
Mobile 10 Feb
Cambiano oggi le regole per il cambio SIM e la portabilità del numero. Lo ha stabilito l'AGCOM con la delibera 86/21/CIR del luglio 2021, intervenendo sulle regole precedenti che hanno dimostrato di essere efficaci solo parzialmente. Tra i fenomeni che l'autorità intende combattere con il provvedimento c'è quello del SIM swap, ovvero la truffa per cui un'utenza cambia intestatario a insaputa dello stesso di cui, purtroppo, le cronache traboccano.
Due le novità cardine. Il cambio SIM potrà essere effettuato solo dall'intestatario dell'utenza, e l'introduzione di una sorta di verifica a due fattori: da un lato c'è la verifica dell'identità del richiedente attraverso il documento, dall'altro dell'effettiva volontà di chi utilizza la SIM di procedere con l'operazione attraverso l'invio di un SMS o una chiamata al numero coinvolto.
Commenti
Ciao, mi spiace per il sim swap che ti è successo. A me hanno rubato il numero Vodafone portandolo a lyca mobile. Mi hanno spiegato che qualcuno mi aveva rubato l'ICCID. secondo te è possibile?
e perchè sarebbe un top number? e cosa sarebbe un topnumber? non ho mai sentito questa cosa
ho sfruttato Kena col ritiro in edicola a costo di 0.01€, cashback da 20.87€...partivo da alcune Coopvoce prese gratis.
A che operatore ti appoggi per triangolare ?
Io sono stato vittima del SIM swap per ben 3 volte anni fa con l'operatore H3G (WindTre), mi sono ritrovato ben 2 volte il telefono con la SIM disattivata, la prima volta avevano chiesto un cambio SIM a mia insaputa intestandola ad un altra persona, poi la seconda volta oltre a disattivarmi la SIM e cambiarmi l'intestatario, fecero anche una portabilità del numero verso Vodafone e così che ho perso un numero definitivamente questa cosa mi è successa perchè possedevo una top number che era 333-333333X come numerazione.
Ora possiedo una nuova SIM con un numero completamente diverso.
Oggi sono stata in un centro Vodafone per passare il mio secondo numero storico Vodafone che ha ricevuto un'offerta pezzotta non cappata a 30mega come ho. a 6.99 x 100gb ecc... ed avere una SIM di riserva che non abbia rete Wind3 il mio operatore principale. C'era una coppia di signori avanti con l'età a cui probabilmente è stato rubato il numero. Erano W3 business e si sono ritrovati con un messaggio di avvenuta portabilità in vodafone senza aver fatto il passaggio, la sim in loro possesso è stata disattivata, sono stati prima dalla polizia postale sotto consiglio del centro W3 che ha detto loro che non potevano far nulla perchè non è penale, il centro vodafone ha consigliato di andare dai carabienieri e che neanche loro potevano fare nulla perchè nel sistema non gli risultava che fossero clienti... assurda come cosa, non mi spiego come sia possible, ad oggi se perdi il numero di cellulare è quasi come se perdessi il portafogli visto che ci è collegato TUTTO. Quindi benvenga qualche controllo in più.
Lol, vabbè...
Da quel che ho capito, per la portabilità (al PC) non cambia nulla
https://supporto.ho-mobile.it/t5/ho-News/Nuove-regole-per-il-processo-di-portabilit%C3%A0-del-numero-mobile-e/ba-p/329348
Quindi gli android non sono smartphone?
O gli smartphone non comprendono gli android?
Almeno 4-5 SIM all'anno io sì.
Fra l'altro a costo 0€ con un cashback di 20€ a SIM.
Hai giusto un filo di confusione in testa.
Ok screenshot fatto ;)
Allora vi aggiorno io. Per fare mnp bisogna avere la sim con l'iccid leggibile e si deve allegare fotocopia/foto della sim alla richiesta di mnp. Sono sicuro al 100%
Non mi risulta, da quello che sò e dall'articolo sopra, devi fornire la vecchia sim solo in caso tu voglia la sostitutiva, per portabilità cambia solo che devi confermare il passaggio via sms/chiamata
Prima si ma bastava ricavarla in qualche modo. Ora con la nuova procedura non ti chiede più iccid ma l'accoppiata numero e codice fiscale ma devi allegare fotocopia della vecchia sim dove si legge l'iccid
No. Con la nuova procedura per fare mnp deve essere acquisita la fotocopia della sim con l'iccid.
Si ma mi stai portando un caso super limite, una sim tagliata io non la ho mai vista, se non tenuta con noncuranza o al limite tagliata volontariamente... poi a quanto ricordi l'iccid della sim da trasportare lo dovevi fornire anche prima ;)
Ci sono applicazioni che leggono iccid della sim, non mi pare un dramma
Pensa a chi ha una sim tagliata e non si vede iccid. Deve spendere i soldi anche per il cambio sim con il vecchio operatore.
Cambio sim per guasto e smarrimento è sempre stato fatto solo dall'intestatario della sim da tutti i gestori. Al massimo puoi parlare di cambio operatore.
Gli smartphone le hanno, sono gli android che spesso non le hanno.
Purtroppo occorre chiudere questa falla bella grossa. Magari già i gestori potevano pensarci senza aspettare una legge.
Forse Fastweb si era già mossa in tal senso
No, via fax.
Ma voi cambiate provider ogni 2 giorni?
Ovviamente volto nel video e nel documento devono corrispondere a quello in possesso del gestore.
È per quello che quando stipuli un contratto viene fatta la scansione dei documenti, il gestore conosce il tuo volto.
Alle aziende è concessa la delega perché per molte di esse sarebbe materialmente impossibile individuare una persona fisica responsabile (nel caso di Apple dovrebbe andare Tim Cook?).
Per i privati questa impossibilità non esiste, e fra l'altro le schede sono intestate alle persone fisiche che dovrebbero esserne le uniche utilizzatrici.
Quindi per un privato consentire la delega avrebbe fatto crescere inutilmente i rischi di truffa
Sono elencate nell'articolo che sostieni di aver letto per intero
Sinceramente negare una possibilità a priori è indifendibile a mio modo di vedere. Piuttosto che si mantenga la possibilità di farlo aggiungendo complicazioni necessarie.
Ah e non dirmi che la faccio semplice perchè non mi conosci e non sai come ragiono, non è da queste 2 righe che lo puoi dedurre. Ho solo espresso il mio parere circa l'impossibilità di delegare, non era mica un discorso sulla contraffazione dei documenti *facepalm*
ma dove ho detto ste cose? avrei preferito solo che la delega non fosse solo appannaggio delle aziende ma anche dei privati, con tutto ciò che ne consegue per l'identificazione.
ah quindi ti pare normale che con delega non si possa più fare in negozio? a me no sinceramente.
Il provvedimento va solo a vantaggio degli utenti, in quanto mira a contrastare gli attacchi sim swap che purtroppo possono essere molto gravi visto che certe banche si ostinano a mandare i codici via SMS sebbene sia noto che è un metodo rischioso. Quindi ben venga. Nel 99,999% dei casi quando cambi gestore non avrai la sim smarrita o guasta, quindi non avrai problemi.
Questo perché certe banche si ostinano a usare l'sms come secondo fattore, cosa che appunto, è noto, è soggetta a attacco sim swap.
E si in effetti rispondere ad un SMS era una delle 7 fatiche di Ercole...
Fastweb faceva già fare cambi SIM per guasto/smarrimento/ecc. solo dall'intestatario anche 1 mese fa.
Non comprendo cosa abbia a che fare ciò che hai detto con le norme di cui parla l'articolo.
Perché? A parte il rispondere ad un SMS non mi sembra ci siano grossi cambiamenti per chi è legittimo proprietario della sim
Quale vita difficile? Semmai rendere la vita facile. Da quando hanno messo le banche dentro i telefonini i giornali locali sono piene di notizie di svuotamenti di conti correnti, Quando non c'erano i cell la banca si forzava solo con un assalto e non riguardava i correntisti.
Fare i salti tra i gestori diventerà un incubo
Aspettiamo una legge che renda obbligatorio le Esim così magari Iliad si dà una mossa.
vediamo
A me sembra che il complicatume sia più che altro per chi prende in carico l'operazione, te come cliente, se sei il legittimo proprietario della sim, non hai nulla in più da fare, forse giusto rispondere si ad un sms
ma quando si diffonderanno gli smartphone con le esim in italia?
Troverai sempre un nodo di commettere dei crimini, ma questo non significa che si debba rinunciare a rendere difficile la vita ai delinquenti, non credi?
ma quando si diffonderanno le esim in italia?
In Italia la legge è opzionale. Bisogna scriverla almeno tre volte perchè venga presa sul serio (forse).
Mi pare giusto.
Si, ho capito, è illegale ma se hai 70 mila euro nel conto che ti porti a zonzo sul telefono non è che i ladri perché è illegale non:
* fanno un documento falso
* fanno una denuncia di smarrimento falsa
* si presentano dall'operatore e si fanno una sim nuova col tuo numero di cell
* fanno una SIM-SWAP
* fanno un bonifico o più bonifici istantanei fino a prosciugarti 70 mila euro del conto
L'unico problema non è certo fare una cosa illegale ma sono i dati che è sono necessari per tutte queste operazioni. Ma tra Facebook e app che prendono i dati dal tuo cellulare che servono allo SIM-SWAP, non è un problema.
Che dati servono? Quelli per fare una carta di identità, il numero di cellulare, login e password del conto e poco altro. Tutti dati facilmente prendibili per un ladro che ha l'acquolina in bocca per i suoi prossimi aquisti che farà con i TUOI 70 mila euro:
Anche nel caso di SIM aziendali va consegnata fisicamente quella da sostituire, o in alternativa serve la denuncia di furto/smarrimento presentata all'Autorità di PS.
Anche l'eventuale delegato deve essere autenticato fisicamente, quindi o tramite documento materiale o tramite ripresa video, nella quale ovviamente verrebbe chiesto di esibire oltre al bel viso anche il documento di identità.
Sul serio tu rischieresti di finire in galera per un modestissimo contratto telefonico?
Magari perché se tu avessi letto con la dovuta attenzione non l'avresti fatta così semplice.
Tutto può essere aggirato, fatta eccezione per la morte ovviamente, ma esiste sempre una valutazione dei costi e benefici.
Rischiare concretamente di finire in una cella, perché la contraffazione di un documento emesso da PS o CC ti ci può spedire, difficilmente verrebbe giudicato un rischio accettabile se si tratta di ricevere come beneficio un banalissimo contratto telefonico.
Ma dov'è il problema? Io ho fatto portabilità a mio zio, online, senza problemi. Basta avere la persona intestataria della SIM in presenza con te, se sei online con l'operatore o quando ti viene richiesta la verifica via webcam con i documenti in mano. Non devi mica recarti per forza in un negozio fisico. Se non abiti a migliaia di chilometri di distanza dal tuo parente anziano, a che ti serve una delega, scusa? Lo aiuterai andando direttamente a casa sua e facendo tutto online.