
24 Marzo 2023
ByteDance, la società che gestisce il popolare social network di TikTok e Douyin, la versione per il mercato cinese, ha annunciato un'importante novità per tutelare gli utenti più giovani. In linea con le nuove regole del governo di Pechino volte a disciplinare il tempo trascorso online dagli adolescenti, ByteDance ha previsto che i minori di 14 anni che utilizzano Douyin non potranno farlo per più di 40 minuti al giorno, e solo tra le 6.00 e le 22.00.
Le nuove regole si applicheranno a tutti gli utenti autenticati con nome reale ed età inferiore ai 14 anni. La società ha contestualmente invitato i genitori ad aiutare i propri figli a completare il processo di autenticazione utilizzando il nome reale e ad attivare la nuova modalità con i limiti di tempo. Da precisare che il minore non ha la possibilità di disattivarla.
L'attivazione della "modalità giovani" porta con sé anche alcune modifiche ai contenuti visualizzati che comprenderanno più materiali educativi: nozioni di storia, scienza, geografia, informazioni su musei e gallerie d'arte.
Le nuove norme adottate da ByteDance sono un altro effetto della stretta che il Governo cinese sta imponendo all'accesso dei minori a piattaforme e servizi online. Per quanto riguarda i videogiochi online è prevista una sola ora di gioco dalle 20 alle 21, dal venerdì alla domenica, per un totale quindi di tre ore a settimana.
Regole troppo rigide o modello da esportare in altri mercati? Dite la vostra nei commenti.
NOTA: Articolo rettificato nel titolo e nel testo su richiesta dell'ufficio stampa di TikTok Italia che precisa quanto segue:
Ci terremmo a precisare che tale novità non riguarda TikTok. Anche se entrambe le piattaforme fanno parte del gruppo ByteDance, TikTok e Douyin sono due realtà distinte e gestite separatamente. Douyin [...] è disponibile nella Cina continentale. TikTok è, invece, una piattaforma globale presente in oltre 150 Paesi, ma non in Cina.
Commenti
Un bambino a cui basta inserire un nome di fantasia per bypassare il "pesante vincolo", che idea volete si faccia di cotanta dittatura?! Se la riderà di gusto.
"Le nuove regole si applicheranno a tutti gli utenti autenticati con nome reale ed età inferiore ai 14 anni."
Non esiste nemmeno più la dittatura di una volta!
Nel tuo caso, allora, sarebbe meglio metterti davanti al telefono ;)
Io ridurrei anche il tempo anche per le donne, invece di considerati stanno sempre chinate su quel cellulare.
Esatto, da piccoli devono essere educati su cosa sia una dittatura,
cosi non si sa mai che da grandi magari si svegliano.
Infatti, dovrebbero fare come facevo io da piccolo, andare a prendere le bici in prestito e lasciarle sulle rotaie.
No ti sto semplicemente dicendo che fare quello che stai affermando implicherebbe passare per lo stato per fare qualsiasi cosa su internet. Se voglio registrarmi a fb lo viene a sapere, se voglio registrarmi a reddit lo viene a sapere, ma anche se voglio registrarmi a qualsiasi altro sito lo viene a sapere.
Tralasciando il fatto che sarebbe macchinoso fare questa rottura di balle ogni volta (cioè non ti capita mai di registrarti da qualche parte al volo perchè vuoi rispondere a qualcosa? Che devo fare devo aspettare l'autorizzazione dallo stato per scrivere due righe? dai su), lo stato ad oggi non sa tutte queste cose che faccio, a meno che non ci sia un'indagine nei miei confronti, e se non è necessario che lo sappia, perchè dovrebbe saperlo?
Perchè dovrebbe esserci un record delle mie attività online da qualche parte? Quando vado al club del libro (non ci vado, ma è per esempio) o alla riunione di partito non mi sembra che ti chiedano l'autorizzazione statale per entrare nel locale, perchè dovrebbe essere diversamente su internet?
Senza considerare tutta la questione sicurezza e a chi potrebbero finire in mano quei dati (l'attacco alla regione lazio insegna qualcosa?)
Ovviamente tralascio la questione tecnica che di per sé è impossibile da risolvere, l'autorizzazione statale richiederebbe che ogni sito del mondo per operare in italia (che è un mercato microscopico rispetto al resto del mondo) dovrebbe integrare questo sistema statale.
Nessuno lo farebbe mai, ma se anche ammettessimo che lo farebbero, ti connetti con una vpn una sola volta per registrarti dalla germania o dagli USA o dal brasile, fai il tuo profilo e hai evitato il controllo, per sempre.
Anche io detesto profondamente gli atteggiamenti tossici della gente sui social, ma quello che puoi leggere andando a cercare qualsiasi inchiesta è che la gente insulta anche con i propri profili reali, quindi non è affatto detto che se c'è nome e cognome allora la gente non fa la testa di ***, lo fa lo stesso.
Invadere così tanto la mia libertà (non solo di non far sapere quello che faccio, ma anche di iscrivermi liberamente dove voglio senza che serva il bollino statale) mi sembra un'esagerazione assolutamente non necessaria.
Il vero motivo per cui la gente è tossica sui social è semplicemente perchè sa che non avrà conseguenze.
Se uno riceve 100 insulti sotto il suo profilo fb, vuol dire che la polizia postale dovrà trovare 100 persone, e bisognerà fare 100 processi per condannarle.
Ne vale veramente la pena? No, ovviamente, infatti nessuno denuncia a meno di fatti veramente gravi.
E' come con l'evasione fiscale, è talmente diffusa e la fanno talmente tante persone che è impossibile da combattere con le forze dell'ordine, dovresti fare milioni di processi ogni anno solo per quello.
No, per nulla esagerato. Non va bene soprattutto per i più giovani usare il telefono fino a 2 minuti prima di dormire (studi lo han provato) e neanche appena svegliati. Il che vuol dire che la fascia dalle 8 alle 20 è più che valida. Non vedo il motivo di far usare i social già alle 6 di mattina o fino alle 3 di notte. Già rimbambiscono molto i giovani.
Ci si lamenta dei bambini (giustamente) ma si vorrebbe dare l'educazione ad adulti che passano minimo il doppio del tempo su social simili
Ovviamente, un sistema del genere deve avere tutti i crismi...
Anch'io sarei favorevole all'identità digitale, però servirebbe qualcosa che garantisca la sicurezza di un sistema del genere perché da quel momento in poi internet diventa ufficialmente roba pubblica.
se non c'è nessuna verifica ufficiale con documenti è impossibile controllare
l'orario di utilizzo 8-20 direi che è abbastanza esagerato ed inutile, ma sul limite di tempo e il resto concordo in pieno
non si capisce xk non mettere verifica tramite documento, ormai al giorno d'oggi i social sono parte della vita quotidiana, alcuni diranno che poi "eh ma chissà chi mette le mani su quei documenti", può essere, allora xk non idearne uno apposito? una certificazione fatta in siti sicuri o del governo dove ti venga rilasciato una specie di patentino o di codice da utilizzare al momento dell'iscrizione ai social piu diffusi o x registrare l'account esistente?
Eh sì proprio la stessa cosa.
Pensa a tutti quei poveri bambini costretti alla "scuola dell'obbligo". Adesso i genitori non hanno più il diritto di mandarlo a cucire tomaie in fabbrica a 10 anni.
Dipende anche da quale laurea prendi.
Ce ne sono alcune (molte di quelle umanistiche) dove di fatto in molti casi non potrai lavorare in quel campo perchè (detta brutalmente) non servi
Se si chiama dittatura c'è un motivo.
Lo stato entra in casa e decide come i bambini devono essere educati o peggio portati via a milioni nei campi di rieducazione.
Chi ama le censura, il controllo e il sistema di credito sociale cinese (e dai commenti purtoppo ne vedo tanti) dovrebbe immediatamente presentare richiesta di 104 + accompagnamento.
1) La crisi iniziata nel gennaio-febbraio 1990 negli USA, per colpa di folli investimenti in Messico e altrove, sull’ondata del liberismo propugnato da Reagan e altri simili… non è certo colpa della Svezia, che ne fu travolta al pari dello UK e della Finlandia!
Iniziò quella crisi internazionale… e poi nel 1991 in Svezia fu eletto un governo di centro-DESTRA MOOOOOLTO liberale che la trasformò in un’apocalisse nei 3 anni successivi!
2) Quella Svezia che aveva, sotto la solida gestione socialdemocratica, la disoccupazione appena all’1% e molti parametri eccellenti (come del resto, anche l’Italia, che veniva premiata insieme alla Svezia con il rating AAA a fine anni ‘80).
Ovviamente, il fatto che ci sia sempre stata una grande attività commerciale e imprenditoriale nei paesi del centro-nord Europa NON va in contrasto con la socialdemocrazia come ideale, dopotutto anche nell’URSS c’erano le attività imprenditoriali e le imprese, ovviamente orientate alla socializzazione e non al completo comando del solo imprenditore.
3) Veramente in Italia si può licenziare anche tramite SMS, e inoltre, da uno studio europeo, è emerso che l’Italia ha già uno dei sistemi più flessibili nell’OCSE, al contrario della Francia, essa sì molto rigida nel mercato del lavoro e con tasse davvero molto alte (e però con oltre 700 miliardi di dollari annui di PIL in più dell’Italia, accumulati progressivamente dal 1996-‘97… chissà perché…).
4) Nessun partito socialista si sta facendo le pippe su Stalin (che è esattamente e il contrario del socialismo e degli ideali di sinistra e che era un dittatore molto simile agli “standard” del modello del Washington Consensus, come Pinochet, Bokassa, etc.)… ma dall’uso del termine “z3cch3” si capisce già tutto di Lei, crogiolantesi nei suoi luoghi comuni aberranti e che ci hanno condotto a questo progressivo disastro dal 1992 in poi…
E quasi sicuramente non te ne fai un kazzo perché rimani uno scemo.
Basta vedere quanti trentenni piangono il morto che non trovano lavoro anche dove il lavoro c'è
Approvato.
Io farei legge Europea per i social che stabilisse che: minore di 14 anni ? Non ti puoi registrare, dai 14 ai 18 lo fai ma con la supervisione/autorizzazione di un adulto e solo con account verificato per minore e con limite d'utilizzo dalle 8 di mattina alle 20 di sera e per non più di 60 minuti. Dai 18 anni in su nessun limite (anche se metterei comunque la verifica dell'identità reale, in modo tale da cercare di eliminare doppioni, bot ed altro).
Ascolta non ti sto insultando, ti sto solo dicendo che lo Stato sa già tutto di te, continui a rispondermi che ti dà fastidio essere spiato e cose così, e dai oh... I tuoi interventi sono di solito intelligenti e li apprezzo, ma questa volta penso tu abbia "deciso" di non capire, senza offesa ovviamente.
Non voglio convincerti della mia idea, anche perché non è un mio pensiero personale, mi pare oggettivo che lo Stato sappia tutto di te.
Quindi per conseguenza logica, stare a menarla sul diritto alla libertà e tutto 'ste cose non mi pare granché come controargomentazione...
1) Le pensioni fasulle (o “baby”, bah) non sono mai state un grosso problema e comunque il PCI di Berlinguer proponeva già di toglierle nel 1983 (c’è una sua bellissima intervista che può comodamente vedere su YouTube).
Immagino che Lei, dall’ottusità che traspare dai suoi commenti, sia anche contro Quota100 e mi piacerebbe sapere come mai chi abbia pagato contributi per quasi 40 anni diventi “baby”, boh…
2) Lei parla di “debito mostruoso” e altre cose che hanno a che fare o con la gestione prevalentemente da Craxi in poi, o con problemi internazionali non dipendenti dall’Italia (vedasi l’inflazione elevata dal 1973 in poi in tutto l’occidente, a causa dello schock petrolifero).
La “mentalità da prima Repubblica” o comunque la mentalità della buona amministrazione è ben altra cosa.
Purtroppo ho notato pure io questa cosa dei cani, nel mio palazzo sono l'unico a non averne uno, sono letteralmente circondato :(
Quello che mi fa incazzare di più sono i giochi online. 100% merchandising, loot e ammennicoli vari.
Praticamente delle slot machine.
Manco a dirlo nessuno punta più sul single player.... non si guadagna abbastanza.
Magari con queste restrizioni cambierà qualcosa?
Perché non ho la più pallida idea della lista di parole vietate dei filtri del sito, e qualsiasi parola possa magari essere usata come insulto rischia di esserci, quindi per evitare il solito "commento in moderazione, ma se non conti un ca... non ne saprai più nulla!" mi autocensuro preventivamente basta che renda l'idea.
In fondo siamo in un Paese libero di adeguarci o pagarne le conseguenze... la scelta non manca!
I minori di 14 anni non potrebbero nemmeno iscriversi, sbaglio?
come siete on/off......
Secondo me, ogni social dovrebbe avere un limite di tempo imposto.
WA, Facebook in primis. Massimo 60 minuti di attività al giorno su ogni telefono. Si sa mai che i giovani comincino a vivere di nuovo.
E' vero ma almeno hai tre lauree.
No vabbe epico adesso mi rispondi con l'insulto perchè sei troppo superiore.
Però metti il tuo nome e cognome veri, altrimenti potrei pensare che sei solo un chiacchierone che vuole le leggi per gli altri e non per se
Beh se non fosse stato per le vecchie generazioni che hanno fatto baby pensioni, debito pubblico mostruoso, ecc. forse quelle di oggi non avrebbero la crescita più bassa di tutto l'occidente.
Per il resto non sono generalizzazioni, è vero. I gggggiovani oggi staranno troppo su instagram ma almeno non mettono le bombe in stazione.
2) ovviamente questa è una ca**ata, c'è molta più gente anche in paesi dove l'università è una cosa seria, a differenza dell'italia, e i risultati si vedono.
Semplicemente le gen di oggi sono più istruite, fine.
l'italia ha tra le % più basse di laureati in Europa
Se hai 3 lauree ma vivi tra i buzzurri rimani un buzzurro con 3 lauree
Gli atteggiamenti tossici come dimostrato da qualsiasi inchiesta ci sono anche e sopratutto con gli account con nome e cognome, basta che vai a leggere gli insulti che la gente lancia qua e là e lo fanno con i loro profili con nome, cognome e foto di nipotini.
Ci sono pagine che raccolgono gli screen di insulti, vai a vedere quanti sono anonimi e quanti no. Non dico che non ci siano anonimi, dico che semplicemente non è vero che se c'è nome e cognome non insulti. Lo fai lo stesso.
Che poi questa cosa debba ricadere su di me che non faccio nulla di ciò, ecco questo non mi va bene.
Anche perchè con una vpn sarebbe aggirabile in 2.5 secondi.
Lo Stato sa già tutto quello che gli pare su di te, se la cosa ha uno scopo utile per il governo.
Fare i ribellini della domenica non ha senso, crescete, o cambiate Stato.
Secondariamente, verificare i profili è importante, così in primis ammazziamo gli atteggiamenti tossici garantiti dall'anonimato, poi si regolarizza a dovere l'uso dei contenuti, no che attualmente c'è un pop up "confermi di avere 18 anni" e va tutto bene e tutti se ne lavano le mani.
1) Queste generalizzazioni sono inaccettabili, anche perché completamente scorrette, visto che l’Italia, fino al 1995, aveva il PIL perfettamente allineato a quello di Francia e UK e cresceva pure leggermente di più ogni anno (Google Public Data Explorer, fonte la Banca Mondiale… ma sono dati ampiamente famosi che l’Italia abbia cominciato nettamente a rallentare da metà anni ‘90, eh), quindi evidentemente non erano così rincoglioniti se l’Italia riusciva ad andare come gli altri paesi e, in certi dati statistici, addirittura meglio.
2) Ovvio che oggi ci sia molta più gente all’università, non si boccia più nessuno e l’università stessa è diventata una moda!
Veda se ci fossero ancora delle VERE scuole superiori fatte bene e un sistema sociale-economico ben organizzato, come molti andrebbero a fare lavori ben più appropriati!
E la Cina insegna di nuovo...
forse in Europa ci arriveranno fra 10 20 anni..
Uguale per il greenpass la Cina arriva per prima ne trae il 100% dei benefici si becca le indignazioni occidentali , e dopo tot anni l'occidente fa la stessa cosa
Oramai inseguiamo e basta
Ma io capisco che non so perchè in italia vi arrapate a bomba quando si parla di bastone ed olio di ricino, però capisci che quello che hai detto è una boiata?
Il semaforo rosso c'è per evitare di ammazzare gli altri (e di negare la loro di libertà), si va in giro vestiti per una questione di costume e cultura oltre al fatto che è freddo metà dell'anno (perchè c'è un motivo per cui gli uomini mettono i pantaloni e le donne le gonne?), le tasse le paghi perchè vivi in uno stato che ti passa delle cose, se non ti piace puoi comunque andartene da un'altra parte perchè per fortuna nessuno ti impedisce di viaggiare.
Poi si guarda io capisco che, di nuovo, non ve ne fotta nulla di farvi spiare, ma io non voglio che lo stato sappia tutto quello che faccio senza che sia strettamente necessario, non voglio che sappia con chi mi riunisco (online o nella vita reale). E' un problema per te?
'l'india partiva da molti indietro rispetto alla cina'
me sa ti devi informare meglio...
l'india è partita avanti alla Cina
Ahahah ma che nozionistico, erano talmente svegli e capivano talmente bene il mondo quelli di prima che ogni sabato pomeriggio si incontravano in piazza per tirarsi le molotov, qualche pistolettata a vicenda, qualcuno metteva qualche bomba in stazione e ammazzava 85 poveracci, qualche altro rapiva la gente e le sparava nella nuca dopo averle fatto il loro personalissimo processo.
Che bravi ragazzi quelli delle vecchie generazioni! Altro che quelle di oggi eh!
Poi guarda è semplice: conti quanta gente fa l'università, in tutti i paesi il numero è esploso rispetto a 30 anni fa, quindi quelle vecchie erano più ignoranti. Non c'è molto da dire
Lo descrive bene Bo Burnham in una delle sue musiche, quella su internet per l'appunto, usa le parole "Apathy's a tragedy, And boredom is a crime" cioè l'apatia è una tragedia e la noia è un crimine. Il senso di vuoto, di nulla di fatto, di solitudine e tristezza è purtroppo tipico dei social. Perché ci si accorge spesso di quello che si è fatto, ovvero nulla.
Mamma mia sempre a menarla con 'sta libertà personale... Tu non hai alcuna libertà.
Ti fermi al semaforo rosso, vai in giro vestito, paghi le tasse.
Per favore, basta con 'sti discorsi da "ribellinipunkxxx", grazie.
In effetti è dura scegliere
Troppa “libertà” (apparente) degenera, prima o poi, in anarchia… dove nessuno può più fare alcunché per assenza di un qualsiasi ordinamento.
Più istruite dal punto di vista nozionistico… ma molto più rintronate dal contesto sociale degradato e nella capacità di capire il mondo.
Che poi, 46 volte più istruite?
E che cosa? Ora l’istruzione è quantificabile?
A parte che nella mia classe di liceo c’erano almeno 4 persone che andavano bocciate per direttissima e invece arrivarono addirittura a superare la maturità col 60/100 d’ufficio, grazie alle VOSTRE idee liberal-conservatrici del promuovere tutti, distruggendo il senso delle scuole superiori dagli anni ‘90 in poi.
Istruzione ed educazione sono 2 cose ben diverse
Non ci arriveremo mai per fortuna perchè è impossibile farlo e sarebbe una catastrofe dal punto di vista della libertà personale.