
13 Dicembre 2022
28 Novembre 2022 50
Il Garante per la Protezione dei Dati Personali ha multato Vodafone Italia per aver violato i principi di correttezza e trasparenza previsti dal GDPR riguardo la conclusione di un contratto per servizi telefonici. La sanzione - di 500.000 euro - fa seguito al reclamo di una signora ultraottantenne a cui il call center Vodafone aveva fatto una proposta contrattuale in modo incomprensibile, arrivando addirittura a formulare 200 parole al minuto per 6 minuti.
L'anziana utente si è così ritrovata un contratto attivato contro la sua volontà. Vodafone si è difesa affermando che in realtà era stata la signora stessa a contattare il call center "per farsi proporre un contratto alternativo e che la stessa aveva poi confermato di voler sottoscrivere direttamente al telefono tramite i cosiddetti vocal order".
Il Garante della Privacy ha riascoltato la telefonata registrata, constatando che
Dunque a Vodafone viene imposto il divieto di qualsiasi altro trattamento dei dati della reclamante, nonché il pagamento della sanzione amministrativa pecuniaria di 500.000 euro da pagare entro 30 giorni dalla notifica del provvedimento.
Credits immagine d'apertura: Pixabay
Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO
Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città
Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?
Xiaomi 11T ufficiale con Pro, 11 Lite NE e Pad 5. PREZZI e disponibilità Italia
Commenti
Chiaro. Anche io stavo solo disquisendo.
Però quel ritmo è veramente troppo veloce. Io una volta nella lettura rapida delle condizioni ho trovato una clausola malevola ed ho bloccato la registrazione annullando il contratto. Me ne sono accorto a fatica e con una lettura veloce ma comunque meno sostenuta.
Era anche in quel caso Vodafone, ma sarebbe potuto essere lo Sky di turno o altri.
Io per principio non faccio contratti al telefono (in un caso ho dovuto), in poco più di un mese ho accumulato sul mio numero principale :
•N°5 chiamate, presumo di bot, che riattaccano sistematicamente.
•N°2 chiamate da una segreteria che risponde con un "goodbye"
•N°2 chiamate preregistrate che esordiscono con un "AMAZON" da spavento e che provno a convincermi ad investire.
•N°3 Chiamate di call center ma che al mio "pronto" riagganciano.
•N°7 ! Chiamate di Wind che mi propone rete di fibra a casa (forse gliel'ho concesso io in fase di registrazione infatti è da tempi immemori che ricevo chiamate da loro ma non così insistenti come di recente, oltre che stranamente quelli che chiamano non hanno un numero wind, e propongono tariffe di casa molto competitive rispetto al sito).
•N°2 Chiamata tipica "del mercato libero"
•N°1 Chiamata di e-distribuzione per cambiare contratto di luce e gas (mi risulta facciano solo manutenzione).
N°4 Chiamata per convincermi che il mio attuale operatore di luce e gas farà dei rincari di 156,e rotti "come avrà visto in TV" e che solo cambiando operatore o agendo tramite loro posso tenere il prezzo bloccato (che in realtà sarebbero 5 chiamate visto che lo stesso mi ha richiamato una seconda volta, pensando di essere passato al numero successivo).
Un mese fa circa mi son iscritto al "registro pubblico delle opposizioni" da allora sto tenendo traccia, e quindi per ora non ha dato grandi frutti.
Ho chiesto al mio operatore di luce e gas (Sorgenia) di verificare eventuali perdite di miei dati, perché buona parte delle chiamate chiede di mia moglie ed è l'unico sito in cui mi sono registrato con mio numero e suo nome. Ma la risposta è stata:
Gentile Sig. , facciamo seguito alla sua comunicazione del 19.10.2022 per informarla di quanto segue. In primo luogo, ci teniamo a dirle che le verifiche da noi condotte non hanno evidenziato alcuna irregolarità nel trattamento dei suoi dati personali. Più in dettaglio, le confermiamo che non è vi è stata alcuna violazione dei suoi dati personali presenti sui nostri sistemi aziendali che risultano infatti adeguatamente protetti attraverso idonee misure di sicurezza. Le confermiamo, inoltre, che l’opposizione al trattamento dei suoi dati personali per finalità di marketing e indagini di mercato da parte di soggetti terzi risulta correttamente registrata già in sede di sottoscrizione del contratto. Ci preme precisare altresì che la comunicazione di dati personali dei nostri Clienti a società esterne, in particolare a competitors di Sorgenia, andrebbe infatti contro gli interessi stessi della nostra società, in quanto consentirebbe a quest’ultime di sottrarci parte della clientela.
secondo me è un record mondiale...
fossi in vodafone lo farei registrare nel guinness dei primati! :)
Mi è capitato tante volte di interfacciarmi con i vari operatori. Sono uno di quelli che li odia e si fa valere per ogni disguido, minacciandoli di continuo con conseguenze legali ecc... Non sono quindi di certo un simpatizzante della categoria. Penso solo che in questo caso la situazione sia un pochino complessa. Mi è capitato spesso, addirittura anche con sky e altri operatori, di dovermi sorbire le loro letture dei termini e condizioni o del contratto appena pattuito. È loro abitudine leggere il tutto in maniera veloce e incomprensibile ma si da il caso che prima ci sia stata una contrattazione del contratto o dell'offerta da stipulare. Secondo me la problematica è stata tanto amplificata dalla persona che ha denunciato il torto. Detto questo comunque ben venga qualsiasi azione contro i vari gestori. Il mio era solo un pensiero.
Dovresti. Puoi modificare la risposta, faremo finta di nulla.
Devono vietare i contratti telefonici e fine di tutte ste pagliacciate
Neanche io ho il fisso collegato, purtroppo ci danno dentro con il mobile
Questa mi manca, geniale pure.
A me piacerebbe sentirlo l'operatore che riesce a leggere 63 parole in 16 secondi.....
sono quelli che fanno piu danni
E quelli che ti dicono che nei giorni successivi la tua linea FTTH subirà delle interruzioni perché il tuo gestore ha perso la proprietà dell'infratruttura ma cambiando ISP potrai evitare la cosa (rete Open Fiber, quindi nessun operatore ne può avere la proprietà).
Prova a contare fino a 63 in 16 secondi, così per avere un'idea del ritmo da tenere. Poi rifallo per 6 minuti.
Ma non con un'anziana, con una persona normale.
Si sta facendo firmare un contratto a voce, non leggendo un disclaimer di uno spot pubblicitario. Col cavolo che si può correre così.
NO
Ma stai scherzando?
guarda ci sta gente che ha veramente molto talento e viene sprecata nei callcenter... ma quello magari è solo l'inizio.
La gente in gamba, che ha talento, nel fare il suo lavoro la passano in alto piano piano
bah... co' le fregature che tirano in questo modo incassano milioni.
500k€ sono spiccetti... nel frattempo si sono incassati qualche 10 milioni aggratis con questi giochetti.
Ma tutto calcolato
potrebbero semplicemente applicare le VERE tariffe subito ma il problema che se alla gente chiedi di sborsa 2€ di più va in sbattanza totale e cambia operatore.
se ne sentono di tutti i colori in giro...
Ma vogliamo parlare di quelli che al telefono ti dicono che dal prossimo mese la tua utenza passa al mercato libero, che eri stato avvisato in bolletta e che devi scegliere il nuovo gestore entro 2 giorni?
Lungi da me difendere i vari operatori telefonici... Leggendo questo pezzo: 'l'informativa sul trattamento dei dati era stata letta in modo incomprensibile con 63 parole pronunciate in appena 16 secondi
il contratto per il trasferimento dell'utenza è stato letto a 200 parole al minuto per 6 minuti in modo del tutto incomprensibile'
Mi sembra di capire che l'operatore abbia semplicemente letto in modo veloce le varie informative, come fa solitamente qualsiasi callcenter a contrattazione avvenuta. Secondo me in questo caso la sanzione è stata eccessiva e enfatizzata dall'anziana, perchè appunto anziana. Comunque togliere soldi a queste aziende è sempre un bene quindi ben venga.
Sempre troppo pochi, chissà quanti ne hanno fatti truffando la gente
Teste di c4zz0.
è sempre troppo poco
io un tempo provavo ad essere pure gentile con gli operatori... ormai chiudo il telefono in faccia , mi spiace ma la pazienza è finita!
Che bello. 500.000 € in fumo per una vecchietta. Chissà i manager come staranno bestemmiando, magari anche qualche augurio speciale, visto che stiamo in tempo natalizio. Bella notizia.
L'udito diventa lento dopo un po'...
L'operatore che ha chiuso il contratto con la signora be like:
https://media1.giphy.com/me...
Beh gli avranno fatto una delle solite rimodulazioni, gli sarà arrivato l'sms ed avrà chiamato per chiedere se poteva cambiare tariffa, da li sarà partito il solito teatrino ladrafone.
Mai na gioia
è anche vero che se chiude TIM non posso piu' avere la rete piu' capillare d'Italia con l'operatore COOP e per quanto riguarda internet se chiude VODAFONE non posso piu' avere internet illimitato con POSTEITALIANE
Per me possono chiudere tutti tranne iliad che finora si è mostrato abbastanza onesto e non ho mai ricevuto una chiamata dove propongono di passare a iliad a differenza degli altri dove mi fracassano l'anima con proposte fantasiose
per me Vodafone puo' anche chudere
Questo è poco ma sicuro
Ho attivato il filtro spam di Google lol.
ma su mobile non ti chiamano?
a casa staccato anche io il fisso...
A casa dei miei avevamo il VoIP con Eutelia: le chiamate passavano quindi tutte per il FritzBox, mi passavo il tempo a bannare tutti questi numeri.
Dopo circa sei mesi regnava la pace.
Ora che non vivo più con i miei ho risolto: non ho telefoni fissi in casa.
Il router fa solo da hub per PC, TV, PlayStation e smartphone.
oltre al fatto che al telefono usano mezzi truffaldini per spaventare il cliente e spingerlo ad accettare i loro contratti
Dovresti rimboccarti le maniche, iscriverti al RPO, dopo 15 giorni (che è il tempo massimo in cui il numero entra nei registri) se dovessi ricevere ancora queste telefonate, dovrai annotarti il numero, il nome del servizio che ti offrono, eventualmente il nome del call center e segnalarlo al GPDP
Fuffafone
Confermo ditta super seria che non fa mai rimodulazioni o contratti ingannevoli, sicuramente saranno accuse infondate.
Dubito fortemente che una ultra ottantenne telefoni Vodafone per farsi cambiare offerta…
nuovo livello nella bassezza umana raggiunto.
Il no sense dell'attuale normativa: che senso ha permettere di fare un contratto al telefono quando per leggere interamente il contratto al cliente (quando saranno 20 pagine scritte in dimensione font 8pt) ci vorrebbero 5 ore di telefonata.
A questo punto vieta in toto e risolvi il problema
Tranquillo che se li intasca lo stato non la signora. Le al massimo si intasca una rimodulazione della tariffa
500.000€?? è diventata ricca!
Poteva tranqullamente essere una notizia di Lercio! :D
Quand'è che multano un po' il telemarketing selvaggio per gas e luce? Ricevo almeno 10 chiamate spam al giorno a riguardo. Un cancro
I call center outbound dovrebbero diventare illegali !