IT-alert riprende i test: oggi tocca a Liguria e Lazio

27 Settembre 2023 581

Il sistema nazionale di allarme pubblico IT-alert ha ripreso i test il 12 settembre in Campania, Friuli-Venezia Giulia e Marche. Oggi, 27 settembre, toccherà invece agli abitanti di Liguria e Lazio ricevere il messaggio di prova in vista della definitiva messa a regime dello strumento.

Dopo due mesi di stop, dunque, si ricomincia. L'ultima regione coinvolta è stata l'Emilia-Romagna il 10 luglio scorso, prima ancora era stato il turno di Calabria (7 luglio), Sicilia (5 luglio), Sardegna (30 giugno) e Toscana (28 giugno). Non sempre, tuttavia, il sistema ha funzionato a dovere: sono infatti diverse le segnalazioni di persone in Emilia-Romagna che hanno ripetutamente ricevuto il messaggio di allarme il 28 giugno (giorno dedicato alla Toscana) e non il 10 luglio.

Da martedì 12 settembre 2023 ripartono sul territorio le attività di test di IT-alert, il sistema nazionale di allarme pubblico per l'informazione diretta alla popolazione di cui si sta dotando l'Italia.

I PROSSIMI APPUNTAMENTI
  • [12 settembre: Campania, Friuli-Venezia Giulia, Marche]
  • 14 settembre: Piemonte, Puglia, Umbria
  • 19 settembre: Basilicata, Lombardia, Molise
  • 21 settembre: Lazio, Valle d'Aosta, Veneto
  • 26 settembre: Abruzzo, Liguria, Provincia Autonoma di Trento
  • 13 ottobre: Provincia Autonoma di Bolzano
DA SAPERE

Il messaggio di allarme è basato sulla tecnologia cell-broadcast e si riceverà sempre attorno a mezzogiorno: il proprio dispositivo mobile dovrà necessariamente essere acceso, con connessione telefonica e, ovviamente, all'interno dell'area interessata al test.

NOTA: IT-alert NON è un SMS. Funziona infatti anche quando la rete è congestionata. Non lo si riceve se lo smartphone è in modalità aereo.

OBIETTIVI DEL TEST:

  • far conoscere il sistema di allarme alla popolazione
  • verificare il corretto funzionamento per tutte le tipologie di telefoni e sistemi operativi
  • raccogliere feedback tramite questionario (QUI)

Una volta terminata la fase di test, IT-alert si riceverà in caso di:

  • maremoto generato da un sisma
  • collasso di una grande diga
  • attività vulcanica (Vesuvio, Campi Flegrei, Vulcano, Stromboli)
  • incidenti nucleari o situazione di emergenza radiologica
  • incidenti rilevanti in stabilimenti soggetti al decreto legislativo 26 giugno 2015 n. 105 (Direttiva Seveso)
  • precipitazioni intense

Questa lista non è ancora definitiva e potrebbe essere soggetta a cambiamenti quando il sistema di allerta entrerà a regime.

IT-ALERT: TUTTI GLI AGGIORNAMENTI SULLA SECONDA FASE DEI TEST
27/9

A mezzogiorno gli smartphone degli abitanti di Liguria e Lazio riprodurranno l'allarme di prova del servizio IT-alert. Ricordiamo che il test del Lazio era programmato per il 21 settembre ma a causa di condizioni meteo avverse era stato posticipato.

Il Governo informa che ad oggi sono pervenuti 2,5 milioni di questionari anonimi in cui i cittadini descrivono i problemi riscontrati nel test. Una volta conclusa l'analisi, gli operatori telefonici saranno in grado di perfezionare il processo di invio del messaggio e di verificare il comportamento delle celle telefoniche e della copertura, nonché di comprendere il funzionamento di smartphone, tablet e smartwatch.

Gli abitanti di Lazio e Liguria che riscontreranno problemi nella ricezione del messaggio potranno compilare il questionario partendo da questo link.

26/9

Oggi è il giorno del test di IT-alert nella Provincia Autonoma di Trento e in Abruzzo. Come sempre, il primo allarme suonerà sullo smartphone attorno a mezzogiorno. Domani sarà poi il turno della Liguria, cui si aggiunge il Lazio che settimana scorsa ha rinviato la prova causa maltempo.

21/9

Proseguono i test di IT-alert, seppure con una modifica. Le regioni coinvolte oggi dovevano essere tre, ovvero Veneto, Valle d'Aosta e Lazio, ma per quest'ultima è stato deciso un rinvio a causa dell'allerta maltempo prevista. Nei prossimi giorni sapremo quando la prova verrà recuperata.

Dunque le regioni interessate oggi 21 settembre sono solo Veneto e Valle d'Aosta.

NOTA IMPORTANTE: una volta ricevuto il messaggio di allerta, premendo OK l'avviso viene cancellato dalla schermata. Come fare dunque per recuperarlo nel caso in cui sia stato eliminato troppo frettolosamente o per sbaglio? Pur essendo scomparso, infatti, il messaggio viene salvato automaticamente sullo smartphone nell'elenco delle notifiche degli avvisi di emergenza. Il percorso da seguire per ritrovarlo dipende dal modello di smartphone in proprio possesso, in alternativa è sufficiente cercare "avvisi di emergenza o alert" all'interno del menu.
19/9

Oggi saranno i cittadini residenti nelle regioni Basilicata, Lombardia e Molise a ricevere il messaggio di test di IT-alert. L'allarme sarà inviato come di consueto attorno a mezzogiorno.

14/9

Seconda giornata di prove dopo la pausa estiva: oggi IT-alert viene testato nelle regioni Piemonte, Puglia e Umbria.


12/9

Riprendono oggi le attività di test di IT-alert: le regioni coinvolte sono Campania, Friuli-Venezia Giulia e Marche. Alle 12:00 gli abitanti riceveranno un allarme di prova sul proprio smartphone per verificare il corretto funzionamento del servizio. Per tutte le informazioni vi rimandiamo all'articolo originale che trovate qui sopra.


581

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Tizio Caio

Raccomandato..

Davide Moriello

No, non lo è, e ti arrivano solo se hai le notifiche test attive. Se hai le notifiche test disattivate non ti arrivano nemmeno.

uncletoma

si, ma per il test fai qualcosa di più carino, no? magari una sonata per pianoforte di Chopin :)
(maremma il creato, ero in cucina a preparare il pranzo, ero intento nella preparazione di un piatto e... per poco non mi viene un infarto, e il cellofono era in un'altra stanza *_* )

Tiwi

nono avevo disattivato tutto ma leggevo che con questi test bypassano il blocco xk inviano con criticità massima quindi arriva cmq a tutti, chissa se è davvero cosi

Davide Moriello

allora non l'hai disattivato o hai disattivato gli allarmi veri ma non hai disattivato gli allarmi di test.

Everything in its right place.

Vabbè ma lei ispettore mi sembra giustificato

Inspector Gadget

calcola che a me sono arrivate una decina di notifiche sul tablet che non ha manco la sim inserita

Inspector Gadget

Per tutti

Inspector Gadget

Beh è quello che dovrebbe essere no?

Johannes De Silentio
Johannes De Silentio

di biella vero?

Johannes De Silentio

vero, non ci avevo pensato

Il Robottino

Samsung è piemontese...

Inspector Gadget

I social.. certo, è normale affidare la divulgazioni di informazioni essenziali ai privati... Chi è che in caso di possibile inondazione o mentre cerca rifugio in un possibile cataclisma non si fa un giro su facebook... Laddove poi sicuramente internet rimane stabile e garantito. Senza contare l'eventuale affidabilità della notizia rilanciata da pinco pallino su Instagram. Per favore levati il cappello di stagnola e smettila di dire stupidagini. Il fatto che non sia stato utilizzato non implica che non sia mai servito. Nel resto del mondo è utilizzato senza problemi da anni.

idrovorox

non è mai servito,è arrivato con 10 anni di ritardo questo servizio, ora ci sono i social,la gente sta appiccicata al cel e in 2 minuti lo sa tutta Italia di qualsiasi problemi, con tanto di video dell'evento catastrofico. Al contrario un msg clascia dubbi e domande.

Inspector Gadget

se esci dal recinto che ti sei creato potresti capire come questi messaggi non sono limitati a "c'è stato un terremoto". Immagina solo poter comunicare a tutta la popolazione colpita i punti di assistenza o le strade pericolose o non più percorribili con un solo messaggio.

Inspector Gadget

non hai neanche capito che non è un'app ma una funzione integrata nel sistema che tra l'altro esiste dai tempi del 3310 ed è stata solo migliorata ed adeguata alle infrastrutture odierne però ti permetti di criticare e sindacare

idrovorox

flop flop flop

Giulio Forti

Loro hanno server più potenti.

uncletoma

esatto :)

uncletoma

si, a campi flegrei è pure uno dei supervulcani più potenti al mondo.
sai che figata passare dal covid alla fine del bacino del mediterraneo e di 2/3 d'europa in 4 anni? :D

LARGOAIGIOVANI

in gb ad aprile scorso hanno mandato il messaggio di test a tutti in contemporanea.

giovanni

Io abito in Liguria ed è arrivato un paio di minuti prima di mezzogiorno.

LARGOAIGIOVANI

Se non sbaglio è perche aveva divelto da ubriaco un poster del sommo leader (il padre o il nonno de kim)da un albergo.
in realtà ce ne è stato anche sicuramente un altro che è stato arrestato e trattenuto perchè aveva fatto proselitismo (lasciata una bibbia in un bagno pubblico) ma è tornato in usa e un altro che sta ancora li ma non mi ricordo che ha fatto

Tiwi

lo avevo disabilitato su un tel per vedere cosa succedesse ed è arrivato anche a quello :D

Portobello

figurati, gli americani sono invisi ovunque.

MatitaNera

Voto per la Liguria!

viss3 (ex HeySiri)

Aggiunge realismo all'esercitazione

viss3 (ex HeySiri)

Non ho capito se ti è sembrata bella la Liguria, la domenica o la notifica

Nickever_Professional™

Ai giapponesi non frega un caxxo del terremoto che c'è a settimana proprio perché sono abituati da una vita e hanno case antisismiche ovunque.
Sempre a lamentarsi, anche quando lo stato fa qualcosa di concretamente utile.
Fosse per te lo stato dovrebbe spendere soldi solo per cose di cui usufruisci direttamente tu.
Che personaggio che sei

Nickever_Professional™

Non devi bloccarli, li devi ricevere e basta.

Researchspace

Forse chi non ha subito questi eventi atmosferici nella propria pelle.. non si rende conto.

Researchspace

Non serve per un eventuale terremoto, dato che non sono prevedibili, ma per altre criticità.. comunque se verifichi saprai che negli anni l'intera nostra penisola è stata colpita da gravi eventi atmosferici..

Researchspace

Non sei l'unico.. e successo a più di qualcuno, se ti va puoi compilare il questionario indicando che non hai ricevuto nessun avviso.

Researchspace
S8Cblog

A me non è arrivato pur avendo abilitate le notifiche purtroppo...avete qualche suggerimento per caso?

GabrielJ

Mi chiedo: ma esattamente, chi ha spento il telefono o ha inserito la modalità aereo per "eludere" il messaggio ITalert , di che patologia soffre?

Iba21

Un suono di alert deve essere un rumore fastidioso, o non avviserebbe nessuno

alfri

Il discorso è
Importanti per chi?

sailand

Anche il mio xiaomi mi9t non recente non ha suonato, non so se perché vecchio o cosa altro.

sailand

È dagli anni ‘80 che il bradisismo ha periodi di forte attività nella zona flegrea e dintorni, nulla di nuovo. Da allora ci sono stati pure vari bisestili.

sailand

Come spesso per le cose italiane funziona a metà. Prima di tutto smartphone meno recenti non lo hanno ricevuto ma soprattutto sul mio più recente è arrivato ed è pure partita in automatico la lettura vocale del messaggio ma bene la prima parte in italiano però quella in lingua inglese non ha funzionato bene.
Di preciso arrivato a leggere l’indirizzo web si è incantato a ripetere WWWW.. (più di tre volte e si è interrotta la lettura.
Ho provato ha compilare il questionario per segnalare l’errore ma nello stesso si possono solo dare risposte prefissate senza una parte a testo libero dove descrivere l’errore.
Insomma la sensazione è che si siano sprecati per l’ennesima volta.i soldi pubblici per qualcosa di malfatto, incompleto e non so quanto utile.

Black Leopard

Quindi hai letto che i messaggi importanti li ricevi ugualmente.

Jaws 19

Quindi devo diventare amico di Elon Musk prima del 2024, così alle brutte me ne vado su Marte assieme a lui.

Black Leopard

IT-Alert ricevuto. Tutto sommato pensavo peggio come suono.

uncletoma

campi flegrei in attività, e l'anno prossimo è bisesto

uncletoma

assai invadente

Jaws 19
Antonio

"Messaggi di particolare rilevanza possono essere ricevuti INDIPENDENTEMENTE dalle impostazioni dell'utente"

Johannes De Silentio

Nessun marchio di telefoni è italiano... allora non dovrebbe funzionare a nessuno

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città

Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?