AAA cercasi camerieri: assunti robot

09 Settembre 2021 178

I robot toglieranno veramente il lavoro agli umani come prospettato da qualche tempo? Sino a quando il posto di lavoro in questione è uno di quelli che nessun umano vuole, il problema non si pone. Così può capitare - ed è capitato in Texas - che dei robot vengano "assunti" dai gestori di un ristorante che non trovano camerieri in carne e ossa. Il fatto è avvenuto a Dallas, città flagellata prima dalla pandemia di Covid-19 e poi dalla tempesta di ghiaccio dell'ultimo inverno.

Nonostante le avversità, i clienti del Duni, di proprietà di Espartaco Borga, pian piano sono tornati a riempire il ristorante, il servizio d'asporto e consegna sono stati riattivati, a mancare però è stato il personale in sala. I risultati in termini di fatturato sono stati anche superiori ai livelli pre-Covid (dal 50 al 100 per cento in più), ma nessuno ha risposto all'annuncio di lavoro per la ricerca di camerieri... nessuno tranne dei robot.


Borga si è rivolto ad American Robotech e l'azienda di robotica ha predisposto in tempi brevi una soluzione. Dopo una mappatura del ristorante effettuata dai tecnici, i robot sono stati pronti ad entrare in azione e la risposta della clientela è stata molto positiva.

Il proprietario del ristorante afferma:

Non li vedono nemmeno per quello che sono, ovvero un tablet su ruote. Li vedono come parte dell'esperienza del servizio perché questi robot hanno una personalità, possono interagire. Se li tocchi, ridono e ti dicono delle cose

In concreto i robot accolgono i clienti salutandoli, portano il cibo ai tavoli, e all'occorrenza possono anche lanciarsi in performance canore per festeggiare il compleanno di un avventore con un classico "Happy Birthday". Il proprietario ha spiegato che i camerieri (umani) supervisionano i robot e li assistono nell'esecuzione dei compiti, ma il guadagno in termini di risorse è notevole. Il cliente che entra nel ristorante non deve fare altro che ordinare il cibo tramite lo schermo touch di cui sono dotati i robot - come si farebbe da casa con un'app per smartphone - e attendere che l'inserviente al silicio lo porti al tavolo. Il costo a carico del proprietario è di circa 15 dollari al giorno per ogni robot - Borga promette che il risparmio di spesa rispetto allo stipendio di un cameriere umano sarà usato per pagare di più il personale già assunto (che non si dica che i robot danneggiano i lavoratori!).


178

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Bellerofonte

Concordo, ma volevo dire un'altra cosa ma mi sono espresso male. Colpa mia

Francesco Renato

Perché? E' esattamente il contrario, dato che mancano camerieri il mercato sviluppa i robot camerieri.

Starelse X

ma come se le dividono le mancie i robot? e se un robot vorrebbe stare più in sala e meno dietro il bancone? e i turni? il sindacato dei robot lo sa?

Andrej Peribar

Esattamente.
Lo citavo per questo.

Ergi Cela

Qua a Genova ti pagano molto meno o probabilmente ho incontrato solo persone che ti vogliono sottopagare

Bellerofonte

Il modello sociale rappresentato in Star Trek, limitatamente alla conoscenza che ho vedendo la serie. è l'analogia più vicina al modello di società senza salario o dove il salario si trasforma in bene comune.

Bellerofonte

Se il tuo assioma fosse vero non ci sarebbe sviluppo tecnologico.

Francesco Renato

Il tuo pessimismo è ingiustificato, il mercato è autoregolante, a Dallas compaiono i robot al posto dei camerieri semplicemente perché mancano i camerieri, se ci fossero i camerieri non ci sarebbero i robot.

Francesco Renato

Errato, la robotica è cominciata con la rivoluzione industriale e ha portato ad un trasferimento di massa di lavoratori dall'agricoltura all'industria e ai servizi, in futuro con la robotica avanzata ci sarà un ulteriore trasferimento di forza lavoro dall'industria e dai servizi di basso livello a servizi di alto livello quali la ricerca scientifica e le produzioni artistiche (teatro, cinema, musica etc.)

Francesco Renato

I robot non tolgono mai il lavoro, anzi lo fanno aumentare cioè producono nuovi posti di lavoro, perché aumentano la produttività dei lavoratori e quindi la domanda di beni.

Francesco Renato

Guarda che 100 euro al giorno è il costo di un operaio in nero.

Guido

Non è solo una questione di abitudine. È anche e soprattutto una questione di capacità. Non è realistico aspettarsi che tutti possano fare qualunque cosa nella vita. Più è sofisticata e specialistica la preparazione che è richiesta per svolgere una determinata attività, meno questa è alla portata di un gran numero di persone. Checché se ne dica, non bastano l'esercizio e la forza di volontà per fare le cose. Insomma: sarà anche brutto da dire, antidemocratico e non politicamente corretto, ma, a meno di non andare a pescare i casi alla Will Hunting, una persona in grado di sviluppare gli algoritmi di una IA o di elaborare un nuovo metodo crittografico basato su chissà quale teorema di teoria dei numeri è più intelligente di una persona che fa l'aiuto cuoco, è dotata di capacità cognitive ed intellettive superiori. Quindi attenzione a dove porta il progresso.

Andrej Peribar

Perché il mondo è pieno di persone avide.
E poi ci sono millenni di storia che lo dimostrano o comunque di cui sbarazzarci culturalmente

Ergi Cela
mikelino666

Oddio ero convintissimo di aver letto /ora! Ritiro quello che ho detto! Grazie

Andrej Peribar

una mente logica ingenua

Andrej Peribar

Sicuramente. Bisognerà solo vedere se l'umanità è pronta o si adatterà a questa "formula"

Ergi Cela

Beh però sarebbe l’ideale,scomparirebbero molte cose tra cui la criminalità,la povertà,la gelosia,la mania di apparire,l’avidità e tutti i lati negativi dell’uomo cesserebbero di esistere se vengono trattati tutti in modo simile e a quel punto diventeremo persone più spirituali

Andrej Peribar

Una società alla Star Trek (tra l'altro ci sono analisi sulla stessa).

Non se se possa essere etichettata realmente con qualcosa che abbiamo pensato e descritto in passato.

Ergi Cela

Ci vorrebbe una sorta di società communista,socialista e anarchica,dove non esiste un capo,dove tutti sono trattati allo stesso modo,dove non esiste il denaro,la ricchezza e le cryptovalute,ma tutti i beni vengano distribuiti in modo perfettamente equo tra tutti con un ai che calcola la produzione di tutto il raccolto e il cibo venga distribuito in modo perfettamente equo in base al tipo di fisico delle persone per farle stare tutte a dieta e in perfetta salute e farle diventare tutte come i bodybuilder ,dove non esiste la competizione,ma al contrario ci sia la collaborazione di tutti,dove tutti hanno accesso alla stessa tecnologia e allo stesso tipo di conoscenza,dove non esistano politici/leader o capi di stati,ma una società autogestita dove si pensa al bene del prossimo,una società dove non esista più il consumismo ,dove non esistono più locali e ristoranti e cibo che va sprecato di continuo,ma con dei robot che cucinano a casa nostra cibi perfettamente biologici/integrali studiati per le nostre papille gustative che cambiano a seconda della persona e che sia preparato con la cucina molecolare e dove non esistono più gli allevamenti intensivi e che vengano uccisi solo animali troppi vecchi senza fargli soffrire minimamente magari con qualche sonniferò iniettato prima e che vengano trattati nel migliore dei modi e niente più uova di gallina in vendita che così facendo è come se uccidessi pulcini non ancora nati.una società dove non esistono più ricchi o poveri e che vengano trattati tutti allo stesso modo in teoria dove nessuno potrà prendere di più rispetto agli altri e così facendo si ridurrebbe anche di moltissimo l’inquinamento visto che svilupperebbero solo un unico marchio di smartphone,un unico marchio di scarpe,un unico marchio di auto che non serviranno più se inventeranno il teletrasporto

Dark!tetto

in questo caso 10010011 potrebbe persino essere sensato xD

Dark!tetto

Magari fosse così facile, ma fatta la segnalazione poi mancano i controlli, io ricordo che feci segnalazione tanti anni fa perchè l'azienda presso la quale ero regolarmente assunto aveva dichiarato 26 settimane lavorative l'anno. Quando me ne sono accorto, tramite il portale INPS ho fatto la segnalazione e ho pure avvisato le autorità...risposta ? Dopo decine di sollecitazioni l'INPS risponde che hanno protocollato la segnalazione e che quando verrà fatto il calcolo dei contributi ai fini pensionistici devo inserire questo riferimento e che eventualmente si muovo...Fra circa 30 anni si muovo, stesso discorso per chi lavora al bar e fa la segnalazione, l'addetto al controllo è amico o si fa "comprare" dal trasgressore e tu non solo perdi il lavoro, ma ovviamente poi nell'ambiente non ne trovi più. Non sto dicendo che sia giusto così e che si deve subire, ma che non è solo questione di omertà e trovarsi senza titolo di studio con la necessità di lavorare, ma con la reputazione sputtanata è una prospettiva che molti non possono permettersi purtroppo.

Dark!tetto

Hai ragione, ma questo va a scontrarsi con il costo di un'istruzione superiore, ovviamente il progresso non si ferma ed è uno sprono a migliorare, ma è anche vero che questi lavori "umili" vengono eseguiti anche da chi banalmente non ha la possibilità di migliorare le proprie condizioni culturali.

Ergi Cela

Ma seriamente si lamentano per quella cifra…..e quanto vorrebbero per fare il cameriere ?? 5000 euro,tra l’altro lavorare solo di sera,cioè per 100 euro al giorno mattina e sera ci vado subito

Ergi Cela

Beh bisogna abituarsi ai nuovi lavori,il futuro è già tracciato.volendo già anche ora potrebbero eliminare molti posti di lavoro e fargli fare tutto ai robot solo che stanno prendendo più tempo

Ergi Cela

1500 euro gli guadagni in un’altro lavoro e non facendo il cameriere a meno che non lavori in un ristorante/locale stellato che anche loro guadagnano tanto

Tango_TM

la colpa è anche di chi non denuncia però, si crea un circolo vizioso che non ha fine

Sheldon!

Ah beh si, che fosse un esagerazione era ovvio, ma in generale che questo sia un mondo fatto di contratti da 4 ore e turni da 12 si sa purtroppo

Dalle mie parti si va dai 25€ ai 35€. A nero ovviamente.

Gardyz

Che tradotto vuol dire "w la diga!" ?? ^___^

Alex

Esatto, ma per i camerieri che si comsumano tutto il giorno le suole non deve diventare una tragedia. Sarebbe l'occasione per dedicarsi a mansioni meno passive (intellettivamente parlando).

Tango_TM

non esageriamo adesso...
conosco gente che non si lamenta di 50€ a serata, anzi

Tango_TM

okay, ma in molti posti i camerieri portano solo cibo e basta... in questi posti la loro sostituzione, per quanto brutale possa essere, non cambierebbe il livello del servizio; banalmente basterebbe un caposala e 10 robot e hai risolto.
Discorso a parte per ristoranti di un certo livello, dove il servizio fa parte dell'esperienza culinaria

Tango_TM

Business

Alex

D'accordo col tuo esempio. Se vado al ristorante e voglio una certa esperienza, voglio il cameriere umano, mentre se vado al McDonald's o alla tavola calda, mi sta bene amche il robot, anzi, soffro meno a vedere un robot che persone che fanno azioni ripetitive e degradanti, inadeguate al loro intelletto e condizione di esseri umani.

Giuseppe

Non penso si arriverà a tale rivoluzione, anche perché l'introduzione della IA è e sarà graduale.

La rivoluzione industriale, in cui le macchine hanno sostituito l'uomo in molti campi, ha fatto sì che piano piano l'umanità si spostasse verso altri settori: il terziario, in cui le macchine erano off limits.

Oggi, anche nel terziario le macchine stanno prendendo il sopravvento.

Difficile dire dove l'uomo si collocherà, ma occorre pensare ad un modello di società molto differente da quello che è stato sino ad oggi.

Sheldon!

15 dollari al giorno? Un cameriere in stagione prende molto meno (sarcasmo, ma purtroppo manco troppo)

Giuseppe

Per i camerieri, ci abitueremo, come ci siamo abituati a non avere rapporti umani con il cocchiere delle carrozze o quando apriamo un conto corrente direttamente attraverso una macchina (il PC) senza alcun tipo di calore con l'impiegato di banca.

Nei prossimi 100 anni, tantissimi lavori verranno sostituiti, come sono stati sostituiti in passato dai macchinari industriali.

Nei prossimi 200 anni, si potrebbe ipotizzare che la maggioranza dei lavori che oggi viene svolta dagli umani, verrà svolta da automi dotati di IA. Non saranno risparmiati neanche lavori come quello del medico o avvocato, perché una IA sarà decisamente più efficiente anche in tali ambiti.

Che ruolo avrà l'uomo in tutto questo? Bella domanda a cui difficilmente riusciamo a dare una risposta se non entrare nel mondo delle ipotesi più estreme.

Alex

Facciamo un esempio: non devo disegnare a mano, ma uso la stampante. Lo strumento lavora per me e non mi toglie nulla. Con i robot, uguale. Al momento, i robot non sono in grado di pensare o ragionare come me, quindi non temo di essere sostituito. Devi avere paura se sei solo un esecutore che nulla aggiunge a quello che potrebbe fare un robot, ma, in tal caso, il primo problema di te stesso sei tu, non chi ti ruba il lavoro.

Windows_hater

emh, questo e' quello che una mente logica penserebbe.. ma per loro si traduce in stessi prezzi maggiori entrate

Andrej Peribar

Il discorso sulla robotica o la IA o tutte le altre rivoluzioni industriali già vissute dall'umanità, sempre se si vuole affrontare il discorso seriamente, cosa che non è detta sia obbligatoria, non riguarda il concetto

"l'uomo deve lavorare"

Riguarda problemi più radicati nella attuale cultura soprattutto occidentale.

Il salario (inteso come guadagno o rendita individuale) è stato automaticamente la scala di misura della maggior parte delle posizioni politiche e sociali.

È ovviamente sostentamento economico.

Distingue ricchi e poveri.

Stabilisce le tasse.

La proprietà individuale (intento il concetto)

Etc Etc

In questo stesso articolo Sheldon Cooper che sia serio o meno afferma in due post distinti:

Io sono per fare lavorare le macchine al nostro posto


Tutto torna, i veri camerieri preferiscono starsene a casa col r.d.c.

Senza rendersi conto che sono due posizioni inconciliabili.

Quando e se si imporrà realmente la robotica nella totalità della quotidianetà ci sarà una sorta di rivuluzione francese con tanto di teste che rotolano, teste di ricchi oppure, visto che solitamente i ricchi imparano dalla storia ed i poveri meno, una forma di didattura di una oligarchia distopica.

Sheldon Cooper

Si ma sostituirei divertirsi al posto di riprodursi, siamo già in troppi.

yepp

E' appena spuntato un bell'annuncio di una coperativa che per conto di un'agenzia interinale che per conto di un'azienda della logistica cerca facchini a 6 Euro lordi all'ora
=> TATTACHI AL CA$$0 CHE ACCETTO!

Andrej Peribar

e si sa... gente sveglia D10 l'aiuta

Daniel
Andrej Peribar

Se intendi le vere massaggiatrici.... cerca capsix... se intendi altre "massaggiatrici" sarà un mercato vario, dipenderà dai gusti suppongo.

Sheldon Cooper

Ed in una riduzione dei prezzi

Daniel

"Controllori del robot" - pienamente d'accordo - l'uomo dovrebbe pensare alle cose che riguardano l'uomo - nascere - crescere - riprodursi.

Andrej Peribar

Sarebbe più efficiente anche usare un set di dadi di Dungeons and Dragons per come vanno le cose in Italia.... ma non verranno sostituiti proprio perché non troveranno il modo di escludersi.

Alex

Pienamente d'accordo con te. L'uomo non deve accontentarsi di fare senza pensare e invecchiare da rimbecillito perché non ha mai dovuto ragionare, ma solo eseguire. L'uomo deve ambire a qualcosa che lo tenga attivo e brillante, anche di testa. Per la pura esecuzione, ben vengano i robot.

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città

Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?