Prezzi bassi e trasparenza: cosa cerchiamo dagli operatori | Risultati sondaggio

05 Dicembre 2021 297

La relazione con un operatore telefonico, si sa, può essere più limacciosa delle vicende delle telenovelas: odi et amo, telefono oppure no, mannaggia alle valli remote dove prende un solo operatore che non è mai quello giusto.

Certo, verrebbe da dire che negli ultimi anni la situazione sia complessivamente migliorata: chi c'era agli albori del mercato telefonico mobile non può aver dimenticato i salassi di fine anni '90 e inizio 2000, quando i piani all-inclusive erano di là da venire, gli sms si pagavano a peso d'oro e per risparmiare sullo scatto alla risposta i ragazzini si scambiavano dei romantici squilli.

Fortunatamente, almeno per questo aspetto, quei tempi sembrano finiti: l'ultimo, ignominioso lascito è stato il costo della ricarica del 20% (su dieci euro di ricarica, ne venivano effettivamente accreditati otto), provvidenzialmente spazzato via dalla Legge Bersani del 2007, che introdusse una serie di importanti strumenti a difesa dei consumatori e della concorrenza sul mercato. Poi, la moltiplicazione di operatori virtuali ha fatto il resto, fornendo una bella boccata d'ossigeno all'offerta.

Concluso il momento amarcord con il ricordo dello spiacevole balzello, è bene ricordare che alcune abitudini sono dure a morire, e così qualcosa di simile è stato introdotto da qualche operatore anche negli anni successivi, come le trappole nascoste nei banner "zero click": fortunatamente, in questi casi la giustizia fa il suo corso.

Al netto di tutte queste vicende una cosa è certa: dagli operatori telefonici non si può prescindere, e non sempre le relazioni (contrattuali) si rivelano spiacevoli come nei casi citati sopra; c'è chi festeggia anniversari di un lustro o più con il proprio operatore, e possiamo chiamarle storie a lieto fine. Quindi, nelle settimane per approfondire l'argomento vi abbiamo chiesto: cosa deve avere un operatore telefonico perché vi convinca di essere quello giusto? Ora finalmente possiamo condividere i risultati con voi!

CHE RAPPORTO HAI CON GLI OPERATORI TELEFONICI

Le prime domande che vi abbiamo posto erano relative al vostro rapporto con gli operatori: da quanto tempo avete lo stesso servizio sul vostro numero principale? E con quale azienda? Quanto spesso lo cambiate?

Il dato interessante che si evince da questi interrogativi è quanto forte sia stato l'impatto sul mercato degli operatori economici: il 35% dei rispondenti sfrutta un contratto sottoscritto tra uno e tre anni fa, percentuale che se unita al 18% circa di persone che si sono legate da meno di un anno, suggerisce come oltre il 50% del totale abbia cambiato negli ultimi tre anni. La novità è stata, ovviamente, l'arrivo degli operatori low cost: Iliad su tutti, con quasi il 30% delle persone che l'hanno scelta, ma anche ho.mobile che evidentemente è in forte crescita e poi tutte le altre, per un totale che si avvicina rapidamente alla metà di chi ha risposto.



La propensione a cambiare, altro aspetto da tenere in considerazione, è sottolineata dalla statistica che quasi una persona su due, il 47,6%, ha cambiato operatore sul suo numero principale quattro o più volte e che solo il 7,3% non l'ha mai fatto.

Per capire le possibili ragioni di tutti questi passaggi da un'azienda all'altra vi abbiamo allora chiesto cosa cercate dal vostro fornitore del servizio. Non sorprende, anche alla luce dei dati emersi in precedenza, una grande attenzione alla spesa: il 23,2% dei partecipanti cerca un prezzo conveniente mentre il 20,5% tariffe trasparenti. Importante anche la copertura (20,8%) come comprensibile, quindi i giga di dati a disposizione (16,3%) e poi via via con un certo distacco tutte le altre opzioni, tra cui la quantità di minuti di chiamate, il customer service, la presenza del 5G, di abbonamenti con lo smartphone incluso e la rapidità nella consegna / attivazione della sim.



Le tariffe e la loro rimodulazione sono anche state (per il 41,7%) la ragione per cui molti di voi in passato hanno cambiato operatore, motivazione seguita dalla presenza di promozioni più ghiotte e poi dall'insoddisfazione per alcuni aspetti del prodotto sottoscritto in precedenza, come la scarsa copertura, la presenza di servizi a pagamento non richiesti e l'assistenza clienti.


Per quanto riguarda il consumo del traffico dati, il 43% di chi ha risposto usa tra i 7 e 20 GB, il 24% fino a 7 GB e un altro 20% fino a 50 GB: evidentemente la diffusione del wi-fi negli ambienti domestici, di lavoro ma sempre più anche in quelli pubblici mitiga la necessità di disporre di grandissime quantità di giga, rendendo per molti superflue le offerte più ricche in questo senso.

Dati che, tra l'altro, vengono per la grande parte usati per navigare il web e i social, oltre il 70% combinando le due voci, quindi seguono lo streaming, le funzioni da hotspot e quindi tutto il resto, gaming incluso.

In definitiva, cosa cerchiamo da un operatore telefonico? Prezzi convenienti e trasparenza, quindi la quantità di dati necessaria per informarsi e tenersi in contatto con chi ci sta vicino. Tanta sostanza e meno fronzoli, insomma.




297

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...

Ah quello si, vedi tomshw che è oramai una brochure a cielo aperto... anche hdblog si sta man mano adeguando, purtroppo.

BerlusconiFica

io uso adguard da anni XD ma comunque gli articoli stessi non sono di approfondimento o recensioni, sono praticamente dépliant pubblicitari...

Matrumbdl

Sono con Fastweb (mi trovo benissimo: 7,95€ con 150 gb in 5g, min illimitati e 100sms) perché Iliad mi ha letteralmente disattivato la SIM quando ho richiesto la portabilità verso TIM. Ho passato le giornate a bestemmiare perché avevo pagato un'offerta su un numero che mi avevano disattivato (Poi Tim incolpava Iliad e viceversa).

Matrumbdl

Sono con Fastweb da più di un anno. Mai trovato meglio. 150 gb in 5G, minuti illimitati e 100 sms a 7,95€/mese. Prima avevo Kena, limitata a 30mbps, andava molto bene ma lavorando spesso in hotspot col computer mi sono reso conto che 30 mbps non bastavano

Kaixon

Con iliad non succederà mai, tranquillo!

Diego Mara

Ahahahah!

Che ti devo postare un tracert di 24 per mostrarti l'affidabilità? Nel dubbio ho una seconda SIM TIM nel caso Vodafone sia indisponibile. I dettagli delle mie attività quotidiane non penso interessino a molti, quindi mi limito con un conciso "molto altro ancora". Non scarico TB di roba, averla però velocemente fa per me la differenza avendo una vita piuttosto frenetica.

TheAlabek

"parte smart"
Hotspot...
"Affidabilità della connessione"
E posta uno Speed test
"Molto altro ancora"
Manco commento.
L'unica cosa che bastava era la prima, e anche lì, non penso scarichi TB di roba

C'è chi usa lo smartphone anche per la parte smart, oltre che per il phone e 4 social in croce. Personalmente lo uso spesso anche in hotspot per lavorare e presentare presso clienti e molto altro ancora... quindi la velocità e l'affidabilità della connessione è vitale.

macosx

Li ho avuti tutti, c’è lte italy che da la mappa con le antenne

EL TUEPO

Meglio così, ma può succedere

TheAlabek

Eh beh, necessario per mandare 3 mail, 4 whatsapp e vedere 3 video su YouTube

csharpino

Che la tua non lo è stata invece te lo ha garantito Peppa Pig?

Diabolik82!

che però sono cmq sovrapprezzi nell'ordine degli 1-2 euro non chissà cosa. Diciamo che sono cmq fastidiosi, ma una volta realizzato disdici ovviamente senza penali e pace. Sinceramente per lavorare, non credo che farei mai Iliad. Premetto che io ho una sim aziendale tutto illimitato da sempre (non credo di aver mai pagato il telefono, è un benefit aziendale dal primo lavoro che ho avuto...), però se la mia azienda facesse Iliad sarebbe un bel problema vista la scarsa copertura. Finché è VDF, TIM e Wind3 ok, ma Iliad proprio no (dal punto di vista aziendale). Come privato Iliad come seconda sim la considererei, però se per un euro di scarto posso fare una HO (VDF alla fine) o una Wind3, ci penserei a fare Iliad, perché per 1-2 euro di differenza (a rischio modulazioni per carità), come parere personale, preferirei pagare quei pochi euro di differenza al mese, e non farne una questione di principio prendendo Iliad che poi non ha la qualità di rete di una VDF o TIM (e ripeto, ultimi 2 anni anche Wind3 è arrivata su quel livello).

BerlusconiFica

loro fanno pubblicità...

Marco

brutte esperienze....il fatto è che l'ultima volta che l'ho fatta è stato con 3 e ogni mese mi fregavano qualche euro in più che secondo loro consumavo andando in pagine a pagamento ... (cosa mai fatta) quando me ne sono reso conto e li ho mollati ormai mi avevano già fregato parecchio!

Alex

siamo in due.

csharpino

Ma cosa sei un bimbo minkia? Se centinaia di persone denunciano all'Agicom chiamate abusive da call center per promozioni TIM (magari pure con qualche registrazione della telefonata), secondo te basta a Tim basta dire "Non ne so niente" per chiedere la questione ??? Ma dove vivi...

vincenzo francesco

Non tutte le sim son state coinvolte, ma tanto che ne vuoi saper tu, opterò troll.

vincenzo francesco
comatrix

Grazie mille

comatrix

Ma che stai dicendo che sono virtuali...
Hai preso la terapia?

comatrix

A chi si appoggia? A nessuno, poiché chiamano dall'estero e se dicono è colpa di TIM (esempio), loro negano di sapere qualsiasi cosa.
Come allacci le due cose? Con che prove? Devi dimostrare ciò che stai dicendo

Gabriele

Così era chiamata, é stata proposta già in 2 occasioni, le altre promo durano a lungo.

Dai è solo una extension, ublock e via su PC e AdGuard su Mobile

Viva Android

Certamente, negare l'evidenza, affossare tutto e non chiedere nemmeno scusa però determinano forte mancanza di capacità di interagire con il cliente . Aziende così, portate avanti da chi crede si siano comportarti come si deve sono fuffa

Antsm90

Era per dire che essere hackerati può succedere a tutti, creare un sistema assolutamente perfetto e inespugnabile è praticamente impossibile

EmanueleA99

Flash.. È stata quasi un mese disponibile mi pare. Sicuramente la riproporranno

csharpino

Se mi chiama il call center dall'argentina ma mi propone le tariffe di enel, tim o l'azienda pincopallo italiana, al call center non potrai fare nulla ma all'azienda che si appoggia ad esso si, avendo sede in italia l'agicom ha l'autorità per multarla, che poi le multe siano acqua fresca è un altro discorso ma quantomeno è qualcosa di più di quello che avviene oggi.

csharpino

Spero che pensi questo solo perchè l'hai fatta dopo il fattaccio, perchè se l'avevi già e ti basi sui dati diffusi.. Auguri!!

EL TUEPO

troppe persone? boh

EL TUEPO

non parlo per sentito dire, parlo perchè è cosi hahaha
può succedere che in zone molto congestionate le prestazioni possano ridursi notevolmente, a volte può non prendere più il segnale

il Gorilla con gli Occhiali

Certo ma poi aggiungono promozioni senza consenso, aumentano prezzi, ecc. mentre Iliad no.

TheBoss

non ho voglia di rompermi le balle con gli ad blocker

A tu la vedi? Male :look:

Rocco Siffredi
non ho rapporti con gli umani


https://media3.giphy.com/me...

eberg93
Kaixon
TheBoss

no perché in ogni articolo ti bombardano di pubblicità

iclaudio

non ho rapporti con gli umani,figuriamoci se ce l'ho con gli operatori

charlyk19

Bravo, la penso come te. Non capisco, ma per questo non giudico nemmeno, coloro che sono sempre lì a fare speed test vari per vedere se va 5g/4g+ alla max velocità. Con 30mbps ci si fa praticamente tutto, almeno quanto serve a me. Anche io ho avuto Ho. dal primo giorno in cui è nata, con la tariffa poi aggiornata a 70 gb a 60 mbps (i 60 mbps li offrivano solo a chi era cliente dall'inizio) salvo passare qualche mese fa a Vodafone 9,99 euro/mese per 100gb con prezzo bloccato 2 anni, con la migliore copertura a mio avviso si possa avere. Mai un problema.

Se continuano così, chi si muove...
https://uploads.disquscdn.c...

Se tanto mi da tanto, dovresti pagare per leggere i loro articoli.

Francesco Zerbini

quando vado a sciare l'unico che prende bene sulle piste è vodafone

BerlusconiFica

non faccio sondaggi GRATIS

Dmitri

Sono con Ho da più di anno... mai trovato meglio. Copertura eccezionale (vodafone) 70 giga che mi bastano e mi avanzano e i soliti minuti e sms illimitati. Mai avuto un problema: certo, la velocità è limitata a 30 mb, ma non mi interessa, ci guardo comunque video in HD su youtube senza nessun problema e a 5.99 euro non posso chiedere di più.

JustATiredMan

Per quello che mi riguarda, Iliad è l'operatore definitivo. Nessuna spiacevole sorpresa o extra costi nascosti, nessuna rimodulazione a tradimento, dotazione di Gb più che ottima e chiamate all'estero comprese nel piano. Finchè continua così, per me tutti gli altri possono fallire, solo per il fegato che mi hanno fatto mangiare, per tutte le loro "gabole e gabolette" a tradimento.

Il Marchese di Caccavone

Dopo anni di fegato ingrossato sono riuscito a liberarmi di Infostrada che è diventato uno dei peggiori operatori sul fisso(sul mobile,dopo una breve esperienza li accantonai subito).Va detto che mi sono dovuto sorbire ogni genere di sopruso da parte loro perchè nella mia zona non esistevano offerte migliori da parte dei cosiddetti concorrenti.Uno dei veri problemi,spesso sottovalutato e taciuto,è la mancanza di concorrenza reale in larga parte del paese che configura di fatto una situazione di monopolio locale da parte dell'operatore di turno e non ricordo una sola azione da parte dell'autorità competente per rompere questa situazione.
Per anni mi hanno mandato a comprare il pepe,adesso che ho chiuso il contratto mi cercano di continuo e ce li mando io.
Quando sei martello batti,quando sei incudine(cara infostrada)...

un eternauta

Come mai e' stata cambiata l'immagine dell'articolo?

dario

Iliad offre gratuitamente ti ho cercato e segreteria telefonica, che ti avvisano del problema, ma ovviamente solo quando lo risolvi. I modi per accorgertene solitamente sono: provi a chiamare ma non riesci a farlo; qualcuno ti avvisa su whatsapp o simili che non riesce a chiamarti, non ti arriva una telefonata che aspettavi... cose così. Non c'è un modo "tecnico" per accorgertene, sembra funzionare tutto perfettamente e internet va benone.
Se ti sembra di non aver mai avuto il problema non hai mai avuto il problema: senza mettere e togliere la modalità aereo, o spegnere e riaccendere il telefono, difficilmente si risolve da solo.

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città

Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?