
12 Novembre 2021
La rete di Starlink si espande e raggiunge finalmente l'Italia, seppur con una proposta iniziale limitata a pochi utenti. Nelle scorse ore diversi utenti italiani hanno ricevuto un'esplicita comunicazione via e-mail dall'azienda che specifica come il servizio si ora disponibile anche in Italia. C'è poi il riferimento alle velocità di connessione che, secondo le previsioni ufficiali, saranno comprese tra i 50Mb/s e i 150Mb/s. Nei prossimi mesi - prosegue la comunicazione - la costellazione dei satelliti sarà ulteriormente potenziata con vantaggi che saranno percepiti anche dall'utenza italiana: più velocità, ma anche miglioramenti di latenza e uptime.
L'esordio di Starlink in Italia deve essere considerato un primo passo verso una copertura ancora più estesa e un servizio più maturo. La società mette subito in guardia chi vorrà provare il servizio sottolineando che potrebbero verificarsi dei brevi periodi di disconnessione.
Le comunicazioni via mail inviate nelle ultime ore agli utenti italiani che avevano manifestato in precedenza interesse nei confronti dell'offerta di Starlink. riportano un link alla pagina ufficiale che consente di accertare se Starlink offre effettivamente una copertura nella propria area geografica. Nella stessa pagina si specifica: Al momento Starlink sarà disponibile ad un numero limitato di utenti per ogni area coperta. Gli ordini saranno evasi in ordine cronologico.
Si ricorda che la rete di Starlink è stata attivata per la prima volta negli Stati Uniti e si sta estendendo progressivamente a diversi Paesi europei (tra gli altri anche Germania, Francia e Regno Unito). Per accedere al servizio di Starlink è necessario acquistare l'apposito kit comprendente parabola e router. Il costo dell'hardware è di 499 euro, ai quali si devono poi aggiungere i 99 euro del canone mensile. Quando sarà pienamente maturo, il servizio avrà senso soprattutto in tutte le aree in cui è molto complicato o impossibile fornire accesso a Internet ad alta velocità utilizzando le tradizionali infrastrutture di terra.
Commenti
Installato ieri zona Mantova in zona manco servita dall'ADSL.
Dopo pochi minuti avevo questa velocità.
L'app dice che servono almeno 12 ore per raggiungere la massima copertura.
https://uploads.disquscdn.c...
Se queste sono le premesse. Costa molto poco per la qualità che offre.
Ciao visita la pagina dove la avevo recensita a suo tempo:
https://www.uiblog.it/2020/10/mikrotik-wap-lte-kit-con-windtre-business/
E qui torniamo al bandolo della matassa: TIM. Fonni per esempio è coperta da TIM con il suo rame oppure in alternativa FWA. Ora ad aprile TIM ha promesso la FTTH anche a Fonni e vedremo come andranno i lavori, ma il discorso della lentezza dello sviluppo infrastrutturale si inserisce in un discorso più ampio di località che hanno caratteristiche particolari a livello geografico. Magari cambia operatore nel mobile, ma non puoi generalizzare in questo modo quando ci sono interi comuni che viaggiano a meraviglia su OpenFiber. E poi, cos'è che fai con gli ospedali? Forse perchè paghi le tasse come tutti i sacrosanti cittadini del mondo? Vorresti il mio ringraziamento sentito da sardo perchè ottemperi ai tuoi doveri da cittadino? Rispetta la Sardegna e realizza che viene da un contesto antropologico diverso rispetto all'Italia, vivi e lascia vivere. E cambia operatore
Te parli per sentito dire, io ci devo abitare, ci devo lavorare e la situazione è tragica. Parliamo di Alghero, il 5° comune per popolazione, i lavori per la fibra li stanno facendo oggi, aprendo e riaprendo le strade già martoriate. Per quanto riguarda il centro, a 3km di distanza in linea d’aria manco l’adsl. Poi vogliamo parlare dei paesini? Dei mille Fonni che esistono dove l’ausl ha un 56k? Ps se io torno in continente, insieme ai continentali, gli ospedali chiudono pertanto ci andrei cauto con le provocazioni…
Eh? Se hai qualche problema con elon sono affari tuoi.. a me non frega nulla di elon ( ovviamente gli do riconoscimenti dove merita senza tabu).
Se il sistema nn piace e lo ritieni non pronto ok. Per quanto mi riguarda elimini ogni tipo di abbonamento e ti fai starlink ( tanto se andiamo a guardare la somma di tutti gli abbonamenti che si paga è molto più alta di un abbonamento starlink).
A differenza tua non penso che ci vorrà molto per avere un hardware e software migliore più trasportabile e economico. 1 o 2 anni? Staremo a vendere.
Lol, ancora con sta storia. Sai qual è la differenza tra le attuali offerte degli operatori mobili e starlink? Che le attuali offerte le puoi già utilizzare, starlink no perché ti devi portare dietro l'antenna. Dai, ti lascio all'adorazione del tuo beniamino Elon. Se lo preghi abbastanza magari ti porta su marte.
Si dici la stessa cosa che dicevano di spacex " sls è reale il falcon havy non è neanche sui tavoli da disegno"
Ahah
Va be .. tu pensala come vuoi.. meglio 99 euro rispetto alle offerte cretine degli operatori italiani ( con giga limitati)
Stai parlando di cose che attualmente non esistono. Qua stiamo parlando di un servizio che attualmente costa 99€ al mese per una 150mb! Può essere interessante per alcume situazioni estremamente particolari, ma di sicuro non per sostituire vodafone o tim sul cellulare.
Penso di sì. Spacex sta lavorando a dispositivi più piccoli leggeri e trasportabili e dal costo estremamente ridotto.
È una richiesta dei contratti con i dipartimento difesa stati uniti. Puoi scommettere che questi dispositivi saranno pronti prima della fine del test beta.
Quindi si ne vale la pena.
Ci sono deficienti che preferiscono portarsi dietro telefonini con stupidi abbonamenti ahah.. quindi ri siiiiii
ahahha sei serio? Perchè mi risulta che tutta la città metropolitana di Cagliari (includendo quindi Quartu, quartucciu, selargius etc) sia 100% fibrata, mentre ora mi trovo a ravenna per una conferenza di lavoro a navigare con una 100 mega marcia quanto il tuo commento. E poi: ti cade la linea sulla sassari (tra l'altro fibrata quasi al 100%) - olbia? Che operatore hai? Se hai iliad o vodafone non è colpa mia. Ah, comunque, la fibra openfiber c'è anche a oristano, alghero, tante zone di olbia. Tu mi sembri uno di quei continentali frustrati che sono stati mandati in sardegna a lavorare, torratiche!
Ah certo, poi deve essere molto comodo portarsi in giro la parabola e il router.
Si. Le offerte idiote do rebbero essere bandite dalla faccia della terra non incentivate.
Si. Pensa un po questo la dice lunga. Fanno talmente schifo che è meglio pagare 99euro. Già da
Si, sicuramente, anche perchè il meteo lo puoi sempre vedere in televisione.
Sicuro, meglio pagare 99€ al mese!
Costasse 50 al mese lo farei al volo.
la tua fibra te la puoi infilare nel ( O ) quando ogni santissimo giorno percorrendo la 4 corsie tra alghero e sassari le mie due sim hanno segnale 1/3 del percorso e 2/3 no. Poi vogliamo parlare di un qualsiasi posto che non abbia avuto la manna dal cielo di ricevere una fibra? cioè il 99% del terreno Sardo? Ah mi dispiace per il fatto che abiti a Nuoro...
La mia fibra pura 1gb Tiscali a Nuoro ti fa ciao ciao col pisello, ignorante
Diciamo che lo faccio perché ho una casa con ampia metratura e mi servono 3 router per prendere molto bene in tutte le stanze
https://uploads.disquscdn.c... non ho mai detto che non ho 1gb è per avere la fibra ad 1gb in ogni stanza con un router molto più potente di quello che ti da la Fastweb in comodato d’uso e mi devono ancora attivare i 2.5gb,poi se Vodafone a 24.90 euro mi offre una connettività migliore con ping molto più basso,passo a Vodafone di nuovo anche solo per 5 centesimi in più di risparmio al mese
Freganca al pegoraro sardo di internet :D
Se poi zappi la terra e sfami le bestie, probabilmente a fine giornata sei così stanco che vai a dormire alle 17 e non hai bisogno di internet del tutto.
Non sono tutti utenti ultra-mega-iper bisognosi di 1000 bande, wifi band steering e mesh avanzate... ricordiamoci che l'utente medio (99% del mercato) usa internet per facebook, instagram e netflix.
Sei serio?
Una licenza autocad sono 2300 euro l'anno. E serve a lavorare tanto quanto la connessione.
Credo che sia l'unico modo per avere internet in Sardegna.
Con altri prezzi però non rientri negli investimenti
E' una connessione satellitare, arriva dove nessun altro può arrivare. Alla gente normale mica serve
Evvai così ci possiamo sbarazzare di tim,iliad,wind, vodafon e simili.. con le loro offerte stupide e giga limitati.
Ben arrivato starlink.
una saponetta da 50 euro basta e avanza per il 99% delle persone
Tanta roba direi
Mi sfugge una cosa. Starlink ha bisogno dell'autorizzazione per operare come fornitore Internet in Europa? Se sì, quando l'ha ricevuta?
vero , svariate persone che per anni hanno speso poco e male stanno cambiando ottica...
Qui non hai 1gb, 10 volte meno
Ottimo è una parola grossa,ci stanno persone a cui va bene anche una saponetta da 50 euro se per questo.Di categoria è?quante bande aggrega?Ci stanno utenti che guardano più il lato modem del router e fidati che non vanno a considerare nemmeno quelli da 100 euro.Poi che non si hanno alternative per questa Starlink è vero mai presupposti sono buoni.Di sicuro chi ha fibra a 30 euro non si pone manco il problema.
Purtroppo ci litigo tutti i giorni ma piano piano piano qualcosa si muove!
io lo prenderei solo per fare il paio con la tesla ma non avendo la macchina... :(
eh no... e sono gli stessi che pensano che le cose costino sempre troppo...
Un ottimo modem 4G lo trovi anche a 100 (ad esagerare)... e anche così non fosse, parliamo di 99€ per una linea che vai nel range 50-150mbit, non è un importo "alternativo" alle altre realtà, è un costo che pochi possono permettersi.
Se si considera che se si è in mezzo al niente circondati dal 5g farlocco di Wind e che per un Router LTE decente devi spendere dai 300 euro in su e magari più di 600 per un router 5g(che non te ne fai niente visto che non aggrega una passera in 5g) allora quasi quasi queste cifre non sono cosi blasfeme.
se hai problemi di soldi in assenza delle soluzioni standard tutto diventa problematico
bah... io casa al mare ho una connessione bassa e repentina.
Un comprensorio di 5 villette... con 20 euro a testa sarebbe ottimo.
E' un satellitare eh e 50 è il minimo.
no, Halo5 su Xbox One S... può esserci qualche caduta ogni ora.
Ma diciamo per il posto va bene.