Supereroi DC in formato NFT: distribuzione gratuita per lanciare il FanDome 2021

30 Settembre 2021 11

Anche DC fa un passo nel mercato degli NFT, preparando una serie di Non-Fungible-Token in vista FanDome: Hall of Heroes 2021. A differenza di altre aziende che stanno esplorando questo settore, DC non chiederà di pagare un prezzo per entrare in possesso degli NFT, ma il 5 ottobre li distribuirà gratuitamente agli utenti che si registreranno per seguire l'evento.

Gli NFT preparati da DC sono dedicati ai suoi supereroi più iconici, meglio dire alle copertine dei fumetti che li ritraggono: abbiamo speso molto tempo a tradurre e adattare queste copertine classiche in un formato del 21esimo secolo come gli NFT, ha sottolineato Jm Lee, publisher e chief creative officer di DC. Confermati contenuti dedicati a Batman, Superman, Lanterna Verde, Wonder Woman e Harley Quinn.


Per ogni NFT dedicato al singolo personaggio sono previste tre varianti differenziate in base al livello di rarità: ad esempio, nel caso di Wonder Woman sarà distribuito un NFT Comune (Wonder Woman #1 di George Peréz, 1984), uno Raro (Nubia and the Amazons #1 di Alitha Martinez, 2021) e uno Leggendario (Future State: Wonder Woman #1 di Jenny Frison, 2021).

L'NFT di ciascun personaggio sarà distribuito in tre versioni differenziate per livello di rarità

Ogni utente potrà ricevere 2 NFT gratuiti: uno registrandosi al sito ufficiale dell'evento (link in Fonte), il secondo condividendo sui social media il primo NFT ricevuto in regalo.

DC non nasconde che si potrebbe trattare della più grande distribuzione gratuita di NFT mai realizzata, basta considerare i numeri ottenuti dalla precedente edizione del FanDome. Lo scorso anno l'evento virtuale ha registrato oltre 22 milioni di visualizzazioni in meno di 24 ore. Quest'anno si prevedono numeri ancora più elevati.

DC ha scelto Palm NFT Studio come partner per portare avanti l'iniziativa e rassicura sull'impatto energetico legato all'intera operazione:

la blockchain di Palm offre una riduzione del 99,99% dell'utilizzo di energia rispetto ai sistemi Proof of Work, consentendo al tempo stesso alla piattaforma DC di coniare milioni di NFT per i fan quasi a costo zero.

Piacciano o meno gli NFT, il FanDome è un evento da non perdere per scoprire tutte le novità dell'universo DC

Che si sia o meno interessati agli NFT, il 16 ottobre è una data molto importante per gli appassionati dell'universo DC. Il FandDome è infatti ideale per scoprire tutte le novità in arrivo legate a film, giochi, serie e fumetti DC. Ci saranno webcast, presentazioni esclusive, dietro le quinte e molti altri contenuti da non perdere. A scanso di equivoci, anche la registrazione per assistere al FanDome non costa nulla: l'evento principale, della durata di 4 ore, sarà trasmesso il 16 ottobre alle 19.00 (ora italiana) su DCFanDome.com, YouTube e Twitch.

VIDEO


11

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...

Si ma ad esempio quello nello screen quanto vale? 0,1 cosa vorrebbe dire?
Grazie

Pagina non trovata, puoi mandarmela in pvt?
Grazie

Ok ma dove si vendono? Come si prelevano da quel sito? Non capisco...

Ok ora che ho due Nft di DC che cosa bisogna fare? Dove li si può prelevare o conservare? Non capisco il valore che possano avere.. qualcuno spiega? Grazie

Nix87

Infatti uno è disposto a pagare per la rarità, ed in quel caso uno pieno di soldi che voglia spendere lo si trova sempre.

Black_Codec

Non ho capito se per avere nft basta essere iscritto all'evento oppure serve un account su un altro servizio?

Castoremmi

Probabilità che fra qualche anno valgano milioni?

Surak 2.04

No, il valore lo dà quanto almeno uno è disposto a pagare un qualcosa.
Magari quel "uno" lo trovi (ma è più un caso che una certezza) e sempre che quello conservi il potere di spesa a livello di buttare i soldi.
Va da se che se il bacino di interessati cala, cala anche la possibilità che vi sia quello che paga tanto e quindi conservi il prezzo non solo potenzialmente.

Nix87

Il valore in se molto spesso è dato dalla rarità dell’oggetto. Più è raro più è ricercato, ed un compratore lo si trova sempre. Inondare il mercato di nft di ogni genere di sicuro non “svalorizza” i Cryptopunk ecc ecc. Adesso più che altro il pericolo è per chi entra in questo mondo comprando ogni “ciarpame” messo in vendita sperando che valga dopo anni migliaia di euro se non milioni…ma questo vale anche per la vita reale dove alcuni comprano opere di sconosciuti, con valutazioni assurde, sperando che fra qualche tempo valgono qualcosa. Che sia virtuale o reale l’inc*****ta è sempre dietro l’angolo

camillo777

La blockchain di Palm non esiste.
È un token su blockchain Ethereum

Surak 2.04

Beh, sarebbe un modo per far morire in culla questa moda assurda che alcuni sognano già di far diventare un business.
In fondo è come le figurine o le monete da collezione, che valgono solo fino a che a qualcuno interessa (e si è inventato un valore per far credere che abbiano quel valore, e stimolare diversi difetti umani soprattutto a livello logico-razionale) ma se iniziano a produrne in tanti ed alcuni li riversano pure gratis, sicuramente resta il credere che quel token chiuso in una scatoletta con scritto ..."token d'artista" abbia il valore che gli viene attribuito, ma si satura anche il mercato o l'interesse con il rischio che cali ma soprattutto le nuove "trovate" non riscuotano lo stesso successo.
Citavo le figurine, proprio perché ancora oggi ce ne sono alcune che vengono valutate un botto, ma è anche vero che pure quelle ormai hanno pochi interessati, quindi hanno quel valore fino a che non provi a monetizzarle, ma le altre anche se magari nel tempo avevano quotazioni maggiori del prezzo di vendita.. probabilmente oggi ti tocca regalarle a mazzetti, figuriamoci poi se qualcuno poi oggi volesse produrre una figurina che valga non dico milioni ma qualche migliaio di euro... non vi è interesse e frenesia, che c'era un tempo... lo stesso fenomeno si avrebbe con i token (una moda che rischia di durare meno di quella degli Swatch,, pure lì orologi di plastica che avevano assunto prezzi assurdi ed immotivati)

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città

Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?