SPID, identificazione in presenza si paga anche con Poste Italiane

05 Novembre 2021 242

Scegliere il riconoscimento in presenza per ottenere SPID dalle scorse ore non è la scelta migliore: anche Poste Italiane, sino ad ora unico provider ad offrire gratuitamente questa modalità di identificazione, ha deciso di continuare a fornirla a pagamento. La nuova sgradita notizia è riportata a chiare lettere nel sito ufficiale di Poste Italiane, insieme al prezzo:

Il costo del servizio di identificazione in ufficio postale è pari a 12 euro iva inclusa.

Si ricorda che l'identificazione è un passaggio essenziale per il rilascio di SPID e che gli altri identity provider abilitati prevedevano già dei costi a carico del richiedente per il riconoscimento in presenza. Altro dato da tenere presente: Poste italiane continuerà ad occuparsi gratuitamente delle richieste di riconoscimento effettuate online con una delle modalità supportate, tra cui CIE (con e senza PIN), CNS (con PIN), passaporto elettronico, SMS su cellulare certificato associato ad un prodotto Bancoposta o Postepay, o ancora con un bonifico (simbolico) da un conto corrente italiano.

PENALIZZATE LE FASCE PIÙ DEBOLI

Poco male verrebbe da dire, basta scegliere l'online: facile a dirsi, più difficile a farsi per le persone anziane, più propense a preferire l'identificazione presso l'ufficio postale per ottenere SPID, e ora le più penalizzate, come sottolinea l'Aduc. Questi metodi, dice il legale dell'associazione dei consumatori, Anna D'Antuono:

presentano difficoltà per chi non è cliente BancoPosta, come pure per chi non possiede o ha poca dimestichezza a usare un computer, un tablet o uno smartphone. È possibile l'identificazione presso uno sportello pubblico, dove però occorre la marca da bollo di 16 euro, oltre al pagamento dei diritti di segreteria. Esistono altri gestori di identità Spid, ma, specie nei piccoli centri, può essere complicato avvalersene.

In sostanza i soggetti meno avvezzi all'utilizzo delle moderne tecnologie, senza un aiuto, possono trovarsi con le spalle al muro: pagare i 12 euro o rinunciare a SPID. Percorrere la seconda strada, soprattutto oggi, è sempre meno possibile, visto che la pubblica amministrazione sta adottando in maniera sempre più diffusa il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Basti ricordare che dal 1° ottobre scorso SPID, CIE, CNS sono gli unici strumenti per accedere ai servizi online dell'Agenzia delle Entrate, dell'Agenzia entrate-Riscossione e dell'INPS.

Poste Italiane, sino ad ora, è stato l'identity provider più utilizzato dagli italiani richiedenti SPID con una quota di mercato dell'80% e un totale di 17,1 milioni di SPID attivati. Ma come detto è stato anche l'unico a non prevedere costi per il riconoscimento in presenza, circostanza che può aver contribuito a decretare questi risultati.


242

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
LordRed

Io invece ho dovuto per forza farlo di persona perché per quslche motivo serviva quel tipo di identificazione (avrei preferito farlo online e non fare 10 km per arrivare alla posta)

Nico Ds

Mah, quando ero all'università avevo un amico appena laureato che aveva avuto il primo impiego in 3 appena arrivata in Italia, ancora era in testing, ho fatto la videochiamata la prima volta col suo LG 3g a conchiglia aziendale per curiosità, avevo una webcam Philips per astrofototografia quando i ccd dedicati costavano uno sproposito e ovviamente raramente la usavo anche per il suo scopo nativo, quindi direi che non ho difficoltà ad usare lo strumento videochiamata da quando era davvero una cosa mai vista, eppure ho trovato decisamente più comodo andare alle poste di persona col ticket prenotato online, quindi zero fila e pratica già lì e completa, è semplicemente il modo più comodo.

LordRed

Il riconoscimento di persona sarebbe per gli anziani perché è risaputo che gli anziani hanno maggiore difficoltà a usare gli strumenti tecnologici, come ad esempio quella che può essere una videochiamata da browser da smartphone

Nico Ds

vabbè, tu hai la migliore mozzarella del mondo a chilometro zero, che vuoi tutte le fortune? XD

Nico Ds

Ma perché poi andare a fare il riconoscimento di persone alle Poste sarebbe per anziani? Io l'ho fatto così, con appentamento in 2 minuti da quando sono entrato a quando sono uscito, poi sì, ho prenotato anche per i miei genitori che non avrebbero saputo farlo online, ma io ho scelto quel modo perché era comodo (oltre che gratuito), tanto ci dovevo passare davanti a un ufficio postale.

Fenzi Mattia

Prima o poi la tua carta d'identità scade

MeneS

Intendevo solo che con la carta di identità elettronica si può ottenere lo spid con un semplice smartphone con NFC...meglio di nulla..
E la carta di identità elettronica la devi fare prima o poi, di fatto è un costo fisso e inevitabile

Rendiamociconto

con la carta d'identità normale

Dark!tetto

Se fossero intercambiabili al 100% sarei anche d'accordo, al punto che lo SPID diventerebbe a tutti gli effetti inutile, però la CIE necessita di un lettore, che sia NFC sullo smartphone o uno da PC che è ancora più difficile. Lo SPID prevede solo un email e un numero di cellulare e poi si può accedere con qualsiasi Smarthone/Tablet o PC anche se non ha NFC o lettore dedicato allo scopo, inoltre non tutti i servizi con accesso SPID prevedono l'accesso con CIE, cosi su 2 piedi per esempio 18app o Carta del docente. Quindi sono equivalenti fino ad un certo punto

MeneS

stica...però tanto quella è obbligatoria e fatta quella hai gratis il resto..

MeneS

e su questo non posso che darti ragione

MeneS

senza carta di identità elettronica come fai a fare lo spid gratis?

La patente non è obbligatoria, e inoltre non c'entra in questo caso dato che è una licenza

MeneS

ok ma fatta quella hai automaticamente il resto, almeno paghi solo quella

DadeTWM

è anche vero che è uno strumento che serve per operare online, quindi ni teoria un minimo...

Aristarco

Ma veramente ti viene dato un servizio e chiedono pure soldi! Ma dove andremo a finire!

Alessandro De Filippo

Pagare x una cosa che dovrebbe essere gratuita? Infine è solo mettere i propri dati in un date base o banca dati . tradotto.ladri!

Alessandro De Filippo

12 euro x fare lo SPID? LA C.D.I 22 EURO!pensare che anni parecchi anni fa costava 40 centesimi! Poi passati a 7.20 se non ricordo male ora al triplo! Ma a loro quanto costa a creare" SPID e carta d'identità? LADRI!

Alessandro De Filippo

Un mese fa ho visto un ragazzo fare lo SPID gratis

Xylitolo

chi l'ha attivata già con riconoscimento in presenza rifarà quello allo scadere dei documenti utilizzati.
Poi con le poste, vuoi che funzioni sempre bene un servizio a distanza? errori non dovuti "a loro" ti imporranno il riconoscimento in presenza presso un loro ufficio.
Alcune banche hanno il servizio homebanking per crearti lo spid appoggiandosi alle poste senza bisogno di presenza da tempo

Frederik

Per niente, anzi per chi non l'avesse capito mi sono pure rispiegato e perseveri

Frederik

Cosa vuol dire c'è un blog? Questo è un blog. E dato che è molto frequentato ...

MaK

hai proprio una mentalità italiana.

PuckBeastOfTheEnd

Perché con la nuova normativa scade dopo 10 anni alla data del compleanno, i miei documenti erano con la vecchia normativa e la scadenza è stata prorogata alla data di compleanno.

Anty

Ho fatto un discorso sulle cose che si rendono obbligatorie e poi si mettono a pagamento e ce ne sono diverse tra carte,tessere,ecc..se si vuole capire azionando il cervello bene sennò è normale rimanere pecorelle italiche come al solito.

Francesco Renato

Sei arretrato, ora costa 10 euro.

Francesco Renato

Sei un po' confusionario, se la tua CdI è del 2014 non può scadere nel 2025, dove sei andato a fare la ricarica?

Rendiamociconto

ma anche se non fossi riuscito è sicuro che qui nemmeno riuscirai.....cè un blog

andry

Aggiornamento documenti scaduti necessariamente presenza fisica.

SmallSize

Se il lavoro lo faccio io i 12 euro me li mettono sul conto ?

Ikaro
Pistacchio

Scadenza di documenti ?

Signor no

Guarda che si può fare ancora gratis ma li leggere gli articoli?

Signor no

È assolutamente più efficiente avere addetti che passano casa per casa.

Francesco

Ho una postepay con la carta d’identità scaduta e non posso creare lo spid. Sapete se per mandare quella nuova bisogna per forza recarsi alle poste o si sono degnati di utilizzare le email?

Xylitolo

allo scadere dei documenti no? sapevo che ti bloccavano posteid

Xylitolo

con posteid?
probabilmente alla scadenza dei documenti dovresti rinnovare e pagare i 12€

Sdentato

Certamente, prima non facevi mica scansionare il tuo codice fiscale per poter lavorare o accedere in luoghi pubblici. Come si doveva convincere la gente ad abituarsi a questo?

Soldato Biancaneve

fatto 2 settimana fa gratis :D
in ufficio postale, ci hanno messo 5 minuti massimo, 12 euro è un bel furto

PuckBeastOfTheEnd

Nope io avevo una carta Postepay verificata e ri-verificata causa errore poste, mi ha dato errore le 2-3 volte che ho provato ad usarla per identificazione.
Fatta quella in RL, l'altro giorno sono andato a fare una ricarica e mi hanno chiesto un documento perché quelli che avevano risultavano scaduti, ma mia CdI è del 2014 e scade nel 2025, patente idem.. che documenti scaduti avevano che la Postepay è del 2019???

halbeeee2

A questo punto apri buddybank e ricevi 40 euro e fai il bonifico da 1 euro

kiang lee

Ladrones de mierd@ ichi de puta maldid@

Aristarco

Non è una scusante

MatitaNera

Ti sei spiegato molto male...

MatitaNera

Scappare senza pagare

MatitaNera

Prima era meno usata

MatitaNera

Fineco te lo offre

Alexv

E trovi più efficiente che un furgone venga casa per casa a ritirare i pacchi, anziché caricarli in un posto solo? E secondo te il furgone dove lo porta una volta ritirati? E se per qualunque motivo non riesce a consegnare, lo sai che rimangono in giacenza presso l'ufficio/magazzino delle poste, prima di tornare indietro? Semplicemente le poste hanno una rete capillare e la sfruttano, anche per i servizi di assistenza. Poi se tu non ci vai, non vedo che fastidio possano darti quelli che lo fanno.
Ah, comunque non è che bisogna "evolversi" per implementare un servizio di ritiro a domicilio, è una cosa fattibile da quando esiste il telefono.

Dark!tetto

L'utente si lamenta del costo dello SPID, la CIE è un'altra cosa e non una alternativa, che sarebbe comunque a pagamento, poi i casi limite sono appunto casi limite e non la prassi.

Dark!tetto

Quindi cambiamo discorso e basta? Perché sei stato tu a porla come alternativa, mica io

matusa

Dipende...in caso di scadenza a breve della carta identità conviene fare/richiedere la CIE.
Perchè in questo caso,si sommerebbe la spesa dello Spid alla CIE.

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città

Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?