
11 Novembre 2021
Twitter prova a percorrere nuove strade per generare entrate sfruttando la sua vasta base di utenti. Il feed di Twitter contiene già ora numerosi annunci pubblicitari (i post "sponsorizzati", che invadono il feed), ma l'azienda di Jack Dorsey vuole evidentemente rendere ancora più redditizia questa attività e sta valutando un riposizionamento di tali annunci. Ne dà notizia Bruce Falck, revenue product lead di Twitter: il dirigente ha confermato che sono stati attivati dei test per inserire la pubblicità nelle conversazioni generate da un determinato tweet.
L'ads si potrà trovare dopo la prima, la terza o l'ottava risposta al tweet. Questi test non sono limitati ad una specifica area geografica, ma estesi a livello mondiale, e riguardano sia l'app di Twitter per Android, sia quella per iOS. Una GIF animata condivisa da Falck mostra l'annuncio posizionato dopo la prima risposta al tweet.
Starting today, we’re trying something different and testing a new ad format in Tweet conversations. If you’re a part of this test (which is global; on iOS & Android only), you’ll see ads after the first, third or eighth reply under a Tweet. 🗣️ pic.twitter.com/kvIGeYt2vp
— bruce.falck() 🦗 (@boo) October 13, 2021
Non c'è modo per accedere al test - né per esserne esclusi. Verosimilmente Twitter sonderà l'opinione del pubblico dopo questa nuova gestione degli spazi pubblicitari e deciderà se metterla a regime, o abbandonarla del tutto. Sarà importante stabilire, in particolar modo, quanti utenti saranno disposti a seguire una conversazione - più o meno articolata - legata ad un tweet convivendo con messaggi che poco o nulla hanno a che fare con il tema principale. Rispetto al modello sin qui seguito, lato utente finale la soluzione potrebbe risultare più invasiva, ma per valutazioni più accurate bisognerà attendere la conclusione dei test.
Twitter ha iniziato da poco a cambiare il suo modello di business, cercando di dipendere meno dalla pubblicità, che resta tuttora la sua principale fonte di guadagno. All'inizio di giugno ha lanciato Twitter Blue, l'abbonamento premium, ma non è certo in grado di fornire gli introiti derivanti dalla vendita di spazi pubblicitari.
Commenti
Ottimo! Per fortuna non guardo più la tv
Una volta usavo friendly che mi bloccava il 90 per cento di pubblicità. Non costava tanto e fintantoché usavo socialz li rendeva meno terribili. Ora che son boomer asociale e mi son tolto da tutto son soddisfatto. Youtube senza premium è una pena. 15 eu al mese son troppi, però.
Mah, è che non hanno molte alternative, tv e carta stampata son diventate useless dal punto di vista commerciale e queste "piattaforme" son l'unica opzione per molte aziende, soprattutto per un target sotto i 35 anni.
Non uso nessun social. È già tanto se guardo YouTube.
Uhm? Le pubblicità televisive sono peggiorate ENORMEMENTE negli ultimi 20 anni.
Odio la pubblicità , ah già tanto non uso twitter
Io sto odiando YouTube per queste dannate pubblicità.
Capisco che ci devono guadagnare ma sono pubblicità che non interessano e metterne 2 di seguito di 15 sec l'uno diventa noioso.
Magari è perché non siamo abituati dato che prima erano brevi e, se pensiamo a quelle televisive di una volta (non so adesso) erano molto peggio.
Esatto...e Menomale Nic ha messo mano al portafoglio!
si, soprattutto perchè le pubblicità da loro proposte erano davvero terribili, da sito p*rno di terza categoria
Se non ricordo male anche disqus fece una cosa simile ed era una roba indecente
Una roba indecente. Capisco che l'app è gratuita, ma così non c'è davvero gusto.
Poi io seguo solo fotografi e praticamente zero storie o reels o come si chiamano e vedere la pubblicità delle scarpe o di altre menate in mezzo a paesaggi minimalisti o reportage... brutto proprio.
Cheers
Instagram ha triplicato le pubblicità, ogni 3-4 storie o reel 1 pubblicità
Ah, stile Instagram che ogni tre foto pertinenti al mio feed mi piazza almeno una pubblicità... bella roba proprio...
Cheers
Magari potrebbero lavorare meglio sugli inserzionisti, perché a me capita la compagnia "in grado di assicurare una catena del freddo per consegnare vaccini in tutto il mondo", che al 98% degli utenti interessa davvero poco
ma questo tipo di pubblicità funzionano? cioè veicolano traffico verso gli inserzionisti?