Coinbase permette di guadagnare con i prestiti di criptovalute

10 Dicembre 2021 61

Coinbase ha annunciato un programma che permetterà agli utenti di guadagnare degli interessi sulle proprie criptovalute prestandole a una piattaforma di finanza decentralizzata chiamata Compound. Funziona solo con Dai, uno stablecoin il cui valore è legato in modo diretto a quello del dollaro statunitense, ed è disponibile in oltre 70 Paesi per gli utenti idonei; gli USA sono esclusi dal roll-out per via di un veto imposto in precedenza dalla SEC, l'autorità che vigila sulla borsa valori, su un programma analogo.

Coinbase promette un'esperienza d'uso molto semplice per l'utente: chi possiede Dai nel proprio wallet troverà nella relativa pagina un nuovo pulsante per "generare interessi" con la valuta; basta premerlo e seguire una breve animazione introduttiva. L'attivazione può richiedere appena due tap e altrettanti swipe, per avere un'idea di massima. È una procedura molto più semplice che usare direttamente Compound, in cui l'utente riceve molteplici token ogni volta che effettua un deposito e ci sono costi di transazione da sostenere sia per i depositi sia per i prelievi. Tutto ciò sarà gestito in background da Coinbase.

Per quanto riguarda gli interessi, Coinbase dice che varieranno automaticamente in base a quelli stabiliti da Compound, che a loro volta riflettono le condizioni del mercato. Per avere un riferimento, nel corso del mese di ottobre 2021 i tassi sono oscillati tra il 2,83 e il 5,39%. Sono cifre molto più alte di quelle del mercato tradizionale; Coinbase spiega che è dovuto a un fattore di rischio maggiore dei protocolli di finanza decentralizzata (DeFi) - per farla breve, non ci sono garanzie certe che proteggano l'investitore dalle perdite.

Coinbase, dicevamo, aveva già tentato di lanciare un programma simile negli Stati Uniti qualche mese fa: si chiamava Coinbase Lend, ma è stato bloccato dalla SEC in circostanze poco chiare (l'autorità aveva detto che le finanze prestate sarebbero state considerate come valore mobiliare, ma non aveva spiegato perché). Nel caso di Lend, Coinbase prometteva di coprire tutte le eventuali perdite, a differenza della nuova iniziativa. Altra differenza chiave era che il denaro virtuale (l'USDC al posto del Dai, sempre uno stablecoin basato sul dollaro) sarebbe stato prestato direttamente a Coinbase invece che a un protocollo terzo.


61

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Simone Barban

Boh leggo pareri discordanti su questo argomento.. addirittura alcuni commercialisti dicono che ci sono sanzioni pure se non le dichiari nel quadro rw in dichiarazione dei redditi, anche per somme modeste.

Trixter

Fino a 50K euro per le crypto non ci sono le tasse

Simone Barban

a livello di tasse come fai?

mattydag

Ma dico, chi scrive l'articolo non potrebbe informarsi?
"i tassi sono oscillati tra il 2,83 e il 5,39%. Sono cifre molto più alte di quelle del mercato tradizionale"
Ma di quale mercato si parla? In tutti gli exchange i tassi di lending delle stable sono almeno il doppio. Nei mercati old quegli interessi si fanno con gli ETF più tranquilli.

Marcello Brambilla

commentavo quello che ha scritto federico, non la notizia!

Ivan Clemente Cabrera

Ma sei totalmente ingenuo? ci son miliardi in fondi istituzionali su eth e 166 miliardi (con la M) di dollari in valore bloccati nella sua DeFi con centinaia di partnership....ma sei un comico?

Kamgusta

Riconosciuta dal mainstream. Ti esorto a leggere e comprendere cosa sia un "de facto standard", nozione che a quanto pare ti manca.
https://en.wikipedia.org/wiki/De_facto_standard

Ivan Clemente Cabrera

Cioè qualsiasi landing protocol è uno schema ponzi? Sai come funzionano intendendo che conosci la matematica dietro o dici per dire cose a caso come va di moda su internet?

Ivan Clemente Cabrera

Nha il landing non sono derivati, ci sono anche quelli cmq

Ivan Clemente Cabrera

Pensa che se nn avesse venduto in perdita vista la data della vicenda ora di milioni ne avrebbe avuti 2.5

Ivan Clemente Cabrera

Riconosciuta da chi? In che modo etherum è uno scam per prenderne una a caso? E poi spiegaci anche cosa centra bitcoin con la DeFi dato che ci sei

Ivan Clemente Cabrera

Vabbè anchor da il 20% da mesi ormai

Ivan Clemente Cabrera

Ma cosa centra il trading con la notizia

Che miseria però

Sul defy wallet di crypto il 27%

NaXter24R

Ma prima o poi i governi ci arrivano e ne parlavamo già. Tutto dipenderà da come le banche tratteranno questi strumenti. Non mi sorprenderei più di tanto nel leggere la notizia di una banca coinvolta in qualche speculazione con le crypto, in maniera diretta o indiretta. Dipende solo da quanto vogliono specularci, soprattutto in periodi come questi coi tassi che non sono esattamente invitanti verso gli investimenti "comuni"

Giulk since 71' Reload

Sinceramente dubito possa scoppiare a meno di eventi esterni, tipo presa di posizione netta e negativa del governo degli stati uniti

Giulk since 71' Reload

Beh si, però io mi trovo meglio su Binance nonostante ho iniziato su Coinbase dove ho ancora l'account chiaramente, oltretutto Binance tratta più "coppie" di crypto, per mettere e ritirare una delle cose da fare è quella di convertire in xlm che ha le fee basse e trasferire da e su Coinbase, ma suppongo tu già lo sappia xD

Francesco Renato

La regola che dici tu, se uno vince un altro perde, non esiste, è molto peggio, vincono tutti quando la domanda tira, perdono tutti quando la domanda crolla.

NaXter24R

Son tutti contenti quando le cose vanno bene, bisogna vedere dopo

Trixter
Marcello Brambilla

infatti vedo annunci sul tubo con scritto sotto in piccolo "il 71% degli utenti e' in perdita".

Everything in its right place.

Sposto la crypto su Coinbase (Pro) e vendo ritiro da lì con le commissioni di vendita di Coinbase. A sto punto faccio tutto su Coinbase e amen

Trixter

Su binance usdt ti da 5% apy

Meandmyself

Provato a mandarli sulla carta Binance e prelevarli in un qualsiasi ATM….? Non è difficile

Meandmyself

Intendi come quello che dicevano di Bitcoin al tg5 nel 2018…?…………………puntini puntini puntini

Meandmyself

Si..se poi non ci investi la piega brutta la prendi tu lasciando i soldi in banca…

Federico

Eggià.

NULL

Esatto.

LevelTheTwelve

Progetto Terra-Luna almeno fino a qualche mese fa permetteva lo staking con interessi al 20% annui

Vittorio

Dovrebbero mettere un disclaimer almeno è dichiarare se chi scrive ha posizioni aperte o le ha avute.

Kamgusta

E' molto semplice, l'unica riconosciuta è Bitcoin, le altre servono solo in relazione a quanti Bitcoin valgono.
Sono tutte degli scam, ma il gioco è essere il penultimo a tenerle così da lasciare il cerino a qualcun altro e massimizzare il ladrocin profitto.

Kamgusta

Una roba del genere avrebbe lasciato Ponzi senza fiato.

Mostra 1 nuova risposta

E le commissioni dove le metti?

Lunariano

Sposti sul conto coinbase e ritiri da lì

Mostra 1 nuova risposta

Nessuna di queste piattaforme però ti lascia il controllo, per quello servono wallet separati. Finchè non le sposti le monete restano le loro

Ok_76
Antares

si anche perchè non essendo una piattaforma di trading, devono aumentare i ricarichi sulla singola operazione che sparatamente l'utente fa.
Va bene per holdare e poi incassare, carina anche la sezione istruttiva che elargisce gratuitamente diversi token, negli ultimi 3 mesi hanno elargito 40 dollari, insomma ci sta. va benissimo per chi inizia ed è completamente a secco di informazioni.

Everything in its right place.

Si ma mettere e ritirare soldi su Binance è diventato un inferno...

Gv83

Certo, più le operazioni vengono semplificate e più l'utente viene spremuto.

Antares

veramente ci sono coperture assicurative in caso di furto e rispettano le attuali normali in ambito finanziario.

Antares

vai sulla pagina di qualsiasi exchange e vedi cosa propongono...

Antares

concordo, e poi coinbase ha costi davvero esorbitanti rispetto ad altri exchange, tra commissioni, spread, fee.

Federico

Mi permetto di farvi notare che la pubblicità finanziaria è soggetta a regolamenti molto rigidi.

Biso22

Qualche esempio please?

rsMkII

Le cose possono andare male, e molto in fretta, persino per chi risparmia e basta, figuriamoci! E quando è tardi, è tardi sul serio, si rischia di non riprendersi più.

Laevus

Assolutamente sì, non andrebbe investito più del 20% del proprio capitale totale, e non andrebbe rischiato più del 5-10% in speculazione. Poi c'è chi la pensa diversamente, per esempio chi pensa sia meglio puntare su un cavallo che potrebbe fare il botto con la maggior parte dei propri investimenti, e il resto in roba tranquilla come buoni del tesoro o obbligazioni, ma poi la notte devi anche dormire...

rsMkII

Manda manda

Laevus

Probabilmente le banche ci stanno entrando (al netto che sono almeno 10 anni che sono interessate alla tecnologia che c'è dietro) perché a livello internazionale si sta pensando di regolamentare le cryptovalute, perlomeno quelle "stable", mettendo paletti stretti in merito al loro funzionamento; in questo caso solo istituti bancari autorizzati potrebbero emettere e gestire "stablecoin", il che potrebbe essere una buona notizia per tutti se i regolamentatori non penseranno di regalare alle banche commissioni o troppo controllo sulle valute.

rsMkII

Se uno lo sfrutta come passatempo magari dedicandoci l'1% del proprio capitale, o se vogliamo esagerare il 10%, di sicuro non diventerà ricchissimo (parlo di persone normali ovviamente, non di milionari o miliardari) ma quantomeno non rischierà grosso, anzi. È fin formativo se vuoi, perdere (poco) aiuta a far aprire gli occhi, non tanto per starne alla larga, ma per capire che non è tutto rose e fiori come alcuni vogliono far credere. La regola è e sempre sarà la stessa: se uno vince, un altro sta perdendo.

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città

Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?