
07 Novembre 2020
03 Dicembre 2021 87
Non si allenta la stretta sul fenomeno delle IPTV in Italia. Il nucleo di polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza di Venezia sta per concludere l'operazione Iptv Special con un bilancio di 70 persone denunciate e la scoperta di un giro d'affari di circa 1 milione di euro generati dalla vendita di abbonamenti pirata alle principali piattaforme di streaming. La platea di utenti che accede a questi servizi è stata quantificata in 65.000 abbonati. L'operazione, partita dalla procura di Teramo, ha individuato una struttura a tre livelli:
Molteplici sanzioni sono state disposte per contrastare l'attività dell'organizzazione a delinquere e di chi ne beneficiava:
Non è la prima volta che a finire nel mirino delle autorità italiane sono anche gli stessi fruitori del servizio: a ottobre scorso sono stati denunciati 1.800 clienti di IPTV pirata (sanzioni complessive per 300.000 euro), a maggio altri 2.000 (singole sanzioni da 1.000 euro).
Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO
Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città
Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?
Xiaomi 11T ufficiale con Pro, 11 Lite NE e Pad 5. PREZZI e disponibilità Italia
Commenti
Nah, sono tracciabili anche quelli.
Il problema sono sempre gli altri. Mai ammettere le proprie colpe.
Ok zoomer.
Vedi sopra
Sono veri so per certo, e comunque basta informarsi dalle Fonti Ufficiali e non hdblog
Stocatzo
abbiamo trovato un campo in cui servirebbero i bitcoin :)
Mi sembra un discorso davvero pieno di luoghi comuni.
Gli autori in qualsiasi campo non vivono d'aria e è giusto guadagnino come tutti gli altri e in alcuni casi anche molto più degli altri.
Non dico che nn ci dovrebbe essere un riconoscimento per chi offre un certo progresso e guadagno. Ma appunto ci deve essere un progresso collettivo.
Quando il copyright serve a fare arricchire i soliti qualcosa nn quadra. Poi ci sono tipi come te ( e altri) che dicono " come guadagnerebbero gli autori ecc"
Te sei davvero convinto che le violazioni che ci sono non gli permettono ugualmente di guadagnare a autori interpreti ecc..?
Quello che fanno serve solo ad accumulare ricchezza in modo illimitato.. facendo credere ai poveri cristiani che tutelano anche i piccoli autori. La realtà è che del copyright si avvantaggiano solo le grandi industrie ( monopolio) i piccoli vengono strozzato e taiatifuori. Una mega presa in giro.
Ok, l'asticella della mia fiducia per il genere umano scende ancora di più allora.
esatto servono solo a mettere paura
saranno dei boomer, chi è che guarda ancora la tv ?
non sai leggere
Manco tu sai leggere eh, c'è scritto che la guardia di finanza di Venezia ha continuato le indagini aperte dalla procura di TERAMO in Abruzzo, non esattamente il Nord Italia
Con le "chiacchiere", no? Cmq assurda l'asserzione del tipo sopra, ma capisco il ragionamento di certi individui dopotutto il 50% degli italiani hanno la terza media.
E come al solito una serie di cretini commenterà che scaricare e guardare ladrando è normale e legittimo
Io non uso le iptv guardò direttamente in streaming dalle pagine online dei vari siti
Ma scusa, se non ci fosse il Copyright come guadagnerebbero gli autori e gli interpreti dei film e delle serie che guardi? O della musica che ascolti? O dei libri che leggi?
Esattamente.
Confido che gli utenti continuino a sbattersene i @@.
Vabbè cumpà caggià fà iamm e bell attè ingul.
trovo estremamente giusto combattere in tutti i modi la pirateria, però una domanda mi sorge spontanea: questi articoli (ne girano molti simili) siamo sicuri non servano anche a creare paura a chi utilizza questi servizi? avete poi mai sentito, letto, intervistato o simili un utente finale multato? mai sentito da nessuna parte
perche dovrebbero:)?!anche se la madre degli idioti e sempre incinta
Mi sembrava evidente parlassi della mia esperienza, ma evidentemente ne tu ne l'altra persona l'ha capito e infatti l'ho specificato rispondendogli.
Il copyright una bella invenzione che serve solo ai ricchi per diventare più ricchi e convincere i poveri che è per il loro bene (vedi vaccini e paesi poveri).
Sembra invece che paghino con carta di credito.
Non ti trovano solo per un link.
Sono più fessi di quanto sembra.
Se paghi con la carta di credito Sri fritto
Si parla di pagamenti non tracciabili. L’unico elettronico che conosco è la criptovaluta.
Trattandosi di IPTV ho scartato a priori il contante
Era per dire che c'è chi fa molto peggio e la scampa comunque. Che sia un gruppetto di persone fisiche o grosse società. Solo che la seconda categoria quando vuol far danno lo fa bello serio.
È retorica-sarcastica la domanda? Lol :)
Ahahah concordo
Mi sa che alla fine le multe per gli utenti finali sono meno del guadagno che hanno avuto
Dati personali?! Al massimo il mac adress del dispositivo che lo usa
Anche contanti o altro
No mi dispiace nell’articolo si parla di Venezia…a meno che non sia stata spostata in Campania, si trova nel produttivo e civilissimo nord…
Quindi si paga solo in bitcoin?
Ma figurati, vengono piratate applicazioni da un euro!
Chi è disonesto è disonesto e lo resta indipendentemente dalla cifra che si accinge a rubare
Piratare è in parte giusto.
E no , non parlo di calcio, ma di chi non porta un certo cinema in italia.
Venezia
Ottimo!
Anzi dovrebbero concentrarsi ancor di più sui clienti, se non altro per far loro la voglia attraverso le spese legali.
Che poi condannino o meno sta gentaglia è secondario, le spese legali per una difesa penale sono sufficienti per far loro passare la voglia.
Provincia di Napoli suppongo?
Ovvio che sì, ma qui si parla di altro... se no a questo punto la cosa è da estendere a molti altri frangenti... banche, edge found etc...
dato che tu non conosci nessuno al nord che pirata, allora è così universalmente....conosci migliaia di persone ?
E se la pirateria non esistesse la gran parte dei "pirati" non comprebbe comunque il servizio.
noooooOOOOO00o0o0Ooo, è tuttttttoooo0o0ooo verooo0o0oh!
Non credo proprio: esisterebbe la pirateria anche se tutto costasse la metà di ora.
Beh, gli operatori telefonici d'altro canto che fanno? Non attuano forse pratiche scorrette fregando centinaia di milioni per poi farsi mandare in castigo dall'AGCOM con una multina esemplare che non arriva forse a 1 milione ogni santa volta che li beccano con le mani nella marmellata?
Quindi fatemi capire... ogni reseller ha stipulato più di 1000 contratti, che chissà per quanti mesi sono andati avanti... e si beccano un "buffetto" di 10.000 euro?
Poi dicono che il crimine non paga...