
Mobile 15 Giu
23 Dicembre 2021 47
Non è certo una novità che con lo scoccare della mezzanotte del 1° gennaio 2022 cambieranno ancora una volta le soglie e i costi del roaming zero all'interno dell'Unione Europea. Ogni anno, infatti, l'UE riduce il costo del roaming all'ingrosso fino ai 2,50 euro per GB previsti il prossimo anno (fino a giugno): oltre questa soglia non si scenderà ulteriormente, almeno in attesa delle novità della Commissione per cui i massimali all'ingrosso scenderanno gradualmente fino a 1 euro per GB dal 2027 in poi.
Sperando di poter tornare a viaggiare il prima possibile - la recrudescenza della pandemia ci costringe nuovamente a rivedere i nostri programmi - dobbiamo tenere presente questa semplice formula:
Per sapere quanti GIGA abbiamo a disposizione in Europa al 31 dicembre è sufficiente sostituire 2,5 con 3 nella formula riportata qui sopra. Ovviamente si tratta del valore minimo garantito di GIGA che l'operatore telefonico deve mettere a disposizione dell'utente. Sarà a sua discrezione infatti offrire un quantitativo di GIGA maggiore.
Chiaramente i GIGA in roaming zero non possono superare l'ammontare di GIGA previsto dal bundle a livello nazionale. Per fare un calcolo preciso con la propria offerta, vi invitiamo a cliccare su questo LINK: troverete un semplicissimo foglio di calcolo Google di cui dovrete creare una copia (è solo in lettura questo). Nella casella in rosso inserite il costo mensile della vostra offerta e avrete i risultati dei GIGA minimi garantiti nel 2022, con la possibilità di confrontarli anche con il 2019, 2020 e 2021.
Il 2022 va spezzato in due parti, perché l'attuale regolamento che disciplina il roaming zero in Europa scadrà di fatto a giugno. A partire dal 1° luglio entrerà in vigore il nuovo regolamento - o, meglio, l'estensione di quello attuale - secondo cui i costi all'ingrosso continueranno a scendere sino a 1 euro:
Riprendiamo dunque la nostra formula per vedere come cambia:
Per quanto riguarda invece le chiamate e gli SMS, queste saranno le variazioni:
Commenti
Ecco, appunto.
allora non venire a parlare di Sardegna a me, che in Barbagia ci sono prorio in questo momento. Sfigatell0 ignorant3
Parla tricolore, non sei in un ovile tra i monti della Barbagia.
azz como chi conosches unu locu in Casteddu ses propriu Sardu.... ma bairindi ca prima de faveddare de sa Sardigna ti che depes aberu pulire sa buha, alloddiau continentale askaru chi non ses ateru
Xenofobia, perchè? Perchè vi ritengo una patetica e numericamente irrilevante associazione di ingenui utopisti fuori dal tempo?
Sono più sardo io in un pelo del mio cul0 che tu dai capelli (se ce li hai) alle unghie dei piedi e se vuoi te lo spiego di persona ai caddozzoni, magari da Baffo.
Sei fuori ambito, si parlava a proposito di una decisione dell'unione europea. Se la sig.ra Gina vuole darla via gratis ad un inquilino del suo condominio è libera di fare tutti gli accordi che vuole ma questo non sposta il problema di una virgola.
Ecco, appunto.
Ma infatti ci sono altri vantaggi più succosi che buttar via qualche euro di roaming ;)
Coopvoce e passa la paura e l'ansia da calcoli.
Più che altro fa ridere che chi per scelta vuole stare fuori da un club poi si lamenta dei mancati vantaggi derivanti dal non farne parte.
Com'è che non ti è chiaro che una decisione dell'unione europea non si applica negli stati che non ne fanno parte?
La cosa è ancora più ridicola se affermata da chi dell'autonomia ne fa un vanto e addirittura un nickname.
E ci voleva tanto per capire fin da subito che questi cambiamenti sono frutto di accordi con i diretti interessati finalizzati a mediare gli interessi degli utenti con quelli delle compagnie?
O nella propria visione miope di come funziona il mondo tutto deve essere nell'esclusivo interesse del privato cittadino e le compagnie devono operare come onlus?
O peggio ancora non si riesce a comprendere che le aziende sono ciò che garantisce sviluppo e stipendi e che dargli addosso per un male interpretato spirito di rivoluzione proletaria da tastiera è darsi la zappa sui piedi?
Dipende dall'operatore!!
Perché sarebbe giusto? Danneggia tutti, dovrebbero far parte degli accordi in roaming
Chi ne fa uso afferma di sì!
Beh l'igiene personale è molto importante...
Il bidet!
Cosa dovrebbero fare fin da subito?
Leggi su.
Bisogna spiegarvi le cose con i disegnini proprio. Ci voleva tanto farlo sin da subito senza che ogni anno sblocchi un livello? Boh
si vede che non viaggi in europa.
io sono grato per questa cosa, siccome ha portato alla fine alle truffe quando passi a uno stato all'altro e ti addebitano soldi per x motivo in cambio di qulache mb e due minuti al telefono senza dirti che sta offerta si attiva da sola...
ricordo come appena ci si avvicinava al confine conveniva togliere la sim o andare in modalità offline, adesso posso stare tranquillo e pure navigare tenendo un occhio alcuno di gb per stare sicuro.
No comunque erodono il plafond nazionale
No, 7,8 giga nel 2021 se pagava 15 euro, i giga disponibili usabili fuori dall Italia si hanno in base al costo dell'offerta, circa 1 giga ogni 2 euro di offerta pagati, io pago 4.50 euro e ho 2.43 giga in unione europea, i giga offerti nell offerta italiana non c'entrano.
lol
Lo so ma fa ridere se pensi che stai parlando di 2 km da casa tua, e una chiamata costa più che a New York.
la sai lunga...
Sarebbero?
La Svizzera non fa parte dell'Unione Europea è giusto che facciano così...
Esattamente i 6,23 GB sono una parte dei 60gb a disposizione.
P0rcate alla europea.
in realtà per praticamente tutti gli operatori non è così.
i 60gb comprendono gia i 6,23 usabili sia in italia che in ue, ma non avrai 66,23 gb complessivi
Ho il il dual SIM con scheda ITA (bloccata su rete home) e CH (di lavoro quindi me ne sbatto). Resta comunque una rogna che ci accompagna da quando esiste il GSM.
fai fastweb che ha il roaming anche per la svizzera
Significa che il tuo operatore come minimo ti deve garantire 6,23 GB di traffico internet in roaming.
Poi in base alla tua tariffa, può decidere di offrirtene anche di più (6,23 + X GB), ma meno di questa soglia non può
Qui sul confine svizzero invece continuano a inchiappettarci alla grande!
Mettiamo ad esempio che tu abbia 60 GB di plafond nazionale: quando ti troverai all'estero, userai il plafond di 6,23 GB, non erodendo quello nazionale.
i 6,23 gb sono una parte del plafond nazionale, non sono a parte!!!
Significa che dopo i 6,23 giga che hai a disposizione per il roaming andrai a pagamento...
ovviamente no, ne puoi usare 6,23. Che senso avrebbe se no dire 6,23 e basta.
Che lentezza
Fino a tutto giugno: tua tariffa x 0.66 (circa)
Dal 1 luglio: tua tariffa x 0.82 (circa)
No. Potrai usare in EU 6,23 GB, dimentica il tuo plafond nazionale.
per esempio, "offerta da 7,99 euro/mese: 6,23 GIGA" significa che oltre ai GB dell'offerta sarà possibilie utilizzare in Europa ulteriori 6,23 GB?
beh dovrei avere poco più di 6 giga, bastano per guardare le laideh su insta