portando centinaia di persone a Ibiza da tutta Europa e mi ha risposto "a me dell'evento aziendale a Ibiza frega zero".
Sembra quasi che abbiate le risposte preimpostate e ci lavoriate dentro a Vodafone.

mashiro84

Deperimento non ne vedo.
Forse vedo mancato ammodernamento (e nemmeno quello perché dove vivo vedo ogni mese un nuovo paese dove fino a oggi c'è stato solo Eolo venir raggiunto da OpenFiber).

Il_Discutente

Bhe oddio GB in 5G su rete vodafone illimitati a 9,99 lo valuterei

Danno più GB tanto sanno che la stragrande maggioranza delle persone non usa nemmeno quelli che hanno a disposizione. Aumento generalizzato a fronte di pochi che useranno realmente i GB aggiunti. Easy.

iPhone 15 Pro Max 1 TB

Le modifiche sono naturali, i prezzi aumentano per tutto. Inoltre quel che viene rimodulato sono le offerte per le MNP e non le tariffe piene. Quelle tariffe per le MNP sono sottocosto che chi crede che siano per sempre vive nel giorno della Marmotta.

iPhone 15 Pro Max 1 TB

Quella sim usa la rete anche se non telefoni e non consumi giga. La rete costa anche solo per darti la disponibilitá a fare chiamate e consumare giga. Questa disponibilitá la devi pagare. La rete per tenerla accesa e funzionante costa.

iPhone 15 Pro Max 1 TB

A me di via Orefici interessa zero. Dico che senza soldi non si pagano gli stipendi, non si fa sviluppo e non si fa manutenzione. 20/25 euro al mese dovrebbe essere il minimo. Oggi con i 10 euro stiamo mandando la rete a peripatetiche. Questi prezzi sono la conseguenza dell'arrivo di Iliad. La colpa del deperimento dei servizi è di Iliad.

Giulio Forti

Visto. Credo opterò per quella da 150GB.
Grazie per il consiglio.

SaiMoN

auguri.

Recensione e Riprova Google Pixel Buds Pro, rinate con l'aggiornamento

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città