Roaming zero: da oggi in vigore il nuovo regolamento. Conferme e novità

01 Luglio 2022 62

Da oggi, 1° luglio, entra in vigore il nuovo regolamento europeo sul Roaming zero, approvato ad aprile scorso e che prende il posto del precedente scaduto ieri. È un testo normativo che da un lato conferma il principio di base delle norme originali estendendone la validità sino al 2032 - ovvero consentire ai cittadini europei che viaggiano all'interno dell'Unione Europea e nello Spazio Economico Europeo di effettuare chiamate, inviare SMS e navigare in Internet senza costi aggiuntivi - e dell'altro introduce alcune novità che dovrebbero ulteriormente migliorare l'esperienza di roaming, garantire un miglior accesso alle comunicazioni di emergenza in tutta l'Unione Europea e assicurare che i cittadini ricevano informazioni chiare sui servizi che possono essere soggetti a costi aggiuntivi.

Con il nostro regolamento sul roaming abbiamo tutti beneficiato del roaming a tariffa nazionale. Possiamo effettuare chiamate, inviare messaggi e utilizzare internet senza costi aggiuntivi quando viaggiamo nell'UE. Si tratta di un vantaggio molto tangibile del nostro mercato unico europeo. La proroga di queste norme manterrà competitivi i prezzi tra operatori e permetterà ai consumatori di continuare a beneficiare di servizi di roaming gratuiti per i prossimi dieci anni. Margrethe Vestager, Vicepresidente esecutiva per Un'Europa pronta per l'era digitale.

ROAMING ZERO SINO AL 2032: COSTI ALL'INGROSSO SEMPRE PIÙ BASSI

Il nuovo regolamento sul roaming zero continua a prevedere una progressiva riduzione delle tariffe all'ingrosso - vale a dire i costi sostenuti dagli operatori per garantire che i loro clienti possano fruire dei servizi quando si trovano all'estero. Dalla riduzione dei costi all'ingrosso trarranno beneficio i consumatori. Per averne conferma basta tornare a riflettere sul fatto che la quantità di GIGA in roaming zero è il risultato della formula 2 x [(costo mensile della propria offerta IVA esclusa) / (costo all'ingrosso)]. Ipotizzando un costo mensile dell'offerta invariato, l'utente vedrà aumentare anno dopo anno la quantità di GIGA in roaming zero disponibili.

Il regime del roaming zero continuerà ad operare per altri 10 anni e i costi all'ingrosso parallelamente saranno ridotti come segue:

Costi all'ingrosso (massimali) per i servizi dati:

  • 2 €/GB nel 2022
  • 1,8 €/GB nel 2023
  • 1,55 €/GB nel 2024
  • 1,3 €/GB nel 2025
  • 1,1 €/GB nel 2026
  • 1 €/GB dal 2027 in poi

Costi all'ingrosso (massimali) per le chiamate vocali:

  • 0,022 €/min nel 2022-2024
  • 0,019 €/min dal 2025 in poi

Costi all'ingrosso (massimali) per gli SMS:

  • 0,004 €/SMS nel 2022-2024
  • 0,003 €/SMS dal 2025 in poi

La riduzione delle tariffe all'ingrosso comporta benefici per i consumatori, perché dovrebbe far sì che tutti gli operatori siano in grado di proporre offerte di roaming competitive in linea con il principio del roaming a tariffa nazionale.

LE NOVITÀ DEL REGOLAMENTO

Il nuovo regolamento fissa inoltre ulteriori principi e obiettivi, partendo dalla constatazione che la precedente normativa presentava margini di miglioramento - ad esempio per quanto riguarda l'effettiva velocità di navigazione all'estero in regime di roaming zero. In breve:

  • Gli operatori che forniscono servizi mobili dovrebbero garantire l'accesso all'uso delle reti 4G o 5G (se disponibili nella destinazione in cui si trova il consumatore). Gli utenti dovrebbero essere in grado di reperire informazioni sulla disponibilità della rete nel siti web degli operatori e nei loro contratti telefonici. Questo principio è stato introdotto constatando che una parte non trascurabile di cittadini europei (33%) che hanno viaggiato all'estero ha dichiarato di aver avuto accesso ad una connessione internet a velocità ridotta rispetto a quella dell'offerta nel proprio Paese; il 28% ha invece affermato di aver navigato con uno standard inferiore (3G invece che 4G) - dati Eurobarometro febbraio 2021.
  • Stop a costi occulti nei viaggi in aereo o in nave: l'utilizzo dei servizi di connessione mobile tramite reti non terrestri non può essere soggetta a sovrapprezzi molto elevati. Gli operatori telefonici hanno l'obbligo di informare la clientela quando i loro telefoni passano alla rete non terrestre (su aerei e navi può avvenire in automatico) e dovrebbero interrompere automaticamente l'accesso ai servizi mobili se i costi su reti non terrestri raggiungono i 50 euro (o un altro importo predefinito). Gli operatori possono anche decidere di offrire servizi aggiuntivi, come la possibilità di rinunciare al roaming a bordo di aerei e navi.
  • Più informazioni per i consumatori sui servizi che possono comportare costi aggiuntivi. La normativa prende in considerazione ad esempio le chiamate agli helpdesk di assistenza clienti, delle compagnie di assicurazione e aeree, o l'invio di SMS per partecipare a concorsi o ad eventi. Sono chiamate e messaggi che possono avere costi più elevati rispetto a quelli nazionali, per questo il nuovo regolamento chiede agli operatori telefonici di fornire ai consumatori informazioni sui numeri di telefono che possono comportare costi ulteriori quando vengono chiamati dall'estero. Gli operatori dovrebbero fornire queste informazioni sia nei contratti di servizio sia tramite SMS inviati in automatico quando l'utente attraversa la frontiera con un altro paese UE.
  • Comunicazioni di emergenza:
    • Le norme del regolamento garantiscono che i cittadini siano informati sul numero unico di emergenza europeo 112. Si può utilizzare in tutti i paesi UE per contattare i servizi di emergenza;
    • entro giugno 2023 gli operatori dovrebbero inviare messaggi automatici ai loro clienti che viaggiano all'estero per informarli delle modalità alternative per contattare i servizi di emergenza (es. tramite app o SMS).

62

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Castoremmi

Faccio il concilia web con l'agcom per vedere se recupero qualcosa e poi cambio sicuramente

Antonio63333

La Grecia è entrata in UE nel 1981 (41 anni fa) prima di Spagna e Portogallo. Non è stata la prima ma tra le prime sicuramente.

Volpe

E fossi in te cambierei operatore, fosse anche un errore, non mi sembra abbia un buon servizio clienti...
Poi può essere un caso, o una serie di sfortunati eventi eh, ma se non hai vincoli e trovi qualche offerta migliore o pari, un pensiero lo farei davvero.

Castoremmi

Già chiamato servizio clienti (e hanno detto che sono giorni che hanno problemi in roaming... Cavolata perché la notizia non è stata riportata da, parlato via chat su Facebook e ha aperto un ticket una ragazza che conosco in ufficio postale. Dopo 4 giorni ancora non mi funziona niente e nessuno sa niente.
Quando torno farò un reclamo

Dario Perotti

Dopo provo. Grazie.

Volpe

Tecnicamente dovrebbe esser calcolato con la formula:
2 x [(costo mensile della propria offerta IVA esclusa) / (costo all'ingrosso)]
A meno che l'offerta preveda un accordo differente, ma quello conviene chiederlo in azienda, o scaricare l'app mobile dell'operatore per controllare i vari contatori (molti, anche con contratti business, permettono comunque di avere accesso a questi dati ai singoli dipendenti).

Volpe

Scrivi al servizio clienti di Postemobile, se la tua offerta prevede anche traffico in Europa (penso di sì, a meno che tu non abbia un'offerta di 30 anni fa, mai aggiornata...) magari basta rifare la configurazione o dove sei te l'operatore convenzionato non prende per nulla.. purtroppo quello dipende SOLO dagli accordi che stipulano le varie compagnie tra di loro.

ToInfinityAndOtherSide_

Mi so perso un passaggio, comunque credo siano le convenzioni tra operatori a non essere regolarizzate da norme, ok tu utente hai certi diritti ma tutto sta nei termini e condizioni contrattuali tra te e l'operatore, ed in più ciò che tra loro fanno per fregarci, in un altro commento spiegavo la differenza tra 2 operatori avuti, operatori francesi ed il loro comportamento e le loro convenzioni quando torno in Italia... Robe assurde.

Tu richiama un numero qualsiasi, vedrai che ti risponderanno loro

Yet Another Useless Troll

Castoremmi

Mmm no

Harry

non è stato tra i primi (a meno che per primi non consideriamo i "primi 16" su 27, che fa un po' ridere)

Antonio63333

No.

ToInfinityAndOtherSide_

la Grecia é fuori dalla UE, no?

ToInfinityAndOtherSide_

allora adesso c'é la guerra e fermiamo anche lo sviluppo della rete per le auto elettriche in tutta europa....

ToInfinityAndOtherSide_

quello dipende dai contratti che stringono tra di loro gli operatori.
ho operatori francesi, vivendo in francia, e quello che avevo prima, pur avendo io il 5g , in italia, dove era ugualmente già attivo, non mi dava accesso, come la sua sim gemella con i dati condivisi nello stesso contratto, in italia non fungeva.
ho cambiato operatore e non solo ho il 5G, dove prende, ma ho il 5G anche sulla seconda sim con i dati condivisi.
quindi il problema é il tipo di convenzione tra gli operatori.
se dove vivi é il migliore e nel paese dove vai é convenzionato con il peggiore, puoi farci poco.
tipo quelli che hanno vodafone in italia, vengono in francia e si beccano SFR , il peggiore per rete e copertura... vai a capire....

Dario Perotti

Ah ecco. Io non ho la ftth ancora.

Lunariano

Quindi per te in questi 4 mesi di guerra che non dipendono da noi, l’UE doveva fermare ogni progetto futuro?
Ripeto che non dipende direttamente da noi

Tommers0050

Direi che sia meglio il roaming di una guerra per salvare l'economia americana in recessione

Mario Rossi

continuo a non capire: qui e' un modo comune per "censurare" il chiulo

hassunnuttixe

Hai usato "frack" come censura...

Mario Rossi

si la serie mi e' piaciuta molto ma non capisco il nesso.

hassunnuttixe

Fan di Battlestar Galactica eh? xD

Aktion

....se si vogliono servizi adeguati occorre pagarli. In merito al roaming sicuramente Vodafone e Tim sono una spanna sopra avendo accordi di roaming 4G con tutto il mondo

Mario Rossi

a me, con Fastweb su ftth, l'hanno diminuita di circa 5€ al mese: da 29 e virgola a 24 e briciole. incredibile ma vero.

Mario Rossi

hai detto la parolina magica che spiega tutto:TIM. se possono mettertelonel frack lo fanno prima di subito. Sta a noi decidere, finalmente, di abbandonarli e passare ad operatori piu' furbi.

Aktion

strano sono in Grecia pure con una vacanza itinerante, ho Postemobile e la connessione è sempre 4G su rete Vodafone

ALDream40K

Bella sta cosa.. poi finisce che quando vengo in Italia per le vacanze la velocità di internet fa' pietà ottimo, no? Bha..

Dr. Freudstein

"Per Johnson e Biden la battaglia in Ucraina è esistenziale per l'Occidente.
Per l'UE lo sono il roaming e il caricabatterie unico. Questione di priorità."

Castoremmi

Io intanto con postemobile in Grecia non riesco a collegarmi a nessuna rete, non ho né internet né chiamate

uncletoma

nulla di che, 10 cent, con il passaggio alla fatturazione bimensile a quella mensile.
Da 22.99 a 22.89 al mese

Angelo

Togli il forse. Kena al momento va al massimo in 3g all’estero, quindi dove c’è solo 2g e 4g, significa stare sempre in 2g e quindi non navigare. Essendo direttamente collegata a tim mi stupisce che ci sia questo limite, tra l’altro dubito ci siano altri virtuali con una limitazione del genere.

Angelo

Beh quello dipende dalla tariffa che hai. In Italia illimitato, all’estero se prima erano 20, ora saranno sempre quelli più o meno, non so come la tua tariffa calcolava i giga all’estero essendo infiniti i giga in Italia. Per quanto riguarda il 5g si, con il nuovo regolamento in teoria se vai all’estero e la rete dell’operatore dove ti appoggi supporta il 5g, dovresti andare in 5g.

saturn3000

Vodafone si è aggiornata?

Diabolik82!

Ottimo in ogni caso. Io ho una tariffa business pagata dalla mia azienda ovviamente, arrivati ho giga illimitati e 5g. Vuol dire che in roaming in Europa potrò avere il 5g ma non è chiaro se anche il traffico dati sarà illimitato come lo è per me in Italia. Immagino di no, fino a ieri avevo 20gb, avete capito se è atteso o meno? Io ho capito di no.

Dario Perotti

Ah meno male!!! :/

Dario Perotti

Come diminuita?!

mttm
stefano1

con fastweb si ha 6 gb compreso svizzera e regno unito,direi ottimo e anche come ricezione.

uncletoma

sono con wind3 per la linea di casa (fttc), me l'hanno diminuita. aumenti dove?

NonLoSo

Non devi fare nulla perché era una truffa...

Fabrizio

Sono le tariffe che il tuo operatore paga a quello ospitante quando telefoni all'estero

Fabrizio

Solo per il primo mese però

Fabrizio

Il mercato all'ingrosso funziona così è la norma, un operatore deve rientrare dei costi di acquisto delle licenze per le frequenze nazionali che ha pagato.
Rimane sempre il principio di compensazione però, quindi alla fine le cifre pagate sono spesso più basse

Guglielmo Fumei

E poi c’è Kena con cui proprio non riesci navigare in alcuni paesi forse a causa del roaming in 3G (in Germania niente reti 3G, Austria navigava
a fatica, Slovenia e Croazia nisba), forse adesso sarà costretta a garantire il
roaming in 4G

sirkuito

Vero quello che dici, ma esiste per le nuove offerte e non e' applicato a quelle vecchie. Io la uso abitando all'estero da anni (ma in effetti non arrivo mai a consumare una quantità eccessiva di traffico)

sirkuito

Il principio è che dovresti poter usare tutto il tuo piano anche all'estero,ma per tutelare gli operatori da abusi, questi possono imporre delle limitazioni al traffico internet in roaming,
limitazioniche sono definite nel regolamento. Viene quindi definito un minimo di traffico internet all'estero da garantire all'utente, non un massimo che rimane a discrezione l'operatore

boosook

No, fino a un annetto fa o anche meno non c'era questa limitazione, di fatto potevi usare tutti i giga senza obbligo di rientrare in Italia. E' stata introdotta con le nuove offerte da 100GB perché evidentemente non era sostenibile.

boosook

Comunque quei costi all'ingrosso sono folli... cioè, un operatore fa pagare 2 euro a GB agli altri operatori in roaming??? Ma pure l'euro a GB del 2027 è una follia!

boosook

Le condizioni sono chiare: "Nel caso tu restassi all’estero per più di 30 giorni consecutivi, dopo il primo mese potrai utilizzare [..] un massimo di 7 GB, in modo conforme a quanto previsto dai Regolamenti"
"Per poter utilizzare nuovamente tutti i Giga previsti dalla tua offerta in roaming UE, sarà necessario rientrare in Italia e rimanervi per almeno 30 giorni consecutivi."
Evidentemente c'era gente che viveva all'estero e la usava come se fosse una sim locale. In effetti io ho vissuto in Irlanda e ho fatto così. :) Avevo però la vecchia offerta dove non c'era la limitazione di 30 giorni.
Ora, la sim seg@ta mi sembra strano, infatti non si capisce perché dovrebbero bloccarti la SIM e non applicare semplicemente i limiti standard. Sarebbe da capire caso per caso cosa hanno fatto questi utenti. Potrebbero aver superato tutti i limiti, essere finiti nella fascia a pagamento e aver azzerato il credito, boh.
Ad ogni modo, per un utilizzo normale, diciamo così da turista, di fatto ti permette di non preoccuparti quando vai in vacanza.

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città

Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?