Roaming zero, ok all'estensione dal Parlamento UE: proroga al 2032 più vicina

25 Marzo 2022 24

Il Parlamento europeo ha dato il suo benestare per l'estensione del roaming che consentirà ai consumatori europei di continuare a chiamare e navigare all'interno dei confini dell'Unione alle condizioni economiche domestiche per un altro decennio. L’attuale regolamento è stato adottato a giugno 2017 e scadrà a giugno 2022, ma grazie all'adozione del Parlamento UE adesso viene meno un passaggio verso l'estensione del roaming zero.

Siamo vicinissimi alla proroga delle attuali regole per altri dieci anni. Il regolamento dovrà ora essere formalmente approvato dal Consiglio per entrare in vigore, poi sarà tutto valido fino a 2032. L’estensione prevista è parte della strategia per la trasformazione digitale, una delle priorità dell’Unione.

Fin dalla sua introduzione - riferisce il Parlamento - il regolamento sul roaming ha consentito a circa 170 milioni di persone di effettuare le comunicazioni (telefonate, SMS, dati) da qualsiasi paese dell'UE, alla stessa tariffa di casa. Il sistema, che opera in tutto lo Spazio economico europeo (SEE), include i 27 paesi dell'UE oltre a Islanda, Liechtenstein e Norvegia.
Il successo di questa iniziativa è testimoniato dal fatto che nell'estate del 2019, l'utilizzo del roaming dati è aumentato di ben 17 volte rispetto all'estate precedente, ovvero l'anno dell'abolizione delle tariffe di roaming.

I GIGA CRESCERANNO FINO AL 2027

Se tutto dovesse filar liscio, dal 1 luglio i costi all'ingrosso continueranno a scendere sino a raggiungere progressivamente la soglia di 1 euro:

  • 1 luglio 2022: 2 euro
  • 1 gennaio 2023: 1,80 euro
  • 1 gennaio 2024: 1,55 euro
  • 1 gennaio 2025: 1,30 euro
  • 1 gennaio 2026: 1,10 euro
  • 1 gennaio 2027 fino al 2032: 1 euro

Lo scalare dei costi all'ingrosso si tradurrà in un beneficio concreto per i cittadini europei. Da inizio 2022, la formula che consente di sapere quanti Giga si hanno a disposizione all'interno dei confini europei prevede un coefficiente (in euro) di 2,5, dal primo luglio passerà a 2 e via dicendo, accrescendo il traffico dati di cui si può beneficiare fuori dai confini italiani.

GIGA in roaming zero = 2 x (costo mensile della propria offerta IVA esclusa / 2,5) - da gennaio 2022 al 30 giugno 2022
GIGA in roaming zero = 2 x (costo mensile della propria offerta IVA esclusa / 2) - dal 1 luglio 2022 al 31 dicembre 2022
GIGA in roaming zero = 2 x (costo mensile della propria offerta IVA esclusa / 1,8) - dal 1 gennaio 2023 al 31 dicembre 2023

E via dicendo.


24

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...

Non vedo il motivo di tale impossibilità. Viene già fatto il rinnovo reiterato e costante nel tempo, nella sostanza è permanente, non lo è solo nella forma.

Fabrizio

Commercialmente impossibile e infattibile, a meno che qualche big tipo Vodafone o Orange acquisisca 40+ operatori europei.
Non siamo in America

greyhound

Si ma poi usi la rete della compagnia che ti fa il contratto...

Se fai un contratto con una compagnia polacca che non ha una rete in italia che si fa? Si va a scrocco utilizzando la rete pagata e mantenuta da altre compagnie?

dert

Scherzi vero???
Ma perche prima di dare fiato alla bocca, non si legge e si ragiona?
Siamo giovani e non della generazione " buongiornissimo, kaffe"!!

Effedi

Quoto! Volevo dirlo.

Fabio Biffo

Non basta! Diciamo anche che dal 2025 le chiamate interne UE siano gratuite, cosi da favorire integrazione e commercio, non solo se in roaming.

Watta

DP

frank700

Certamente, una organizzazione sovranazionale ha solo un pensiero alla volta.

Watta

se qualche volta scrivessi qualcosa di utile per gli altri avresti piu rispetto da parte mia.. non mi sembra di averti mai contradetto o preso in giro, quindi stai da parte e risparmiati commenti inutili che non ti riguardano

xpy

E poi ti ritrovi qualcosa che che si rivela antiquato e che andrà comunque aggiornato

xpy

Va bene troll, tornatene sotto i ponti

Watta

io mi faccio una bella sega adesso

Corrado Miglio

ah vero perché non si possono fare più cose assieme giusto? Fermiamo tutto perché per 24h al gg si deve pensare solo alla guerra.

Watta

non gliene puo 1ncular3 di meno a nessuno del roaming tranne che a te

Gio

L'intervento serve a sopperire delle mancanze odierne e nei possibili prox. 10 anni del mercato Telco. L' EU, non sa se tra 10 anni, il mercato Telco magari sarà costituito solo da Telco che operano in più paesi, e che quindi offriranno automaticamente tariffe sovranazionali.
Oppure prendi l'esempio di Starlink, magari tra 10 anni, scomparirà il concetto stesso di segnale nazionale, perchè tutto sul satellite.

Matrumbdl

Tu sai che dietro non c'è un unica persona che si occupa di tutto? Ci sono migliaia di ambiti di ricerca diversi, migliaia di uffici che operano in campi diversi con centinaia di migliaia di persone suddivise per i vari settori. Poi ci sono quelli come te che credono di aver capito tutto del mondo e di quali sono le priorità vere, spinto solo dai fatti di cronaca che tra 1 settimana dimenticherai.

Watta

Con tutti i problemi che abbiamo tra gas corrente e benzina questi str0nzi pensano al roaming.. Mavaff..

Body123

Ci mancherebbe pure..

NULL

Esatto, concordo in pieno.

Corrado Miglio

Infatti nello stesso paese ci sono compagnie che ti offrono di più (tipo Iliad) a prezzi più bassi, grazie al fatto che han fatto meno investimenti.
Secondo me una volta che si raggiungerà una quota di GB a persona da usare in Europa il problema sarà risolto.

Non capisco questi rinnovi. Bisogna implementare il roaming zero, punto, senza scadenza.

Squak9000

questo accade anche negli stessi paesi con le stesse compagnie locali.

Il problema è che andrebbero a rompere le uova nei panieri di alcune multinazionali... e questo scoccia.

Corrado Miglio

Ci sono compagnie diverse che fanno investimenti diversi, con costi diversi ecc.

Squak9000

sembra quasi di essere fuori dalla UE...
tocca fare anche degli accordi e leggi per qualcosa che a parer mio dovrebbero di base.

UE è UE e dovrebbe essere un mercato unico unificato.

Penso che le compagnie telefoniche sulle tariffe in Europa ci hanno marciato fin troppo.

Altrimenti tacciamo che uno fa come gli pare e ciao.

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città

Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?