
01 Febbraio 2023
Quasi in contemporanea all'annuncio di Iliad, Vodafone rende disponibile la fibra FTTH fino a 1 Gbps su rete FiberCop che, secondo indiscrezioni, avrebbe pure iniziato a vendere in alcune delle città coperte. L'operatore così amplia il numero delle zone in cui può offrire la fibra fino a casa (FTTH): da un lato le utenze coperte tramite Open Fiber fino a 2,5 Gbps, dall'altro quelle tramite FiberCop fino a 1 Gbps (e fino a 300 Mbps in upload).
Alcune delle utenze a cui in precedenza Vodafone arrivava tramite Fiber To The Cabinet (FTTC, fibra fino all'armadio e poi in rame fino alle abitazioni) adesso sono coperte con Fiber To The Home (FTTH) grazie alla collaborazione con FiberCop. Le prime città in cui Vodafone si avvale della rete della società del gruppo TIM sono: Bergamo, Bolzano, Firenze, Genova, Modena, Palermo, Parma, Prato, Rimini, Roma, Siena, Torino, Trieste, Trento, Verona e Vicenza.
In alcuni dei comuni ci sono già delle utenze che possono essere coperte tramite Open Fiber a 2,5 Gbps, quindi in questi casi saranno spostate quelle che erano in FTTC e adesso possono essere raggiunte tramite FTTH di FiberCop fino a 1 Gbps. Rispetto alla connessione via Open Fiber al cliente cambierà molto poco. Come per le precedenti attivazioni in FTTH Vodafone fornirà la Wi-Fi 6 Station, ma a differenza di quanto avviene con Open Fiber i tecnici installeranno anche una ONT esterna, collegata tramite Ethernet alla Station.
Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO
Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città
Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?
Xiaomi 11T ufficiale con Pro, 11 Lite NE e Pad 5. PREZZI e disponibilità Italia
Commenti
Sta situazione fa schifo. Attivi Aruba su fibercorp e viene un tecnico Tim che ti dice che il cavo è Fastweb che rivende ad aruba. Fastweb non attiva però... Aruba si attiva con ont, Tim senza. Ma Aruba usa i Fritz, Tim no. L'armadio è 1, il cavo 1, alla fine la linea è sempre quella. Tutto un giro che ha senso 0 e confonde gli utenti
Tieni sotto controllo poste Fibra. Ti danno anche una sim con giga illimitati. Però devi beccare la promo a 19.90 €.
Anche alcune zone di Otranto (le) ritenuta zona bianca
Maledetti. Io pagavo la 100 e andavo a 30, quindi quando mi hanno truffato con dazn nella stessa variazione ho tolto la 100. Poi appena potuto li ho sfanciullati.
Secondo voi planetel é buono come operatore? Offrono la fttc 200, mentre ora ho la 100 di Fastweb
Adesso sì che ho una speranza.....poichè la mia zona è sotto FiberCop come lavori, faccio prima a cambiare casa anche se il sito dice che è in programmazione (da anni) e che sarà realizzata prima della mia morte. Buona FTTH a tutti....i fortunati
ho dovuto pagare pure per avere la linea più potente. Navigavo a 100 Mega perché avevo aggiunto il pacchetto intrattenimento, poi hanno potenziato la velocità a 200 Mega e se la volevo dovevo pagare 60€ per attivarla
Lo so, ma ci fa attività di wholesale
Si, è strano, ma parliamo dello stesso operatore che tra FWA 5G e FTTH preferisce venderti la prima
Fastweb non vende su rete Fibercop o almeno sulla gran parte di essa
Guarda pianeta fibra!
Da quel punto di vista eolo è melma puzzolente della più infima categoria.
A me hanno chiesto pure soldi per disdire dazn che offrivano omaggio per qualche mese, perché risultava variazione contrattuale e non mi hanno mai rimborsato gli indennizzi su problemi avuti per diversi giorni, in più occasioni.
Sono arrivato fino ai reclami, poi non ho proseguito per problemi estemporanei (di solito non mollo e ottengo un minimo di giustizia) ed ho semplicemente dato disdetta a tutto quanto.
Spero si espandano pure sul resto della rete fibercop FTTH... E non quello delle città principali
Ricordavo male allora, pardon
Fastweb tra i big
li chiamano "costi di gestione" e li vanno a indicare come le spese per il servizio di chiusura contratto
Anche i vari che vendono su VULA Fastweb, tipo Dimensione o Aruba
Sbagliato, puoi controllare su bandaultralarga.italia e vedere che no, non lo fanno sempre negli stessi posti.
Quindi chi ha fibercop può scegliere tra Tim, poste e ora Vodafone e presto iliad....altri?
Sì, sono al corrente che FiberCop e OpenFiber cablano, ma lo fanno sempre negli stessi posti dove puoi scegliere se andare con la FTTH a 1, 2,5, 10, 100, 1000 Gigabit/s e noi sfigati a fare la muffa con la FTTC a velocità da ADSL. Buone cose
il mio comune con OpenFiber rientra in Gara 2.0- Lotto 1.0- Fase 3.0 con piano cantiere 2022. Non si è mosso ancora nulla
Per fortuna il tuo messaggio è oggettivamente sbagliato e non interpretabile: Vodafone vende al consumatore la connettività sulla fibra già predisposta da Tim (Fibercop).
Non cabla un bel niente.
Il mio commento è in generale sulla situazione della FTTH in Italia, leggasi "quando cavolo venite dalle mie parti, maledetti!" ..... tu invece non sai chi sono e cosa faccio ma scrivi la prima cosa che ti viene in mente. Può succedere cmq .... la finisco qua
Quindi il wifi del cellulare farà da collo di bottiglia alla velocità del 5g.
Tornando al 4g avresti risultati identici spendendo molto di meno.
Se tu fossi ben coperto da Vodafone, una Postemobile casa Web, con associato magari un modem 4G+ decente, potresti avere una 100Mbit in DL e un 30-40 in UL. Poi dipende dagli usi personali. Certo la fibra è la fibra. Io sono, anzi ero, rame con 20Mbit, nonostante gli scavi della ftth non risulto cablato, ho mandato tutti a quel paese e adottato questa soluzione.
Con quel budget direi il Poco M4 Pro 5G
Wireless
Hotspot wireless o usb?
Buongiorno, domanda un po' fuori tema: mi sapreste indicare uno smartphone 5g sotto i 200 euro che userei come hotspot? Grazie
noi siamo connessi da 2 mesi con la 2,5 gigabit (venivamo da una vetusta ADSL). Ti dico solo che era previsto per giugno 2019... 2 anni e mezzo di ritardo!
Questo è certo. Io ero uno di quelli che non aveva la fibra in sei mesi l'anno scorso sn arrivati OpenFiber e FiberCop insieme distruggendo strada (fiberCop) o entranti dal palo della corrente (OpenFiber) 12 tecnici operai per fare due lavori che portano lo stesso risultato. Uno spreco. Ma almeno ora ho la mia fibra.
Credo Fastweb
Io mi ero trovato bene con Fastweb da questo punto di vista, ma ti parlo di qualche tempo fa. Se non hanno cambiato politica dovrebbero comunque essere i più trasparenti e quelli senza inc..ate. Li ho dovuti abbandonare per altri motivi legati alla mia zona, ma lato trasparenza credo nessuno si avvicini... e lo dico da cliente Vodafone che devo tenere invece lato mobile per qualità della connessione nonostante i prezzi altissimi
ma ha comunque pienamente ragione
Stando a open fiber nel mio comune i lavori sarebbero dovuti terminare nel 2022. Non sono neanche iniziati
non ne ho idea. Io sono con Eolo e se voglio disdire devo pagare 50€. Inoltre le bollette vengono pagate con 2 mesi di anticipo, quindi mi chiedo cosa accada nel momento che disdico.
Comprensione dell'architettura FTTH: 100 su 100.
Commento inutile sotto questa notizia, qui non si è cablato nulla di nuovo è stata stretta una partnership con Tim per usare la sua rete FiberCop già esistente in queste zone.
Stando al sito BUL, nel mio paese dovevano terminare ora i lavori per la ftth...come no...
Ci sono operatori che offrono internet a casa, facile da disdire, senza abbonamenti per il modem e senza che ti inc.u.lino bollette extra dopo che hai disdetto?
Mi raccomando cablate dov'è già cablato, sempre le stesse città....
A quando la rete unica nazionale non si sa. D’altronde questo governo vuole prima togliere i poteri forti, quali SPID e altre cose utili che però sono il “male” assoluto del paese.
ottima base di partenza
Fibercop, ottimo!
almeno in teoria, almeno per me!