Le fake news convengono: risultati migliori rispetto a quelli delle notizie vere

08 Settembre 2021 212

Le fake news su Facebook ottengono circa sei volte l'engagement delle notizie vere: questo il risultato di uno studio, la cui versione completa dovrebbe venir rilasciata a novembre, frutto della collaborazione tra la New York University e la francese Université Grenoble Alpes. Come riportato dal The Washington Post, tra agosto 2020 e gennaio 2021 gli studiosi dei due atenei hanno analizzato le pagine e i contenuti di oltre 2.500 publisher attivi sul social network, arrivando alla conclusione che tutti quei post che diffondono disinformazione ottengono più commenti, like e condivisioni.

Quanto scoperto va anche un po' più in profondità di così: "la tendenza coinvolge testate schierate lungo tutto lo spettro politico ma è più forte a destra, dove gli editori hanno una propensione maggiore a condividere contenuti che disinformano". Il Washington Post, che ha ripreso i primi risultati pubblici della ricerca, ha avuto modo di parlare con un rappresentante di Facebook che ha voluto precisare che le due università hanno unicamente guardato all'interazione tra gli utenti e i contenuti, ma non alla reach, ovvero alla quantità di persone che hanno "visto" il post. Reach che, comunque, non avrebbero avuto modo di estrarre dai dati in loro possesso.

Nella questione si inserisce anche l'utilizzo, da parte di giornalisti e studiosi, di CrowdTangle, piattaforma di proprietà di Facebook stessa che permette di analizzare proprio l'engagement e che veniva utilizzata dai ricercatori per stilare classifiche dei post più condivisi o commentati, così da farsi un'idea di quello che accade online. Veniva, appunto, perché da agosto scorso gli è stato tolto l'accesso per presunte violazioni.

Il tema delle fake news e della loro popolarità su Facebook è evidentemente un nervo scoperto per l'azienda di Mark Zuckerberg, come dimostra anche la recente vicenda che ha coinvolto un report, prima nascosto e poi rilasciato che l'avrebbe potuta mettere in cattiva luce e ha aperto il fianco a un gran numero di discussioni e polemiche.


212

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Rendiamociconto

l'unica cosa evidente e che hai iniziato un alfabeto di balle

Rendiamociconto

e che cavolo c'entra?
che se ti mandi e condividi o leggi balle dal cugino del cugino del falegname che differenza fa come lo fai e con che cosa?

Rendiamociconto

non basta educazione ed istruzione, serve anche l'onestà intellettuale visto che il dire e fare non sono spessi equiparabili giuridicamente.
L'uomo è nato disonesto, Caino uccise Abele per gelosia e perchè pensava di aver ragione.

Rendiamociconto

i cinesi non si possono abbracciare per caso? Hanno un campo di forza che ti respinge?O vi è una legge che vieta di abbracciare cinesi?

Si attendono ancora le prove che sia uscito dai lab cinesi

ste

Francamente di balle ne ho lette e sentite tante da siti di 3 parti quante da quelle mainstream. Nell'ultimo anno poi non ne parliamo. "Tra 5g, grafene, non celo dicono, i vaccini uccidono tutti deii primi," , "non c'è pericolo è solo un'influenza, poi moriremo tutti, l'influenza è sparita grazie alle mascherine ma il covid persiste perché gli italiani non le mettono (questa poi memorabile stesso giornale a un paio di giorni di distanza) , il vaccino ti rende immortale" dei secondi.
L'unico modo per avere qualcosa di vagamente veritiero è andare a recuperare i dati statistici ufficiali e farsi un'idea. Ma chi della gente comune ha gli sbatti di andarseli a leggere e le capacità di saperli leggere? Troppo pochi quindi ecco i 2 schieramenti che vanno dietro a 2 tipi di fake news diverse odiandosi a vicenda.

Luke

La classe media o medio-alta lo è solo di nome, ma non lo è culturalmente. Un laureato in ingegneria non è detto che non sia ignorante, dal momento che è solo una figura professionale altamente specializzata. Certe scuole superiori e certe università purtroppo non danno un'educazione adeguata, ma solo un'istruzione specialistica finalizzata all'inserimento nel mondo del lavoro. E purtroppo sempre più persone scelgono quelle scuole. Io stesso dopo il liceo ho fatto un istituto tecnico superiore di due anni: è stato utile visto che subito dopo ho trovato lavoro come programmatore, però dal punto di vista umano e culturale non mi ha dato nulla. Per fortuna mi è tornata voglia di studiare e mi sono iscritto a filosofia per avere un'educazione adeguata.

Luke

Facciamo un processo per ogni fake news?

Alessio Ferri

Non puoi. L'istruzione conta se ce l'hai già, alternativamente dovresti ripulire i ranghi degli insegnanti e i politici sopra di loro.

Luke

Chi decide se un articolo è falso?

Luke

"buon senso " chi decide cosa è buon senso? In ogni caso ti ho chiesto di dirmi quali sono le leggi che citi. Poi, visto che esistono già le leggi di cui parli, ti consiglio di nuovo di denunciare i siti di fake news in modo da facilitare le indagini agli organi competenti invece di stare a lamentarti su internet del fatto che "in italia è difficile far rispettare le leggi".

David Lo Pan
emmeking

Io sono a un livello superiore, faccio parte della loggia dei Sonos

matteventu
Aristarco

Guarda sotto ce n'è un altro che mi stalkera non capendo la differenza tra censura e buon senso nel rimuovere fake news...te ne liberi di uno e ne arrivano 100 di pensatori alternativi...

David Lo Pan
SteDS

Secondo me non è questione di destra o sinistra, però ti prego, usa quel cavolo di tasto "Rispondi"!

Aristarco

Scusa ma che problemi hai? Io non mi sono lamentato di nulla in particolare se non del fatto che in italia è difficile far rispettare le leggi, e non mi sono mai contraddetto visto che ripeto dalla prima risposta che esiste già tutto e non chiedo altro e per l'ennesima volta cancellare fake news non è censura ma buon senso e legalità......

SteDS

Eh ma loro sono "il sito web senza scopo di lucro", vuoi mettere? Le donazioni sono a fine di bene, aiutano a diffondere grandi verità di cui loro però non sono proprietari e non se ne prendono alcuna responsabilità.. ma dico io, basta fare 2+2!

PIxVU

<draft>

adesso vorreste portare l'esempio di S. Berlusconi ?

S. Berlusconi, come uomo politico, " nasce " come di sinistra [ socialista e alleato di B. Craxy ] mentre S.B. ha poi lasciato ai colleghi in fininvest/mediaset, quel compito di portare avanti un'azienda che " ricalca impronte della sinistra " e accompagnandosi con quei " commedianti " notoriamente tutti schierati a sinistra.

gli " uomini di destra " sono sempre molto poco interessati al settore dei media e all'editoria... si preferisce invece estrarre petrolio e poi utilizzare raffinerie ed ancora distribuirlo.

</draft>



• alcuni secondi fa momentarybliss
Dici che non esistono editori scheirati a destra?
Luke

"Sei parecchio confuso, come scritto esistono già leggi e controllori" tu sei confuso, continui a contraddirti mentri cerchi di nascondere che quello che proponi è censura.
Detto questo, allora se esistono già quelle leggi di cui parli ti invito ad andare dai carabinieri a sporgere denuncia verso i blog di terrapiattisti & co. invece di lamentarti che nessuno fa rispettare le leggi. Poi se ti rimane tempo e i carabinieri non ti hanno riso in faccia dimmi anche quali leggi ci sono in Italia contro le fake news. Grazie.

momentarybliss

Dici che non esistono editori schierati a destra?

Andrej Peribar

È una delle fonti postata qui da l'utente Giuffrè a sostegno di un discorso... Ma non sono complottari... Sono pensatori alternativi che non si informano sui media mainstream.

Siamo noi gli stolti.

PIxVU

< DRAFT>

avrebbero fatta cosa buona e sempre molto più giusta, frequentando il primo anno di NYFA.

il primo giorno di lezione e durante quella prima ora avrebbero già imparato che... " per produrre buona fiction, e' indispensabile ispirarsi a eventi; fatti; persone e/o cose e ancora a " meccanismi " che devono sempre essere rigorosamente molto lontani dalla realtà , quelle circostanze descritte non dovranno mai aderire ad un certo ambiente che potrebbe essere ma potrebbe non essere anche direttamente attiguo e in prossimità di quell'audience.

lo stesso di potrà scrivere per le notizie pubblicate, più sono fake e più " piacciono " all'audience.

troviamo l'esempio eclatante scritto e riferito proprio sotto, " editori di destra " non ne esistono e non potranno pertanto diffondere disinformazione.

</draft>



"la tendenza coinvolge testate schierate lungo tutto lo spettro politico ma è più forte a destra, dove gli editori hanno una propensione maggiore a condividere contenuti che disinformano".
Aristarco

Sei parecchio confuso, come scritto esistono già leggi e controllori.. come al solito in italia far rispettare le leggi è dura, ripeto.per l'ennesima volta..basta far rispettare le leggi che già ci sono e colpire chi diffonde fake news per tornaconto personale o anche solo per divertimento, cosa che non centra assolutamente nulla con la censura

Luke

"Io non ho mai proposto un aumento del controllo, ma semplicemente di farlo, il controllo..."
"io non ho mai proposto nulla di simile, mi hai chiesto chi controlla e io ti ho risposto" quindi i controlli li fanno o no? Perché mi pare che stai dicendo tutto e il contrario di tutto. Spiega cosa vorresti poi possiamo discuterne.
"non comprendi il funzionamento, nessuno sta invocando la censura, ma su determinati temi si è andati ben oltre il consentito dalle attuali leggi..." ma quindi secondo te le attuali leggi vanno bene o no? C'è da modificare le leggi, aumentare i controlli, fare i controlli o che altro? Spiega quale sarebbe la cosa da fare secondo te, perché per ora non ho ancora capito.

SteDS

Perfetto :D
https://www.youtube.com/watch?v=WGQ7JZRZ65M

Andrej Peribar

https://uploads.disquscdn.c...

https://uploads.disquscdn.c...

SteDS

"La risposta è dentro di te. Ed è sbagliata"

Aristarco

Tu hai le visioni, io non ho mai proposto nulla di simile, mi hai chiesto chi controlla e io ti ho risposto e ribadisco non si tratta di censura, ma di rimozione di fake news che possono persino finire nel penale se possono arrecare danni a terzi, sei palesemente in malafede e parli di cose di cui non comprendi il funzionamento, nessuno sta invocando la censura, ma su determinati temi si è andati ben oltre il consentito dalle attuali leggi...

matteventu

Me l'hai fatto quasi venire duro.
E sono gay.

Luke

Quello che proponi tu è letteralmente la definizione di censura.
"Esame, da parte dell’autorità pubblica (c. politica) o dell’autorità ecclesiastica (c. ecclesiastica), degli scritti o giornali da stamparsi, dei manifesti o avvisi da affiggere in pubblico [...]"
https://www. treccani. it/vocabolario/censura/

Miserabile

Perché ci sono lo stesso numero di casi gravi di covid per quelli della mia età

J0k3r_IT

tra telegram e whatsapp c'è una bella differenza. Youtube si può usare anche senza passare da youtube. Lo sapevi, no? Non sai molte cose. CYA

J0k3r_IT

vabbé di gente come te ne ha parlato proprio Cacciari ieri. Irrecuperabili. Negate perfino l'evidente. Non ho intenzione di fare botta e risposte con i soliti provocatori.

Andrej Peribar

Infatti ho parlato di analfabetismo funzionale.

Che paradossalmente si radica in maniera maggiore in chi ha una istruzione ma non correttamente strutturata.

Il termine analfabetismo funzionale, o illetteratismo, indica l'incapacità di usare in modo efficace le abilità di lettura, scrittura e calcolo nelle situazioni della vita quotidiana; si traduce quindi in pratica nell'incapacità di comprendere, valutare e usare le informazioni incontrabili nell'attuale società.

Luke

L'educazione serve anche a quello, a capire quali sono i propri limiti e a capire che bisogna informarsi prima di parlare. Per quello è importante avere un'educazione il più vasta possibile e non iperspecializzata come quella di oggi dove c'è il massimo esperta delle operazioni chirurgiche dell'orecchio destro che appena esce dal suo campo specifico dice castronerie senza rendersene conto perché oltre al suo campo non ha visto nulla. A molte persone manca la visione di insieme che permette di muoversi nel mondo, di capire dove finiscono le proprie competenze e, per tornare al tema dell'articolo, di evitare di credere a tutto quello che leggono su internet o che vedono in tv.

Rendiamociconto

concordo pienamente, si confrontano mele con pere.
Deontologia professionale dell'informazione con balle spot di marketing.

Dark!tetto

Fin quando c'è chi è convinto che l'informazione "mainstream" è tutto un complotto avranno sempre vita facile. Ovviamente ciò non vuol dire che non possono esagerare o manipolare l'informazione, ma c'è una bella differenza se a farlo è una testata con tanto di licenza o un giornalista iscritto all'ordine dei giornalisti rispetto a peppino di noncielodicono.comp. Il primo ne subisce le conseguenze il secondo no, inoltre è probabile che il primo manipola l'informazione enfatizzandone alcuni aspetti rispetto ad altri, ma sempre veri, il secondo se le inventa di sana pianta. Ma questi son discorso al vento, tanto tra i commentatori abbiamo chi ha contribuito ad arricchire sti soggetti e non parlo solo del "Dottor Giuffrè"

Rendiamociconto

concordo, al sempliciotto non gliene frega nulla....lo sa che il colmo della vita è mangiare,bere,dormire, scop....,fregare soldi ad altri e non dire mai no a caval donato.

Assolutamente no, solo il display di iPhone SE rispetto a iPhone X ti farà vomitare.

Il problema della disinformazione però non colpisce tanto gli ignoranti quanto la classe "media" se non medio alta.
L'ignorante puro, lo zotico reale, il sempliciotto canonino si informa su RAI 1 e, soprattutto, Canale 5.

L'ignorante che cerca di colmare la sua ignoranza cade spesso preda di questi canali.
Il colto medio alto tramite questi canali si sente come un prete quando dà la benedizione o un primus inter pares.
Il 15-20% di élite che fa parte anche socialmente e non solo culturalmente dell'élite è invece abbastanza impermeabile a questi fenomeni, forse.

Il problema della disinformazione però non colpisce tanto gli ignoranti quanto la classe "media", se non medio alta.
L'ignorante puro, lo zotico reale, il sempliciotto canonino si informa su RAI 1 e, soprattutto, Canale 5.

L'ignorante che cerca di colmare la sua ignoranza cade spesso preda di questi canali.
Il colto medio alto tramite questi canali si sente come un prete quando dà la benedizione o un primus inter pares.
Il 15-20% di élite che fa parte anche socialmente e non solo culturalmente dell'élite è invece abbastanza impermeabile a questi fenomeni, forse.

Rendiamociconto

alludo al fatto che se uno impara le basi della matematica poi non può uscirsene che sa contare quando sbaglia farlo.
al fatto che se uno impara diritto poi non può uscirsene costituzionalista se si inventa articoli e costituzione.
Etc.

Quando uno sbaglia va corretto se vuole parlare di discipline di cui dovrebbe essere a conoscenza.

SteDS

Mah.. io direi proprio di no, guadagni poco in compattezza (5mm per lungo 3mm per largo) e perdi una bella porzione di schermo a causa dei cornicioni di SE. Perdi anche un modulo fotocamera e perdi in autonomia (almeno secondo i test di gsmarena)

Rendiamociconto

wuao meraviglioso.
Questo commento dimostra perfettamente la tesi e valida le tesi dello studio sopra esposto.
Sei riuscito a mettere un mare di balle in una notizia vera e l'hai fatto pure gratis e di spontanea volontà e ripetuto.
Praticamente come quelli di g1rad...a che spammavano a raffica ovunque balle per portare nuovi guadagni degli adepti ai professionisti della truffa motivati da altre balle utopiche.

Luke

Cosa significa questo commento? Non capisco veramente a cosa alludi.

Rendiamociconto

telegram, instagram, youtube,etc ...è lo stesso

Rendiamociconto

e chi ha detto che è una fake news?

Rendiamociconto

si ma dopo aver imparato le basi di ogni disciplina queste vanno applicate correttamente e non a gusto personale.

Rendiamociconto

peccato che non siano più informazioni ma balle spazzatura altrimenti il mercato non le vorrebbe visto che a molta gente piace quello.

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città

Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?