Ericsson rende il 5G adattivo: ecco Dynamic Network Slice Selection

07 Febbraio 2022 4

Ericsson rende dinamica la selezione degli slice di rete. Si chiama Dynamic Network Slice Selection e va a evolvere una soluzione che prometteva già un gran passo in avanti rispetto a quanto siamo stati abituati negli anni, ossia un'infrastruttura che non poteva modellare le sue caratteristiche sulle condizioni e sulle specifiche aziende.

Con gli slice per l'infrastruttura 5G si è posto rimedio a questa limitazione, mentre Ericsson con Dynamic Network Slice Selection la evolve rendendo dinamica l'assegnazione degli slice, e, di fatto, adattiva la rete. In questo modo sarà possibile avere diversi slice sullo stesso dispositivo 5G, il che permetterà di gestire in modo differenziato e personalizzato il traffico di diverse applicazioni.

Con Dynamic Network Slice Selection la slice più adatta a ciascuna applicazione viene selezionata automaticamente, permettendo agli operatori di differenziare in modo flessibile i servizi all'interno delle reti 5G e di migliorare la gestione del traffico così da massimizzare la qualità dell'esperienza su ogni singolo dispositivo.

La rete, con gli slice, può essere sezionata in varie porzioni: una ad esempio può essere destinata ai servizi di base, una al gaming, e una terza ad alta sicurezza per applicazioni aziendali, con ciascuna porzione che può essere ottimizzata in modo da rispondere a caratteristiche specifiche, può essere isolata dalle altre e utilizzare percorsi di traffico personalizzati, così da garantire la massima sicurezza.

Ericsson rende dinamica la selezione degli slice, e non è la prima volta che l'azienda svedese si rende protagonista nel campo dell'infrastruttura 5G.

La soluzione Ericsson Dynamic Network Slice Selection abiliterà l’implementazione del network slicing in numerosi scenari, come la selezione della slice in base alla posizione (ad esempio per applicazioni da utilizzare negli stadi in occasione di eventi sportivi), al tempo (per esempio per gestire applicazioni che devono disporre di una connettività premium in un determinato momento, come nel corso di eventi live, concerti), oppure al percorso di rete (ad esempio per minimizzare latenza e ritardo mediante local breakout, per il gaming o applicazioni professionali). [...] Gli utenti [...] potrebbero avere una slice per il traffico dati personale, un'altra per il gaming, e una o più slice per applicazioni professionali, una ad alta sicurezza per applicazioni aziendali. Gli sviluppatori di applicazioni potrebbero usare questa tecnologia per migliorare la qualità dell'esperienza delle loro applicazioni, per esempio diminuendo la latenza.

VIDEO


4

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Simplyme

Come funziona l’assegnazione delle slice?

Ad ognuna va un Ip diverso?

Diabolik82!

Rispetto ai competitor è un passo indietro sul 5g a livello di tecnologia e R&D. In Italia sono quasi scomparsi, hanno chiuso sedi e non se ne parla più. Ericsson li ha soppiantati quasi ovunque come reti ran (parlo di Italia). In Italia Huawei è piuttosto morta causa problemi con gli USA, resiste ZTE. Nokia arretra un po' ovunque. In USA è ben posizionata, sempre molto sotto come market share ad Ericsson.

alessandro

Nokia moribonda?

Diabolik82!

Titolo fuorviante. È il 5g che permette lo slicing ed è proprio quello uno dei suoi punti di maggior forza. Tutti gli altri competitor, Huawei, ZTE e perfino la moribonda Nokia lo offrono volendo. In Cina Huawei e ZTE lo offrono, ed in Cina sono un paio d'anni event avanti al resto del mondo in quando a sviluppo del 5G

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città

Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?