
21 Dicembre 2022
29 Dicembre 2022 4
L'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha pubblicato il report dell'Osservatorio sulle Comunicazioni sui primi nove mesi dell'anno, dunque da gennaio a settembre 2022. Ne vien fuori un'istantanea sull'andamento del settore delle comunicazioni tra telefonia fissa e mobile, piattaforme online, spedizioni, televisivo ed editoriale. Di seguito un sunto delle considerazioni dell'AGCOM, attraverso il link in FONTE potete consultare il report integrale dell'Autorità.
A fine settembre, segnala l'AGCOM, gli accessi complessivi alla rete fissa non hanno registrato variazioni significative né su base trimestrale né annua, per cui la base utenti è rimasta stabile intorno alle 20 milioni di linee. Positivo però, per il progresso della tecnologia, che le tradizionali linee in rame si siano ridotte nell'ultimo anno di oltre 1,2 milioni, mentre al contrario le linee con tecnologie diverse da inizio 2022 siano aumentate di circa 790mila. Le linee in rame al settembre 2018 erano il 61,9% degli accessi alla rete fissa, oggi siamo al 23,1%. Inoltre:
Velocità della connessione:
Operatori:
Per quanto riguarda la rete mobile le SIM attive sono 107,1 milioni, in aumento di 1,4 milioni su base annua. L'AGCOM distingue tra utente human, cioè le SIM voce e/o dati utilizzate da persone in carne e ossa, e M2M o Machine to Machine. I leader considerando entrambe le tipologie:
Considerando invece solo le SIM human la classifica è diversa:
La stima sul traffico medio unitario da mobile per le human è di 600 MB, in crescita del 28% rispetto ai primi 9 mesi del 2021.
Nel mese di settembre 2022 circa 44 milioni di utenti unici hanno navigato in rete per un totale, in media, di quasi 65 ore. Ai primi posti ci sono sempre loro, Google, Facebook, Amazon e Microsoft seguiti dai siti e applicazioni dei principali gruppi editoriali nazionali, dunque Rcs, Gedi, IlMeteo e ItaliaOnline. L'informazione generalista attira un numero maggiore di utenti: 39,3 milioni di utenti unici a settembre, in crescita di 1,5 milioni su settembre 2021. In testa il Corriere della Sera (32,7 milioni di utenti unici), poi La Repubblica (31,4), terzo Fanpage (26,2).
Sulle piattaforme di commercio elettronico:
Sulle piattaforme di streaming di film, serie ed eventi:
Se da un lato cresce il numero di utenti unici per Netflix e compagnia, dall'altro cala il tempo di navigazione sulle principali piattaforme che offrono servizi esclusivamente a pagamento a settembre 2022, con un -15,3% su settembre 2021. Nei primi nove mesi dell'anno in corso:
I servizi di consegna pacchi, considerando sia le spedizioni nazionali che quelle transfrontaliere, hanno visto crescere i loro ricavi del 3,6% nei primi nove mesi dell'anno e movimentano il 77,4% del giro d'affari complessivo. In termini di volumi sono stati consegnati, sempre nei primi 9 mesi del 2022, 685 milioni di pacchi, in crescita dell'1,7% nel confronto anno su anno.
Gli operatori:
Riguardo l'editoria la carta stampata continua ad arretrare: -9,9% rispetto al 2021, -36,5% sul 2018. Il formato digitale non registra variazioni di rilievo: si oscilla intorno alle 210mila copie, -5,7% su base annua ma +12,5% se si guarda al 2018. Altri dati rilevanti:
Commenti
92 minuti di applausi
se non erro è quello della falsa inchiesta sui fratelli dell'Italia... se quello è il direttore può anche cambiare mestiere
Se ha un direttore editoriale iscritto all'albo è probabile che sia equiparabile a una testata.
ma quelli che seguono fanpage sono gli stessi che non credono nel vaccino?? non dovrebbe nemmeno essere considerato una testata quel blog