Vodafone bene nella telefonia fissa, meno nel mobile. Ma Ho. cresce

02 Febbraio 2022 70

Vodafone Italia ha chiuso il terzo trimestre 2022 - corrispondente al periodo ottobre-novembre-dicembre 2021 - con 1,107 miliardi di euro di ricavi da servizi, in calo di 1,3 punti percentuali rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Un dato che va approfondito e interpretato e che, sì, nasconde le difficoltà riscontrate dalla telco a causa della pandemia e della sempre più forte pressione sui prezzi esercitata dalla concorrenza, ma che altrettanto mostra come le perdite si stiano via via contraendo: dal -7,5% dello scorso anno al -3,6% del primo trimestre dell'anno fiscale 2022, sino al -1,4% del Q2.

  • ricavi da servizi: 1,107 miliardi di euro, -1,3% su base annua
    • mobile: 794 milioni di euro, -2,9%
    • fisso: 313 milioni di euro, +2%

CRESCONO I CLIENTI HO.

A controbilanciare le voci negative del trimestre sono diversi aspetti:

  • le buone prestazioni registrate nei settori wholesale e della telefonia fissa (+2%)
  • l'apporto di PosteMobile, operatore virtuale che lo scorso anno è tornato sotto rete Vodafone
  • +65.000 clienti di ho., per un totale di 2,7 milioni
  • +31.000 clienti broadband, per un totale di oltre 3 milioni
  • +24.000 nuovi clienti FWA
  • +14.000 clienti con offerta convergente, per un totale di 1,2 milioni - il 49% dei clienti broadband ha un'offerta convergente

Ad oggi, i servizi broadband di Vodafone sono disponibili per circa 9 milioni di famiglie italiane, cui si aggiungono 4,3 milioni di famiglie e attività commerciali in FWA.


70

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Franco Forte

Vodafone Italia e Vodafone Spagna sono in crisi nera. C'è una richiesta formale d'acquisto delle due società: valore 14 miliardi

Pistacchio
Maurizio Tosetti

Ma adesso la situazione è cambiata probabilmente,,,

Pistacchio

Nella mia zona Vodafone è la peggiore del gruppo, naviga a singhiozzo, ma da quando ho avuto la possibilità di passare ad ILIAD dal primo giorno (ho avuto anch'io problemi per i primi 3 mesi) ma adesso è una benedizione. Tra l'altro io viaggio tra l'Italia e la Germania e non ho mai avuto problemi, sia durante i viaggi e ne in Germania dove ILIAD si appoggia a O2. Telefono a chiunque senza un centesimo in più da spendere e ne rimodulazioni.

Pistacchio

Evidentemente ne anche Wind3 prende nella tua zona, altrimenti è impossibile

Pistacchio

Bhe se sei soddisfatto ad avere una velocità limitata a massimo 30mbps ok, io con iliad navigo a 170mbps nella mia zona.

Questo articolo è decisamente di parte e fa della pubblicità occulta a Vodafone, infatti non dice che Vodafone è alle strette in Italia e potrebbe decidere di vendere la società o fondersi con un altro operatore. Non dice che i clienti Vodafone sono calati tantissimo in 3 anni e che Ho. Mobile ha solo 2,5 Milioni di SIM, un risultato non entusiasmante.

Pistacchio
Ritornoalfuturo

lo stanno togliendo anche altri

muchoman

Siamo tornati al 2010...certe volte non carica i video, i messaggi facebook, le pagine dei siti. Una cosa vergognosa

Aster

parliamo di tim e vodafone piu wind3 in du palazzi su 5 in centro

Gabriele

Parli anche di eventuali operatori virtuali che non prendono su 3 su 5? Perché attualmente 4 sono gli operatori che utilizzano le proprie antenne , iliad, windtre, Tim e vodafone.

Aster

idem

Gabriele

In mobilità a me serve,poco rispetto alla rete WiFi, ma qualche giga lo utilizzo.

Gabriele

Scegli 1 mobile, paghi 4.50 euro e hai tutti i servizi inclusi, , senza rimodulazione, l'unico limite velocità ridotte rispetto a Vodafone, ma comunque navighi in maniera discreta che é quello che conta alla fine

Aster

se non si investe si avrano sempre problemi con qualsiasi tecnologia,nei vecchi palazzi in centro nei piani bassi da noi non prendono 3 operatori su 5

Aster

a non e un mio problema,anzi non ho mai avuto la rete dati sul cellulare personale:)sempre rete a casa ,universita , lavoro e centro citta

Gabriele

Speriamo non ci siamo problemi e che vada in tutti gli stessi posti che adesso prende solo in 3g,casomai passa in 2g..

TheBoat

Discorsi del menga. Le sigarette se le voglio le compro, se non le voglio non le compro. I tre aumenti che mi sono cuccato sulla fissa, che mi hanno portato a spendere oltre 30 euro mensili, non li ho mai chiesti.

Nessuno chiede di spendere poco, chiedo di spendere quello, fine, senza dover controllare ogni bolletta come un cane da guardia.

ferragno

da quando hanno tolto il 3g, è diventata una me....

Sorye

ciaoooo... visto Renata?? è uscita sul pbe!

Lupo1

Cos'è un villaggio?

dario

strano, eppure è il cuore pulsante d'Italia! ma sei sicuro?

Enrico

San Giovanni Lupatoto manca la fibra ottica FTTH e il 5G

ermete74

Ma se non riescono neanche ad effettuare il cambio di una Vodafone Station WI FI 6.
Parliamo di utenza business, non oso immaginare cosa accade nei privati.

NaXter24R

A me Vodafone come rete fissa non ha mai fatto impazzire. Almeno per le ADSL aveva troppe menate con la station. Tim e FW sono meglio da quel punto di vista

Andredory

Conviene avere Vodafone Family se si ha la copertura di rete fissa, con quella non rimodulano quasi mai.

Andredory

E' comunque sbagliato, quasi tutti i Call center sono semplicemente rivenditori esterni che guadagnano quando ti fanno attivare un contratto.
Raramente Vodafone usa i suoi Call center per offrirti promozioni, al massimo qualche volta ti chiamano direttamente dal negozio della tua zona o dove hai fatto il contratto.

Marco Resti

La questione non è dell'euro in più che non cambia niente, ma del principio di farlo senza motivo o farlo a volte di nascosto.

Paolo Floriani

Da me Vodafone non ancora mette la banda 3 e 7 ed è saturo..mentre l'antenna in centro del mio paese la potenziano al massimo con tutte le bande...

Marco Resti

Amici e parenti non fanno statistica a livello nazionale, nel bene o nel male.

Aster
Alexxx

si infatti, come si parlava piu sotto dipende tutto dalla zona e dal territorio.

Alexxx

vero

Gabriele

Il 4g rimane, ma se é già saturo in determinate condizioni, quando tolgono il 3g, ovviamente ci si collega sempre in 4g, in molti posti attualmente Tim segna il 3g, specialmente nelle zone poco coperte.

Alexxx

non capisco il tuo ragionamento, non ho scritto che per me 100 euro non sono nulla anzi, ho scritto che fino a che sono super rincari da 100 euro in piu a bolletta ovvio che dà fastidio a chiunque ma a me personalmente il rincaro di 1 euro in piu al mese non da fastidio perchè reputo il servizio cmq migliore di altri.

Aster

Si concordo con il tuo ragionamento,ma purtroppo dipende da molti variabili, soprattutto la zona e territorio.

Alexxx

la mia è una constatazione personale, in pochi mesi emigrato sotto vodafone perchè tim ormai non garantisce stabilità ma soprattutto copertura peggiorata quando fino a pochi anni prendeva bene e internet era veloce.
Questo nel mio caso naturalmente

Tommers0050

quell'euro significa aumentare il costo del 10% o piu

Zoo Station

Da me Vodafone ce l'hanno la maggior parte della cerchia di amicizie ,parenti, e la mia ragazza, ma a me Iliad prende anche in ascensore, garage primo piano interrato e cantina a secondo piano interrato,a lei Vodafone in nessuno di questi luoghi.

Sandro
per quanto riguarda le bollette ovvio

Ma figurati cosa vuoi che siano 100€ di aumento al mese per uno che guadagna 10/15€ mese, magari si compra una bottiglia di vino buono (10€ ciofeca) da 100€ e praticamente gli dura una serata in compagnia.

Questo è il tuo ragionamento perché adesso ti lamenti?

Aster

Si chiamano esigenze e disponibilità, magari fossero questi i veri problemi della vita

Aster

Strano secondo l'ultimo studio non è la migliore in Italia

Aster

E il 4g?;)No perché abbiamo rinnovato il parco pc cambiando quelli che avevano solo 3g

NaXter24R

Anni fa era così. Oggi è si ancora la migliore in assoluto, ma non così tanto da giustificare quel modo di comportarsi.
Perchè è 1€, 1€, 1€ e poi i costi di attivazione, alla fine quando spalmi il tutto, è molto più di quell'euro al mese in più

Vash 3rr0r

Ok rettifico. Se smettessero di dare soldi ai servizi inutili di call center potrebbero fare concorrenza a Google.

Gabriele

Immagino Tim ora che disattiva la rete 3g entro giugno 2022,bande ancora più sature, anche perché per ora l'italiano medio non credo che sia disposto a pagare di più per il 5g.

Recensione e Riprova Google Pixel Buds Pro, rinate con l'aggiornamento

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città