
16 Febbraio 2022
Tra telemarketing e truffe telefoniche gli utenti mostrano ormai da tempo segni di (giustificato) esaurimento. Non passa giorno senza chiamate da numeri sconosciuti con prefissi improbabili (dal Regno Unito alla Puglia, ora anche tramite voci registrate), tant'è che sono sempre più frequenti le sanzioni comminate dal Garante della Privacy. E poi, come si diceva, ci sono le truffe vere e proprie, ovvero i tentativi di sfruttare la popolarità dei brand per circuire l'utente, ovviamente senza che l'azienda titolare del marchio ne sia a conoscenza.
Impossibile dunque non citare il caso che ha riguardato Vorwerk, società tedesca che produce il robot da cucina Bimby e l'aspirapolvere Folletto. Proprio la popolarità di Folletto è stata sfruttata - a insaputa e senza alcun permesso da parte dell'azienda - per truffare persone contattate telefonicamente, a cui venivano proposte allettanti offerte su prodotti, consumabili e pezzi di ricambio.
Il ripetersi di questi fatti ha portato la stessa Vorwerk a esporre denuncia alle Autorità e a pubblicare sul proprio sito un avviso, a tutela dei consumatori in cui mette in guardia i propri clienti (e quelli potenziali) dalle telefonate in cui viene suggerito l'acquisto di prodotti del marchio. Salvo alcuni limitati casi che riguardano unicamente chi ha dato il proprio consenso alle comunicazioni promozionali in questo periodo di emergenza sanitaria,
Vorwerk Italia tradizionalmente non contatta telefonicamente i propri clienti per promuovere la vendita dei prodotti Folletto.
In sintesi:
gli autori di tali telefonate nulla hanno a che vedere con Vorwerk, la quale rimane assolutamente estranea ad ogni possibile acquisto effettuato con tale modalità.
Il rischio è dunque che gli autori di queste telefonate possano proporre prodotti non originali e contraffatti. Vorwerk ricorda che gli acquisti possono essere effettuati unicamente attraverso i canali ufficiali, dunque tramite i consulenti di vendita, l'e-shop, i Vorwerk Point e i centri assistenza autorizzati.
Commenti
Ho qualche anno, anchs mia nonna ce l'aveva 40 anni fa
Ma cosa chiami a fare la domestica se poi non ha voglia di usare l'aspirapolvere perchè ha il losco piano di farselo regalare.
Pure adesso ci sono donnine che vogliono il Folletto...ignorando l'esistenza di alternative piu' moderne. Forse anche perchè sono state istruire dalle nonne e mamme sull'affidabilita' del Folletto
Prima che esistesse la dyson, la folletto vorwerk era leader incontrastata del mercato, sogno di ogni casalinga, che ha costruito un incommensurabile successo commerciale grazie alla sua impeccabile reputazione. Tante volte in passato, in occasione delle convention di alcune multinazionali italiane ed estere venivano addirittura menzionti come esempio motivazionale i successi dell'azienda tedesca. Provare per credere cerca qualcuno che l'ha/l'ha avuta e ne parli male...
E la domestica, secondo me, ringrazia ancora oggi per quel regalo.
Sì, è probabile anche questo.
Avevamo la domestica e lei non lo usava.
Anzi se non ricordo male, lo ha regalato proprio a lei..
Se devo comprare un aspirapolvere elettrico preferisco un dyson senza fili
Forse tu hai tra le mani un cimelio che potrebbe anche valere una certa sommetta, ammesso che ci sia qualcuno disposto ad acquistarlo.
Tienine conto, quando vorrai disfartene.
Come feci io con il prete e il suo assistente che sarebbero voluti entrare in casa a lanciare acqua sull'arredamento, chiedendo pure dei soldi. Li ho visto andare via dallo spioncino, ma mia madre questo non l'ha mai saputo, infatti la versione ufficiale è che io non ho sentito il campanello perchè sotto la doccia.
Probabilmente non pulisce lei la casa e ha chi lo fa per lei (spero, pagata o no) .
Anche io ho a casa un aspirapolvere degli anni '70 Philips P56 vacuum cleaner 1978 ,funziona ancora sì ma fa tanto rumore ,ha i sacchetti quasi introvabili e non ha filtri moderni nè spina moderna. La vorrei buttare ma i miei familiari non la vogliono buttare. Oggi non si usano più aspirapolvere così antiquati.
Non discuto il prodotto folleto, tempo fa lo avevo e funzionava egregiamente anche se ormai secondo me superato in quanto a praticità da molti aspiratori senza fili (ovviamente di fascia alta e con prezzi equiparabili).
Quello che discuto è il metodo di vendita, se vendi un prodotto top non dovresti aver bisogno di andare in giro porta a porta a cercarti i clienti, sono loro che vengono a cercare il tuo prodotto, non mi sembra che Dyson venga porta a porta a venderti gli aspirapolveri e direi che ne vende parecchi.
Il fatto poi che siano persone che lo fanno per vivere non sposta il problema, anche chi sta in un call center lo fa per vivere ma questo non mi fa (e penso non lo faccia neanche a te) disabilitare il filtro antispam, se vieni a scassarmi la ciolla a casa e insisti pure ti prendi una porta in faccia.
Mia madre l'ha comprato, non l'ha mai usato.
Alla fine poi l'ha regalato.
E fai bene, se ti senti soddisfatto e hai i soldi per farlo.
Pulire casa è questione di voglia, tempo e olio di gomito, la qualità la ricerco in altro non in un aspirapolvere.
Poi se uno se lo vuole comprare faccia pure, anche mia nonna ce l'aveva
A me chiama una voce registrata proponendo sta cosa, sto bloccando ogni singolo numero.
A casa dei miei genitori, nello sgabuzzino, puoi trovare il modello VK121. Acquistato nel 1994, è sopravvissuto ad entrambi i miei genitori.
Non sono sempre soldi buttati.
E mio padre aveva lo stipendio da funzionario ministeriale. Teneva, questo sì, un bel po' di soldini da parte; difatti, lo pagò in un'unica soluzione.
Il Folletto merita, se hai denaro da investire. Per i poveri come me, c'è la Hoover. Azienda più che onesta, qualità pari o superiore (in alcuni casi) alla media.
Stiamo alla larga anche dai venditori ufficiali
Non so quelli odierni, ma i vecchi sicuro erano dei carri armati. Mia madre ne ha uno da 20 anni. Usato quasi giornalmente. Ha visto ogni tipo di caduta. Ancora va e lei si rifiuta di passare a un aspirapolvere come i nuovi Dyson perché rivuole il Folletto.
E davvero verrebbero condannati? Mi pare che nessuno ci tuteli...
Mi hanno tormentato per settimane dicendo che avevo chiesto io di acquistare azioni...
O che capisce il valore della qualità.
P.S. Non ho il folletto.
Sono tutti acquistati con finanziamento proprio dai poco abbienti
www. youtube .com/watch?v=cNs_xaiT7rI&t=1s
Quindi gente con problemi come già detto
C'è una truffa anche con un call center che si spaccia per Amazon per investimenti
O che rinuncia a molto per il folletto.
Vuol dire che c'è tanta gente che ha soldi da buttare
Io credo che uno sano di mente con uno stipendio nella media non compri il Folletto
La vendita porta a porta viene fatta da lavoratori come tutti gli altri.
È chiaramente più invasiva di altri tipi, non sei tu a cercare il prodotto quando ti serve e quando sei disponibile e ben disposto, ma è lui a cercare te, quando meno te l'aspetti e, animalescamente parlando, invadendo il tuo territorio.
E, a causa di questo gap iniziale, vendere porta a porta è particolarmente complicato, in quanto spesso si ha una controparte sulla difensiva, indispettita e diffidente, e per aumentare le magre possibilità si deve ricorrere a una serie di strategie estremamente poco pulite e trasparenti, che fanno sì che anche la persona più onesta che fa quel lavoro, per avere salari accettabili, deve farsi crescere parecchio pelo sullo stomaco.
Comunque sia, gran parte della responsabilità ricade sulle singole aziende che ricorrono a tale tipo di vendita, che devono adottare linee guida serie e soprattutto vigilare che vengano adottate. Dalle non molte esperienze che ho avuto, dirette e indirette, ritengo la Vorwerk tra le più serie in assoluto, anche se nelle loro dimostrazioni un po' di spettacolarizzazione con valenza abbastanza opinabile è standard, per cui prevista dall'azienda stessa.
Ho fatto prima ad ignorarli...non avevo tempo da perdere visto che stavo lavorando.
Già alla seconda puoi consegnargli una diffida scritta a contattarti nuovamente, pena reato di stalking (per cui si va in galera)
io non ho un folletto, ma conoscenti molto vicini non fanno altro che elogiare questo prodotto che, semplicemente, ha un costo molto elevato rispetto alle fasce di aspiratori medio bassi. questo non toglie il fatto che ci sia un secondo fine nella vendita di un prodotto che costa molto , ma che effettivamente ne vale. quindi , quella persona che si presenta alla porta tua e ci mette la faccia e ti vende quel prodotto , a quel prezzo, forse sta solo cercando di vivere e mangiare come facciamo tutti. soltanto una volta passò da me un rappresentate di folletto, uomo distinto e molto educato. ci illustrò tutto e ( non sò se era prassi) ci offrì lo sconto di circa 150€ se comprando il folletto rottamando il vecchio aspirapolvere.
Ieri sono venuti 3 volte durante la giornata a suonare per li folletto nel mio palazzo...
"Vorwerk Italia tradizionalmente non contatta telefonicamente i propri clienti per promuovere la vendita dei prodotti Folletto."
Pero ti inviano personaggi di dubbie intenzioni direttamente alla porta ad orari improbabili e insistenti come pochi... Quasi meglio quelli al telefono che almeno dopo averli perculati/insultati gli blocchi il numero...
In giro ci sono catene di Sant'Antonio di fantomatico lavoro "online", "indipendente", che consiste proprio nel svolgere questa attività illegale per telefono, violando tutte le norme sulla privacy