Starlink ora costa meno in Italia: tutte le novità dal 1° novembre

02 Novembre 2022 166

Starlink ha annunciato una modifica di prezzo del servizio di connessione internet satellitare. Questa volta niente rincari a causa dell'inflazione, ma una riduzione del costo mensile che passa da 70 a 50 euro. La novità è stata comunicata da SpaceX in queste ore a tutti i clienti tramite e-mail, e il sito web ufficiale è stato aggiornato con il cambio di listino.

A partire dall'1/11/2022, Starlink ridurrà il tuo canone mensile da 70€ al mese a 50€ al mese. Non è necessaria alcuna azione da parte tua, la riduzione del prezzo sarà automaticamente visibile nella tua prossima fattura.

La pagina web di Starlink prima della modifica...
... e dopo.

Per riassumere la situazione, i nuovi e già clienti Starlink a partire dal 1° novembre pagheranno 50 euro al mese (anziché 70) per accedere al servizio, cui vanno aggiunti 410 euro per il kit che comprende la parabola, il router WiFi, i cavi e la base.

  • costo mensile: 70 50 euro
  • costo hardware una tantum: 410 euro

In Italia e Svizzera è anche possibile provare Starlink per 30 giorni al costo di 1 euro. Al termine del periodo promozionale verrà addebitata automaticamente la cifra di 409 euro (410 del costo del kit - 1 euro di anticipo) salvo annullamento del servizio con restituzione del kit non danneggiato prima che scadano i 30 giorni.

Per il momento Starlink per camper resta invariato: costa 85 euro al mese cui sono da aggiungere i 410 euro per l'hardware.


166

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Domenico S. Antonacci

Credo 1+50
https://uploads.disquscdn.c...

lux85

Ho parenti in campania che con un wisp locale pagano 16€ al mese ed hanno una 50/5 con connessione sempre stabile a 48 mb in down piena in up, anche arrivasse la fttc non credo passeranno mai, visto che l'isp crede di poter aumentare la portante al medesimo prezzo fino a 100mb.
Dipende sempre dalle zone e dalle loro coperture, ma per dire in questa situazione non vale la pena starlink anche se non coperti via CAVO.

Armando

E mi sa purtroppo.

Cloud387

Infatti io parlo a livello italiano e di utenza consumer.

Solo alcune società che hanno realmente bisogno di rete e possono mettere nel calderone delle spese oppure utenti che ci lavorano.

Un utente consumer il prezzo è alto a mio "personale" avviso.

Eolovive

Perchè il residenziale una volta che piazzi antenna deve restare lì.
Avere una connessione ad altra velocità in mobilità è un plus che ti fanno giustamente pagare.

Eolovive

Posto che il mercato di riferimento di Starlink non è l'Italia, ma gli USA dove c'è gente che vive a 20km dal vicino di casa ..
Poi NAVI ? Aerei ? tutta l'africa ?

T. P.

si anche questo è vero ma ripeto si può sempre abbassare! :)

T. P.

vero hai ragione in questo caso ma in generale non avendo un loro contratto non ho modo di leggere le clausole che di solito nessuno legge...

Ikaro

Poi il costo del kit rispetto ad altre soluzioni satellitari è adeguato, anche perché non ha bisogno di alcuna competenza nell'istallazione

Ikaro

È scritto nell'annuncio che lo abbassano a tutti, anche perché non essendo vincolante ti basta disdire e riaprire per averlo...

T. P.

che lo abbassino a chi lo usi già non è detto ma si spera...
inoltre, sempre come scrivevo, se abbassano il prezzo del kit quello sicuro non te lo rimborseranno se lo hai comprato prima ma chissà! :)
quanto alla linkem, si concordo non potrà mai essere quello!

Ikaro

Dubito che il prezzo si abbasserà più di tanto, sicuramente un prezzo a la linkem non arriverà mai, poi abbasserebbero il prezzo anche a chi già lo usa non essendo un contratto vincolante, quindi se serve uno lo fa...

T. P.

si ma quello che dici è in contrasto con il fatto che lo hanno abbassato rispetto al passato come hanno scritto in questo articolo...
questo perchè, probabilmente, la curva dei costi lo ha permesso o perchè hanno deciso di rinunciare ad una parte dei profitti...

per questo dico, se non si hanno esigenze impellenti, attendere potrebbe essere la mossa giusta perchè magari abbasseranno ancora in futuro...

Ikaro

Se il pubblico è chi sta in zone non coperte o coperte malamente sarà sempre di nicchia e, commercialmente parlando, non ha senso abbassarsi i profitti, tanto quello ha poche scelte, o te o il nulla... inoltre sicuramente non ha le stesse capacità di tenere il carico di una linea standard quindi quasi sicuramente a loro sta bene tenersi un pubblico di nicchia disposto a pagare

T. P.

si dò ragione anche a te ma ti rimando a al commento che ho scritto ad altro utente che aveva scritto una cosa simile alla tua...

T. P.

si immaginavo un commento simile e ti dò anche ragione ma se limassero ancora un pò o l'abbonamento o il costo del kit avrebbe più appeal per un pubblico più ampio...
in teoria, questo potrebbe accadere prossimamente però non è mica detto...
staremo a vedere! :)

Abbonamento fisso per il residenziale, quello per camper è sospendibile ma costa di più

Anche 30mbit a 30 euro, spesso bastano

Controllarci

Ikaro

Su quali basi? Mi sembra ovvio che sia pensato prevalentemente per posti dove le altre connessioni non arrivano, quindi non c'è concorrenza, altre soluzioni satellitari costano di più, vanno peggio e sono più difficili da installare

mister x

oppure i cinesi ne hanno tirati giù un migliaio (ma questo è uno spoiler)

Roby One

O il sempreverde “è aumentato il costo della corrente e i satelliti consumano molto”. :-)

bhora

Se ho capito da altri articoli l abbonamento per camper si può attivare e disattivare mensilmente. Quello "residenziale" no.

untore

Scusate l’ignoranza ma perchè per camper costa di più?

Rick Deckard®

1 direi

Nix87

Caro è relativo alle esigenze di ognuno…per te sarà caro, per un altro che vive lontano dal centro abitato, con connessione ancora adsl, avrà un costo accettabile.

xpy

Deve stare attento che con l'elettronica che sta usando ora rischia di far saltare in aria tutta la Russia

Elon ripensaci, questo è il periodo del rincaro facile non fare sempre l’alternativo. Dì che hai inviato tanti satelliti sopra l’Ucraina e che per garantire una connessione ottimale per tutti hai bisogno di incrementarne i costi.

Logan
Portobello

sta preparando l'armageddon nucleare, altro che

hSeph

Si si, infatti per ora sono fermo con questa, anche perché entro qualche anno mi trasferirò, quindi ormai è inutile scervellarsi.

xpy

Considera che i prezzi nel campo delle connessioni in aeree poco coperte sono anche più alti e non sempre affidabili, una 100mb ti può arrivare anche a 100€ al mese. Naturalmente non sono soluzioni pensate per il cittadino comune

xpy

Con quali missili? Se inizia a sparare verso i satelliti con i missili che ha ora, sarebbero più quelli che gli tornano indietro che quelli che c'entrano il bersaglio.
La Russia non è più la URSS di 50 anni fa

Alexxx

"Lo scorso settembre, gli analisti finanziari hanno pubblicato un rapporto che stima Starlink avrà solo una capacità sufficiente per servire 485.000 utenti anche se ha 12.000 satelliti in orbita. Due gruppi commerciali che rappresentano piccoli ISP e fornitori di banda larga basati su fibra hanno anche detto alla FCC che si aspettano che Starlink soffrirà di problemi di congestione nei prossimi anni a causa dei troppi utenti del servizio."

Cominciamo bene, quindi presumo ci sarà in futuro un limite dei dati proprio per non congestionare i satelliti.
La fwa di tim per esempio ha un limite di 930 giga mensili...e già sforeresti con il bundle.
Ecco perchè conviene che ti informi bene soprattutto con la compagnia di Musk

Dani Man

Opzione 3) Sim con giga illimitati (tipo Alpsim). Verifica la copertura.

Sky_

Va bene, grazie mille!

Tony Musone

Mi ero perso un pezzo, perchè scorrendo la pagina che ti ho linkato alla fine si trova la conferma dell'ordine dove ci sono i 50 euro + 1 euro, quindi temo che le 50 euro non facciano parte del rimborso ma nel dubbio prova a contattarli, ci sarà una sorta di assistenza via mail o chat.

hSeph

Non saprei, bisogna vedere. La mia compagnia li prevede illimitati e per quanto ne so anche wind3 con p.iva, per il resto boh.

Sky_

Si, lo avevo letto. Però E' da includere il costo del servizio che sarebbe di 50€ + 1€ di hardware = 51€.
Il mio dubbio è, se prima dei 30 giorni annullo il servizio, mi vengono rimborsati questi 51€ comprendendo quindi il prezzo del servizio?

Tony Musone

"Per un periodo limitato in Italia, prova Starlink per 30 giorni con solo 1€ di anticipo. Il saldo residuo di € 409 verrà automaticamente addebitato 30 giorni dopo il ricevimento, a meno che non annulli il servizio e inizi la restituzione di un Kit non danneggiato."
https://www.starlink.com/orders/?processorToken=9734fcf1-7f39-421a-ba8b-29451e8a5bf7

Alexxx

A parità di costo rispetto alla fwa che hai descritto sopra si..converrebbe più fare a questo punto starlink!
L unica incognita rimarrebbe dal punto di vista dei giga..c'è scritto che sono illimitati ma sono realmente così o dopo un tot ti bloccano?
Anche le maggiori compagnie ti scrivono "illimitati" poi quando vai a vedere c'è in tutti un limite massimo

Super Mario Bianconero 06

No tranquillo non ce ne sono

Andrea Sapio

Per caso ci sono limiti "di buon senso" che rendono "limitato" quello che dovrebbe essere "illimitato"? Perché anche Vodafone e Wind3 scrivono "illimitato" ma poi non lo è. Comunque penso opterò per Starlink quasi quasi

Sky_

Ma quel 1€ che fanno pagare include anche il costo del servizio (50€ al mese) per il primo mese? O è solo per l'hardware e poi ci sono i 50€ per il servizio quindi per un totale di 51€ per il primo mese? Perché mi piacerebbe provarlo ma non capisco quello che andrei a pagare inizialmente.

zdnko

vende le parabole prima che putin gli schianti i satelliti?

Flavio Migliorati

Non so se hai valutato la FWA di Tim, sul sito dice che ha GB “illimitati” con massimo di 930GB/mese
Come velocità dice massimo 100/50 down/up

Claudio Lott

la gente mica capisce lo scopo di questa connessione

Squak9000

si bisogna studiarsela un poco... se hai qualcuno che ha uno smartphone con sim Vodafone o altro ti conviene fare dei test.
Considera che comunque ed eventualmente servono router che accoppiano bande per avere il massimo ed eventualmente selezionare le bande desiderate.
Insomma... la SIM dati può dare ottime soddisfazioni ma ci devi pensare sopra.

hSeph

Molto streaming, tanti download e giochi, consumo in media 1200 GB al mese

hSeph

Darò un'occhiata, grazie mille.

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città

Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?