
Economia e mercato 07 Feb
Ericsson ha appena pubblicato il Mobility Report relativo al 2021, un documento che offre molti dati interessanti sullo stato delle telecomunicazioni a livello globale. La prima informazione macroscopica riguarda il numero di SIM attive nel mondo, che al termine dell'anno scorso ammontava a 8,2 miliardi in totale, con un aumento degli abbonamenti alla rete mobile che solo nel Q4 2021 sono cresciuti di 24 milioni di unità.
Questo significa che il numero di SIM in circolazione supera quello della popolazione umana mondiale: il tasso di penetrazione è infatti del 104%, e questo fenomeno è riconducibile a quegli utenti che fanno uso di più di una SIM, dal momento che il dato relativo agli abbonati unici è invece di 6 miliardi.
Il maggior contributo dell'ultimo trimestre arriva dalla Cina (+5 milioni), seguita a ruota dagli Stati Uniti (+4 milioni) e dal Pakistan (+3 milioni).
E contestualmente non poteva che essere in crescita anche l'utilizzo di internet su rete mobile, con gli abbonamenti di tipo mobile broadband aumentati di circa 80 milioni sempre nel Q4 2021 andando così a toccare quota 6,9 miliardi e segnando un aumento su base annua del 6%.
Mentre Ercisson innova le tecnologie attuali e già ragiona e lavora sul 6G, il mondo è ancora impegnato nella transizione al 5G. I dati che fanno riferimento alla fine del 2021 fotografano uno scenario dove gli abbonamenti 5G hanno toccato quota 660 milioni su scala globale, con una crescita di 98 milioni. Gli operatori che hanno lanciato servizi 5G nel corso dell'anno che ci siamo lasciati alle spalle sono 200, e almeno 20 hanno implementato reti 5G standalone.
Per quanto riguarda gli abbonamenti LTE, l'incremento relativo all'ultimo trimestre è pari a 37 milioni di abbonamenti e porta il totale a 4,7 miliardi, ovvero il 57% della torta di tutti gli abbonamenti mobili. Come prevedibile, sono invece in crollo verticale gli abbonamenti alle sole reti HSPA e GSM, rispettivamente -31 e -52 milioni.
Infine, a lievitare è naturalmente anche la mole di traffico dati da mobile, spinto dalla pandemia, da un maggiore consumo di video e ovviamente dall'aumento degli abbonamenti che prevedono l'accesso ad internet in mobilità. Le cifre parlano di 80 Exabyte raggiunti nel Q4 2021 e di una crescita del 44% su base annuale confrontando il dato con quello del Q4 2020, mentre quella trimestrale è dell'8%.
Commenti
15+18 quanto fa?
io ho un solo numero e avanza pure
quella nel modem è Iliad?
Io ho 3 SIM di 3 operatori diversi 2 5g nello smartphone e una 4g in un modem
Bisogna pur bombare
+1
E aumenteranno ancora di parecchio.
Basti pensare a tutte le casse automatiche collegate all'agenzia delle entrate, o alle nuove automobili con GPS e SIM sempre conessi ecc ecc
Anche io ne ho un paio... Una nel tablet e una nello smartphone.
Inoltre una volta c'era un solo telefono per nucleo famigliare ( vi ricordate la famosa frase di rito, telefonare in ore pasti?..)
Adesso invece, hanno il telefonino più o meno tutti quanti dall'asilo alla casa di riposo.
Solo i detenuti sono senza.
Ci sono anche quelli di meno di 10 anni che difficilmente hanno una sim, e quelli superiori agli 80 anni che sono pochi ad averla,c é da considerare peró anche le sim degli allarmi e quelli che hanno 2 o più numeri
Si, quando lavoravo nel KGB ho scovato e mandato nei gulag molti oppositori politici che avevano altri indirizzi dove farsi spedire la corrispondenza.
Tempismo "perfetto" per queste news targate Ericsson, dopo lo scandalo delle tangenti pagate all'ISIS ;-)
Ma nessuno ha mai pensato che una persona possieda più numeri di telefono?
Che cosa sono, anime candide?
In effetti io ne ho tre, e tutte hanno un utilizzo specifico.