Bitcoin supera Paypal per volume di transazioni, Visa e Mastercard lontani

30 Novembre 2021 206

La rete Bitcoin ha elaborato 489 miliardi di dollari a trimestre nel corso del 2021, un risultato sufficiente per superare Paypal con i suoi 302 miliardi di dollari a trimestre. Lo ha determinato un recente rapporto di Blockdata che prende in considerazione anche la distanza che separa la rete della popolare criptovaluta da quella dei circuiti delle carte di credito più conosciuti, Visa e Mastercard. Il dato nudo e crudo parla chiaro, il divario è ancora ampio: la rete di Mastercard ha elaborato transazioni trimestrali per un valore di 1.800 miliardi di dollari (+260% rispetto al Bitcoin), Visa 3.200 miliardi di dollari a trimestre (+540%).

Guai a sottovalutare il risultato: per leggere i dati da un altro punto di vista si deve considerare che la rete Bitcoin, dopo 12 anni di attività, riesce a gestire un valore di transazioni trimestrali pari al 27% di quello elaborato su rete Mastercard, azienda che opera dal 1966.

TRE FATTORI PER ACCELERARE ANCORA

La sfida ai circuiti tradizionali è ancora aperta e Blockdata individua tre fattori che potrebbero dare alla rete Bitcoin la forza di agganciare i due colossi del mercato della carte di credito - si intende per valore di transazioni, fermo restando gli elementi che differenziano la criptovaluta - che sono anche strumenti speculativi - dai circuiti di pagamento puri e semplici:

  • l'aumento del numero di transazioni
  • l'aumento della quantità media di bitcoin inviata per singola transazione
  • l'aumento del prezzo del Bitcoin

Il primo aspetto è complicato da limitazioni tecniche del sistema, mentre un'efficace combinazione degli altri due fattori potrebbe essere più semplice da attuare e più idonea a determinare un aumento del valore transato sulla rete Bitcoin.

Tornando ai dati in apertura, un aumento del valore medio per transazione Bitcoin pari al 260% o al 540% permetterebbe alla criptovaluta di pareggiare Mastercard e Visa. Blockdata sottolineano però che è una possibilità tutta teorica, e che in pratica si è verificato una tendenza opposta, ovvero una diminuzione della quantità media di bitcoin determinata dall'aumento dei prezzi BTC. La situazione potrebbe modificarsi con un eventuale ampliamento dei casi d'uso, ma al momento non c'è traccia di tale inversione di tendenza.

Più aumenta il prezzo BTC più diminuisce il valore medio per transazione, e viceversa

Considerazioni simili si possono fare in relazione all'aumento del prezzo del Bitcoin: se crescesse del 260% o del 540%, la blockchain arriverebbe al trasferimento di un valore equivalente a quello, rispettivamente, di Visa e Mastercard. In altri termini, per chiudere il gap il Bitcoin dovrebbe valere 245.000 dollari e 435.000 dollari - oggi siamo ben al di sotto di questa soglia. Posto che la volatilità e i salti in avanti del valore sono una delle caratteristiche delle criptovalute, è improbabile che possa raggiungere simili livelli in breve tempo. Gli autori dello studio ipotizzano uno scenario, anche questo tutto teorico che fissa al 2060 il pareggio con Mastercard, tenendo conto il prezzo medio annuo; prendendo in considerazione solo i tassi di crescita del 2021, il pareggio invece potrebbe avvenire nel 2026. Anche in questo caso non ci sono garanzie che la tendenza si mantenga inalterata per intervalli di tempo così ampi, considerate le molteplici variabili - una tra tutte la già citata correlazione tra l'aumento del prezzo dei Bitcoin e la diminuzione del valore medio per singola transazione.

Per quanto riguarda il primo punto - le limitazioni tecniche della rete Bitcoin - lo studio cita una soluzione tecnologica costruita su layer 2 di Bitcoin, il protocollo Lightning Network, che ha consentito a Bitcoin di aumentare il numero di transazioni gestibili. Mancano però dati esatti sul numero di transazioni effettuate su tale rete e bisogna procedere per stime, come quelle effettuate in uno studio di Arcane Research che evidenzia come, a settembre 2021, siano state elaborate circa 663.000 transazioni su Lightning Network e che ad agosto il numero di utenti di Lightning Network fosse pari a circa 100.000. Se il numero di utenti dovesse aumentare sino a 1 milione - vale a dire sino all'1% di tutti gli utenti Bitcoin (stimati) - il volume giornaliero delle transazioni di bitcoin raddoppierebbe quasi rispetto alla media registrata nel 2021, raggiungendo le 220.000. La tendenza attuale va nella direzione della crescita a ritmo esponenziale degli utenti e dei servizi che utilizzano Lightning Network, se dovesse mantenersi inalterata nei prossimi anni è possibile che la rete Bitcoin elaborerà tante o anche più transazioni rispetto ad altri circuiti finanziari.

TRE FATTORI... PIÙ UNO

Lo scenario prospettato da Blockdata è che tutti e tre gli elementi contribuiscano in futuro a far crescere il valore complessivo del transato su rete Bitcoin. Tutti gli elementi più uno: il prevedibile aumento del numero di utenti. Come detto il numero stimato è di circa 100 milioni (ma si tratta di stime suscettibili di errore perché non può anche darsi che un singolo utente possieda più wallet) e ci sono fattori che suggeriscono come la base possa espandersi ulteriormente nei prossimi anni, uno su tutti il tasso di inflazione. Lo studio ricorda che 1,66 miliardi di persone vivono in 37 Paesi in cui il tasso di inflazione è a due cifre. Un'inflazione al 10% determina un dimezzamento del potere di acquisto nel giro di 8 anni, vale a dire che i risparmi perdono metà del loro valore. Ciò sprona sempre più utenti a collocare i propri risparmi in asset che tutelano il potere d'acquisto e a considerare il Bitcoin come una possibile soluzione. Partendo da queste basi, la data del 2025 per pareggiare il valore del transato su circuito Mastercard potrebbe non apparire così inverosimile.

VIDEO


206

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Ivan Clemente Cabrera

Ciccio ma hai problemi cognitivi? Ti ho detto che lo puo' vedere chiunque e continui? Dici che e' falzo senza spiegare perche'? cappellini di stagnola ne abbiamo? LO PUO VEDERE CHIUNQUE!!!!!! riesci a capirlo se lo scrivo in caps come fate voi svegli o devo fare un disegno e allegarlo?

Francesco Renato

Guarda che lo sciocco sei tu, palesemente privo di conoscenze di marketing, le analisi destinate ai clienti sono cosa ben diversa dalle finte analisi destinate al pubblico, le prime sono riservate, le seconde servono solo a promuovere il mercato, a fare pubblicità occulta spacciata per analisi di mercato.

Ivan Clemente Cabrera

Come fai a non capire che se dicessero una cretinata verificabile da chiunque perderebbero qualsiasi credibilita' agli occhi delle istituzioni che li pagano per fare analisi ben piu' approfondite di questa? Ci sei o ci fai? Ma secondo te un hedge found compra btc spot perche' fanno piu' transazioni di paypal? E quindi? fate salire la pressione da quanto siete sciocchi

Francesco Renato

Come fai a non capire che una società che campa di analisi di blockchain ha tutto l'interesse a incrementare il suo mercato?

Ivan Clemente Cabrera

No no io so benissimo che fanno e cosa sia l'on chain analysis, so anche chi sono i loro clienti tipo, tu invece mi pari un po' fuor d'acqua a mishiare cex con analisti, fra l'altro a prescindere da questa conversazione sterile che hai imbandito i dati sono trasperenti e pubblici nella chain di BTC, scaricala e contralla da te, o usa qualsiasi blockchain explorer invece di far finta di essere quello che la vede lunga, non ci vuole una laurea in IT e, basta seguire uno dei mille mila tutorial su google, aspetto con ansia la tua ammissione di colpa.

Francesco Renato

Io la pagina l'ho aperta, tu evidentemente non hai capito lo scopo del sito, infatti non precisi di cosa si occupa, imitando il Barbariccia di Dante.

Ivan Clemente Cabrera

certo che bastava aprire la loro pagina per evitarti una figura di me, un po' come dire che whois.domaintools vende domini, che ridere che fate

Francesco Renato

Il nome non ti dice niente? E' chiaro che è un sito di propaganda delle blockchain.

Ivan Clemente Cabrera

e' un blog di cellulari mica di tecnologia...

Ivan Clemente Cabrera

lo smartphone che usiamo tutti, quello che lo ha sdoganato a tutti lo ha inventato la apple, ora puoi essere d'accordo o puoi mentire a te stesso.

Maxatar

Va bene Federico, leggendo i tuoi commenti su questo articolo non posso fare a meno di ammirarti per tutte le sicurezze assolute, indubitabili, inscalfibili che hai sull'argomento, bon.
Lunga vita e prosperità.

Ivan Clemente Cabrera

certo che si puo' amare o odiare ma dire che apple non porti innovazione e' veramente da decerebrati, ora tutti gli smartphone in commercio derivano dal primo iphone, tutti gli auricolari wireless in commercio con tanto di case che ricarica hanno seguito le norme apple, parliamo degli ultrabook? tablet? Siete cosi' faziosi che riuscite a diventare stupidi pur di sostenere l'azienda di elettrodomestici del cuore.

Ivan Clemente Cabrera

l'esperto sei tu? HAHAHAHAHA esperto in cosa? in criptografia? In finanza? Quali sarebbero le tue esperienze fammi capire.

Ivan Clemente Cabrera

E cosa vorrebbe che tu comprassi da blockdata?

Ivan Clemente Cabrera

anche' bitcoin

Raxien

Escici questi 'calcoli'. Siamo curiosi. I miei dicono che siamo ancora bullish.

PositiveVibes

Si. I diagrammi di calcolo parametrizzati per le cripto danno indicazioni chiare

Raxien

Più facile lamentarsi che studiare e approfittare della situazione.
Aggiungo che a prescindere dal fatto che vi piacciano o meno le crypto, al mercato frega un tubo della vostra opinione e i grafici non mentono :)

Raxien

'Falzooooo è solo un mito! Non si diventa ricchi nelle crypto!'
Commento medio degli utenti di HdBlog...

Raxien

We, gino indovino, mi dai anche i numeri del lotto?

Antares
ste

Ma meglio così. le pecore è meglio che rimangano nel loro recinto, aspettando che arrivi il padrone a tosarle, assertive e continuino a seguire i dogmi che gli raccontano.
Ce ne sarà di più per noi.
Personalmente con una cifra irrisoria investita nel 2016 ora mi sono ritrovato a ad essermi pagato la casa, e ne ho d'avanzo.

Federico

Immagino che fra dieci anni sarai talmente ricco che non avrai più tempo da dedicare alla lettura dei blog

Aristarco

Veramente no..

Antares

Grazie caro farò ciò che mi hai consigliato anche con le crypto e Tesla. E magari tornerò a leggere questi commenti/conversazioni tra 10 anni per farmi qualche risata.

Federico

Idem, ti ho già detto molte volte di continuare pure a scrivere rivoluzione perché non ne morirà nessuno.

L'avocado del Diavolo

Continui ad indurirti su un discorso già discusso.

Antares

Pensala come vuoi, le idee sono come le palle ovvero sono proprie.

Dike Inside

Mi sorprendo sempre come, su un blog di tecnologia, possano esserci così tante persone mentalmente chiuse verso una delle più grandi rivoluzioni tecnologiche di sempre.
Spesso gente che ha letto 4 articoli e ha deciso che è una truffa, senza vedere che è ormai una realtà che esiste da 12 anni e ha una capitalizzazione di oltre 1000 miliardi, con CEO come Michal Saylor che hanno una preparazione migliaia di volte migliore della loro che dopo aver studiato ci sono entrati.
Anche Tim Cook ha confermato di avere personalmente acquistato bitcoin.
Ma no, il commentatore medio che magari vive nella cameretta dei genitori, ha deciso che è una truffa.
Per poi magari lamentarsi che i ricchi sono sempre più ricchi e i poveri sempre più poveri... lo volete sapere il perchè? Perchè i ricchi (i ricchi veri) hanno capito come stare vicino alla stampante monetaria, quella che per il COVID è stata azionata a pieno regime (a torto o a ragione, ma di cui ora ne stiamo vedendo le conseguente, con l'euro che ha perso il 6% di valore l'ultimo anno...).
Ragazzi un consiglio, studiate e siate aperti, non decidete che una cosa non vi piace perchè non la capite. Il mondo crypto è una rivoluzione, e proprio per questo, non è semplice da cogliere ad un primo sguardo. Ma se proprio volete dire la vostra, informatevi un po' prima, poi potete decidere che non vi piace!

Francesco Renato

Lo usa anche il tuo pizzaiolo? A quanto ammonta la commissione? Incide su entrambe le parti?

Dike Inside

Perchè parlate senza sapere le cose? Su lightining network le fee sono nettamente più basse di qualsiasi carta di credito anche su importi irrisori

Antares

13 anni che si sentono le stesse frasi. 13 anni che l’unica cosa che scende è il potere di acquisto delle fiat che continuano a svalutare pesantemente.

Federico

No, quelle furono rivoluzioni perché stabilirono una sostituzione di un sistema sociale con un altro con evidenti punti di discontinuità.
Al contrario furono evoluzioni quelle attraversate dai Paesi che passarono dal regime monarchico puro a quello monarchico con rappresentanza elettiva.
Un giornalista probabilmente utilizzerebbe il termine "rivoluzione" in entrambi i casi, ma nel secondo sarebbe improprio.

Antares

iPhone ha rivoluzione il mondo dal 2007 in poi, mettiti l’anima in pace, così come fu per il Mac ed il mondo dei computer al tempo che fu.
Tu invece continui a sostenere che sia stata un’evoluzione, alla stregua di dire che la guerra d’indipendenza americana e la rivoluzioni francese siano solo stati evoluzioni con un passaggio da un sistema governativo ad un altro.

Federico

Non sono quisquilie ma precisione linguistica.
Gli unici esperti che fanno testo in tale campo sono quelli dell'Accadmia della Crusca, opinioni alle quali si attiene strettamente il Dizionario Treccani da me precedentemente citato.

Ma insomma, che diavolo di polemica è?
Io ho semplicemente sottolineato l'uso improprio del termine, mica ho tolto qualche merito ad Apple!

Antares

Secondo molti esperti del settore, che poi sono gli stessi che vengono ingaggiati per scrivere su testi importanti come le enciclopedie, Apple ha operato rivoluzioni nel suo campo di lavoro. Basta chiacchiere e quisquilie dialettiche.

Federico

Ma dove ho mai detto che non ne comprendo la portata?
Ho solo scritto che il verbo più adatto, secondo la lingua italiana, non è rivoluzione ma evoluzione.

E lo stesso vale per le criptovalute private, voi siete talmente abituati alla semplificazione da non riuscire più a distinguere fra richiesta di precisione nelle definizioni (o nelle teorie monetarie) e non comprensione.
Se qualcuno non concorda con voi negli aspetti teorici di qualcosa, allora egli "non comprende".
L'idea che ad essere in errore riguardo agli aspetti teorici di qualsiasi faccenda non vi sfiora neppure.

Antares

Ho semplicemente detto che Apple è passata alla storia per aver rivoluzionato più volte interi settori. Tant’è che i suoi prodotti sono anche esposti nei musei e ci sono solo musei dedicati ad essa.
Ma non mi stupisce che tu non riesca a comprendere la portata di certi avvenimenti, allo stesso modo come non riesci a comprendere la ventata di innovazione che ha portato Bitcoin.

Raxien

L'unico agitato qua sei tu che deve andare a dare del 'c0gl1one' a tutti quanti perché investono in qualcosa che non capisci e mai capirai. Ti lamenti che Mark- scrive sempre le stesse cose ma tu fai lo stesso. La differenza che lui parla con cognizione di causa sapendo l'argomento tu palesi la tua profonda ignoranza in materia.

Federico
GinoK

4) viva il greenpass, ora siamo liber...

GinoK

100k li toccherà prima o poi, a quel punto è probabile che in molti se la faranno sotto e venderanno in massa facendolo scendere davvero su cifre ridicole.

Sempre se non verrà bannato globalmente prima di allora.

Antares

Secondo il tuo modo di vedere l’uso più corretto sarebbe stato evoluzione, per la stampa specializzata ed altri milioni di persone il termine più corretto usato è rivoluzione, tanto che ormai anche negli annuali di storia parlano di Apple e delle rivoluzioni che ha portato nel settore tecnologico.
FIXED

Francesco Renato

Confondi la pubblicità con l'innovazione, gli esperti non si fanno incantare dalla propaganda.

Federico

Guarda che la polemica l'hai innescata più.
Mi ero limitato a dire che secondo il corretto uso della lingua italiana il termine più adatto sarebbe stato evoluzione e non rivoluzione.

Francesco Renato

La pizza era sicuramente vera e, probabilmente anche saporita, ma il conto è stato sicuramente salato dato che le transazioni in bitcoin sono decisamente care per semplici pagamenti.

Raxien

Al netto dell'asset su cui si investe, la logica è sempre la stessa. Si investe oggi per prendere un profitto domani.

Raxien

Non tutti guadagnano. Cerca 'bitcoin long short liquidation' e trovi giornalmente quanta gente viene liquidata. Non tutti guadagnano.

Francesco Renato

Naturalmente no, da indovino, perché la finanza non c'entra nulla con le criptovalute.

Federico

Magari sarebbe corretto se un'idea appartenente al settore A venisse utilizzata per creare qualcosa di nuovo nel settore B, cosa piuttosto frequente.
Ma non è questo il caso.

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città

Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?