
19 Settembre 2023
Vodafone sta informando i clienti di una serie di rimodulazioni che scatteranno tra un mese. Dietro gli aumenti, ed è frase che si legge spesso non solo nelle note di Vodafone, ci sono "le mutate condizioni economiche e di mercato" che costringono l'operatore rosso a rivedere al rialzo il mensile di alcuni piani o servizi.
La prima rimodulazione riguarda un bacino di clienti non ben definito. In mancanza di indicazioni ufficiali, bisogna affidarsi alle segnalazioni dei clienti, ma sembra che il minimo comun denominatore tra questa serie di rimodulazione sia la soluzione "paracadute" prospettata da Vodafone del passaggio a un'offerta Light, che consente di evitare o di limitare l'aumento. Inoltre viene proposto in omaggio per un anno l'ingresso nel programma fidelity Vodafone Club.
Tra le segnalazioni raccolte dai colleghi di mondomobileweb.it la rimodulazione che interessa chi ha un'offerta Gold: 2 euro in più dal 14 ottobre a parità di contenuti, nello specifico minuti, SMS e giga in 5G alla massima velocità illimitati.
Vodafone, modifica contrattuale: per le mutate condizioni di mercato, dal primo rinnovo successivo al 14/10/2023, la tua offerta Gold avrà un costo di 1,99 euro al mese in più. Per te, fin da subito e gratuitamente, Vodafone Club per 12 mesi, chiamando il 42100. In alternativa, puoi mantenere invariati i costi della tua offerta scegliendo la nuova offerta Gold Light con gli stessi Giga, minuti e 100 SMS, rispondendo gratuitamente con testo SI a questo SMS entro il 14/10/2023.
Gli SMS informativi per la rimodulazione da 2 euro all'offerta Gold sono partiti nei giorni scorsi, è possibile che molti degli interessati lo abbiano già ricevuto. I clienti Vodafone Gold - qualcuno ricorderà - sono già stati interessati da una rimodulazione divenuta effettiva a fine luglio: è probabile che il bacino di quell'aumento e il bacino di questo che scatterà a ottobre non è sovrapponibile, cioè che a essere interessati adesso siano dei clienti Vodafone Gold scampati alla rimodulazione di luglio.
I clienti interessati dalla rimodulazione hanno - ovviamente, perché previsto dalla normativa - l'ulteriore via d'uscita del recesso gratuito, ma vedremo in seguito come fare perché le rimodulazioni non sono finite qui.
Vodafone sta comunicando da oggi altre rimodulazioni che scatteranno a ottobre. A causa delle "mutate condizioni economiche e di mercato" a partire dal 18 ottobre "il costo dell’offerta di telefonia mobile ricaricabile Easy Control, attiva sulle Sim collegate ai servizi di antifurto e/o domotica , aumenterà di 2,99 euro al mese".
Infine, citando "le mutate condizioni economiche e di mercato, e per garantire un'esperienza di connessione ottimale", l'operatore aumenta di 1,99 euro al mese "il costo piano attivo sulle Sim di alcune offerte ricaricabili e sulle Sim collegate ai servizi di antifurto e domotica".
I clienti che non volessero accettare le modifiche contrattuali, ai sensi della normativa vigente potranno passare ad altro operatore mantenendo il numero, senza penali né costi di disattivazione entro 60 giorni dalla ricezione della comunicazione specificando come causale del recesso "Modifica delle condizioni contrattuali".
Oppure, in alternativa, per tutte le rimodulazioni (attuali ma anche future, lo prevede la legge) c'è la possibilità del recesso senza penali o costi di disattivazione. Si può esercitare:
Chiaramente eventuali rate residue di dispositivi associati alle offerte o del costo di attivazione continueranno ad essere pagate con la stessa cadenza e con lo stesso metodo di pagamento indicati in precedenza, oppure è possibile scrivere nella comunicazione di recesso di voler procedere al pagamento in un’unica soluzione.
Commenti
Sì è previsto,
0,04 € per minuto/sms
dipende, io preferisco una rete perfetta pagando anche 2 euro in più della media
Se permetti preferisco di gran lunga una rete molta buona (non ottima) come Iliad, ma ho la tranquillità di un prezzo fisso senza rimodulazioni
I soldi però restano in Italia.
In realtà ho letto ed ho letto anche il titolo ma se tu fossi così gentile da chiarire meglio gli aspetti che forse ho compreso in modo errato te ne sarei grato.
Non bisogna essere Onlus, basta essere chiari, seri e comportarsi in modo corretto e onesto con i propri clienti.
In Vodafone chiarezza, correttezza, onestà e serietà non sono di casa.
Il roaming di Vodafone è una cosa al limite della truffa.
https://forum.fibra.click/d/43981-problema-conteggio-gb-roaming-vodafone-con-s21fe/16
iliad cresce si, ma la sua infrastruttura e qualità di rete no, perchè un margine basso non consente grandi investimenti, perchè tim e vodafone prendono praticamente ovunque e hanno un segnale stabile, te lo sei mai chiesto?
bisogna vedere il piano della sim, se rimane senza offerta, sul sito ci sarà sicuramente scritto
Magari sono 120gb prima del blocco, che ne sai ahah
Idem come sopra
Bisogna capire che valore economico gli si da
Aggiungo il VoLTE
È sempre un servizio che Iliad non ha
Sempre più dei 200 di Iliad. L'unica cosa che invidio è il poter chiamare gratis fissi e mobili di tante nazioni
Sempre di dipendenti esterni si tratta
Niente è per sempre, ricorda
Questo è lo svantaggio degli operatori virtuali
Non glielo dire. I fanboy Iliad vedono solo i punti positivi di tale operatore
Ho 3 Spusu mini che uso in altrettanti impianti di antifurto e devo dire che funziona perfettamente.
Sono a conoscenza che la tariffa mini non è più disponibile ma credo che si riesca più o meno ad “aggirare” il problema.
Provo a spiegarmi.
Fai una sim Spusu1, passati i mesi compresi con la prima attivazione non la carichi così il piano non si rinnova..
Teoricamente dovresti andare a consumo alle stesse tariffe della vecchia Mini.
Ogni 15 mesi devi ricaricarla per non farla disattivare, cosa che comunque andava fatta anche con Spusu mini.
Ci tengo a precisare che questa operazione non l’ho provata personalmente, è solo teoria ma credo possa funzionare.
la cosa peggiore è che devo pagare e rinnovare con vodafone nonostante easy control ora mi costerà 4.99 al mese!! solo perchè non c'è una reale alternativa per un dannato impianto di allarme. Wind ha rimodulato. Tim costa di più e lo sbattimento di cambiare non compensa il rischio di loro rimodulazioni. Spusu non ha più la tariffa a consumo. altre opzioni decenti non ce ne sono! è una vergogna, 5 euro al mese per una sim che non lavora quasi mai!
Con tutte queste rimodulazioni appaiono chiari i problemi di costi e di margine dell'azienda.
Business che difficilmente attirerà investimenti
lo faranno anche loro. si diceva lo stesso di postemobile, anche perchè sono virtuali e se aumentano i proprietari della rete, tim in caso di coopvoce per forza di cose lo faranno anche loro
Leghi l'informativa...sicuramente saranno illimitati ma dopo tot ti tagliano a 128kp
Ah ok, indispensabile
Ma rispetto a tutti gli altri, è ovvio. Ma non li senti quanto sbraitano in Tv sembrano sempre in campagna elettorale. Sgradevoli.
Premetto che anche in galleria (traforo di 1.8km) nessuna perdita di segnale chiamo e ricevo bene e pure i video si vedono senza intoppi. (I video visti dopo aver parcheggiato su zona di sosta).
Io Wind da due anni,dopo essere stato alla Vodafone ancora prima che si chiamasse Vodafone (Omnitel) per quasi 30 anni. Ora come dicevo sono in Wind da due anni 9.99 100gb. Mi avevano mandato un msg x la rimodulazione aver 20 GB in più spendendo 3€ in più al mese,ma nello stesso msg c era pure un codice che se lo attivavo avrei continuato a pagare sempre 9.99 ed in compenso 1gb in più. (9.99 101gb),e addio aumento di 3€!
A me è arrivata la stessa offerta ma con anche giga illimitati e prezzo bloccato due anni se pago con addebito su carta/conto...
Ci ho pensato ma mi sono ripromesso di non dargli più manco un centesimo a quei delinquenti
Si perché si sa già che questo inverno il prezzo salirà. (inverno più freddo, unito ad un massiccio acquisto di gas dalla Cina)
io ho CoopVoce e non hanno mai rimodulato
Passa a Iliad un mese e poi puoi passare a .ho (che è di Vodafone) spendendo anche meno, probabilmente
Intendi il brivido di essere irraggiungibile? Sono scappato da un altro operatore dopo aver solo assaporato quel brivido.
Valido per moltissimi ma non per tutti. Chi viaggia spesso può dirti il contrario ad esempio...
Rimane la TIM Home Connect a 36€ per 24 mesi con le stesse cose di VF. Mancano solo loro a rimodulare però, sta a vedere quanto ci mettono
Rimane la TIM Home Connect a 36€ per 24 mesi con le stesse cose di VF. Se Vodafone rimodula pure me che l'ho attivata 2 settimane fa passo a loro e ciao
è libero ma aumentano tutti e alla fine non è che puoi evitare più di tanto, per dire mi ha aumentato anche Postemobile. AL momento solo Iliad mantiene ma comunque occorre spendere almeno 8 euro ora e se non prende nella tua zona ci fai poco.
Ci sono NEN, Octopus e Tate
io pure ero tentato perchè appunto con Wind c'è stato un aumento del 60% assurdo poi mi faceva comodo avere più mega disponibili e anche per pigrizia ho evitato ma sarei passato a Vodafone, insomma non c'è scampo con questi aumenti
Non piu presente la 5.99 perché era un offerta del day one…però vedi caro,gente come me che ha ancora la prima tariffa del day one a 5.99….paga ancora come
Il primo giorno 5.99. Capisci adesso la differenza? Tu con Vodafone invece paghi ancora lo stesso prezzo che pagavi 5 anni fa?
Il mercato è libero ed ognuno è libero di scegliere ... certo che pare che Vodafone si sia impantanata parecchio negli ultimi anni. Sembra che vogliano far chiudere tutti i negozi che hanno sparsi per l'Italia, forse c'è un problema di costi dietro a queste scelte.
Anche a me qualche mese fa arrivò il messaggino di aumento Vodafone, 1.99 in più, subito il passaggio ad Iliad, 7.99 tariffa minima ma con 100 giga, vidafone me ne offriva 50 a 12 euro, comunque dopo 1 mese Vodafonei manda il messaggio offrendomi di tornare da loro a 7.99 al mese, ma come, prima mi aumenti a 12 e adesso mi offri 7.99? Comunque io ero cliente da 25 anni, per fortuna che è arrivata Iliad in Italia, altremti saremmo ostaggi del cartello delle telco.
A me l'hanno rimodulato a luglio...
Cito dall'articolo:
I clienti che non volessero accettare le modifiche contrattuali, ai sensi della normativa vigente potranno passare ad altro operatore mantenendo il numero, senza penali né costi di disattivazione entro 60 giorni dalla ricezione della comunicazione specificando come causale del recesso "Modifica delle condizioni contrattuali".
Magari invece di fare i saccenti sarebbe bene leggere e comprendere
Certo, non prendesse di m3rd4
Aaahahah… la parola magica è.. Iliad
...rispetto a chi? Sentiamo...