
15 Novembre 2021
04 Novembre 2021 66
Gli sviluppatori di Telegram hanno rilasciato un nuovo aggiornamento della popolare app di messaggistica e, come sempre, le novità non mancano. L'applicazione passa alla versione 8.2 che porta con sé nuovi strumenti per la ricerca dei media condivisi, un'impostazione per richiedere l'approvazione degli amministratori nei link d'invito, temi globali della chat, e non solo. L'aggiornamento arriva a poche settimana di distanza dall'importante traguardo del miliardo di installazioni dal Play Store di Android.
Gli sviluppatori hanno approntato nuovi strumenti per consentire agli utenti di muoversi più agevolmente nella sezione "Media condivisi", lo spazio cloud illimitato in cui possono essere archiviati foto, video, file e musica inviati. Sul lato destro della sezione è stata inserita una nuova barra della data che può essere trascinata in su e in giù per accelerare la navigazione tra i media. È anche possibile effettuare un pinch per ingrandire e ridurre la schermata: in questo modo si può passare da una visualizzazione che si concentra su un paio di immagini di grandi dimensioni ad una a mosaico che ne mostra molte di più, di dimensioni più ridotte.
Per trovare i media condivisi in uno specifico momento è anche possibile ricorrere alla Vista calendario, che dispone su un calendario le anteprime dei media per ogni giorno. È sufficiente un tap sullo specifico giorno per visualizzare il media. È infine possibile filtrare i media condivisi per mostrare solo foto, solo video o entrambi. Si ricorda che per visualizzare i media condivisi è sufficiente toccare il titolo nella parte superiore dello schermo in qualsiasi chat e scorrere verso il basso. Per aprire il nuovo menu, bisogna selezionare l'icona a tre pallini.
La versione 8.2 di Telegram dà agli amministratori di gruppi e canali maggiore controllo sugli utenti che possono entrare a farne parte. In fase di creazione di un link di invito aggiuntivo, è possibile utilizzare la nuova impostazione "Richiede approvazione". Selezionandola, quando l'utente apre un link con richiesta di approvazione vedrà un pulsante per inviare la richiesta di accesso che gli amministratori possono gestire da una nuova barra nella parte superiore della chat. Da questa sezione gli amministratori potranno visualizzare foto del profilo pubblico e la biografia di chi ha richiesto l'accesso, e poi decidere se approvare la richiesta o respingerla.
L'approvazione degli amministratori si può applicare a qualsiasi link nella sezione "Link d'invito aggiuntivi". Per migliorare l'organizzazione dei link, è stata introdotta l'opzione per assegnare a ciascun link dei nomi unici.
Il precedente aggiornamento di Telegram alla versione 8.1 ha introdotto 8 nuovi temi applicabili alle singole chat, con la versione 8.2 questi temi possono essere estesi all'intera app. La novità è disponibile per il momento nella versione iOS di Telegram, ma arriverà a breve anche su Android. Ogni tema ha una modalità giorno e una modalità notte, sfondi animate e bolle dei messaggi sfumate. È inoltre possibile personalizzare i temi, cambiando colori o motivo. Per scegliere le opzioni e le impostazioni personalizzate per i temi è sufficiente selezionare l'opzione "Temi della chat".
Si può segnalare dove ci si trova e dove si è diretti, inviando una posizione dal menu degli allegati nella barra dei messaggi. Toccando un luogo condiviso, si apre una mappa della zona che mostra il tempo di viaggio per raggiungerla a piedi, in auto o con i mezzi pubblici. Per visualizzare informazioni dettagliate, è sufficiente un tap sul tempo di viaggio, in questo modo verrà avviata l'app di navigazione / cartografica preferita. Da segnalare che i tempi di viaggio sono visualizzati sia per le posizioni statiche, sia per quelle condivise in tempo reale.
La funzione arriverà a breve anche su Android.
Il testo scritto nella barra dei messaggi viene automaticamente convertito in una didascalia quando si allega un media. In questo modo non sarà più necessario riscrivere, tagliare e incollare il testo. Il sistema funziona anche con le bozze cloud (si può quindi scrivere il messaggio sul computer, allegare la foto dallo smartphone e inviare tutto insieme). Anche questa funzione sarà integrata nella versione Android con un futuro aggiornamento.
Le impostazioni dell'applicazione sono state ridisegnate per adattarsi allo stile di iOS 15. Ad esempio, le impostazioni di notifica e sticker sono state snellite. Le notifiche hanno ora l'immagine del contatto o gruppo in primo piano. La sezione Dispositivi offre una panoramica più chiara delle sessioni attive, mediante nuove icone (è sufficiente un tap sul singolo dispositivo per visualizzare più dettagli o fare il logout da remoto).
L'aggiornamento introduce ulteriori emoji interattive: possono essere inviate in qualsiasi chat privata e, come le precedenti, danno vita ad un'animazione a schermo intero che si attiva con un tap su di esse. Le nuove emoji interattive sono le seguenti:
Queste alcune delle nuove animazioni a schermo intero:
Commenti
Sì ma dillo senza piangere
che pena! don't feed the troll.. dimentico sempre la regola aurea di internet!
Ma che sei una guardia con paletta e divisa? Favorisca documenti, patente e libretto?
Non crederci, non mi interessa nulla del tuo pensiero. Non invio screenshot personali agli sconosciuti senza alcun tipo di autorità
Non vedo lo screenshot
Sì...
Addirittura? Quindi ora se apri i tuoi messaggi salvati, la conversazione è completamente vuota?
Non ci credo: manda uno screenshot
Sicuramente. Mi chiedevo come fanno ORA visto che lo spazio sui datacenter costa caro. Per capirci, potrei scaricarci sopra 10 tera di collezione video e nessuno direbbe niente, e se lo facessero tutti?
niente.. aggiornato stamattina alla 3.2.1 ancora mi da lo stesso problema.
io sono su wayland, boo con la 3.1.0 era tutto ok, quindi c'e' stata qualche regressione tra la 3.1.0 e la 3.1.11
Il mio primo telefono è stato un Motorola Microtac con tecnologia di trasmissione Etacs/Gsm...credo fosse il 1995/1998 o giù di li. Penso di avere qualche annetto più di te ehehehe
Qualcosa in maniera momentanea quando sono in giro ma non ci lascio mai nulla, me la salvo e la cancello da Telegram
hanno già detto che introdurranno pubblicità e donazioni in futuro, ma nulla di drammatico
sempre al top
Dovrebbe essere disponibile la 3.2.1. Installata ora tramite ppa e funziona
aggiornamento.
facendo un rollback alla 3.1.0, funziona quindi direi che hanno rotto qualcosa con una delle ultime release
3.1.11, non so se i numeri di versione sono uguali per tutte le piattaforme, io sono su linux e sto usando l'ultima versione di telegram.
altra cosa, non mi va piu' il tasto dentro nella input del messaggio, non esce piu' il menu a tendina per selezionare le opzioni di formattazione.
molto strano, tempo fa funzionava sia questo che i messaggi schedulati e silenziosi.
provero' a fare un downgrade per vedere se e' un bug di telegram o se dipende dal sistema
perchè, tu non inoltri nulla nei messaggi salvati?
questo onestamente non lo ricordo. Almeno, a memoria non ricordo una pubblicità di wa in tv...di fatto è coinciso il suo arrivo con la diffusione degli smartphone e delle tariffe con minuti e messaggi inclusi. Mi ricordo che all'epoca avevo un iPhone 4 e un amico mi disse di scaricarlo. In effetti lo usava già un botto di gente. Io non lo conoscevo perchè era il mio primo smartphone ma già allora lo usavano praticamente tutti. Nel mondo del business è così. Chi prima arriva, meglio alloggia. Nonostante io preferisca usare molto di più telegram devo riconoscere che wa tiene ancora botta alla grande
I numeri sono relativi. Chi sei tu per dire che l'utenza è sufficiente per mettere i servizi a pagamento? Forse hanno un numero come obiettivo che non conosciamo. In ogni caso telegram ha più volte dichiarato cosa avrebbe fatto per sostentarsi
Cosa intendi con "i dati sono quasi zero"? Su Telegram si caricano/scambiano foto, video, o altri file che possono essere usati come dataset gratuiti per AI o altri sw di riconoscimento e chissà cos'altro, la posizione che puoi condividere anche in tempo reale, o qualsiasi informazione che "butti" sui loro server può potenzialmente essere sfruttata.
Guarda che l'utenza se la è fatta da un pezzo.
Giusto ma visto che i dati che si offrono a Telegram sono quasi zero come la mettiamo?
Una delle poche app insieme a Spark ad aver introdotto le notifiche di iOS 15.
Ma ci muoviamo?
Che versione hai? Io ho la 2.8.11 ed è presente
Verissimo.... penosi.
Verissimo!
Trovo stucchevole questo vantarsi di essere dei morti di fame usando in modo improprio un servizio utilissimo come quando avevi detto che avresti fatto un nuovo account google ogni volta che avresti finito i 15GB.
Per questi abusi prima o poi in telegram chiuderanno i rubinetti, di questo possiamo esserne certi.
SU whatsapp ti basta cambiare dispositivo per perdere tutte le informazioni sulla cronologia dei file
Ufficialmente Telegram non crea nessun indotto e i costi di server, sviluppatori, ecc, vengono coperti dalle donazioni di Durov ed eventualmente, in caso di necessità, con pubblicità non invasiva. Spulciando sul web non si trova altro. Non me la sento di urlare al complotto, dato che non ci sono dati a suffragio di questa ipotesi, ma come giustamente diceva un utente più in basso e come insegna Google: "quando un servizio costoso è offerto gratuitamente, la moneta di scambio sei tu (i tuoi dati)".
BBM??? la conoscevano quei 4 che avevano un blackberry. E i BB all'epoca lo possedevano i professionisti prima che arrivassero IOS e Android. Whatsapp ha di fatto riunito l'utenza che prima era un po' sparpagliata e non faceva uso massiccio di messaggi da smartphone. Oggi se chiedi anche un vecchietto come comunica con i figli, ti dice WA. Telegram lo posso usare io che utilizzo i canali informativi e i bot; al 90% dell'utenza basta scrivere un messaggio e per questo il vecchio WA basta e avanza
Uno che punta inizialmente a farsi l'utenza e poi chiedere pagamenti per poter utilizzare funzioni non essenziali
A parte il restyling in modalità iOS 15 e la caption automatica non vedo nulla di realmente interessante. Ormai è talmente saturo di funzionalità che è roba non necessaria o realmente utile...
Oppure lo stesso changelog copia/incollato per due mesi consecutivi. Ah, e ovviamente quando aggiorni poi non è cambiato nulla perchè è tutto lato server
Più che interessante è improprio e scorretto
Ma qualcuno si è chiesto come faccia Telegram ad offrire spazio illimitato e gratuito a tutti?
Quale modello di business può funzionare a queste condizioni?
ma sull'applicazione desktop non e' piu' possibile inviare messaggi schedulati o silenziosi? se premo col tasto destro nell'invio non mi esce il menu a tendina
perche'? onestamente non mi pare una cosa interessante, io non vorrei che un gruppo vada a manipolare il mio tema.
l'applicazione supporta i temi, e visto che ci sono, posso anche personalizzarmeli minuziosamente perdendoci anche 1 ora o piu', voglio usare questo tema ovunque.
oppure mi sono configurato un tema diurno e uno notturno, poi in piena notte al buio apro un gruppo e mi spara un tema giallo limone che mi acceca.
non ci vedo troppo senso nel sovrascrivere il tema o lo sfondo impostato dall'utente
ZERO! :(
Ne in Italia ne all'estero...
ma davvero nessuno nessuno???
See fosse così facile!
Ho 3.000 gruppi, ricevo ordini via WA per lavoro, WA business per supporto clienti...
ma cosa carichi? foto come se fosse google foto?
Ogni volta penso che Telegram non possa più stupirmi, invece........
Tu lo sai che quando un servizio è gratis, la moneta di scambio sei tu stesso, vero?
Telegram è il riferimento già dalla sua uscita e Wapp è parecchio lontano come funzionalità da anni :D
L'unica cosa che lo tiene a galla è la user base enorme.
interessante l'uso dei canali come se fossero cartelle..io inoltro tutto nei messaggi salvati, ma così effettivamente è un po' un caos
Cambia amici, conoscenti e lavoro xD
Fregatene degli altri, usa Telegram e cancellati da WhatsApp, vedrai che gli altri saranno costretti ad installarlo se ci tengono a te. Non corri il rischio di rimanere fuori dal "giro", perchè in ogni caso gli altri potranno sempre contattarti via SMS o normale telefonata se non ti trovano più online su WhatsApp.
Dovrebbero mettere la possibilità per gli amministratori dei gruppi di cambiare il tema della chat solo per quel gruppo specifico.
Ha ragione!
Saluti