
03 Gennaio 2023
19 Settembre 2022 131
Sono quasi duemila le segnalazioni arrivate in un mese e mezzo al Garante privacy per la mancata efficacia del Registro pubblico delle opposizioni, il cosiddetto RPO. Poche potrebbe dire qualcuno, moltissime se si considera che tanti pur continuando a ricevere chiamate di telemarketing nonostante l'iscrizione (qui la guida) all'RPO non hanno segnalato la circostanza al Garante. Sarà per l'estensione del Registro ai cellulari, sarà per il carico di aspettative di chi è corso a iscriversi sperando che finalmente non sarebbe stato più interrotto da chiamate indesiderate, ma rispetto allo scorso anno le segnalazioni sono triplicate.
Il Codacons stima che circa la metà di chi ha inserito il proprio numero di cellulare nel Registro delle opposizioni ha continuato a ricevere chiamate dai call center, quindi per l'associazione più di un milione di italiani su 2,6 milioni di iscritti. Una piaga che può proseguire legalmente nonostante l'RPO se si forniscono nuovi consensi alle comunicazioni di carattere commerciale dopo l'iscrizione (il Registro infatti interviene su quanto avvenuto prima dell'iscrizione), sfruttando una zona grigia se chi chiama lo fa dall'estero, circostanza su cui il Registro non ha potere.
Chiaro che in nemmeno due mesi di attività il caso dei consensi espressi magari involontariamente dopo l'iscrizione all'RPO (che di tanto in tanto si può rinnovare) devono essere verosimilmente pochi rispetto al totale, dunque c'è da prendere atto dell'efficacia rivedibile del sistema. Gli operatori di telemarketing sono tenuti ad aggiornare con cadenza mensile gli elenchi tramite l'RPO o comunque prima di avviare una campagna telefonica, ma nonostante gli obblighi, segnala il Codacons, sono ancora troppi gli operatori non iscritti al Registro degli operatori di comunicazione o ROC, e comunque l'RPO non è ancora a pieno regime.
Detto dei call center ubicati all'estero, altro problema non di poco conto arriva da quelle realtà che chiamano attraverso dei software capaci di generare dei numeri fittizi non rintracciabili. Quindi, quali strumenti di tutela rimangono a chi ha la "sfortuna" di possedere un numero di telefono? Nulla di immediato purtroppo, com'è ad esempio l'iscrizione all'RPO. Ma chi fosse bersagliato da telefonate a livelli insostenibili può scaricare dal sito del Garante il modello da spedire direttamente alla fonte, cioè all'operatore economico per conto del quale viene effettuato il contatto commerciale telefonico: l'operatore è tenuto a inserire chi ne fa richiesta in una "lista di non contattabilità" e a dare riscontro al richiedente entro un mese.
Se ciò non avvenisse o continuassero le chiamate promozionali eseguite per conto dello stesso operatore economico, si può presentare un reclamo al Garante con tutti i riscontri necessari ad avviare un'istruttoria. Per la violazione del diritto di opposizione sono previste sanzioni fino a 20 mila euro o al 4% del fatturato annuo mondiale nel caso in cui si trattasse di grandi realtà. Altre vie sono la denuncia all'Autorità giudiziaria o all'AGCM, prassi, queste, lunghe e peraltro utili a chi viene bersagliato prevalentemente dallo stesso operatore economico: uno scenario non troppo comune.
Commenti
Il registro delle opposizioni non funziona perchè la stragrande maggioranz dei call center lavora in maniera illegale.
Non gliene frega nulla dove siete iscritti (nemmeno lo sanno), comprano i vostri dati da chi li rivende illegalmente.
Uniche soluzioni:
- usare app che bloccano chiamate indesiderate
- chiudere subito la chiamata (vi segnano come poco disponibile a parlare)
- dite che siete della finanza
Parole in libertàhhhh!!!
quindi non lavori
Da quando mi sono iscritto.....sono aumentate
E' una gran cappellata, Io dovrei stare a chiedere informazioni a qualcuno a cui neanche avrei dovuto rispondere. Dovrebbero esserci degli automatismi ed intrecciare le chiamate effettuate dagli enti lavoranti in Italia con il registro. Poi risarcire.
Io comincio ad avere problemi anche col lavoro, chiamo clienti e fornitori e non rispondono perché non avendo il numero fra i contatti, non rispondono. Sto cominciando ad usare esclusivamente l'email.
Voglio dire che se sul display non mi compare il nome della persona che ho preventivamente inserito in rubrica e quindi riconoscibile, non rispondo.
Solitamente il numero telefonico delle persone che conosco lo memorizzo facendomi fare lo squillo quando siamo faccia a faccia.
Il resto per me è SPAM.
Ciao
Non lo è. Magari è un caso, ma è così.
Una volta ho risposto "Questo numero e' iscritto al registro delle opposizioni, non potete fare telemarketing".
La tizia rispone "Ma non facciamo telemarketing, diamo solo informazioni"
La miglior battuta dell'anno
Ma lui credeva di farti un favore!
Come no, nel giro di due o tre giorni vedrai che cospicui risarcimenti.
Hai la modalità non disturbare 8 ore al giorno, non usi il telefono per lavoro, magari hai pure 15 anni... ci credo che per te non è un problema.
Ma questo mi sembra ovvio. Il problema sono quelli a cui non hai dato il consenso.
E se lo dice barneysmx86 sarà vero per forza.
Da diversi mesi? Da un paio al massimo.
spegnilo fai prima
Che è quello che intendeva l'utente sopra.
Chiamano anche con numerazioni e id falsi ora.
Io sono iscritto al registro delle opposizioni col mio telefonino da diversi mesi ma il problema non l'ho risolto, anzi, sembra anche aumentato, meno male che per lo meno mi viene a mio favore la blacklist e id spam che mi blocca questo tipo di molestie non richieste.
Il telefono di rete fissa invece l'ho dovuto togliere qualche mese fa perchè anche quello era registrato al registro delle opposizioni da diversi anni ma invece le molestie telefoniche di marketing erano diventate così assillanti che staccavo sempre il telefono e lo riattaccavo quando dovevo telefonare.
HAI LETTO L'EULA DI QUEL SERVIZIO?
NO.
QUANDO TI DOVRA' CONTATTARE L'OSPEDALE CHE HANNO RICOVERATO UN TUO CARO, VEDRAI QUANTO SARA' INFALLIBILE IL TUO GENIALE METODO
Quelli degli investimenti sono tutti finti, figurati se Amazon ti chiama
Peccato che sono anni che i call center chiamano con numeri visibili di ogni tipo, dal numero di rete fissa al cellulare
Il mio metodo è INFALLIBILE
Numero sconosciuto == Puoi chiamarmi fino allo sfinimento tanto non ti rispondo.
Mi sono iscritto subito, devo dire che le chiamate sono sparite. Me ne ero persino dimenticato.
Uso l'antispam di Samsung e mi trovo molto bene
Mi ritrovo anche io nella tua casistica.
Nel mio caso è stato abbastanza efficace inserire i numeri in questo registro.
rapporti molto stretti...con chi?
oggi per la prima volta, mi ha contattato una ditta che vende cialde di caffè...mha
Vero, ma io ho la modalità non disturbare 8 ore al giorno mentre lavoro e il telefono non lo guardo nemmeno. Il resto del tempo ho la vibrazione e non e quando ricevo una chiamata mi basta swippare verso l'altro e lasciare squillare mentre continuo a fare le mie cose senza interruzione.
Tu che ci lavori col telefono, ci può stare. Ma per la persona media non vedo tutto questo problema.
Io continuo a pensare che gli operatori debbano obbligatoriamente impedire l'uso di numeri virtuali (nel senso di finti, i classici numeri cellulare che cambiano continuamente così da non restare bloccati). Tecnicamente lo possono già fare, ma ovviamente a loro non conviene.
hai scritto "Mi domando se la colpa non sia del singolo cittadino"
Voglio vedere come in*****o un vecchietto di 80 anni senza email
Ma no, ma non mi dite
https://uploads.disquscdn.c...
ESPERIENZA PERSONALE: iscritto dal day 1 con la mia utenza italica, devo ammettere che le chiamate SEMBRANO calate di molto... ho giusto un paio di chiamate dall'Inghilterra (immagino i soliti trading online, bloccati senza nemmeno fastidio) e niente più.
Vista la mia residenza estera e la SIM in quasi perenne roaming, non so poi se i centralini abbiano SW abili a capire se sono in patria o meno e quindi far partire la chiamata o meno, ma sinceramente non li faccio così "evoluti".
Se poi il calo di chiamate SPAM sia solo un caso fortuito o una impressione non veritiera, non saprei.
Cmq avrei preferito un sistema OPT-IN che OUT, ovvero: chi vuole ricevere pubblicità, si iscrive attivamente alle apposite liste. Tutti gli altri numeri diventano "vietati" da contattare.
Ma era troppo "facile"...
effettivamente in queste ultime 3 settimane mi stanno tartassando... messi tutti in black list...
oggi pure amazon con un investimento etc... bloccati
prima o poi avrò mezza italia in black list
"Buongiorno da amazon...."
Unica soluzione app a rilevazione spam tipo Google dealer e non rompono i cocones...
a me manco quella, io lo vedo in rosso nel dealer che mi indica chiamata bloccata per spam...
Da anni, ma anche solo usando il Google Dialer.
Sporcaccione vizioso
1) Se sono all'estero non me ne importa meno di zero... anche se mi denunci voglio vedere la polizia, guardia di finanza etc. che viene a prendermi. Gia' non muovono quando li chiami che ti trovi in italia, pensi che si prendano la briga di venire nel mio stato straniero ?
2) ok nessun problema.... poi pero' non lamentarti se hai clienti/fornitori/familiari/amici di quello stato straniero, con cui ha rapporti
3) ripeto: in italia non funziona e non funzionera' mai nulla.... sto' registro e' anacronistico... poteva funzionare 15 anni fa quando e' stato pensato, ma come al solito in italia si arriva 15 anni dopo quando e' diventato inutile.
Sarei curioso di capire perché TUTTI i ping caller (compositori automatici con messaggio registrato) chiamano da prefisso 350.
Ormai non tiro nemmeno su se vedo tale prefisso, rifiuto subito.
... https://uploads.disquscdn.c...
ultima risposta: bloccato per deficienza manifesta
F3SSO