
16 Novembre 2021
Anche Twitter sta lavorando per integrare gli NFT nella sua piattaforma social: l'idea è di creare una scheda che mostri la collezione di token non fungibili di un utente. I lavori a riguardo sono in corso già da qualche settimana: a settembre la stessa sviluppatrice che se ne occupa aveva mostrato un primissimo abbozzo di idea. Ma qualche ora fa la famosa esperta di reverse engineering Jane Manchun Wong, famosa proprio per la sua capacità di scoprire funzionalità non ancora annunciate rovistando nei meandri del codice delle app, è riuscita a scoprire qualche dettaglio in più.
In concreto, la pagina profilo di un utente si arricchirà di una scheda aggiuntiva, che si inserirà tra quelle già note "Tweet", "Tweet e risposte", "Contenuti" e "Mi piace" (in effetti sembra addirittura che sostituirà "Mi piace", che quindi non sarà più disponibile). La scheda si chiamerà "Collezionabili" e, analogamente a ciò che accade in "Contenuti" per i file multimediali, conterrà un elenco di NFT associati al profilo. L'NFT potrà anche essere osservato più nel dettaglio, sia letteralmente, cliccando/premendo sopra all'immagine per vederla a schermo intero, sia in senso più ampio, con una pagina di informazioni aggiuntive che conterrà dati come come descrizione, creatore, proprietà particolari e varie+eventuali.
Twitter is working on bringing Bitcoin Lightning Tip Jar support to Android pic.twitter.com/5R10LltHKc
— Jane Manchun Wong (@wongmjane) October 24, 2021
Non è finita qui. Twitter starebbe lavorando anche a un sistema per permettere all'utente di ricevere donazioni o mance in bitcoin usando la rete alternativa Lightning, che garantisce pagamenti più rapidi e al tempo stesso ha costi di servizio più bassi. La possibilità di fare donazioni ai propri creatori di contenuti preferiti è realtà da tempo sul social, e già a settembre l'idea di permettere mance in bitcoin era stata annunciata ufficialmente. Tuttavia finora era rimasta esclusiva degli utenti iOS; la segnalazione di Wong riguarda invece Android.
Commenti
Sono dello stesso parere vengono dpavciate come opere d'arte, ma per quanto tu possa copiare un quadro non avrà mai le stesse identiche pennellate dell'originale.
Una copia digitale è una copia identica al 100%.
Immagino che in una società in cui la priorità è apparire l'obiettivo dell'NFT, oltre che a far dire "wow c'ha i soldi", sia "lui ha l'originale ed io no quindi lo invidio quindi devo essere come lui"
Non ho mai capito quale sia il pro di comprare una copia digitale di qualcosa spendendoci dei soldi, ho come l'impressione che fra qualche anno saranno spazzatura e basta.
Fossero progetti od opere uniche con diritti esclusivi capisco ma sono copia incolla di un file o di un codice riproducibile all'infinito, boh
Figurine per adulti xD
Ottima idea, per chi colleziona NFT. Personalmente non lo faccio, ma mi sembra comunque un'idea ottima poterli avere nel profilo