
14 Luglio 2022
Almeno questa volta non c'è Elon Musk dietro all'acquisizione del 9,8% delle azioni di Vodafone Group Plc, la telco multinazionale che opera con il proprio marchio in diversi Paesi, Italia inclusa. É Emirates Telecommunications Group Company PJSC ad aver firmato un accordo che la fa diventare così il maggior azionista. Questa delicata e importante operazione va letta in un contesto più ampio che va oltre il mercato della telefonia mobile e fissa, frutto di una rivoluzione in corso nei i Paesi arabi la cui economia si appresta ad entrare in una fase post-petrolifera, o perlomeno caratterizzata da un peso sempre minore che il greggio avrà sul loro business.
Stando ai dati in possesso di Bloomberg, l'acquisizione sarebbe stata perfezionata pagando 1,59 dollari per azione, superiore al prezzo di chiusura di venerdì scorso che era stato pari a 1,44 dollari. La cifra totale, dunque, dovrebbe aggirarsi sui 4,4 miliardi di dollari. In questo modo, Emirates Telecommunications - di proprietà statale, nota anche come Etisalat e ora rinominata in e& - dà il via ad un processo di espansione globale nel settore delle telco, e lo fa partendo dall'ingresso in una delle società più importanti del panorama mondiale a fianco di altri azionisti del calibro di HSBC Holdings e Vanguard.
L'intenzione di e& sarebbe quella di fermarsi al 9,8% delle quote, e dunque di non tentare nessuna scalata. L'obiettivo è quello di "acquisire peso all'interno di una realtà leader nella connettività e nei servizi digitali". Il mercato sembra aver apprezzato la mossa, visto che il titolo è tornato a crescere dopo un periodo non positivo. Siamo curiosi di scoprire altri dettagli che saranno certamente rivelati tra un paio di giorni quando l'azienda presenterà i dati fiscali dell'anno 2022.
Vodafone opera in più di 20 Paesi e può contare su circa 300 milioni di clienti tra telefonia fissa e mobile. In Europa è presente in Italia, UK, Germania e Spagna, ed è attiva anche nell'Africa sub-sahariana e in India. Ricordiamo tra l'altro che proprio di recente nel nostro Paese Iliad ha cercato di acquisire la divisione italiana per 11,25 miliardi di euro, offerta poi rifiutata.
Commenti
la verità, altro che trollare.
Quanta gente è morta prima del dovuto in 30 anni a causa dell'economia disastrata del paese? Quanti imprenditori suicidati che si sono portati dietro la famiglia? ecc
sì ma con 10% diventa sì maggiore azionista, ma non ne controlla la maggioranza del CdA. Per dire, non avendo il 51%, non può decidere autonomamente di investire di qua, disinvestire di là, immagino questo intendesse l'utente sopra.
Volevano comprare una SIM vodafone, ma hanno fatto confusione con la lingua e il cambio.
5 euro...5 miliardi... sono troppo simili
(purtroppo succede)
Sarò stato convincente.
Che ti devo dire.
la tua statistica è affidabile quanto un'oasi in pieno deserto
sento già aria di rimodulazioni
"É Emirates Telecommunications Group Company PJSC ad aver firmato un accordo che la fa diventare così il maggior azionista."
Che cosa non hai capito dell'articolo? Basta leggere
"nelle mani"...adesso non esageriamo.
Non hanno comprato neanche il 10% della compagnia, che sono questi articoli "sensazionalistici"?
Un mio amico diceva che non voleva iliad perché era francese, sempre meglio dei cinesi (se non altro per un principio di diversificazione)
" agli arabi interessano i soldi e il potere "
Già questo è politica, non credi?
Ma che stai a dì??????
Trollare così presto di mattina poi!!
Perotti il re dei TROLL.
Non dargli corda è un trollatore.
A me 4 volte in un anno! Forse parli di un'altra vodafone.
Ma per favore, solo per aver convinto Tobi a passarti un essere umano ti hanno premiato. Vodafone come Tim campano di una rendita ormai immeritata.
Sauditi terroristi ripeto. Non spostiamo l'attenzione. I cinesi no.
Comunque meglio della politica italiana, fai il conto dei morti da terrorismo e poi quello dei morti per 40 anni di politica italiana
Oh sweet summer child.
Insomma i sauditi sono terroristi, i cinesi no
Ma basta con questa storia.
A me hanno aumentato il prezzo una volta in 4 anni.
Li ho chiamati per lamentarmi e me l'hanno riabbassato.
Si sono presi paura che me andavo.
quelli che comprano per egemonia politica sono solo gli USA
agli arabi interessano i soldi e il potere, fotte pippa della politica...
Ottima notizia, abbiamo bisogno di investitori stranieri che acquistino per puro investimento e non per finalità di egemonia politica, sotto questo aspetto gli arabi sono preferibili ai cinesi.