Banda Ultralarga: il Ministero aggiorna il sito con indicazioni più chiare

23 Novembre 2021 120

Il Ministero dello Sviluppo Economico ha aggiornato il sito dedicato al "Piano strategico Banda Ultralarga" (link in FONTE) che ha l'obiettivo di sviluppare un'infrastruttura di rete sull'intero territorio nazionale secondo quanto previsto dall'Agenda Digitale Europea. L'anno sta per finire, ed ha avuto esito l'operazione di aggiornamento della mappatura della copertura in Italia avviata a maggio. E quindi il database è stato aggiornato con i dati forniti dagli operatori in occasione della consultazione 2021, come si legge sul sito:

Sulla base dei dati forniti dagli operatori nell'ambito della consultazione 2021 è stato possibile realizzare una mappatura del territorio italiano che individua, esclusivamente con riferimento alle reti wired, i civici nei quali è presente o lo sarà entro il 2026 una o più infrastrutture NGA.

Per rete NGA (Next Generation Access) si intende quella che è in grado di fornire all'unità immobiliare presa in esame - e cioè civile abitazione, sede di impresa o della pubblica amministrazione - una velocità in download pari ad almeno 30 Mbps.


Già in precedenza era possibile verificare lo stato delle cose relativamente ad un indirizzo specifico, ma ora questa funzione è stata resa ancora più semplice e dettagliata, fornendo così un quadro più completo relativamente allo stato dei lavori per lo sviluppo della fibra ottica nelle varie regioni.

Le informazioni contenute nel risultato delle ricerche mostrano ora in maniera chiara a quale zona appartiene il civico esaminato, il tipo di copertura che ha ricevuto o riceverà (privata o pubblica), il tipo di rete di cui dispone o disporrà, le tempistiche relative all'attivazione della rete e anche la velocità di picco fruibile aggiornata al 2021 (anche se questo dato può rivelarsi talvolta impreciso).


120

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
HeiSiri

Ho appena scoperto che sul sito FiberMap si può vedere se è presente effettivamente la Ftth. Anche da me il sito BandaUltralarga diceva che era presente un operatore per la fibra, ma, verificando sul sito che ho citato prima, non c'è ancora :(

giancarlo patisso

Il mio paese risulta coperto dalla fibra il problemi e che quando si inserisce un indirizzo dice che ancora non siamo coperti. Siamo una ventina di persone e abitiamo in vie diverse e a nessuno di noi da copertura. Mistero di openfiber

Nonno Simpson

Innanzitutto io sono proprio di Napoli e in secondo luogo era palese l' intento ironico del commento. È inutile stereotipare le eccellenze e le inefficienzd per paese. Io ad esempio a parigi ci ho fatto l' erasmus e la periferia è peggio di quella di Napoli. Von questo non voglio denunciare il fatto che siamo l' eccellenza mondiale, ma manco io buco del cu10 del mondo. Basta vedere le cose in modo analitico.

Felipe Campos ™

Comunque 2 giorni dopo la velocità di download è passata da 11000 Kb a 7000 e il telefono VoIP funziona, questo dall'installazione, solo in chiamata e non i ricezione.
Chiamato 187 (4 telefonate per riuscire a parlare con qualcuno) mi hanno detto che risulta un problema in centrale e che avrebbero mandato un tecnico in 2 o 3 giorni, aspetto di vedere tempistiche e risultati.
Viva la Telecom

virtual

Corrisponde perfettamente con quanto ti avevano detto, quindi.

reft32

il bidet e la pizza non sono fondamentali.....che commento è ?Poi mica tutti gli italiani lo usano , e la pizza non in tutta italia è buona e puo cambiare.Solo a Napoli c'è la pizza piu buona al mondo.I paesi migliori al mondo come qualita della vita, e sviluppo ecc sono paesi in cui manca bidet e pizza:D

reft32

ma perche te la prendi scusa ?A me non da assolutamente fastidio, è semplicemente la verità.E va accettata.E no la risposta di "nonno simpson" non è azzeccata , è una risposta senza senso, non intelligente ma sopratutto infantile da bambino di 6 anni, tipo specchio riflesso.
PS l'italia è indietro anche ad altre cose magari solo le infrastrutture

Felipe Campos ™

1575 MT.

virtual

Ah OK, sei già al limite... A me vogliono venderla a 2,2 km!!! Questi sono pazzi.

Se ti interessa puoi verificare dal sito:
https://fibermap.it
metti il tuo indirizzo, poi su VDSL > Dettaglio e quindi la voce "Distanza dall'armadio".

Felipe Campos ™

1,5 km, mi hanno detto.

Ergi Cela

Guarda a Genova ho provato tutti gli operatori 5g e tutti vanno all’incirca a 60mbps di massimo a volte anche molto meno,windtre rispetto agli altri però ha un ping di 30ms,Fastweb potrebbe andare un pochino più veloce ma ha un ping medio di 40/44ms

Simone

Da me risulta finito da tipi un anno. Mai visto un lavoro per la fibra, né cabinet openfiber, anche se di scavi ne sono stati fatti nel sottosuolo.

0 operatori attivi e nessuna novità però, chissà potrebbe essere sbagliata la mappa?

d4N

Nella mia zona, se non ricordo male, le tempistiche erano molto superiori fino a qualche mese fa, adesso da quanto scrivono entro fine 2023 dovrebbero aver finito i cantieri ... speriamo sia così

AlphAtomix

Il civico ricade in un'area grigia/nera che sarà oggetto di Intervento pubblico nell’ambito del Piano Italia 1Gbit/s
Speriamo entro il 2050

Marco Iacopino

a me da informazioni errate. ho aperto una segnalazione giorni fa. dovrei essere coperto in FTTH ma invece non lo sono ...

Sherthes

La freebox pop che ti danno con l'abbonamento interent di Free (non so con Orange, SFR, ecc, ma penso sia lo stesso) è un minipc che puoi utilizzare tranquillamente come media center, e, invece di avere un'interfaccia "chiusa" come quelle per gestire i modem, ha una distro linux.

david876
delpinsky
Max Power

Sono solo loro che operano

HeySiri

Giazie. Ho controllato sul sito si Fibercop e dice che nella mia città arriverà la fibra nel 2023, però il sito del ministero dice che c'è già. Per sicurezza ho controllato anche Openfiber e anche lì dice che non è disponibile. Chi altro può essere?

Max Power

Secondo me è FiberCop

Perchè OpenFiber da 300 in up

nicos18

Talmente un bel aggiornamento che c'è un bel bug riguardo ai PCN in stato collaudato.

Alessio Mari

Bene dai, pensavo fossi influenzato anche dalla saturazione. Devo dire che con il profilo azienda non abbiamo nemmeno mai risentito del maltempo. Ma forse abbiamo l'antenna in un posto fortunato. Con la radio va a fortuna. Infatti non stavano per attivare nemmeno il servizio per ko tecnico perché l'antenna che puntavamo ai tempi era sfigata come orientamento e ci faceva perdere il segnale dopo pochi secondi. Al secondo tentativo un mese dopo ci è andata bene che nel frattempo avevano installato un altro ripetitore dalla parte opposta del mondo, più vicino, più visibile, meglio orientato. Da allora andiamo una favola. Anche la saturazione ormai non dovrebbe essere un problema perché hanno collegato tutte le torri con la fibra, anche ad anello tra di loro per ridondanza

alessandro78293

Nella mia zona, basso bresciano e alto mantovano l'ftth domestico,per carità in questi anni si è passati dalla adsl alla Fttc in molti paesi,che è meglio di niente....

HeySiri
HeySiri

Da me un intero quartiere non ce l'ha :/

Alberto Stefani

Idem a me, il problema è che con questi dati poi decidono se coprire o no con interventi pubblici.
Se un operatore locale ha dichiarato una falsa copertura è un grave danno ed una truffa ai cittadini che non potranno usufruire dei contributi statali ed europei per avere la FTTH.
Il mio comune era tutta area bianca soggetta a piano di OperFiber, poi sono arrivati due privati locali che hanno dichiarato copertura, il risultato è ovvio: OF non ha cablato ed i due operatori locali non si sono visti, sono passati oramai tre anni e la situazione non cambia. Ho scritto ad Infratel e mi hanno risposto che i dati sono quelli dichiarati dalle Aziende private del settore e che non possono farci nulla.
Ottimo!

R4nd0mH3r0

La 100 mega è effettiva. Di giorno ci sta che scenda a 80 ma la sera i 100 mega ce li ho quindi non mi lamento. Purtroppo viene influenzata dal tempo atmosferico nei casi che ho già scritto sopra. Sono passato da una 7 mega (effettivi) Telecom alla 30 mega eolo 2 anni e mezzo fa ed è già stato un bel salto perché anche in quel caso erano effettivi. 8 mesi fa avevano attivato la 100 mega nell'antenna cui mi appoggio e ho fatto l'upgrade. Se non fosse per i problemi legati alle condizioni atmosferiche non tornerei mai a Telecom e alla sua m3rd0sissima ADSL marcia se un domani decidessero di portare la fibra

alessandro78293

Il piano ultrabanda è del Marzo 2015,a breve saranno 7 anni, diciamo che se ci fosse stata la volontà, adesso avremmo FTTH ovunque, tranne abitazioni davvero isolate.

virtual

E, se posso chiedere, a quanti km sei dall'armadio (non dalla centrale)?

giovanni cordioli

Aspetta e spera.

giovanni cordioli

Area grigia/nera anche da me...
Oramai dopo 20 anni di prese in giro non ci spero nanche più.
Ho più fiducia in una 5G Flat, mi dicono che in primavera dovrebbero mettere su l'antenna vicino a casa mia.

Felipe Campos ™

Me l'hanno attivata ieri e sono passato da una adsl 7 mega che andava a 6 megabit a ben 10 megabit, con quella che loro definiscono "fibra"

talme94

Da me erano passati 2 anni fa quelli di open fiber a svolantinare ma ancora niente

virtual

Sì ma loro spacciano per aree grigie le aree bianche, per questo non mettono le date!

virtual

Col colmo che ora ti chiama Telecom che vuole sostituire le centrali e portarti una FTTC non attivabile perché troppo distante...

virtual

Stessa situazione mia... Ma come è possibile che sia area grigia/nera se ci sono 0 operatori attivi? Se non è area bianca questa, quale lo è?!?

virtual

E segna come aree grigio/nere zone con 0 operatori... Boh!

Nick126

La mia via salta il mio civico, mentre altri appaiono doppi...

Pierre Vicquery

Probabilmente sono le zone in cui TIM ha coperto per contrastare il piano BUL e sono quindi zone non dichiarate

Chicco Bentivoglio

Quale sarebbe il minipc?

Hockey
Alessio Mari

ti consiglio un profilo aziendale (se puoi farlo). C'è una QoS tarata apposta per dare priorità alle aziende, costa un po' di più, ma ormai non è una differenza abissale. Noi siamo sempre andati come delle spade in ufficio. Al secondo rinnovo di fila (2+2 anni) ci hanno dato il profilo azienda/impresa più performante a meno di quanto pagavamo prima un profilo intermedio tra il primo e il secondo che ora non esiste più! Siamo molto contenti... senza che abbiamo chiesto niente

Chabuje99

Il tempo medio per mettere un palo nuovo da zero è sui 6 mesi, questo se va tutto per il verso giusto
Se va tutto per il verso sbagliato (cittadini che rompono o comuni no-antenna) possono andare via anni per ricorso al TAR
Inoltre serve il backhauling (ponti da 80ghz o fibra), cosa che può metterci mesi per essere posata con collegamento internet dietro, non a caso ci sono siti Iliad belli pronti ma senza BH e alcuni rimangono spenti per due anni proprio per quel bel motivo
Senza considerare poi il costo per il palo e gli apparati.... Le AAU costano assai ad oggi

Le belle parole sul 5G (SA, velocità stellari e latenze 0ms) che mettono i vari blog senza cognizione di causa sono una cosa, ma la realtà dei fatti è ben altra

Gabriele
Researchspace

Facile che sia lei

Maurizio Mugelli

il database in effetti non e' aggiornato, mi da solo fttc 100mbit mentre sul sito openfiber sono coperto fibra.

passando ai gestori, se sento Tiscali (ad esempio) mi dicono che possono farmi passare alla fibra ma solo con un nuovo numero, non con la portabilita', fastweb invece indica sempre fttc 100mbit.

BoORD_L

non c'e' solo eolo... cerca sul tubo miononno.

Marcomanni

Confermo nella mia zona

Marco

beh per il 5g la transizione dovrebbe essere ultimata entro il 2022 se non ricordo male ... mettere dei ripetitori non credo che sia così complicato come far passare dei cavi

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città

Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?