
03 Febbraio 2022
03 Dicembre 2021 41
Il 2021 si avvia alla conclusione, e per il mondo tech ha rappresentato la nascita di una "nuova" realtà - tanto nuova no, ma rinnovata sì. Il riferimento va a Meta, società madre di Facebook a cui Mark Zuckerberg ha voluto dare un volto inedito, rivolto al futuro e ad un mondo sempre più virtuale, il metaverso. Grandi cambiamenti, dunque, a Menlo Park, ma è anche arrivato il momento di fare un riassunto dell'anno andando a vedere di cosa si è discusso maggiormente sui due social del gruppo, Facebook e Instagram.
Insomma, Meta offre per la prima volta l'opportunità di scoprire i temi più caldi affrontati sulle sue piattaforme e le parole più usate nei commenti, "spesso rispecchiando fedelmente i temi che hanno mobilitato maggiormente l’opinione pubblica nell’ultimo anno". E lo fa mettendo a disposizione i dati a livello locale: scopriamo dunque che in Italia si è discusso tanto di vaccini - e non poteva essere diversamente - ma anche di identità di genere, femminicidio, cambiamenti climatici, auto elettriche, Banksy, Eurovision, viaggi, musica (e non possono mancare i Måneskin) e sport, con la vittoria dell'Italia agli Europei in primo piano.
(canzoni più utilizzate nei Reels di Instagram e nelle Storie di Facebook)
Commenti
Parole come lavoro, disoccupazione, stipendi... Ok che han fatto minestrone tra i risultati ma spero vivamente che la gente non cerchi certe parole su Instagram
Non so la singola parola ma l'espressione sicuramente più usata quest'anno è 'ad oggi'. l'anno scorso 'piuttosto che' erroneamente utilizzata al posto di 'oppure'. Purtroppo.
Ok boomer
occhio di questi tempi rischi la querela
è una candidatura?
ah perché invece voi non andate avanti sempre con le stesse battute su vaccino sperimentale, terra piatta e nwo?
L'ibernazione sarebbe attualità? Devo essermi perso qualcosa
Ok, ho capito che genere di individuo sei. Razzista, complottista, teenager. Migliorerai
il body shaming vale solo per le donne, a meno che non ti identifichi come tale.
siamo già al body shaming? sei un cliché vivente.
i peli vanno fatti crescere in testa non sulla barba
No, loro sono sempre più istruiti di altri perché odiano gli affettati posti sugli organi visivi.
Ho detto solo che non sono di destra...il resto è una tua supposizione
Non ho capito, in base al tuo pensiero avrei dei problemi di apprendimento perché non do adito a teorie del complotto? Grazie, sono fiero di essere considerato tale. Per fortuna sei un ragazzino, avrai tempo e modo di leggere ed istruirti.
siete cosi r3t4rd che sapete solo ripete quelle 3 battute idiote, da bravi pappagalli.
Occhio, dietro di te, un'antenna 5g!
teorie del complotto = mancanza di prosciutto davanti agli occhi
arriveranno anche quelli, che schifo di mondo
semplicemente per risolvere i primi problemi occorre investire miliardi mentre dare millemila falsi diritti civili inutili non costa nulla
it. 0xzx. com / 20210617102806. html
Bello fare di tutta l'erba un fascio (coff, coff). Pensa un po' non sono di destra ma gli asterischi e compagnia bella li trovo ridicoli pure io.
Nella culla delle teorie del complotto trovare i temi di Greta? Nha, troppo impegnativo.
Che elenco petaloso
sarà un caso ma la parola "divorzio" è spesso tra le mi ricercate....sarà un caso?? ahahaha
Perché fanno vomitare, mi pare ovvio
Cosa secondo te sta guardando?
i temi dell'agenda mondialista ci sono praticamente tutti, mi sarei aspettato più temi gretini.
dici? e allora secondo te come mai ha anche aperto leggermente la bocca?
Sta guardando le altre illustrazioni dei giorni scorsi, concordo
bisogna chiudere internet
si ma anche sapendolo scrivere, cosa digiti una parola così generica e con migliaia di risultati diversi?
secondo me la ragazza sta guardando un'altra cosa
La gente cercava il mare e non sapeva scrivere, semplice
bastante anche per me
Ma allora è proprio vero che avete un grafico super esperto per farvi le copertine.
boom, Polignano a mare quinta meta più ricercata per i viaggi.
Mi chiedo come abbia fatto il MAR (museo arte ravenna) ad arrivare nella top 5 arte e cultura. Non è assolutamente un dileggio si intenda, solo una sorpresa per me, essendo della provincia, vederlo in una classifica nazionale che non comprende, a mero esempio, uffizi e musei vaticani
è ora di basta