
03 Dicembre 2021
Snapdragon 8 Gen 1, così si chiamerà il nuovo SoC secondo i rumor, sarà presentato ufficialmente il 30 novembre prossimo al Tech Summit. Come anticipato di recente, sarà il primo SoC di Qualcomm ad arrivare sul mercato con un significativo cambio di nomenclatura e con tutte le novità che l'Azienda ha riservato allo storico marchio dei suoi chip. Parliamo del nuovo chip top gamma che equipaggerà gli smartphone di pari fascia lanciati a partire dai primi mesi del 2022. Le caratteristiche tecniche dettagliate non sono state ancora confermate, ma intanto è possibile esaminare nel dettaglio tutte le variazioni apportate da Qualcomm al marchio Snapdragon.
La novità più evidente è la semplificazione della nomenclatura: basta sigla a tre cifre (Snapdragon 898/895 resteranno confinati nel mondo dei rumor), si passerà a serie identificate da un'unica cifra abbinata al numero della generazione: nel caso del nuovo top gamma si avrà quindi la nuova Serie 8 di prima generazione. Sarà interessante valutare come Qualcomm applicherà la nuova convenzione a famiglie di prodotti molte numerose, come quelle delle attuali linee 7, 6 e 4, per differenziare i singoli modelli dello stesso gruppo, ma per ora l'attenzione si concentra sul futuro modello di punta della linea.
I cambiamenti riconducibili al marchio Snapdragon sono però ancora più numerosi:
La nuova generazione di chip Qualcomm di fascia alta arriva quando l'Azienda può vantarsi di aver tagliato il traguardo degli oltre 2 miliardi di dispositivi basati su SoC Snapdragon. Un traguardo importante che porta con sé un un significativo cambiamento del marchio.
Commenti
Questo suppone che lancino solo 4 SoC all'anno (Snap 4, 6, 7, 8 Gen 1).
Ammesso aggiungessero anche il 5 e il 9, sarebbero 6 SoC permessi dalla nomenclatura.
Praticamente impossibile.
Sarà un puxxanaio, Snap 6.2 Gen 1 e vaccate varie.
Altra cosa da considerare è che alcuni SoC non vengono aggiornati ogni anno, quindi ci si troverà ad avere uno Snap 7 Gen2 contemporaneamente ad uno Snap 4 Gen 4 etc.
Non cambierà assolutamente niente dal punto di vista della chiarezza.
Ni, le prime due cifre sono la generazione le altre e le lettere indicano la versione, es risparmio energetico o ad alta potenza, in futuro potrebbero farlo anche per gli snapdragon
In realtà in questo caso è molto meglio così, avere più prodotti con le stesse centinaia (870 e 888 ad esempio) è confusionario sarà molto più chiaro con serie 8 e serie 7 diventa palese quale è la fascia superiore essendo la generazione espressa chiaramente
Le aziende hanno questo vizio: quando una nomenclatura diventa riconoscibile e immediatamente confrontabile
Ecco appena hanno una famigliola di prodotti riconoscibili devono sputtanare tutto quanto per confondere le acque perché l'utente confuso acquista a caso non sempre nel proprio interesse.
e che c'entra la nomenclatura dei processori?
"C'ho gli 8 negli occhi!" (semicit.)
La loro filosofia è: compra il dannato smartphone top di gamma ogni anno e non rompere i co*****
Quelli sono i chip cross-architettura, con Zen2+ e Zen3 nella stessa generazione (ma solo lato laptop). Alla fine, il secondo numero dei quattri ti fa capire a quale architettura fa riferimento (se pari o dispari). Ma questo problema c'è solo su laptop, dove pure Intel genera tantissima confusione thra le cpu core i, le core m o quelle con la grafica XE (tipo il core ix-xxxGx). Credo, anzi, che AMD abbia una nomenclatura più pulita
Vabbé tanto gli zen 3 per i notebook sono introvabili quindi non ci sono problemi ahah
infatti mi riferivo di piu ai portatili
si ma capisci che ryzen due che inizia con 3xxx sembra confusionario
Se non vuoi perdere la sanità mentale devi solo sapere che si dividono in Ryzen 3, 5, 7 e 9 e dei 4 numeri del modello il primo si riferisce alla generazione e gli altri più sono alti più che spinge ahahaha
Se vuoi andare nel complicato invece per le lettere credo siano rimaste solo le G, che indicano una cpu desktop con gpu integrata, la U, per le cpu a basso consumo per notebook, le H per le cpu ad alto consumo per notebook e la X che indica super potenza suprema sui desktop.
Poi c'è ancora più casino perché sui sui notebook, a parità di nomi hanno identifcato due generazioni diverse. Per esempio il Ryzen 7 5700U è basato su zen 2 quindi un refresh della gen 4 mentre il 5800U è basato su zen 3. Però anche qui se non vuoi impazzire vale la regola del numero più alto potenza più alta ahaha
chissa
Ma io penso che il primo numero identifichi la serie mentre la gen appunto la generazione.
Quindi sarà una roba tipo Snap 4 gen 1, Snap 6 gen 1, Snap 8 gen 1 e l'anno dopo si limitano a cambiare il numero della gen presumo. Però che ogni anno rilascino solo un processore per serie mi sembra strano ma vedremo.
Ma guarda, la nomenclatura dei Ryzen mi sembra molto simile e comunque più semplice (perché con un numero minore di prodotti) della controparte Intel
Intel i9 - 12900k
intel i7 - 11370h
Snap 8 - gen 1
Snap 7 - gen 1
più o meno siamo li...
sta cosa di cambiare denominazione alle cose ogni 3 per 2 non l'ho mai capita. serve solo a confondere le idee
Insomma... i processori intel ancora si chiamano: Intel core Inumerino di fascia e sigla numerica della gen xxxxx
Dal video sembrerebbe in uno solo...
era ora
https://uploads.disquscdn.c...
se compri un prodotto con questo soc ti escono gli 8 negli occhi!
Infatti ho sempre paura di comprare un pc con ryzen negli ultimi anni:)non ci capisco niente.
praticamente copiano intel
adesso e peggio,dovevano farlo snap 9 gen 1
Effettivamente stava diventando un po' confusionario