
17 Febbraio 2023
Per il quarto anno consecutivo Vodafone risulta essere il miglior operatore mobile d'Italia secondo le rilevazioni di nPerf, che analizzando i dati degli oltre 580 mila speedtest eseguiti nel 2021 ha decretato quale dei quattro player fosse il migliore e quale invece il peggiore. Il vertice alto, come detto, è Vodafone con 77.052 punti, quello basso Iliad con 58.929 punti, nel mezzo WindTre con 68.412 punti e TIM con 65.996 punti.
Ai punti si è pervenuti incrociando la moltitudine di dati raccolti con gli speedtest degli utenti, dunque non solo la velocità di download o la latenza; piuttosto sono la risultante della media dei test su tutte le tecnologie di rete, dal 2G al 5G. Vodafone, comunque, ha fatto il "pienone" risultando migliore in tutti gli indicatori fatta eccezione sulla latenza, dove ha subito la beffa di TIM mediamente più reattiva di poco più di 1 ms (41,12 ms contro 42,70).
nPerf fa notare come i due operatori che occupano i gradini più alti del podio, Vodafone e WindTre, siano anche quelli ad esser migliorati di più rispetto alla precedente rilevazione: Vodafone ha guadagnato circa 10 mila punti, WindTre circa 8 mila, mentre Iliad complessivamente è rimasta al palo, vanificando il +41% nel confronto tra la velocità media di download del 2021 e del 2020 (+13 megabit/s).
Interessanti anche i grafici sull'evoluzione della velocità di download e di upload durante il 2021, che danno una dimensione numerica ai lavori degli operatori per migliorare l'infrastruttura nel corso dei mesi, e durante una giornata tipo, dove invece emerge in modo chiaro il fisiologico calo di prestazioni nei momenti in cui la rete è più congestionata.
Spazio infine per due test rivolti a due condizioni specifiche. Il primo, il test di navigazione, è stato realizzato con l'obiettivo di misurare il tempo di caricamento dei cinque siti più frequentati dagli italiani: purtroppo nPerf non comunica quali sono, dice solo di aver escluso YouTube perché gli è stato dedicato un test a parte. A spiccare è la prestazione di WindTre, non tanto in termini assoluti perché si piazza seconda dietro Vodafone, piuttosto per la scalata rispetto al 2020 quando si era piazzata all'ultimo posto.
Sul test che misura la "qualità della visualizzazione di un video su YouTube" Iliad rialza la testa sopravanzando TIM, fanalino di coda, di un punto percentuale, mentre Vodafone si conferma la migliore seguita da WindTre. Il report completo sul 2021 degli operatori mobili italiani visti dall'occhio di nPerf è disponibile al link in FONTE, mentre qui quello con cui è stato decretato il migliore ed il peggiore del 2021 a riguardo delle linee di rete fissa.
Credits immagine in apertura: 123RF
Commenti
Io ho cambiato da Vodafone a Iliad da non molto e mi trovo benissimo. Hai ragione tu: mentre per i chioschetti nei centri commerciali di TIM, Vodafone ecc... la gente fa il giro largo per non essere tampinata :-) , a quello di Iliad ci vanno da soli, lo vedo spesso dove faccio la spesa. Ci sono zone di campagna dove arriva anche a 100. Purtroppo in alcune altre (poche) ci sono ancora delle defaillance e in limitate zone in città dove ci sono barriere tipo palazzi o anche vicoli stretti del centro storico, a volte sgarra, specie in upload, ma complessivamente funziona più che bene. E sono convinto che nel tempo avrà ancora più copertura e stabilità. Il bello di Iliad sono anche le offerte chiare e senza tante c*****e. Mentre TIM e Vodafone hanno siti peperonata in cui uno che non ha pratica non sa mai bene cosa fare e dove andare.
Meglio risparmiare qualcosa sui millemila GB da poter reinvestire sui videogiochi per chi ha tale passione.
fa pure come t pare, la legge dice che possono fare le modifiche che vogliono con almeno un mese di anticipo e te te ne puoi andare senza penali.
Vodafone è quella fa più rimodulazioni, ed è un dato oggettivo. A me questa cosa non piace, preferisco pagare da subito un prezzo che rimane fisso rispetto che pagare un prezzo finto operator attack per poi aumentarlo nel tempo. È una politica che mi da fastidio. Posso essere infastidito o dobbiamo tutti pensarla uguale?
Tu sei liberissimo di fare ciò che vuoi, ma a me non sta bene questo comportamento delle compagnie.
Preferirei un’offerta del tipo “primo anno a 8€ e dal secondo 15€”. sarebbe più chiaro, e mi starebbe bene.
qualcuno può inviarmi un codice Vodafone Happy Black per l'offerta PULSEE luce e gas con 200€ di sconto? Ho ricevuto una bolletta sul mercato tutelato che me la ricorderò per anni.
Grazie in anticipo! <3
le rimodulazioni le fanno tutti e tre, nessuno escluso.
E visto che la legge lo prevede, non vedo cosa ci sia di sbagliato.
pago con windtre 7,99 100gb in 5g
secondo te fra 10 anni dovrei pagare lo stesso?
Non mi hai detto a quale operatore fai riferimento...
Iliad nella mia zona è ben coperta, probabilmente sotto torri Wind ma tant'è, mi va bene.
Ogni persona può scegliere quello che vuole, a me sinceramente va bene questa configurazione per copertura e utilità, visto che il secondario lo uso soprattutto per lavoro.
Ho detto che la rete Vodafone è la migliore, e lo penso davvero, ma sono campioni di rimodulazioni e servizio clienti pessimo. Non è un'opinione, è un dato di fatto.
A me, questi comportamenti, non piacciono. Fine.
Ancora...
Non è il costo il problema, ma la gestione commerciale e le politiche che adottano che mi fanno schifo. Come scritto nel primo commento, mi interessa di più la serietà e affidabilità di un'azienda, cosa che Vodafone con questi comportamenti dimostra di non avere. Non mi sembra un ragionamento complicato.
D'accordissimo. Infatti, come premesso, è clickbait:
Cambiando discorso io sono Iliad prima ora (5,99€/30Gb) e non intendo cambiare. Spero solo, dato che vorrei cambiare numero telefonico, offrano la possibilità di farlo, senza cambiare offerta. Altrimenti pagherò 1 euro in più (mi pare ci sia a 6,99€/40 Gb)
Sì, ma ripeto: Sta ancora parecchio sopra TIM, che sta sul mercato da 30 anni.
Facendo lo stesso paragone sciistico, è come se la giovane promessa si piazza seconda e tutti gli dicono che è un buffone, mentre il pluri campione del mondo degli ultimi 10 anni arriva settimo :)
Ah ma non giochi potevi subito dirlo prima. Certo i video fa buffering sui giochi invece cade la connessione.
i test sono fatti con l'app nPerf , li puoi fare pure tu. In ogni caso a me piace Iliad, cosi come mi piace Free in Francia che uso spesso, ma bisogna dare a cesare quel che è di cesare, è un provider low-cost con ottime offerte ma con una rete deficitaria, sia per capillarità che come infrastruttura, su questo non ci piove. Cosi come se parli con amici francesi, ti diranno che sono scappati da Free per andare su Orange o Bouygues perchè anche in Francia la loro rete mobile è la peggiore delle 4.
Da premettere che è un titolo clickbait. Detto questo penso che intendano che dato che nella prima rilevazione (da quando iliad è entrata nel mercato) era in vantaggio iliad del 41%, ora ha perso terreno.
E' come se in una gara di sci nella prima manche hai un vantaggio di 3 secondi e alla fine della seconda manche hai perso i 3 secondi ed arrivi terzo in posizione finale. E' effettivamente un flop rispetto a ciò che si credeva alla fine della prima manche.
Ripeto, ho fatto un esempio.
nessuno vuole un servizio e pagare molto meno del suo valore. Ma le pratiche commerciali che attua vodafone sono scorrete. È proprio il concetto di fondo ad essere sbagliato. Mi si dovrebbe avvisare dal principio quando e di quanto il mio piano tariffario subirà variazioni. Chiaro che questo è quanto la legge gli permette e, giustamente, vodafone guarda ai propri interessi. Così come io, consumatore, guardi ai miei. Non si tratta di pretendere un servizio TOP a un prezzo scandalosamente basso, ma si tratta di essere chiari nel momento della sottoscrizioni del piano tariffario. Secondo me non è giusto scrivere " mi riservo la possibilità di cambiare unilaterlamente le condizioni contrattuali" mi devi specificare il lasso di tempo in cui puoi o non puoi farlo e di quanto puoi o non puoi variare queste cose. Almeno secondo me questi sono i paletti che deve mettere il legislatore, personalmente a vodafone non ho proprio nulla da imputere, semplicemente, ritenendola scorretta, me ne tengo alla larga.
Si esatto, faccio le chiamate direttamente col numero della sim, perché ha l'uscita rj11 .
Si esatto, quando arriva una chiamata la rete internet switcha su 3G, ma non mi cade la connessione. Forse nei giochi online live questa cosa da fastidio ma siccome non gioco, come detto non noto differenze.
Quindi hanno accelerato. Il ran sharing tra un po' non gli serve più allora.
Su universofree ci sono i dati aggiornati, e la mappa zoomabile con tutte le 8975 antenne in uso. Dove siano, lo puoi verificare tu stesso. Ne stanno attivando 250 al mese di media, quindi per fine anno immagino saranno in zona 12.000 antenne.
Posa il fiasco, in quale film? Forse in vacanza, una settimana all'anno.
htt p s : / / w w w . today . it /economia/sud-italia-emigrati-nord.html
Ok 9k. Metà del percorso. Gli altri ne hanno 20k. Di questo passo esce il 6G. Sei sicuro di queste zone nevralgiche? Nei centri città è pressoché Impossibile installare nuove antenne anche per i limiti di campi elettromagnetici, lo spettro è ampiamente a tappo. Ho dei seri dubbi
In realtà ne hanno quasi 9.000, e sono proprio quelle nelle aree nevralgiche che sono di proprietà, le altre sono in sharing.
mi sembrano tutte motivazioni legate all'aumento dei costi, se per te non era un problema allora perché cambiare?
iliad usa antenne di altri e ha una rete propria microba.
ps. 60mbps per un mvno va bene per il 90% dell'utenza.
l'honestahhhhhhh
E' proprio Ookla che uso
Iliad = Wind3 in quasi tutta Italia con la copertura ancora ridicola di iliad quindi ci può stare. Comunque sono vicinissime sullo streaming
Ma anche no. Anzi molte volte è proprio il contrario e sono quelli al nord a scendere. E vabbè…
A mio parere si.
Ah ok
tanto vodafone non è mica italiana...e tim di italiano a livello sottostante ha ben poco...
beato te
È scritto in Italiano, la comprensione del testo la insegnano alle elementari... E se avessi compreso anche solo la seconda frase, capiresti che il tuo commento è fuori luogo e utile solo a far comprendere che non sai leggere o che vuoi solo attaccar briga.
https://uploads.disquscdn.c...
Prenditi il tempo che ti serve, non tutti siamo bravi nella comprensione del testo
Siamo solo agli inizi, vedremmo delle belle durante l'anno.
https:// www. quicosenza .it/news/calabria/444790-crisi-tim-si-rischiano-migliaia-di-esuberi-in-calabria-sit-in-dei-lavoratori-in-regione
lol
Con Iliad va la chiamata e la connessione in 3G . Si magari col tempo dovrò trovare un router migliore che abbia la funzione di chiamate e connessione in 4G
strano, perché ho proprio Iliad come sim sul router LTE e non cade la connessione come succedeva con homobile
Purtroppo è legge di mercato Iliad poco pagare poco avere non regala niente nessuno.
Oramai le altre compagnie telefoniche non sanno piu come attaccare Iliad che ha distrutto il loro cartello. Stanno impazzendo prova ne è il ricorso di wind tre contro lo spot tv di Iliad per il fisso. Ora che sono presenti anche lì hanno finito di lucrare con contratti capestro dove ti obbligano a comprare una ciofeca di router a 300 euro a rate e se te ne vai prima devi pagarglielo in un'unica rata. La festa è finita care vodafone, wind, tim ecc.
Così non vale. Mi tiri fuori la concorrenza :)
Ma che bel titolo clickbait, complimentoni
Concordo, infatti credo sia stato fatto apposta per attirare click, il che non va a beneficio della testata HDBlog