Adele chiede, Spotify ascolta e mette un freno alla riproduzione casuale negli album

22 Novembre 2021 194

Il mondo della musica è decisamente cambiato, sta cambiando e continuerà ancora a cambiare nei prossimi anni ma a volte è sicuramente meglio evitare di stravolgere troppo le abitudini o di imporre dei cambiamenti che non tengano conto di quello che gli artisti vogliono trasmettere al loro pubblico con la loro musica. Proprio in tal senso, Spotify ha apportato un piccolo ma importante cambiamento alla sua piattaforma, smettendo di attivare per impostazione predefinita la riproduzione casuale dei brani di un album.

Questa decisione, che riguarda ovviamente solo gli utenti in abbonamento, non quelli che utilizzano il servizio gratuitamente, pare sia avvenuta principalmente dietro esortazione di Adele, la cantante britannica tornata recentemente con il suo nuovo album "30" dopo circa sei anni di silenzio. Un quarto album che, a detta dell'artista, "mette subito a nudo la sua emotività". Questo album, inoltre, è il suo primo ad essere disponibile da subito anche in streaming. Il precedente, “25”, poteva essere solo acquistato fisicamente o scaricato.

"Grazie Spotify per avermi ascoltato", infatti, è la frase finale di un tweet in cui Adele spiega la volontà di consentire agli utenti di ascoltare un album secondo l'ordine in cui è stato pensato, non in modo casuale:

Questa era l'unica richiesta che avevo relativamente al nostro settore in continua evoluzione! Non creiamo album con così tanta cura e non abbiamo pensato alla nostra tracklist senza un motivo. La nostra arte racconta una storia e le nostre storie dovrebbero essere ascoltate come le abbiamo volute

Al tweet di Adele, ha fatto seguito quello di Spotify:


Chris Macowski, il capo della comunicazione di Spotify, ha confermato questa decisione:

Come affermato da Adele, siamo entusiasti di condividere la decisione di aver iniziato a implementare una nuova funzionalità Premium che è stata a lungo richiesta sia dagli utenti che dagli artisti per rendere la riproduzione in ordine predefinito su tutti gli album. Coloro che desiderano ancora ascoltare in modo casuale un album, possono andare nella vista "in riproduzione" e cliccare sull'apposito tasto

Il nuovo album di Adele è uscito il 19 novembre ed è già in cima a tutte le classifiche. Una canzone in particolare, Easy on Me, detiene ora il record di Spotify per quanto riguarda gli ascolti in un solo giorno a livello globale, record che apparteneva precedentemente al gruppo k-pop BTS.

Spotify, ricordiamo, ha recentemente esteso a tutti gli utenti anche la possibilità di visualizzare i testi delle canzoni, in modo interattivo e sincronizzato, durante l'ascolto. Nei giorni scorsi, inoltre, sono anche arrivati in Italia i podcast in abbonamento.

L'android più piccolo e potente? Samsung Galaxy S23, in offerta oggi da Phoneshock a 604 euro oppure da eBay a 669 euro.

194

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
alex-b
Jaws 19

In assenza di una tua risposta, ho preferito tagliar corto ed ho, quindi, eliminato il messaggio della discordia, giacché ritenuto passibile di sessismo e offesa nei confronti delle donne. Io credo che il mondo stia andando letteralmente in malora per questioni ben più serie ed importanti di una battuta sessista, per la quale mi assumo ogni mia responsabilità. A tal proposito, chissà se anche quella donna, in quel di Torino (notizia riportata a spron battuto da ogni testata giornalistica), subito dopo aver partorito il suo bambino, avrà pensato alle possibili conseguenze sulle future generazioni, mentre lo gettava fuori dalla finestra della sua abitazione come fosse uno scarafaggio morto trovato sul davanzale.

Chissà se ci ha pensato...

E la chiudiamo qui.

Jaws 19

Messaggio troppo lungo, il sistema me lo identifica come spam.

Ti posto lo screenshot qui sotto. Solo una cortesia: se fai fatica o per qualche motivo non riesci a leggerlo, fammelo sapere. Ok?

Al limite, suddividerò l'originale in diverse parti e le invierò cercando di seguire l'ordine prestabilito. https://uploads.disquscdn.c...

Jaws 19

Ora, forse, cominciamo a ragionare... Dico sul serio. È la prima volta, sottolineo prima volta, che mi mostri la situazione delle battute sessiste sotto un'ottica a cui davvero non avevo mai dato troppo peso, ossia quello delle circostanze.

Io non vorrei mai offendere nessuno, perché so cosa significa quella sensazione di inadeguatezza che si erge da situazioni non facilmente gestibili. Le ho provate anche io, come avrai letto.

RIPETO: la mia voleva essere solo una battuta sugli improvvisi cambiamenti d'umore dovuti al ciclo femminile, che a volte, consentimi, possono creare diversi problemi a chi sta loro accanto durante quel periodo. Io ne so qualcosa, essendo contornato più che altro da donne sin dalla tenera età. Ma la prendo comunque a ridere, perché il ciclo è naturale ed è un bene assoluto per la continuazione della specie. Non sto cercando di rigirare la frittata, ti posso assicurare che diverse donne che ho incontrato in vita mia detestano terribilmente questa condizione tutta al femminile. Una mia ex collega di lavoro di tanti anni fa, per dire, tra l'altro di una bellezza disarmante, detestava così tanto il fatto di avere a che fare, ogni 28 giorni, con il ciclo, che si era instaurata in lei una sorta di ciò che Freud definiva come "invidia del pene". Correlata, parole sue, più che altro dal fatto che non ha mai sopportato, anche ben prima della fase iniziale, l'idea di avere a che fare con il menarca e le altre "cose da femmine". Ma non solo lei, credimi, detesta(va?) la propria "categoria" (ti faccio notare, quindi, come non si parla più di mera condizione fisica). Ci sono donne, caro mio, che si rivelano essere loro stesse le nemiche più acerrime della loro categoria, e... sì, non ti nascondo che una parte di questo astio indotto possa essere dato dal fatto di avere a che fare con noi uomini. Ma tu, però, non dovresti additare il primo che incontri sul tuo cammino come padre di tutti i mali del mondo. Non siamo tutti uguali, piccolo particolare di cui sembra tu non abbia tenuto conto. Non ho mai cercato la redenzione per ciò che ho scritto perché non vi era, in me, alcuna volontà di esprimere sessismo o altro, perché Adoro le donne, te lo dico dall'alto del mio fiero orgoglio eterosessuale, oltre che affettivo.

E non sto cercando di sbolognarti, perché, non te lo nascondo, al di là di offese alla mia persona che SENTO profondamente di non meritare e che rispedirei volentieri al mittente, discutere con te può risultare anche interessante... Rivelarlo ora, mi sembra un miracolo, considerando che manca ancora un po' al prossimo Natale.

Solo che ci vorrebbe un po' più di rispetto. Ti ho visto spesso passare da vittima a carnefice, e questo mi ha infastidito non poco. Ma il tuo discorso così impostato mi ha davvero aperto una porta che, ripeto, sapevo esistesse già, ma mi ero sempre rifiutato di aprire. O forse davo per scontato di averlo già fatto.... (!!!)

Ti faccio una proposta, attendo la tua risposta. Sempre se a te può andar bene. Sono pronto a modificare (leggasi EDITARE) il messaggio della discordia, ossia il primo, dove cercherò soprattutto di sottolineare che la mia era e resta una battuta. Ma che al contempo può risultare essere davvero infelice.

Fammi sapere qui sotto (mado', mi sto esprimendo come uno youtuber) se la mia proposta ti sta bene, dopodiché modificherò il mio messaggio. Ti do la mia parola, potrai inoltre verificare tu stesso l'accaduto. Ok?

P.S. ti sembrerà assurdo, ma detesto anche io il maschilismo, così come il femminismo. Vi è in noi uomini una decisa componente maschile, ma anche una componente femminile. Io, la mia, la esprimevo con i capelli lunghi. Per dire. Parlo di una componente estetica, ma non disdegno la lacrimuccia anche in presenza di energumeni che non saprebbero cogliere un fiore senza deturparlo in modo irreversibile.

Tu non mi conosci. Come io non conosco te. Questa è la sola verità che dovrebbe illuminare i nostri discorsi. Ma tu hai preferito subito ghettizzarmi e inquadrarmi. Io sono una persona estremamente sensibile, ma di certo non perfetta. Ho sbagliato (IN BUONA FEDE), e adesso cerco di porre rimedio.

tuamadre

Mi spiace, ma non sono frustrato e le mie azioni non sono frutto di molestie passate.
Sinceramente sono stufo di vivere in un paese troglodita che usa un turpiloquio sessista e fa' "battute" che non fanno ridere su stereotipi di genere.
La mia rabbia è dovuta al fatto che questo turpiloquio alimenta e diffonde una mentalità sbagliata che porta ad evidenti problemi sociali; quali disparità di genere, pregiudizi e discriminazione.
Non dev'essere una donna a dirti che la tua "battuta" l'ha offesa. Devi avere una presa di coscienza sulle conseguenze che anche un gesto piccolo, come una frase o una battuta, possono generare.
Se arrivi ad offendere una persona, significa che è già troppo tardi.
Inoltre non tutte le persone hanno la forza di farti notare l'errore, spesso interiorizzano e puoi creare traumi. Sì, anche per una semplice parola. Non serve allungare le mani, bastano poche parole o anche atteggiamenti.
Ci sono situazioni, come ti ho già spiegato, in cui una persona potrebbe non sentirsi libera di farti notare il disagio che provochi, proprio per il fatto che potrebbe essere intimidita da una situazione di aggressività.
Come ad esempio sul posto di lavoro. Credi che una ragazza si senta libera di dire:"Capo, la sua battuta sulle mestruazioni mi ha infastidito". Magari il capo è anche un tipo tranquillo che accetta le scuse e che si dispiacerebbe a sapere la situazione. Magari il capo fa' quelle battute pensando di essere simpatico. Magari il capo erroneamente pensa di poter fare certi discorsi perché sente le sue dipendenti farlo tra di loro. Magari è il capo stesso a chiedere alla dipendente se le sue battute la infastidiscono. Peccato che POTREBBE essere che la dipendente NON si senta libera di esprimere il disagio, in quanto minacciata dall'idea di irritare il superiore, di perdere il posto, di subire mobbing, di essere percossa da un individuo col doppio della sua forza o per qualsiasi altro motivo. Il capo le sta creando disagio e lo sta facendo da una posizione di superiorità, di dominanza.
Non dobbiamo aspettare che siano gli altri a dirci cosa da loro fastidio. Dobbiamo avere l'empatia e il tatto di non arrivare a spaventarli o discriminarli.
Ora, se noi scriviamo commenti sessisti su un blog, o alimentiamo stereotipi di genere come le donne con le mestruazioni, alimentiamo e fortifichiamo una mentalità maschilista.
Chi leggerà i commenti potrà fortificare quell'idea, perché non è più interiore, ma l'ha letta, l'ha vista scritta.

Ho reso l'idea?
Tu su quella metropolitana hai avuto la forza di reagire, di "svergognare l'individuo". Ci sono persone che potrebbero non avere la tua forza in quella circostanza.

tuamadre

Tu sì che sei forte!

Jaws 19

https://uploads.disquscdn.c...

Jaws 19
Papa Roach
tuamadre

Forse negli ultimi anni eri intento a cercare tristi GIF da boomer con cui concludere i tuoi commenti colmi di becero vittimismo.

tuamadre

Ahahahahah se difendere i diritti delle minoranze e farti notare come il tuo atteggiamento sia sessista, patriarcale e inappropriato significa rivelare il mio passato, allora sei messo peggio di quel che pensavo a livello logico.
Si possono difendere i diritti delle persone senza necessariamente avere traumi passati.

Ovviamente è molto più facile scaricare la questione dicendo che io ho traumi passati e che me la sto prendendo a gratis con te, piuttosto che prendere in considerazione anche solo la possibilità di errore dei tuoi comportamenti.
Non hai provato nemmeno per un secondo ad informarti o anche solo a mettere in dubbio la tua situazione. Tipico di chi è troppo cieco per ragionare.
Ovviamente la vittima sei tu, che vieni preso di mira da me! Poverino, tu hai fatto solo una battuta insultando il 99,99% delle persone di sesso femminile, tu alla fine fai solo battute innocue usando epiteti innocui, come puoi sbagliare!
Come possono le persone intorno a te essere abusate da un linguaggio che per te è tanto naturale!
Siamo nel 2021, queste cose sono di dominio pubblico e la sensibilizzazione su questi argomenti non è più di nicchia. Sei rimasto indietro nella mentalità.
Inoltre il tuo vittimismo è squallido e tipico dell'individuo facente parte della maggioranza che non riesce a comprendere le difficoltà delle minoranze.

Dove sei stato negli ultimi 5 anni in cui tutto il mondo ha lottato e si sta battendo per estirpare un turpiloquio sessista come il tuo?

uncletoma

Si, ma hai detto che sono finiti con 3 band.
I, tra gli altri, Porcupine Tree sono un esempio che il concept album non è morto ;)

Jaws 19

E tu stai rivelando tanti aspetti del tuo passato...

tuamadre

La tua tesi secondo la quale è meglio vivere con concetti mafiosi come l'omertà e arrabbiarsi solo quando prendono dentro parenti?
No, i miei commenti dimostrano l'esatto opposto.

tuamadre

Ti stai solo coprendo di ridicolo.

LaVeraVerità

Non era mia intenzione stilare un elenco esaustivo, ovviamente.

LaVeraVerità

Ho seguito il link ed ascoltato. Interessante anche se non è al 100% nelle mie corde (conto di riascoltarlo ulteriormente). Resto dell'idea comunque che sia dura classificarlo un concept visto che è impossibile descrivere quale sia. Fermo restando che la definizione stessa di concept è a tratti fumosa, alcuni dei criteri più utilizzati per definirli tali sono un argomento comune su cui ruotano i testi dei vari brani o similitudini e/o temi ricorrenti nella parte musicale.
Nell'esempio non riesco a ravvisare nè la componente tematica dei testi, che non ci sono, nè assonanze/temi ricorrenti, data la natura sostanzialmente jazz della composizione.

LaVeraVerità

Grazie per la playlist, approfondirò.

Papa Roach

Ogni tuo commento dimostra invece la mia tesi :)

Jaws 19
Anders Ge (f.k.a."usagisan")

Ok, allora comincerei con Clockwork Angels dei Rush (2012), Sola Scriptura di Neal Morse (2007), Snow degli Spock’s Beard (2002), Sleeping in Traffic Part 1 e Part 2 (2007 e 2008), The Raven That Refused to Sing (And Other Stories) di Steven Wilson (2013) ma ce ne sarebbero anche altri dagli ottanta in avanti. Ah, anche se è del 1979 (quindi forse compreso nella tua lista ok), c'è anche Joe's Garage Acts I, II & III dell'unico e inimitabile Frank Zappa.

tuamadre

Un giorno capirai e ti vergognerai tanto dei tuoi attuali atteggiamenti.
Sei obbligato a capire, perché il mondo si sta riformando su questi argomenti e quelli come te sono destinati ad estinguersi.

Jaws 19
tuamadre

Puoi fare tutte le scenate che vuoi.
Puoi darmi del frustrato quanto vuoi.
Sei riuscito a mandare tutto in vacca con queste pagliacciate, adesso sei contento?
Non sei in grado di capire gli errori delle tue "battute" e non sei in grado di comprendere che le "battute" non sono sempre innocue.
Poi continua pure a fare questi puerili teatrini, a me non toccano, e stai solo dimostrando la mia ragione.

LaVeraVerità

La seconda che hai detto, infatti aggiungerei almeno Jethro Tull, Tangerine Dream, ecc...

Jaws 19

Nah, non c'è bisogno che continui ad inventarti storie e situazioni che non esistono, almeno nei miei confronti.

Ti sei semplicemente messo in testa di avercela con me, io ora sono il tuo obbiettivo attuale, perché sentirti superiore a me facendomi la ramanzina su ciò che è giusto e sbagliato, all'interno di una società che, da come scrivi, conosci solo grazie a YouTube, non solo ti rende ridicolo agli occhi di chi ti legge, ma ti fa apparire più bigotto di quello che tenti disperatamente di dimostrare con tutti i tuoi castelli in aria sui diritti delle persone, i soprusi verbali, il bullismo. Tutte storie che con la mia persona non c'azzeccano una fava.

Questa fava, eh... Non ti allarmare.
https://uploads.disquscdn.c...
Ti senti realizzato solo quando hai la possibilità di inventare accuse e losche identità nei confronti di chi ti concede gentilmente un po' del suo tempo.

Da ciò che scrivi sei solo un millantatore, approfittatore e per giunta soffri pure di manie di persecuzione.

Ma non sono io la causa dei tuoi mali. Hai preso un granchio, mi dispiace.

LEGGI ATTENTAMENTE: tu vedi in me la proiezione di qualcuno che in passato ha abusato della tua persona, in modi che di volta in volta riveli al sottoscritto e a chi ti legge.

Hai scelto di sfogare le tue frustrazioni con me solo perché sono forse l'unico che, sotto questo aspetto, ti caga ancora.

Stai facendo autoanalisi 'aggratis' , dalle mie parti questo si chiama SCROCCARE.

Un po' di dignità in più non guasterebbe.

tuamadre

Ovviamente VOI non sbagliate mai.
Io sono quello con la mentalità chiusa, non tu che nemmeno riesci a vedere quanto sbagliati siano i tuoi comportamenti.
Frasi come:"ho donato sorrisi a diverse categorie" è di uno squallore unico. Denota machismo e maschilismo di bassa lega.
"persone che prendono una battuta per quello che è" - però non ti sei mai chiesto se magari ridevano perché erano obbligate dalla situazione (ad esempio eri collega, o peggio superiore). Non ti sei mai chiesto se quei sorrisi erano di circostanza perché imbarazzate, oppure perché non avevano il coraggio, magari persone bullizzate in precedente età o timide.
Tu pensi che una battuta sia innocua, solo perché NON hai mai subito situazioni di inferiorità, TU non hai idea di cosa significhi ricevere complimenti non voluti, o di subire situazioni di inferiorità verbale e gergale.
Generalizzi tutte le persone sulla base della TUA SENSIBILITA'. Questo è gravissimo, ma ovviamente tu non sbagli mai.
Quello che ti sto dicendo è che tu sbagli e non riesci a vedere i tuoi errori. La tua risposta è che non vedi errori. Bravo, complimenti! Devi essere davvero sveglio per rispondere sempre peggio.
Hai mai pensato che forse le battute ogni tanto possano essere sbagliate o fuori luogo pur essendo "battute"? No, vero. sei troppo furbo tu. Poi sono io quello con la mentalità chiuda. LOL

Io ti ho spiegato gli errori che hai compiuto, se non c'arrivi sono problemi tuoi.

Anders Ge (f.k.a."usagisan")

Solo una domanda prima: la tua affermazione si riferisce al fatto che solo quelle band che hai nominato hanno prodotto concept album, o quei tre gruppi gli hai nominati per indicare un generico periodo che va, diciamo, dalla metà degli anni sessanta alla fine degli anni ottanta?

Jaws 19

Sì, vabbè...

Alla fine, leggendoti, ho compreso che tu stai solo cercando di tr0llarmi. Impossibile trovare una mentalità così chiusa, manco a pagarla.

Io non sto alimentando un bel niente. Ogni tanto... esci da casa, gira, parla con qualcuno che non sia reperibile solo dietro ad uno schermo.

Mi fa rabbrividire questa chiara esposizione di chiusura mentale.

Io non ho offeso nessuno, questo lo so per certo. La mia coscienza è perfettamente a posto. Con quelle che tu chiami offese, ho donato sorrisi a diverse categorie (brutto definirle così, ma è solo per spiegare) di persone, donne ovviamente comprese. Parlo di persone con la mente aperta, che non hanno i paraocchi, persone che non vedono il male ovunque, attorno.

Persone che prendono una battuta per quello che è.

Semplicemente... una battuta.

Mi stai tr0lland0, solo questo è chiaro e palese. Io ti sopporto ancora per un po', va bene? Poi passo ad ignorarti.

tuamadre

La gente è convinta di potersi comportare a piacimento su internet, che tanto non subirà conseguenze.
Il problema è che anche non scrivessero certe cose, comunque rimarrebbe la loro mentalità maschilista, machista e sessista.

Il dover esprimere a tutti i costi commenti con apprezzamenti sessuali nei confronti delle ragazze che lavorano per questo blog è patriarcato e maschilismo.
Il fatto che i complimenti debbano SEMPRE essere accettati e mai rifiutati è patriarcato, maschilismo e machismo.
Il sentirsi liberi di offendere con la parola "boiler" nascondendosi dietro la goliardia è body shaming e machismo.
L'affermare che il 99,9% delle donne durante il periodo mestruale sono frustrate è sessismo.
Il difendersi facendo vittimismo e sottolineando di non aver fatto nulla di grave è ignoranza e stupidità (nel senso buono, nel senso che significa non arrivare a concetti facili, denota ben poca intelligenza).

Mi piacerebbe che almeno su blog pubblici ci fosse rispetto e consapevolezza su questi concetti che sono basilari.
Invece ci sono solo un branco di ignoranti che nemmeno si pongono il pensiero di essere offensivi o meno e che nemmeno ci riflettono nel momento in cui glielo fai notare.
Sinceramente mi fanno schifo e sono un blocco al progresso.

tuamadre

Eh certo, perché quando uno ti dice che sbagli e ti mostra i tuoi errori, è più facile dargli del frustrato e fare finta di niente scaricando la colpa sugli altri, piuttosto che fermarsi, analizzare la situazione e cercare di capire i propri errori.
Ovviamente tu sei perfetto nella tua mentalità mafiosa fatta di omertà ed empatia solo verso i tuoi familiari.
Ogni tuo commento dimostra sempre di più la tua limitatezza e la mia ragione.

tuamadre

Ennesimo commento ricco di preconcetti, generalizzazioni e irrispettoso nei confronti di persone che tu continui a categorizzare erroneamente.
Le tue giustificazioni sono peggio delle tue "battute".
E quelle che tu chiami battute, non sono simpatiche e sono frutto di una mentalità dannosa.
Stai alimentando una mentalità errata e offensiva, io te lo dico, poi sta alla tua intelligenza capire e smetterla o continuare.

LaVeraVerità

Dimmene uno, senza ironia, lo ascolterò con curiosità.

LaVeraVerità

Giusto, come fai a saperlo?

iclaudio

rido mentre accendo lo stereo e inserisco il cd nel lettore

3nr1c0

a me di spotify sta sul c*** il fatto che quando chiedi " riproduci la canzone xxx " famosa spesso ti parte una cover e non l originale

ale

adele fa sempre sterile polemica... ho sentito l'ultimo album, puoi pure riprodurlo al contrario cambia niente... assolutamente niente XD XD

Loris Piasit Sambinelli

al giorno d'oggi , sopratutto per certe tipologie di lavoro con un certo grado ( certo non intendo un operario ) in fase di colloquio si controllano i profili social econ tutti i relativi commenti.
Metti il caso che devi essere capo di un ufficio con sole donne.
L'ha ripsosta al colloquio è ben definita.
La gente non ha ancora capito che scrivere su internet è come scriverlo sulla pietra. rimane traccia di tutto

Loris Piasit Sambinelli

si son bei tempi perchè finalmente abbiam capito che non ti devi permettere di dare della cicciona .
oltretutto dare della cicciona a una ex cicciona ti fa fare una figura del pollo

E K

Beh, se entriamo nel dettaglio hai assolutamente ragione, non esiste una divisione netta, il mio discorso era su grandi linee generiche.

E comunque credo fosse una scelta tecnica, quella dei Meshuggah , Djent ininterrotto per 50 minuti farebbe sanguinare anche le orecchie di Trey Azagthoth e lui di robaccia ne ha ascoltato e ne ha composta.

E K

Perché mai dovrei sminuirli? Sono cose diverse.

Il grosso della musica che ascolto viene da album non concept, trovo solo ridicolo quello che Adele dice.

Papa Roach

No, hai solo voglia di sfogarti contro sconosciuti su internet.. il succo sta li :)

Lorenzo Poli

Ma so cos'è un album concept. Semplicemente direi "concept" e "non concept". Così sembri sminuire gli album "normali"

Sherthes

E devo dire, per fortuna che l'hanno messa, che penso sia uno dei più grandi capolavori del technical death metal di sempre. Nessuno si è mai più avvicinato.
Comunque, devo dire che non tutti gli album si dividono solo in concept o non. Prendi come esempio Lateralus dei Tool, potrebbe essere un concept, in realtà solo Parabol/Parabola e le ultime tre Lateralus, Disposition e Reflection sono state concepite insieme da ascoltare l'una dopo l'altra. Poi esistono anche album diversi, tipo Catch 33 dei Meshuggah, che, in realtà, sarebbe dovuta essere una sola enorme canzone con diverse parti.

SpiritoInquieto

Quando ho letto le prima due parole del titolo, ero convinto di trovare "cibo" come terza.

E K

Invece esistono album concept e album normali.
Parliamo sempre di musica, ma un concept racconta storie collegate e in un ordine temporale definito, un album normale ha brani scollegati che non alterano la comprensione del disco se ascoltati in modo random, poi che il musicista abbia scelto di metterli in un ordine preciso ci sta, ma non sono stati composti con l'intento di essere suonati in quell'ordine.

Esempi a caso,
la traccia 5 di "the sound of perseverance" dei Death (flesh and the power it holds) é stata inserita all'ultimo secondo nella release internazionale perché fino a quel momento era pensata come traccia bonus dell'edizione giapponese. E Chuck era un perfezionista.

The Wall e the final cut dei Pink Floyd sono stati composti per grossa parte insieme, poi una manciata di brani troppo personali o che non trovavano posto nel racconto del concept sono stati scartati e ne é uscito the final cut.

Sempre dei Pink Floyd, Animals (concept)va ascoltato in sequenza, mentre wish you where here non ha un ordine.

etc etc etc

Insomma21

mh, non sono per niente d'accordo; sono io che ascolto ed ascolto in base al mio mood non a quello dell'artista. Se Adele vuole che ascolti come pare a lei allora che sia lei a pagare me e non viceversa. Ascoltare nell'ordine preferito dall'artista dev'essere una scelta, non un obbligo; trovo che sia solo un modo per tirarsela e fare marketing

Lorenzo Poli
gianni polini

Non penso Adele abbia chiesto o scritto questa richiesta.

Probabilmente il suo business management lo ha fatto perché vogliono avere più hit dello stesso album.

gianni polini

I concept album sono purtroppo morti decine di anni orsono.

Adele se ne frega di tutto ciò, ma è molto più probabile che il suo team di marketing/business abbia deciso di chiedere a Spotify di eliminare un opzione che di fatto limita l’ascolto di tutti i brani di un album (le pecorelle vogliono sentire solo quanto promuovono tv e radio) e quindi la possibilità di avere più hit dello stesso album.

Sarebbe bello ci fosse una scelta artistica dietro questa richiesta, ma non penso proprio che l’arte sia al centro di questo articolo :)

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città

Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?