
02 Dicembre 2021
Le criptovalute sono il tema economico del momento, con l'ago della bilancia che oscilla tra il ban e l'entusiasmo, e cioè tra quelle realtà politiche che le abbracciano pienamente - vedi El Salvador -, quelle che le guardano con sospetto e agiscono con prudenza come la Russia e l'India, e infine chi le avversa apertamente come la Cina.
In questo scenario, il Giappone sta per compiere un passo importante: come riportato da Reuters, infatti, sta per concretizzarsi il piano che porta alla creazione di una criptovaluta basata sullo yen, che per il momento è chiamata con la sigla DCJPY.
Un consozio composto da circa 70 aziende nipponiche, infatti, ha dichiarato in settimana che il lancio della criptovaluta basata sullo yen avverrà nel 2022. All'interno di questo gruppo, è indubbiamente significativa la presenza di tre delle più grandi banche del Paese, pronte a sostenere il progetto.
Nella giornata di mercoledì, infatti, Mitsubishi UFJ Financial Group, Mizuho Financial Group e Sumitomo Mitsui Financial Group hanno tenuto una conferenza stampa in cui hanno dichiarato di aver iniziato un dialogo già dall'anno scorso al fine di mettere in piedi un'infrastruttura condivisa finalizzata al regolamento dei pagamenti digitali. Il consorzio che appoggia la creazione del "criptoYen" comprende anche altre realtà molto rilevanti del panorama giapponese come la East Japan Railway Company e la Kansai Electric Power Company,
DCJPY, in virtù del suo stretto legame con lo yen, sarà uno stablecoin. I test della nuova moneta dovrebbero prendere il via nei prossimi mesi, e come detto il lancio dovrebbe concretizzarsi nel corso del 2022. La spinta del Giappone nella direzione delle criptovalute arriva dalla volontà di cambiare le abitudini di una popolazione ancora fortemente legata al contante: i dati del 2018, ad esempio, testimoniavano di come l'80% delle transazioni nel Paese fossero state effettuate tramite banconote e monete.
Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città
Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?
Xiaomi 11T ufficiale con Pro, 11 Lite NE e Pad 5. PREZZI e disponibilità Italia
Internet down: migliaia di siti offline, tra cui Amazon e Twitch | Cos'è successo
Commenti
Pieno di gente guarda..
In Italia è complicato ed è facile finire nel mirino della finanza per non aver dichiarato ogni singolo centesimo di guadagno.
Per gestirlo in modo decentralizzato, visto che è un consorzio di varie banche. E per altre belle cose tipo smartcontract, NFT, ecc.
Ma a che serve la blockchain se il sistema è centralizzato?
Che fino a ieri su internet tutti dicevano che era valuta estera e non pagavano nulla in dichiarazione dei redditi, anche su internet suggerivano questo.
infatti non ho detto SHIBA ma KIBA INU
È proprio questa la risposta che i governi devono dare alle cryptovalute private e decentralizzate. Ovvero portare nel 21esimo secolo le valute fiat e dotarsi di strumenti di politica monetaria che vadano veramente incontro alle necessità della popolazione (vedi Helicopter Money, accessibilità finanziaria universale e piena garanzia dei conti correnti).
Certo, ma la firma "non si perde". Poi, ad ogni paese i suoi usi e costumi
Il mio era un commento ironico. Comunque devi far denuncia solo se è un hanko registrato, non quelli semplici usati per ritirare un pacco dal corriere.
Abito in Croazia, sempre pagato le tasse su quel poco che converto in cash, non vedo dove sta il problema anzi. Per il restante non mi viene richiesto qua niente, se lo faranno non ci sarà nessun problema nel pagare come facciamo quotidianamente. Sinceramente non capisco le persone che evitano di pagare
Shiba Inu ha già fatto il suo tempo, infatti sta calando continuamente.
Lo SPID lo uso, ma la PEC è una rogna (ed un rischio) che giudico troppo grande.
È una rogna, però se mi evita le raccomandate ben venga. Spero si vada verso una certificazione del proprio indirizzo o numero di telefono via SPID o qualcosa del genere
E questo è un problema. Il personale va formato adeguatamente. Non è che se io mi dimentico di timbrare il cartellino va bene anche fare un fischio al capo quando entro in azienda
Non è proprio così.
https://twitter.com/konotaromp/status/1309655248877711361
Lo "scarabocchio" per esempio, non lo perdi ne ti viene rubato. Se perdi un hanko devi fare denuncia. Quella è la tua firma a tutti gli effetti visto che si deve registrare.
Mah. C'è stato un boom tempo fa e ora fa solo alti e bassi.
Tra l'altro parte del guadagno era dovuta al fatto che in assenza di definizioni chiare la gente le dichiarava come valute estere.
L'agenzia delle entrate ha chiarito che non è così (ma era ovvio, non essendo una moneta riconosciuta) quindi ora se guadagni paghi il 26% sulle plusvalenze, se non lo hai fatto in passato arriva pure una bella cartella
Giusto, meglio lasciare che il valore di una moneta venga deciso da speculatori finanziari e miliardari.
Tasse e dichiarazioni dei redditi?
Come la moda tutto finisce.
In Italia purtroppo non arriverà mai (per i cittadini onesti è comodissima. Per i mafiosi e gli evasori un incubo)
buy KIBA INU , mi ringrazierete tra 2 mesi. NonèunconsiglioFinanziario
Quindi per te le criptomonete spariranno o cosa?
Per loro quelli strani siamo noi. Perché firmare con uno scarabocchio quando esistono dei comodissimi hanko. Perché spulciare tra le email tempestati da spam, quando il fax arriva comodo comodo già stampato sul tavolino.
Altro che criptovaluta. Si tratta di una moneta digitale, legata allo yen, emessa e gestita da banche giapponesi, dove devi avere un conto per gestirla. E' l'antitesi del Bitcoin, l'unico punto in comune è che usa la blockchain.
Sono due cose incompatibili
Ma quelli seguono la corrente, sono contrari alle carte per avere voti e farebbero volentieri la cryptolira per avere i voti dei nostalgici della lira ,poi una volta al governo sono tutti uguali e si dimenticano le promesse elettorali.
Anche in Italia gli uffici preferiscono il fax nonostante le direttive governative a sostituire il fax con le email, questo avviene per il semplice motivo che gli impiegati facilmente dimenticano di controllare la posta elettronica mentre l'arrivo del fax viene subito percepito in tempo reale.
Esattamente, è per quello che la chiusi.
Infatti la PEC è una grande fregatura burocratica perché ti obbliga a controllare la posta tutti i santi giorni altrimenti non sai se ti è arrivata una pec, almeno con la vecchia raccomandata il postino ti suona e lascia l'avviso se non apri.
È un po'un'arma a doppio taglio, da un lato è comoda per l'invio ma dall'altro ha valore di raccomandata indipendentemente dal fatto che tu abbia letto o meno la lettera.
Io l'avevo aperta ma poi l'ho chiusa.
La futura valuta digitale di stato non avrà nulla in comune con le criptovalute in quanto non sarà decentrata ma centralizzata presso la banca centrale, un server centrale terrà la contabilità.
Quello che mi preoccupa è che se verrano a crearsi delle cripto statali ufficiali, le restanti provate potrebbero essere rilegate al solo darkweb e messe al bando. Basta una legge che stabilisce la presunzione di illecito in presenza di un portafoglio di monete virtuali e il panico che si ingenererà sarà alto.
Come internet.
C'era tanta speculazione ma i progetti più validi sono andati avanti.
Idem le cryptovalute
Non capisco come potete pensare ancora che sia una bolla. Che ci saranno momenti di cali e periodi difficili nessuno lo mette in dubbio, basta sfruttarli e prendere profitti , non esiste settore con alti e bassi. Le blockchain avranno un ruolo primario e importante nel futuro, e sudati saranno tutti quelli che rimarranno indietro purtroppo. Ognuno è libero di fare le proprie scelte però e a pagarne pure le conseguenze o trarne profitto.
Mobbastaveramenteperò!!!
Le criptovalute private hanno raggiunto un valore di capitalizzazione complessiva tale che gli Stati non hanno alternative, tanto più dopo le spaventose quantità di debito pubblico emesse negli ultimi due anni.
Il riferimento alla PEC lo trovi nell'ultima riga del mio post.
Riguardo all'attualità del mezzo la vedo come te, però non tutti hanno, o vogliono, una casella PEC
Perché è una bolla che scoppierà portandosi via un sacco di risparmi
Su che piattaforma operi?
Perché dovrebbero? Io stesso ho guadagnato molto bene, prendendo profitti convertiti in €( alcuni già spesi) e altri reinvestiti in altre crypto che stanno dando ottimi risultati. Manco serve passare più per conti e carte, ma si spende o preleva al bancomat direttamente dalla piattaforma.
Perché?
Ma se la Meloni nemmeno vuole concedere il pagamento con la carta. Altro che criptolira, lei vorrebbe tornare alle conchiglie.
Sarebbe lo scenario ideale: unire la legalità e trasparenza delle valute statali alla tecnologia blockchain. Purtoppo diversi eventi recenti mi stanno rendendo un po' pessimista riguardo alla capacità degli uomini di operare le ovvie scelte giuste.