Eruzione vulcano a La Palma vista dallo Spazio: ecco le immagini

24 Settembre 2021 40

Il 19 settembre è iniziata una grande eruzione vulcanica sull'isola di La Palma nell'arcipelago spagnolo delle Canarie ed è tuttora in corso. L'eruzione si è originata dalla Montaña Rajada, nella catena vulcanica Cumbre Vieja, inattiva dal 1971, ed ha prodotto danni, per fortuna solo a edifici e abitazioni; non si registrano feriti, ma 5.000 tra residenti e turisti sono stati evacuati.

La lava è fuoriuscita da due fenditure sulle pendici della montagna - si ritiene, causate da scosse di terremoto - ha raggiunto la temperatura di 1.000 gradi celsius e creato zampilli che hanno sfiorato il chilometro e mezzo d'altezza. Si tratta di un evento vulcanico che preoccupa gli esperti, sia per gli effetti, sia per la durata: l'istituto di vulcanologia delle Isole Canarie stima che l'eruzione possa produrre dalle 8.000 alle oltre 10.000 tonnellate di anidride solforosa al giorno, mentre si potrebbero avere strascichi sino a 84 giorni.

Sulla Terra è un evento naturale inquietante e problematico, da visto dallo Spazio tutto cambia. Dalle stelle si può cogliere lo spettacolo dei fenomeni terrestri, come ha più volte dimostrato Pesquet a bordo della ISS. Anche questa volta l'astronauta non ha mancato l'attimo, scattando una foto dell'eruzione dalla stazione spaziale internazionale: chiaramente visibile il bagliore arancione dell'eruzione e, più a destra, la nube di anidride solforosa.

La foto dell'eruzione scattata da Pesquet a bordo della ISS

L'evento è stato ripreso anche dal satellite di Maxar Technologies: la prima foto in apertura articolo offre una visione ravvicinata del cratere del vulcano da cui sgorga la lava; quella di seguito invece è frutto dell'unione della foto dell'eruzione combinata con la visione satellitare dei dintorni, e mette in evidenza la fitta rete di edifici e strade che si estendono lungo il fianco del vulcano:

Immagine dal satellite di Maxar Technologies (evidenzia i dintorni dell'area combinando due immagini satellitari)

Gli scienziati in queste ore stanno monitorano l'andamento della nube di anidride solforosa che continua a diffondersi a nord-ovest sul Marocco, sull'Algeria e nel resto dell'area mediterranea. Il CMAS (Copernicus Atmosphere Monitoring Service) dell'Unione Europea ha elaborato una previsione sull'andamento della nube: secondo le stime entro fine settimana raggiungerà la Francia, che sta seguendo la situazione soprattutto per le ricadute che potrebbe avere sul traffico aereo.

IL CMAS ha elaborato una previsione sull'andamento della nube di anidride solforosa prodotta dall'eruzione vulcanica

La nube è diretta anche verso l'Italia, ma gli esperti tendono a ritenere trascurabili gli effetti in termini di inquinamento dell'aria e del suolo: la maggior parte dell'anidride solforosa emessa si trova molto più in alto nell'atmosfera, specialmente quando ci si allontana dalla fonte, precisa Mark Parrington del CMAS.


40

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Maxturbino

Vai, presto! Buttate dentro tutto il pattume prima che smetta

italba

Il rischio sarebbe basso o addirittura inesistente se venissero fatte le opere idrauliche necessarie. A Roma il Tevere esondava spessissimo fino a metà del 1800, poi è stato sistemato e la situazione adesso è sicura, lo stesso dicasi di Firenze. Nei quartieri nord-est di Milano, invece, il Seveso e l'Olona esondano appena cadono due gocce di pioggia...

Pistacchio
Pistacchio

Stupito chi ha costruito vicino ad un fiume e stupido chi ha comprato li, io ho preso casa lontano da tutto, solo un terremoto può succedere a casa mia...

Pistacchio
Funz

una puzzetta di fianco a un incendio boschivo, se paragonato alle emissioni umane.

FatBiker

Si ma pare che é merito tuo.... o la colpa é di chi ci é nato vicino a fiumi, mari e vulcani...

italba

Mica arrivano tutte a casa tua, eh... Che poi, vivi sotto l'Etna e ti preoccupi del vulcano alle Canarie. Ma sarai furbo?

italba
Era il 4 novembre del 1966, il giorno che tutti ricordano per l’alluvione di Firenze.


Forse non tutti sanno che anche Prato fu colpita dalla furia dell’alluvione. Il fiume Ombrone esondò e allagò Tavola, Castelnuovo, le Cascine e Quarrata.
1000 le famiglie sfollate, danni incalcolabili. Nel centro di Prato si
organizzarono i soccorsi per portare aiuto alle zone colpite.




Molti anni dopo, uno scenario simile.


Era la notte del 30 ottobre 1992. Intorno alla mezzanotte, mentre la città dormiva, il fiume Ombrone ruppe gli argini, e un’ondata di fango travolse Poggio a Caiano.
300 imprese alluvionate, 800 famiglie sfollate, un bilancio
pesantissimo per tutta la città e un ricordo spaventoso ancora vivido
tra i cittadini del Comune.


https://uploads.disquscdn.c...

Te l'ho detto, anche se non c'è un vulcano datti una bella grattata...

Pistacchio
Pistacchio
italba

Anche il vulcano dell'articolo era inattivo da 50 anni... Io fossi in te mi gratterei

LoseYourself

T'è andata bene. Bastavano 10 anni più.

Pistacchio
Pistacchio
Pistacchio
Pistacchio
Pistacchio

Il mio era un discorso generico

Pistacchio
FatBiker

Prato l'hai costruita tu? Come Catania (per parlare di vulcani), l ho costruita io?

Maurizio Mugelli

la zona indubbiamente e' considerata vulcanica ma quelle due specifiche bocche non hanno una caldera o camera magmatica sotto, sono praticamente apparse dal nulla dal punto di vista vulcanologico.

Alex Neko

Le città anticamente le costruivano in riva al mare, lungo i fiumi e sotto i vulcani.
Adesso fa notizia ogni volta che c'e' una inondazione, ma la storia si ripete da 10mila anni

meglio andare a Las Vegas tutti quanti... ma fa caldo

TheBoss

eccoloooooo, hai escluso praticamente il 99% delle terre emerse... tutti a casa di Pistacchio !

Visto che sei già li, me ne ordini quattro?
:P

Portobello

si, in barattoli da 250gr

Portobello

hai mai assaggiato le penne al sugo di pantegana?

Cioè il Portobello Road's Market.
La tendenza è quella.
:\

TheDukeMB

quindi ipoteticamente non potrebbero fare articoli su tecnologia non mobile? Cioè tipo un TV da 75 pollici?

Portobello

non vorrei che questo network facesse la fine di tomshw ita diventato ormai una vetrina per cartoni, videogiochi, serietv oppure punto-informatico diventato ormai un bazar

Conquìbus!
:)

Dall'alto sembra un fuoco da campo.
:|

LoseYourself

Ma se Prato è una zona a richio allagamenti per via dell'Ombrone cosi come Firenze per via dell'Arno. Manco vivessi come me a Siena a 300m di altitudine. Fa na cosa va.

italba

Nooo, a Prato mai nessun problema!

https://pratoassicura.com/alluvioni-a-prato/

italba

Più mobile della ISS...

italba

No, guarda, costruiamo nel deserto che ci si sta benissimo e cresce tutto rigogliosamente

Portobello

perchè questa notizia in un sito di tecnologia mobile?

Pistacchio
_Marok_

Piccola news "il 91% dei comuni italiani sono a rischio idrogeologico". Meglio che cominci a scappare!!!

Pistacchio

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città

Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?