Facile.it: sanzioni per 7 milioni di euro dell'Antitrust italiano

13 Ottobre 2021 50

L'AGCM ha concluso l'indagine nei confronti di Facile.it avviata a febbraio scorso, disponendo due sanzioni a carico di altrettante società del gruppo: una da 1.050.000 euro di cui dovrà rispondere Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A., l'altra da 5.950.000 euro a Facile.it Broker di Assicurazioni S.p.A. La ragione riguarda le pratiche commerciali scorrette, ingannevoli e aggressive adottate durante l'esercizio dell'attività.

Si ricorda: Facilet.it è un noto sito di comparazione dei contratti di assicurazione, mutuo, prestito, conti e carte, luce e gas, e tariffe telefoniche. Promette di trovare la migliore tariffa per l'utente finale, mettendo a confronto le condizioni contrattuali dei fornitori.

CONDOTTE INGANNEVOLI

La prima condotta è di natura ingannevole (viola gli articoli 21 e 22 del Codice del Consumo) e, per quanto riguarda i contratti di prestito, è dovuta al fatto che non era precisato che la natura della valutazione fosse provvisoria:

non veniva chiarito che i risultati della comparazione dei prestiti sono provvisori, in quanto è demandata ai singoli istituti finanziatori ogni valutazione sul merito creditizio del singolo utente, con possibile peggioramento delle condizioni economiche proposte in fase di preventivo.

L'AGCM definisce fondamentale l'informazione mancante, perché in grado di condizionare la scelta del consumatore.

Sempre ingannevole è la circostanza che nelle polizze RC Auto non veniva evidenziato il fatto che Prima Assicurazioni S.p.A. è una società di intermediazione e non una compagnia assicurativa, e che offre polizze con risarcimento in forma indiretta.

CONDOTTE AGGRESSIVE

Vengono contestate le tecniche di marketing usate da Facile.it per proporre i contratti, giudicate troppo aggressive (e quindi in violazione degli articoli 24 e 25 del Codice di Consumo). Più nel dettaglio:

  • Veniva proposta mediante popup automatici una polizza assicurativa abbinata a prestiti personali, anche ai consumatori che inizialmente non avevano manifestato interesse a stipulare la polizza;
  • Sia per i contratti di prestito, sia per le polizze RC Auto veniva esercitata una vera e propria attività di sollecitazione contattando telefonicamente anche coloro che non avevano espressamente chiesto di essere richiamati, limitandosi a salvare il preventivo. Una pressione indebita per concludere il contratto, viene giudicata dal Garante.
RISPOSTA DI FACILE.IT

Il gruppo ha diffuso la seguente nota dopo la comunicazione dei provvedimenti di condanna:

Non condividiamo in alcun modo le valutazioni dell’Autorità, che a nostro avviso non ha saputo cogliere il ruolo fondamentale che i comparatori online, come Facile.it, svolgono sul mercato per stimolare una concorrenza che porti beneficio ai consumatori.

Riteniamo, inoltre, che le valutazioni di AGCM contengano errori fattuali e legali rilevanti.

La missione di Facile.it è quella di offrire un servizio puntuale e trasparente che possa consentire all’utente finale di ridurre, anche in misura significativa, le spese familiari, come confermato dal fatto che quotidianamente centinaia di utenti utilizzano i nostri servizi.
Facile.it presenterà ricorso al TAR Lazio per chiedere l’annullamento del provvedimento

Nota: articolo aggiornato con risposta di Facile.it


50

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
The User

wow... e io che pensavo che il peggio del peggio fossero quelli di altroconsumo...

Er Nutria

Chi non prende la carta (pochissimi) vuole un versamento in contanti a copertura della franchigia.

Rick Deckard®

Infatti. Però sono solo andati a penalizzare strumenti utili di marketing a favore dei soliti furbetti

dario

diciamo che non sarebbero arrivati a legiferare in tal senso se non ci fossero stati abusi esasperanti nel corso degli anni.
purtroppo non hanno risolto granché, di centralini che agiscono in pieno anonimato e illegalità che hanno avuto il tuo numero chissà come e ti bombardano siamo ancora pieni.

Rick Deckard®

Beh un po' assurdo. Comunque un acconsento potevano metterlo

dario

per farti il primo esempio che mi viene in mente, per ricevere un sms di verifica. oppure puoi chiamarlo sempre per fornirgli assistenza per un servizio che ti ha acquistato. Se ad esempio ti chiede assistenza per email, lasciandoti un recapito telefonico, o anche se non te lo lascia e tu lo avevi in banca dati, puoi contattarlo telefonicamente.
la legge parla molto chiaro in proposito: non si può chiamare un contatto, anche se ti ha fornito spontaneamente i suoi dati, se nel momento in cui te li ha forniti non ha acconsentito a essere chiamato per le finalità concordate nel momento in cui te li fornisce.

Rick Deckard®

Scusa ma che lo lasci a fare allora?

dario

è tutto normale, ma deve essere tutto correlato a un consenso attivo e informato, altrimenti viene considerata una pratica commerciale aggressiva/violazione della privacy.
un conto è lasciare un numero di telefono in un modulo, un altro è acconsentire al fatto che a quel numero ti chiamino per proposte commerciali.

Jaws 19
Jaws 19
Jaws 19

Ciao, Coma, sono Valentino (David Lo Pan). Ho avuto problemi con il mio vecchio account, problemi che mi hanno portato ad eliminarlo. Io volevo solo cambiare nickname e immagine profilo con quello che stai vedendo ora. Ma poi sono insorte delle complicanze mai accusate prima, tali da poterci scrivere un film horror. Ti risparmio i dettagli.

Buon proseguimento!

Jaws 19
theItN

Che fantastico paese comunque l'Italia.. I frodati sono i singoli, chi si pappa le multe è poi però lo Stato, lo stesso che se esercitasse il proprio mestiere di vigilanza farebbe sì che la frode non si traducesse a danno dei cittadini. Chiagne e fotte, senza nemmeno la noia di chiagnere. Chapeau.

Rick Deckard®

Io non sono d'accordo.
Scusa ma se lasci il numero per fare un confronto gratuito è normale che ti chiamino per venderti la polizza...
Altrimenti non fanno il confronto, né il sito né nulla...
Come è normale che tentino un upselling...

Poi le informazioni sulle assicurazioni e sui contratti giustamente devono essere corrette

GuessWho'sGuest

Puoi disiscriverti no? O ricevi mail da altre aziende?

Paul The Rock

Io l'ho usato spesso, l'unica cosa è che non riesci a confrontare le offerte in dettaglio perché il dettaglio puoi vederlo solo una per volta e puoi basarti solo sul totale presunto. Comunque per me è basilare e fondamentale per cambiare tariffa della luce o del gas.

Riccardo sacchetti

Eh, non mi sembra ci siano arrivati in molti..

https://uploads.disquscdn.c...

Zioe91

Per questo aspettano che le sanzioni arrivino a queste prima di intervenire

Vash( 5G version )3rr0r

Beh, ancora non ci si può sbilanciare, ma il fatto che una ragazza sia uscita da casa sua stravolta fisicamente e mentalmente e per niente felice di ciò che le accaduto non può neanche essere ignorato. Lui ha comunque ammesso di fare feste pazze e di drogarsi, questi sono comunque comportamenti che ti mettono a rischio di situazioni (vere o presunte) in cui puoi rovinarti la reputazione e la carriera.

Vash( 5G version )3rr0r
Alfonso

Diciamo che la maggior parte pretendono la carta di credito per avere maggiori garanzie, ma non tutti

Alfonso

di sicuro non il numero di telefono e la mail su cui spammare.

Riccardo sacchetti

Bastava dare il numero sbagliato..

Davide10

Molti di quesiti siti di comparazione ti obbligano a mettere almeno la mail per accedere alla comparativa, alcuni anche un telefono.
Così 2 minuti dopo ti chiama uno e ti chiede se ti serve aiuto, ma tu volevi solo guardare i prezzi, i servizi e farti un'idea. E mentre per la mail puoi disiscriverti dalla newsletter, il telefono non si sa dove è arrivato...

Chicco Bentivoglio

stupratore? hai visto e sentito le dichiarazioni delle presunte accusatrici??
va be dai lasciamo stare...

Chicco Bentivoglio

signori e signore il genio...

Chicco Bentivoglio

scusa ma con la targa sanno praticamente tutto

Er Nutria

Ma vai a noleggiare un auto con la ricaricabile??

Castoremmi

Non l'ho ancora usato ma per luce e gas c'è "il portale offerte" che permette di fare le stesse cose ma credo sia più imparziale

Alfonso

targa, ètà e residenza reale, tutto il resto puoi fantasticare

tulipanonero1990

Non aveva venduto?

dario

è di un competitor.

Tugur Reddu

Segugio è di qualche competitor o fa parte della stessa galassia?

comatrix
Vengono contestate le tecniche di marketing usate da Facile

Siamo alle solite...
Fossi io, riscriverei certi concetti nella legislatura di marketing, giornalismo, intrattenimento ecc....

comatrix
Vengono contestate le tecniche di marketing usate da Facile.it

Siamo alle solite...
Fossi io, riscriverei certi concetti nella legislatura di marketing, giornalismo, intrattenimento ecc....

giovanni cordioli

L'hanno già condannato?

giovanni cordioli

Mai mettere dati sensibili.
Anzi mai mettere alcun dato, punto.

Rieducational Channel

Sarà facile punto it per loro pagare la sanzione.

Galy

Ammappete che botta...

barneysmx86

Il problema sta nel fatto che molte volte, per poter fare una "comparazione più accurata", ti chiedono dati personali

iclaudio

facile . it quella che l'alberto genovese (lo stupratore) ci fece ben 100 milioni di euro di buonuscita

Sheldon Cooper

Esatto, io avevo prenotato su un sito un'auto Hertz, il giorno del ritiro questi mi dicevano che non accettavano la carta delle Poste, e cosi ho perso le vacanze più un sacco di soldi della prenotazione, mi dicevano di chiederli al sito ma invece loro mi dicevano che li avevano dati.

barneysmx86

Tanto poi il Tar del Lazio annullerà la sanzione

Scrofalo

meglio segugio :D

Davide10

Come ti capisco....

Alfonso

questi siti, così come quelli per comparare i voli, vanno usati solo per farsi un'idea vaga di dove andare.
Poi si conclude sul sito ufficiale

Andrea Giustetto

finalmente. ho intenzione di cambiare operatore, facendo una ricerca su un sito comparatore sono entrato alla mercè di call center da tutta Europa.

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città

Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?