
10 Dicembre 2021
Coinbase ha firmato un contratto di collaborazione da 1,36 milioni di dollari con la US Immigration and Customs Enforcement per l'implementazione di strumenti di analisi e lo sviluppo di applicazioni. Si tratta di una partnership estremamente importante per la piattaforma di criptovalute, "l'unica in grado di fornire questo tipo di servizi richiesti dall'agenzia": basti pensare che il precedente contratto stipulato con ICE (risale allo scorso mese di agosto) aveva addirittura un valore 40 volte inferiore rispetto a quello attuale, che nella fattispecie prevede il versamento nelle casse di Coinbase di 455.000 dollari all'anno per tre anni complessivi.
La reazione del mondo crypto non è stata tuttavia positiva: "l'importo è troppo basso rispetto al rischio a cui viene sottoposta Coinbase", dice il Chief Strategy Officer della Human Rights Foundation Alex Gladstein. "É in ballo la reputazione della piattaforma, Coinbase avrebbe dovuto chiedere molto di più", aggiunge.
Se il contratto di collaborazione poteva essere visto come una vetrina per l'intero mondo crypto - collaborare con il Governo USA è un risultato importante e crea prestigio -, le reazioni sono state ben diverse. Da un lato le critiche sulla insufficiente cifra ricevuta da Coinbase, dall'altro la riesumazione del caso Neutrino, startup di analisi blockchain acquistata nel 2019 per 13,5 milioni di dollari. In quell'occasione emerse come all'interno della società fossero presenti ex membri dell'italiana Hacking Team, accusata di vendere spyware a regimi autoritari come Arabia Saudita, Sudan e Venezuela per spiare i giornalisti.
La stessa Coinbase era finito recentemente nella bufera per aver inviato erroneamente a 125.000 utenti della piattaforma di exchange un SMS e una mail in cui si annunciava la variazione delle impostazioni per l'autenticazione a due fattori. Uno sbaglio, sì, ma che ha provocato panico e malumori.
Commenti
contratto record? non so Coinbase ma Binance li fa in 5 minuti dalle commissioni delle transazioni.
La cifra - se è vera - è veramente irrisoria, quasi simbolica... Cosa se ne fa Coinbase di 500k$ all'anno?
Visti i soggetti, ci sono buone possibilità che si tratti di "associazione a delinquere"
Le criptovalute non c'entrano niente, è per sfruttare questo equivoco che la società ha accettato l'ncarico per una somma molto modesta.
sai come si dice, segui sempre i soldi XD ...
cos'è gli USA ormai indebitati fino al collo senza nessuna possibilità di riuscire a pagare i miliardi di debiti che hanno verso cina e giappone fanno un ultimo tentativo con le cripto valute?