Rimodulazione tariffe per inflazione, AGCOM al lavoro per tutelare gli utenti

07 Settembre 2023 42

AGCOM ha rimandato di 90 giorni il termine del procedimento di revisione del regolamento dei contratti di telefonia, inizialmente fissato per la fine di agosto, a causa della complessità del tema e dei numerosi feedback ricevuti attraverso la consultazione pubblica. La decisione è stata comunicata tramite delibera 192/23/CONS.

La questione riguarda il recepimento delle novità introdotte dal nuovo Codice delle comunicazioni elettroniche, inclusi la definizione di un massimo di 24 mesi per la durata dei contratti, il diritto di recesso e la cessazione del rapporto contrattuale. Una sezione del Regolamento è interamente incentrata sulla questione dell'adeguamento del canone sulla base dell'indice dei prezzi al consumo, ed è in particolare su questo tema che l'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni vuole concentrarsi.

La consultazione era stata resa nota da AGCOM lo scorso 11 aprile tramite comunicato stampa. A questo è seguita la delibera 89/23/CONS "Avvio del procedimento e della consultazione pubblica inerente alla modifica del regolamento recante disposizioni a tutela degli utenti in materia di contratti relativi alla fornitura di servizi di comunicazioni elettroniche" in cui vengono riportati alcuni casi di studio riguardanti TIM (esempio) e WindTre (altro esempio) e le osservazioni delle associazioni dei consumatori.

La proroga di 90 giorni è stata decisa sulla base di...

  • livello di complessità tecnica, economica e giuridica degli argomenti sottoposti a consultazione (inclusi i contratti con indicizzazione)
  • numerosità dei commenti e delle osservazioni pervenuti sulla materia

... per assicurarsi più tempo al fine di "svolgere un'adeguata analisi e approfondimento [...] delle problematiche e delle argomentazioni sottoposte nel corso della consultazione pubblica".

COSA PREVEDE LA REVISIONE DEL REGOLAMENTO

L'adeguamento del canone mensile sulla base dell'indice dei prezzi al consumo è un tema sviscerato in una sezione dedicata all'interno del nuovo regolamento. Ecco i punti salienti su cui AGCOM è al lavoro:

  • contratti esistenti che non lo prevedono: la proposta di modifica del contratto con meccanismo di adeguamento all'inflazione dovrà essere espressamente accettata dall'utente
  • contratti che lo prevedono: l'aumento del canone non è una modifica unilaterale del contratto, quindi l'utente non ha il diritto di recedere dal contratto senza penali. La variazione deve però essere effettuata unicamente sulla base della variazione dell'indice annuale dei prezzi al consumo (leggasi: no % aggiuntiva)

É richiesto che l'operatore informi adeguatamente i propri clienti sulle variazioni (pubblicazione su sito web della variazione 2 mesi prima dell'entrata in vigore, avviso su fattura almeno 1 mese prima). L'adeguamento può essere applicato solo se sono decorsi 12 mesi dall'attivazione del contratto.


42

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Zeronegativo

Perdonami,ho capito male io (e mi sono espresso peggio).

tanto le multe anche se le fa salate, i gestori fanno ricorso e se le fanno abbassare come successo di recente, poi non è colpa di AGCOM ma della legge con pene misere

Maurizio

Dilettante ... io faccio anche il bonus badante e dentiere gratis

Zeronegativo

Tu non usufruisci dei servizi delle banche? Perché loro possono rimodulare unilateralmente le condizioni di contratto quando vogliono e nessuno dice nulla?

Theta

Se votate me elimino le accise

SpiritoInquieto

Beato me che ho Iliad!

virtual

Con calma AGCOM, meglio sistemare prima la questione dello streaming!

leggasi: no % aggiuntiva

E la % minima, invece? Quella per cui comunque se non c'è inflazione (o se addirittura diminuisce) loro comunque ti aumentano di quanto deciso a priori?

Ergi Cela

Quindi con conto corrente ti hanno aumentato così tanto

Sbrillo

carta di credito!

Meandmyself

No infatti…lei rimodula e basta,in barba ad ogni situazione economica…mica pizza e fichi

fabiman92

Intanto Iliad vive in un mondo parallelo

Bellerofonte

AGCOM e tutela utenti. Redazione, questo è un ossimoro

Sarcasmo distratto

Ma che porta a casa? Le Micro multe? A fronte di svariati milioni di euro rubati?

al momento vodafone italia non ha i prezzi che variano in base all' inflazione

agcom qualcosa porta a casa o comunque ci prova, gli altri che hai nominato, è meglio non parlarne altrimenti mi becco un ban a vita, per chi non merita nulla

ma io mi chiedo come si sia arrivati a questo, doveva già essere annullato tutto mesi fa, quando wind tre aveva annunciato questa mossa, come può essere giusto questo adeguamento...
Non è visto come modifica delle condizioni quindi niente uscita senza penali, è solo al rialzo anche se l' inflazione si abbassa, basta un qualsiasi segno positivo per far scattare l' aumento, al quale aggiungere ulteriori punti percentuali decisi dal gestore, è stata rifilata anche hai vecchi clienti fissi nel caso di TIM, veramente inspiegabile come non sia stata fermata prima questa cafonata colossale

Tiwi

cioè non ho capito, AGCOM deve valutare e decidere se e come i contratti devono recepire la modifica del costo in base all'inflazione?
no xk tutti gli operatori hanno già modificato tutti i contratti, vecchi e nuovi con la clausola inflazione, ed hanno anche introdotto un aumento del 10% su tutti i contratti

saetta

Il mio voto è tuo

Ergi Cela

Pagavi la tim con bollettino postale o con conto corrente? Con il bollettino postale tendono di più a fregarti

Maurizio

Propongo di dimezzare tutte le tariffe, comprese anche quelle di luce e gas.
Se mi votate lo farò diventare legge.

Maurizio

Si, puoi acquistare le azioni delle banche ed arricchirti anche tu ...

rsMkII

Le compagnie telefoniche quando la vedono:
https://media0.giphy.com/me...

T. P.

https://media1.giphy.com/me...

rsMkII
dee

sta cosa dell'inflazione a mio avviso è più terribile delle modifiche unilaterali

yepp
Luca_87

Assolutamente d’accordo, vincoli solo per chi si prende il telefono a rate e via!

J0k3r_IT

la soluzione è abbastanza semplice quanto invisa da chi fa la cresta con queste furbate.

Contratto bloccato per almeno 12 mesi in più vedrei bene costo passaggio SIM se non gratis a prezzo di costo ovvero azzerato con le eSIM così chi vuole fare il furbo non ci guadagna con i costi indiretti del passaggio.

Sbrillo

solo per l'inflazione? Dovrebbero tutelarci anche quando fanno le porcate unilaterali. Con Vodafone sono passato da 7 euro qualche anno fa, a 13,99 a giugno di quest'anno. Ovviamente sono passato ad altro.
Con Tim (casa + cellulare) da 39,99 a 54,00 e questo ben prima dell'inflazione. Tutti ladri sono.

Zeronegativo

per le banche che possono fare quello che vogliono invece niente?

momentarybliss

Inconcepibile il contratto con l'adeguamento all'inflazione, secondo me prima o poi sarà stroncato come avvenuto per la fatturazione a ventotto giorni

Meandmyself

Coff coff Vodafone coff coff

Okay, ora sapiamo che i prossimi aumenti sono giustificati da AGCOM.

Anty

Tutelare gli utenti!Ma certo crediamoci

my_two_cents

Tanto se non potranno farlo direttamente da contratto troveranno qualche escamotage per poterlo fare in modo più subdolo e di nascosto.

Maurizio

E ridurre la qualità del servizio per mancanza di fondi è possibile?

Redvex

A me non sembra niente di complicato. Non si può fare punto. Come non si poteva appioppare un costo di ricarica non si può fare nemmeno questo.

Jotaro

Ma certo, noi utenti ultra tutelati.

ID

https://uploads.disquscdn.c...

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città

Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?