
22 Febbraio 2023
Spid, Carta di identità elettronica (CIE), e Carta nazionale dei servizi (CNS) continuano ad assumere un ruolo sempre più centrale nei rapporti tra l'articolata struttura della pubblica amministrazione e i cittadini - e non solo sull'onda di una popolarità creata a colpi di bonus.
Dal 1° ottobre, anche l'Agenzia delle Entrate e l'Agenzia entrate-Riscossione accetteranno solo questi strumenti come chiavi per l'accesso ai servizi online che richiedono la registrazione. Lo scorso anno (sempre a partire dal 1° ottobre) era stata l'INPS a mandare in pensione il PIN preferendo i nuovi strumenti. Addio a nome utente e password, nell'ambito del processo tracciato dal Decreto Semplificazione (DL n. 76/2020).
La novità si applica per il momento solo a chi non rientra nella categoria delle persone fisiche titolari di partita Iva e persone giuridiche. Per i professionisti invece non cambierà nulla: dopo il 1° ottobre, potranno continuare ad utilizzare le proprie credenziali Fisconline, Entratel o Sister; chi non le ha potrà continuare a richiederle.
Nessun cambiamento per i servizi messi a disposizione online senza obbligo di registrazione, ad esempio la verifica del codice fiscale e della partita Iva, o la prenotazione degli appuntamenti. Si potranno usare liberamente, senza ricorrere a strumenti di autenticazione.
L'annuncio della novità che entrerà in vigore dal mese prossimo rappresenta per l'Agenzia delle Entrate una buona occasione per fare un bilancio sulle abitudini degli italiani quando sono chiamati ad interfacciarsi con il Fisco usando gli strumenti digitali.
La tendenza è quella di un progressivo aumento del numero di utenti che accedono ai servizi online dell'Agenzia. Secondo i dati ufficiali relativi ai primi 8 mesi dell'anno:
In un due parole: tempo risparmiato. I servizi accessibili tramite l'area riservata del sito ufficiale dell'Agenzia (www.agenziaentrateriscossione.gov.it) e tramite l'app Equiclick coincidono con la maggior parte dei servizi disponibili recandosi fisicamente presso lo sportello. Accedendo all'area riservata è possibile, per esempio:
Nei primi 8 mesi dell'anno sono stati 4 milioni gli utenti che hanno effettuato l'accesso ai servizi dell'area riservata - il 70 per cento ha usato il servizo "Controlla la tua situazione".
Il Sistema Pubblico di Identità Digitale (Spid) può contare oltre 24 milioni di utenti ricorda l'Agenzia dell'Entrate. 4 milioni di utenti in più rispetto al precedente aggiornamento delle statistiche fornito ad aprile dal Ministero dell'Innovazione tecnologica e transizione digitale. Sicuramente i bonus e i cashback - per accedere ai quali era necessario utilizzare Spid - hanno contribuito all'accelerazione della diffusione, ma si spera che, superata la sbornia da digitalizzazione indotta, gli italiani continuino a mantenere la buona abitudine di accendere il PC o usare lo smartphone anche per sbrigare questioni burocratiche con la PA.
*fornisce assistenza sulle comunicazioni di irregolarità, sugli avvisi telematici e sulle cartelle di pagamento.
Commenti
Io fino ad ora l'ho usata qualche volta e ha sempre funzionato bene, poi boh magari qualcuno non ha capito che bisogna attivare nfc
io avevo messo deterioramento
Come funziona? Dal sito
prenotazionicie.interno.gov.it
e si seleziona Furto/Smarrimento?Funziona bene? Vorrei farmela al posto dello SPID ma a leggere le recensioni dell'app CieID sul Play Store viene il mal di pancia. Abbiamo veramente così tanti utonti in Italia o è veramente fatta coi piedi l'app?
Non ho fatto nessuna polemica, hai problemi di comprensione probabilmente
Ti sbagli, puoi accedere con il codice spid solo da app delle poste, non da pc o da web, per accedere da pc devi prima aprire sul cellulare l'app posteId usando la password e non il codice spid!
10 minuti e Poste Italiane sono un ossimoro.
Alcune banche tipo fineco te lo danno loro
Esatto
A quelle non si comanda
Complesso in cosa?
Mica vale per tutti, ad esempio con le Poste puoi accedere usando SPID.
Ma ti sembra logico che per accedere all'ente cerificatore dello Spid non puoi utilizzare lo Spid, è roba da dementi!
Non sempre, alle volte basta il ditino o la faccina, ma poi... parliamo di un codice alfanumerico (che pure il forum di punto e croce ti chiederebbe), alle volte ricordo più le password che i numeri di cellulare :D siamo su un blog di tecnologia o su novella 2000?
Le solite discrasie italiote, non vedo perché le persone fisiche non possano più accedere con password e le partite iva invece si.
Il problema non è averlo, ma usarlo, è inutilmente complesso.
Purtroppo però la lettura della cie da parte del cellulare è piuttosto avventurosa.
Lascia stare, lo Spid è inutilmente complesso, richiede l'intervento di un intermediario certificatore e, dulcis in fundo, non puoi accedere al sito dell'intermediario con lo Spid, ti devi ricordare la password!
questa doveva essere la prima risposta, che senso ha fare polemica lo sai solo tu
Ci puoi firmare i referendum eutanasia legale e referendum cannabis! Corri a farlo!
Ma chi cavolo lo usa lo Spid. Andate in comune e fatevi la Carta di identità elettronica, migliore.
infatti, io sta cosa dell'autenticazione ad ogni operazione non me la ricordo
Se non ricordo male una volta salvato il pin puoi usare l'impronta
È anche uno sbattimento eh
Che c'entra, in generale non è banale
Lo so come funziona
Io tipo ho la CIE ma odio l'app, è lenta per autenticarsi (tipo 10sec e passa attaccato all'NFC) e richiede il PIN a 8 cifre molte volte.
Se magari fosse più rapida (scambia byte con NFC, non ci vogliono anni..) e meno complessa per un login, ci starebbe.
Ma infatti, perchè pagare delle società private per offrire servizi spid quando potrebbero usare quelle risorse per sostituire a tutti la carta di identità con quella nuova e avere un sistema unico di accesso? Magari mi sfugge qualcosa
:)
Vedi sopra tdc :)
Più che altro non mi interessa
Non mi serve, non mi interessa per ora
Già con il cashback ho visto gente fare carte false pur di farsi lo spid
sicuramente varia da comune a comune, il mio chiede 5e in più se la carta ancora non è scaduta
in verità ormai non ti fanno pagare nemmeno i 5€
La speranza e' quella, sembra essere piu' dura di quanto lo sarebbe dovuto essere pero'
assolutamente falso, puoi farla nuova anche se non è scaduta, ti fanno però pagare 5e in più sul costo della carta.
vai alle poste, digli che vuoi lo spid, 10 minuti e te lo fanno gratis
So che Buffetti, o posti simili, se glielo chiedi possono farti l'iscrizione seduta stante.
;)
tieni presente che non tutti hanno la CIE, e non puoi chiedere la sostituzione a meno che non la perdi o "sfortunatamente" ti finisca in lavatrice e vada in briciole
Forse non sa che cosa sia Google.
che poi alla fine se uno ha anche la CE può usare anche quest'ultima, avvicina la carta al telefono attivando l'nfc, la registra sull'app e da li in avanti può entrare tranquillamente in tutti i siti pubblici che usano anche a CE per l'accesso. ma dato che siamo in italia dobbiamo fare le cose a cazo e avere doppioni di cose già esistenti
Lo SPID non è immediato, ma per la CIE basta avere un cellulare con l'NFC, non devi fare niente.
google no eh?
Quindi hai più di 76 anni
Io non ho manco idea di come e dove si faccia, per esempio
oddio lo Spid c'è lìha pure mio padre che ha 76 anni...
L'utente medio dovrebbe uscire dall'analfabetismo digitale prima o poi
Comunque sia, queste procedure non sono così "immediate" per un utente medio..
Comunque sia, queste procedure non sono così "immediate" per un utente medio...