
26 Ottobre 2021
Tutto secondo i programmi: FIFA sta per mettere in campo - è il caso di dirlo - una nuova tecnologia per migliorare il rilevamento del fuorigioco. Ad occuparsene sarà l'intelligenza artificiale ed il progetto sta per entrare nel vivo: sarà utilizzato per la prima volta nel corso di alcune partite dalla Coppa Araba 2021, che prenderà il via domani (30 novembre) in Qatar.
Il torneo viene considerato molto importante per testare l'infrastruttura che si occuperà di ospitare e gestire i Mondiali di calcio 2022. Se i test del fuorigioco semi automatico svolti alla Coppa Araba 2021 andranno a buon fine, FIFA potrebbe decidere di impiegarlo anche nei campionati mondiali del prossimo anno. È bene precisare che si tratta ancora della soluzione completamente automatica in cui viene saltato il passaggio al VAR e si affida subito la decisione finale al guardialinee che riceve la segnalazione dal sistema.
Anche un sistema semi automatico porta comunque dei benefici, a detta di chi lo ha messo a punto - ad occuparsene nei test di domani è Hawk-eye, società britannica di proprietà di Sony. Il principale vantaggio riguarda la maggiore precisione. In prospettiva futura l'obiettivo è ridurre anche i tempi necessari ad esprimere il verdetto sul fuorigioco.
Il sistema di intelligenza artificiale sarà installato in 6 stadi che ospitano la Coppa araba a cui prendono parte 16 squadre. Il sistema invia al VAR un messaggio istantaneo quando rileva che un giocatore è in fuorigioco. Più nel dettaglio:
Rispetto a questo meccanismo la modalità completamente automatica lascia invariata la soluzione tecnologica, ma assegna immediatamente il compito di prendere una decisione al guardalinee. Dovrebbe essere quindi un sistema che consente di assumere la decisione finale in tempi ancora più contenuti, perché manca il passaggio dell'analisi del video. In tutti i casi l'intervento finale umano e una certa dose di discrezionalità ci sono, ma si cerca di ridurre gli errori tramite la tecnologia - con la speranza che non sia fallace come in altre occasioni.
Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città
Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?
Xiaomi 11T ufficiale con Pro, 11 Lite NE e Pad 5. PREZZI e disponibilità Italia
Internet down: migliaia di siti offline, tra cui Amazon e Twitch | Cos'è successo
Commenti
Sì sì certo... tutti innocenti.. complotto ai danni della juve... intercettazioni inventate e giudici ubriachi
Il problema è che è uno sport dove non esiste sportività, finché non puniranno seriamente chi finge di aver subito un fallo resterà lo sport dei pagliacci, per una cosa del genere la squadra deve essere multata seriamente e il giocatore sospeso per mesi
Farsopoli vorrai dire... documentati meglio, non leggere solo i titoli di Gazzette e Corrieri. Telefonate dell'Inter omesse, filmati di sorteggi misteriosamente spariti e poi ricomparsi sotto forma di immagini statiche ritoccate con Photoshop. SIM Svizzere presunte impossibili da intercettare quando invece lo erano. E poi SIM clamorosamente attive anni dopo e non contenenti alcun clamoroso reato. Ci hanno fatto pagare per avere campo libero in quel di Milano. Purtroppo per Moratti, l'idillio è durato pochissimo e siamo ritornati a vincere, nche col VAR,
A noi che ce frega? Tanto al mondiale non c'annamo e son 8 de anni
dopo calciopoli ha passato 5 anni di oblio ,poi ha asfaltato tutti meritatamente per 9 anni e ora hanno deciso di entrare di nuovo nell'oblio.
In Inghilterra non c'è lo stesso approccio per esempio. Il problema è che non si vuole prendere un metro comune
Anno dopo anno il calcio diventa uno sport sempre più ridicolo
Ed ecco perché il calcio è la feccia degli sport al giorno d'oggi
io inizierei ad entrare nell'ottica che le cose vanno accettate e chi perde ha sempre torto perchè tirando le somme ha fatto meno
Per non parlare dei rigori in cui l’attaccante, che non sa da che parte iniziare per andare in porta, esce dall’area verso la bandierina e viene sfiorato sulla riga. RIGORE! Ma certo, senza quello sfioramento sarebbe andato in porta con la palla attaccata al piede! Ma per favore, sport sempre meno interessante.
Assolutamente no, la regola è sempre stata la luce fra giocatore e ultimo difensore. Vedere annullare goal bellissimi sia agli europei che ieri a Roma per la punta di un tacchetto e’ semplicemente ridicolo e non fa che rendere il calcio, soprattutto in Italia, uno sport sempre meno eccitante. Il fuorigioco è nato per evitare che una squadra piazzasse davanti alla porta avversaria un attaccante fisso davanti alla riga di porta, portando un difensore a doverlo marcare sul posto, con le conseguenze immaginabili sul gioco. È diventato una buffonata per onanisti.
È normale dopo che negli anni li hanno seviziati psicologicamente. Adesso ci sono anche i social
che danno risonanza alla parola dei tifosi, figurarsi.
si' ma dicevano cosi' anche dopo calciopoli, il lupo perde il pelo.....
capisco, in effetti di rigorini se ne sono visti parecchi in questa stagione
Esiste l'intervento con troppa foga, è indicato. Io ti parlo di ti sfioro la punta del piede e poi prendo palla e ti danno rigore
quello che dici ha senso pero' non e' che se uccido un giocatore in campo sono esente da tutto perche' ho preso la palla per primo...
è una regola e va accettata stop. Da sempre per non essere in fuorigioco devi avere tutte le parti del corpo che possono toccare la palla, dietro alla linea dei difensori.
in effetti..
se è fuorigioco di 0.1 micron di millimetri non c'è nulla da bestemmiare, ma solo accettare
ma visto cosa sta facendo non credo proprio!
tanto la juve ruba lo stesso
Sono d'accordo, già inserire un certo livello di tolleranza di qualche centimetro sarebbe una soluzione decente
Si dovrebbe solo considerare la posizione della palla nelle linea del fuorigioco, e già sarebbe molto più semplice individuare l’eventuale infrazione.
Sarebbe lo stesso interpretato in modo diverso, sicuramente + divertente e con + gol, cosa che gli statunitensi hanno capito già secoli fa; cioè che bisogna divertire ed intrattenere
Speriamo ma la vedo dura
io ho smesso di guardare il calcio per le solite simulazioni e altro. gente che si rotola per minuti e manco è stata toccata dovrebbe essere sanzionata post partita sia come singolo che come squadra.
finche non ci sarà questa regola (che c'è gia in altri sport) non guarderò piu di qualche minuto all'anno
abbi fiducia.
si certo, e vedresti due attaccanti fissi a 90 metri dal portiere con conseguenti squadre lunghissime, con attaccanti spesso più veloci dei difensori sarebbe uno sport totalmente diverso, magari anche più bello, ma totalmente diverso
Tanto non ci arriviamo neanche alla coppa del mondo, perché porsi il problema?
FINALE COPPA DEL MONDO. Ultimi minuti di gioco. Squadre sullo 0-0.Segna l'Italia. Fermi tutti, l'intelligenza artificiale ha rilevato un fuorigioco di 0.1 micron di millimetri, gol annullato. Immagino già le bestemmie dei tifosi. :)
Sono d'accordo, però in questo modo si aggiunge un altro livello di "interpretabilità", mentre il fuorigioco potrebbe essere una delle poche regole non interpretabili sulla quale sarebbe quindi impossibile creare polemiche.
quello è anche colpa degli arbitri che fischiano qualsiasi cosa (e non fermano più come una volta), se guardi la premier lasciano correre molto di più, non per niente in CL vedi le squadre inglesi correre il doppio
Ma fanno bene. Il problema è che il regolamento parla di contatto. Te devi prendere la palla, sempre e comunque. Poi quello che prendi dopo la palla è irrilevante, ma la prima cosa deve essere la palla. Quindi è normale che uno come senta sfiorarsi vada a terra e si prenda un rigore. A me sta cosa non piace, è vero che è un contatto, ma c'è contatto e contatto. Se non si voleva avere contatto si giocava a volley o a tennis, il calcio è uno sport di contatto.
Quindi ora è diventato un "spero mi tocchino in area"
E la riprova che l'arbitro, al contrario di altri sport, è una marionetta supina
Una volte ci doveva essere "luce" tra un corpo ed un altro e mi pareva molto + logico e sensato, ma fosse per me toglierei proprio la regola del fuorigioco.
Ormai qualunque giocatore appena sente una mano addosso rotola a terra come se gli avessero sparato per ottenere punizione o rigore e l'ammonizione dell'avversario. Spero di no, ma visto che lo fanno tutti temo che sia un'aberrante pratica insegnata nelle scuole calcio
Il fuorigioco, da quanto ne so, è una sanzione che viene inflitta perché l'attaccante trae vantaggio dalla sua posizione. LA FIFA deve spiegare quali vantaggi trae in giocatore che ha il corpo in gioco ed un piede sollevato al di là della linea dei difensori, come accaduto ieri in Roma - Torino. Se si cambiasse proprio la regola in senso meno maniacale non ci sarebbe bisogno di sperperare denaro in costosissime tecnologie e il gioco sarebbe meno frammentato
Fuorigioco e gol-no-gol penso siano i più semplici da risolvere. Tiri una linea virtuale, delle camere e fine.
Il vero problema penso sia nei falli e nei rigori. Ormai si è perso il senso di sport di contatto