
06 Giugno 2022
27 Settembre 2021 21
I dati di 3,8 miliardi di utenti Clubhouse e Facebook sono in vendita sul darkweb per 100.000 dollari. La notizia, circolata nel corso della scorsa settimana, è stata definitivamente confermata anche dai colleghi di Cybernews che sono riusciti a ricreare un quadro completo (o quasi) della situazione. Stando a quanto riportato, un utente ha messo in vendita questo corposo database su un noto forum di hacker offrendo i dati sensibili appartenenti a 3,8 miliardi di utenti ClubHouse e Facebook, con tanto di numero di telefono.
Questo database, sottratto in un attacco portato a termine lo scorso 24 luglio, contiene nomi, numeri di telefono e altri dati; non è chiaro il numero di profili violati in quell'occasione, tuttavia, avendo accesso anche ai contatti presenti in rubrica (per quegli utenti che hanno effettuato la sincronizzazione) si è potuto risalire ad altri numeri/nominativi e a tutti i relativi profili Facebook collegati.
L'hacker in questione sembra voler monetizzare a tutti i costi "l'affare", infatti, oltre a vendere l'intero database a 100.000 dollari, è disposto anche a spacchettare l'enorme quantità di dati in piccole porzioni (magari dietro qualche particolare richiesta). Bisogna precisare che attualmente non è stato confermato che questo database sia del tutto autentico, i rischi comunque sono molto alti se pensiamo che la quantità di dati per utente a disposizione di potenziali malintenzionati è decisamente corposa (soprattutto se entra in campo Facebook).
Clubhouse da parte sua non ha sempre brillato in quanto a privacy, questa volta però la situazione potrebbe essere decisamente più rischiosa, almeno stando a quanto dichiarato da Mantas Sasnauskas, ricercatore senior per la sicurezza presso CyberNews.
Questa "raccolta" ampliata, se autentica, potrebbe fungere da miniera d'oro per i truffatori. I malintenzionati avrebbero accesso a molte più informazioni contestuali sui proprietari dei numeri di telefono trapelati, inclusi nomi utente, posizioni basate sui suffissi dei numeri di telefono, dimensioni della rete della Clubhouse e profili Facebook.
Ciò significa che sarebbe molto più facile per i truffatori eseguire campagne di massa localizzate e creare truffe personalizzate basate sui dati raccolti dai profili Facebook delle potenziali vittime. Le persone tendono a condividere eccessivamente le informazioni sui social media. Ciò potrebbe fornire informazioni ai truffatori su quale vettore impiegare per eseguire con successo le loro truffe, ad esempio chiamando le persone con le informazioni apprese dal loro account Facebook.
Commenti
non sei il primo che sento e, in un certo senso, è capitato anche a me...
Ridendo e scherzando questo fine settimana l'ho passato mettendo la sim su un telefono gsm e mi sono goduto un campeggio con degli amici.. ok, potevo disabilitare i dati ecc.. ma almeno così non avevo la tentazione e quella continua sensazione di "notifiche" o controllo delle notifiche.. è stato liberatorio.
Non c'è bisogno di dare la colpa ai criminali cattivi del Deep Web, basta fare un preventivo Gas e Luce e mezzo mondo ha i tuoi dati e il tuo numero di telefono
Darkweb* un paio di siffatte ciuffole, banale forum visitabile da chiunque con Firefox, Chrome etc. Altro che Dark, ti iscrivi free, scarichi molta roba free, forum accessibile dal comune WWW.
*stando a wikipedia
https://uploads.disquscdn.c...
Darkweb* un paio di siffatte ciuffole, banale forum visitabile da chiunque con Firefox, Chrome etc. Con molta roba scaricabile senza nemmeno cacciare mezza lira.
*stando a wikipedia
https://uploads.disquscdn.c...
Darkweb un paio di siffatte ciuffole, banale forum visitabile da chiunque con Firefox, Chrome etc.
"Clubhouse da parte sua non ha sempre brillato in quanto a privacy"...parlate di clubhouse un giorno sì e l'altro pure, solo perché va'di moda, anzi andava...pare che Ve lo filate solo voi ormai...beh riguardo fb siete dei devoti di Mark-Z.
Neanche io, ma qualcuno che usa i social ha i nostri numeri in rubrica...
Stessa cosa, anche quelli finiti sul darkweb.
aspettiamo anche questo che diventerà pubblico tra un po' :D
Ma i dati inseriti in WhatsApp, alla luce dell'acquisizione avvenuta da parte di Facebook, potrebbero essere anch'essi coinvolti? O sono gestiti comunque separatamente??
Oh cavolo no no no nooo... aspè ma io non uso i social.
Però non ho dato i miei dati a Immuni
E se non si é mai dato il numero a FB, e sul profilo non si pubblica nulla della propria vita dal 2015 e la mail di FB é quella preposta per lo spam, quanto devono essere bravi i truffatori per ingannarci?
Mai usati.
io quasi quasi torno al nokia 3310 e buona notte a tutti!!!
Amarone
Bene,non benissimo.
Ironicamente amaro. :\
Che poi di solito inculano i dati di quelli con l'Iphone che è quello + sicuro di tutti, difatti si vede, e se servono per sconfiggere i manigoldi manco il tacccc aidddddi si bypassa..........va te a capire
Da leggere in modo ironico ed amaro
'Tacete! Il nemico vi ascolta.'
:D