
Mobile 15 Giu
Il Roaming Zero resterà attivo ancora per (almeno) 10 anni. La decisione presa dalla Commissione per l'industria del Parlamento Europeo fa seguito alla proposta avanzata lo scorso mese di febbraio, quando l'UE aveva anticipato l'intenzione di prorogarne la scadenza al 2032. L'attuale regolamento in vigore del Roam like at Home resterà infatti in vigore fino al 30 giugno 2022.
67 favorevoli, 7 astenuti, 0 contrari. Piuttosto eloquente dunque la comunione d'intenti dei membri della Commissione del Parlamento di Strasburgo: la parola ora passa al Parlamento e al Consiglio che dovranno dare il definitivo via libera alla proroga ratificando il nuovo regolamento.
Nella sua valutazione di impatto [prevista 5 anni dopo l'entrata in vigore, ndr], la Commissione ha sottolineato come le condizioni di mercato non sembrino ancora garantire che il roaming gratuito possa continuare senza interventi normativi e ha proposto di estendere le regole oltre la loro attuale data di scadenza del 30 giugno 2022.
In vigore dal 15 giugno 2017, il roaming zero consente a coloro che viaggiano occasionalmente all'interno del territorio dell'Unione Europea di effettuare chiamate e navigare in rete senza costi aggiuntivi rispetto a quelli previsti dalla propria offerta nazionale (l'UE ricorda infatti che "se usi il tuo telefono all'estero in modo permanente [...] il tuo operatore mobile potrebbe addebitarti un supplemento per il roaming. Tuttavia, queste spese extra sono limitate dalla politica di uso corretto").
La Commissione ha previsto che a fianco di una estensione della normativa vengano apportati anche adeguamenti migliorativi. In breve:
Commenti
Personalmente sono passato ad Iliad. Ciao ai supercosti!!
Ne dubito fortemente
Dubito ci saranno gli USE tra 10 anni
Non esattamente. Ad esempio in Svizzera i contributi precedentemente versati in Italia contano solo per l'età pensionistica, ma non fanno aumentare nulla. Alla pensione poi ok che la prendi doppia, ma quella in Italia avendo fatto solo un tot numero di anni rimane esageratamente bassa
Anche in Italia però funziona molto bene, se passi spesso dalla Svizzera è una manna dal cielo.
Mi pento solo di non averci pensato prima
Lo so che esistono accordi internazionali in materia;
però, per altre ragioni, ho dovuto richiedere servizi all'INPS e non sono state esperienze positive: preferirei limitare al minimo le mie interazioni con questo Istituto.
Sistemi informatici disegnati male che costringono a cambiare le proceure _ non il contrario _ e dipendenti poco motivati causa dirigenti senza competenze (spoils system all'italiana).
Limitato però (ed è comunque una sola compagnia, tra l'altro secondaria, tra tutte quelle italiane)
Con Fastweb hai il roaming anche in Svizzera.
In italia abbiamo alcuni tra i contratti telefonici piu convenienti al mondo
Inizia a cercare casa a Berlino, magari per quando andrai in pensione l'avrai trovata, non sono sicuro però ti basterà la pensione per vivere dignitosamente qui a Berlino.
Siamo in due, ma, se riesco, anche fuori dalla UE
Tutti gli extra costi che non paghi all’estero, ci pensano Vodafone Tre e Tim a farteli pagare in Italia
Io gli anni 80/90 li ho vissuti e non si stava cosi male, magari sarà perchè ero più giovane e più ottimista? :) non lo so rimaniamo comunque nel campo delle ipotesi, il problema per me non è la UE ma come è stata tirata su la UE
la limitazione e' necessaria visto che il costo dei GB non e' lo stesso in tutta EU (banalmente infrastutturare una nazione leggermente collinare come la Lettonia non costa come infrastrutturare una nazione montuosa e insulare come la Grecia)
Altrimenti si arriverebbe all'assurdo che ti converrebbe stare in Grecia cn una sim Lituana e a quel punto gli operatori GReci potrebbero tranquillamente chiudere (visto che il prezzo di roaming che paga il tuo gestore non lo decidono loro) e poi ti fai una connessione satellitare....
tra 10 anni si presuppone che in europa non sarà proprio più "roaming"...
Si spera che tra dieci anni ci sarà un contratto europeo e basta
Anch'io vorrei andarmene: Berlino e Vienna potrebbero fare al caso mio se non avesso già versato troppi contributi all'INPS e se avessi un lavoro che non mi piace qui.
Sono però convinto che se non ci fosse stata l'EU la nostra Italietta sarebbe ridotta molto peggio _ sotto ogni punto di vista _ nonostante i mantra ripetuti da vari partiti reazionari.
Se e dico se, arrivo alla pensione è la prima cosa che farò, ma forse rimango comunque nella UE di sicuro lontano dall'Italia :)
nessuno ti costringe a commentare ripetendo, come alcuni volatili, slogan triti e ritriti di politicanti
nessuno ti costringe a rispondere
nessuno ti costringe a restare in EU, eh... se puoi comprati un bel biglietto aereo e addio
Meanwhile in Switzerland...
Questo è il futuro che vogliamo!!! Zeros roaming, piu' tasse
Però dai, io sono stato all'estero 2 settimane 4 anni fa quando il roaming UE era appena partito (infatti l'anno prima avevo pagato tipo 25€ a Tim per avere qualche giga all'estero) e ricordo che per tutto il tempo ho sfruttato il roaming per Whatsapp, Facebook, Instagram, Maps e Tinder senza preoccuparmi di quanti dati usassi e infatti non ho avuto problemi. Nell'albergo il wifi c'era solo in reception e nemmeno funzionava di fatto, quindi sempre dati per 2 settimane. Chiaro che se ti metti a guardare Netflix non bastano, ma non è stato pensato per quello.
Bhe, è davvero un ottima notizia questa!
quello che penso anche io
anzi dovrebbe essere migliorativo nel tempo
quando vado in francia, uso il mio roaming in due giorni se non ricordo di attivare tutte le limitazioni del caso
Dovrebbe essere una cosa "definitiva", ma vabbè, ci si accontenta anche della proroga per altri 10 anni.